Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Curcio vicepresidente del Foggia calcio acquista Teleradioerre dopo aver rilevato Teledauna
Crea polo insieme alla sua In tv lcn690
 
Riporto qui per completezza le date decise dal masterplan per gli spegnimenti arrivato oggi

4/11 Foggia
8/11 Bari e BT
9/11 Taranto, Brindisi e Lecce
 
Ma alla fine sul ch46 rimarrà Canale Italia oppure ci sarà il mux 2 di Telenorba? Solo questo punto non c'ho capito molto.

Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
 
A proposito di Canale Italia, per il momento, dovrebbe mantenere il VHF 10. Lo stesso per Euronews Puglia sul VHF 6. Entrambi sono i soggetti ripescati del 2012. Credo se ne saprà di più non appena sarà rifatta la graduatoria della Puglia
 
A proposito di Canale Italia, per il momento, dovrebbe mantenere il VHF 10. Lo stesso per Euronews Puglia sul VHF 6. Entrambi sono i soggetti ripescati del 2012. Credo se ne saprà di più non appena sarà rifatta la graduatoria della Puglia
Quindi, Milazzo, da come dici TeleRegione può continuare a trasmettere sul Vhf 6 anche dopo il 9 Novembre, pur avendo rottamato?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
 
Quindi, Milazzo, da come dici TeleRegione può continuare a trasmettere sul Vhf 6 anche dopo il 9 Novembre, pur avendo rottamato?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Secondo me si, perché Teleregione ha deciso di spegnere il 51, l'unica propria frequenza inserita nel decreto delle rottamazioni. Il VHF 6 é totalmente escluso da questa vicenda. Un caso analogo é successo in Sicilia dove un'emittente ripescata aveva ottenuto 2 frequenze: VHF 10 e UHF 35, quest'anno ha dovuto disattivare i propri impianti sul 35, mentre quello sul VHF 10 é rimasto e tuttora é regolarmente acceso
 
Secondo me si, perché Teleregione ha deciso di spegnere il 51, l'unica propria frequenza inserita nel decreto delle rottamazioni. Il VHF 6 é totalmente escluso da questa vicenda. Un caso analogo é successo in Sicilia dove un'emittente ripescata aveva ottenuto 2 frequenze: VHF 10 e UHF 35, quest'anno ha dovuto disattivare i propri impianti sul 35, mentre quello sul VHF 10 é rimasto e tuttora é regolarmente acceso
Anche se il 6 era acceso solo da Volturino, dico era perché da più di un mese risulta spento. Ti informerò di questa situazione.

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
 
Possono farlo in violazione della legge che prevede che le frequenze provvisorie debbano essere ritirate
Inoltre il ch 10 spetta ad Europa 7 come il ch35 da Monte caccia (poi tutti sappiamo che non accendera mai )
 
Possono farlo in violazione della legge che prevede che le frequenze provvisorie debbano essere ritirate
Inoltre il ch 10 spetta ad Europa 7 come il ch35 da Monte caccia (poi tutti sappiamo che non accendera mai )

Non c'e' nessuna violazione, quelle frequenze sono autorizzate non concessionarie, possono essere spente in qualunque momento, e dato che non ci sono documenti ufficiali ad oggi che intimano lo spegnimento potrebbero anche rimanere accese ad oltranza.
 
Ma alla fine sul ch46 rimarrà Canale Italia oppure ci sarà il mux 2 di Telenorba? Solo questo punto non c'ho capito molto.

Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk

Formalmente, la frequenza è assegnata al Gruppo Norba in relazione al mux 2 sull'attuale ch.59, ma in questi mux non "rottamati" e che hanno mantenuto il diritto d'uso assegnato nel 2012, non ci sono vincoli circa l'uso della capacità trasmissiva (al contrario di quanto accade per i 3 mux di nuova recente assegnazione) e quindi ci si può aspettare anche una cessione totale a CanaleItalia (magari con una soluzione giuridica di affitto o quant'altro; in pratica il mux potrebbe continuare ad essere quello già attualmente presente sul ch.46, continuando a trasmettere anche dalle attuali postazioni)

:hello:
 
Ultima modifica:
Non c'e' nessuna violazione, quelle frequenze sono autorizzate non concessionarie, possono essere spente in qualunque momento, e dato che non ci sono documenti ufficiali ad oggi che intimano lo spegnimento potrebbero anche rimanere accese ad oltranza.

Al momento, credo che sia così; anche se è una stranezza assurda perché questi soggetti erano quelli che nella graduatoria dello switchoff 2012 si trovavano ai primi 2 posti fuori-graduatoria utile; ma tant'è ........... però è anche vero che si tratta di situazioni sempre revocabili e inoltre in banda VHF, a volte con la possibilità limitata di attivare solo da alcune postazioni. Sicuramente CanaleItalia non si smuove finché non viene costretta a spegnere; circa TeleRegione (ma ufficialmente l'assegnazione del VHF E6 è stata fatta al soggetto "EuroNews Puglia" e credo solo da alcune postazioni), è probabile che avendo deciso di cessare il ruolo di operatore di rete e avendo oramai un mux svuotato, non utilizzerà neanche più questa frequenza non gestendo più alcun flusso da trasmettere in proprio.

:hello:
 
Nel frattempo, è stata pubblicata la determina definitiva per quanto concerne i Fornitori di Servizi, da cui si evince che la capacità trasmissiva complessivamente confermata dalle emittenti è inferiore a quella complessiva disponibile sui 3 canali aggiuntivi UHF 24 - 58 - 60, e perciò non si procede all'assegnazione del VHF E7 in Puglia:

http://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Determina_26_ottobre_FSMA_Regione_Puglia.pdf

Alcuni soggetti non hanno confermato, tra cui titolari di diritti d'uso delle frequenze e va bene; ma anche soggetti privi di frequenza, in primis TeleRegione.
 
Eliseo ho notato che nella lista ci sono delle emittenti in grassetto con la dicitura rinuncia espressamente. Cosa significa.

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
 
Eliseo ho notato che nella lista ci sono delle emittenti in grassetto con la dicitura rinuncia espressamente. Cosa significa.

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Essendo anche operatori di rete, hanno rinunciato ad acquisire capacità nei 3 mux aggiuntivi. Ma comunque la graduatoria serve solo a garantire ai soggetti che sono in lizza e che hanno confermato, ad ottenere la capacità trasmissiva secondo l'ordine di priorità e ad un prezzo non superiore a quello fissato nel listino ufficiale; per il resto c'è tutta la capacità trasmissiva disponibile negli altri 6 mux e che potrà essere liberamente messa a disposizione e affittata; quindi la graduatoria non è fondamentale: magari dietro ci sono valutazioni di vario tipo per cui alcuni soggetti preferiranno farsi veicolare su certi mux e perciò non hanno aderito a questo procedimento o non hanno confermato la capacità inizialmente indicata. In ogni caso uno stesso marchio/una stessa emittente non potrà essere presente su più di un multiplex, a meno che i multiplex non abbiano differente copertura territoriale (senza sovrapposizioni di copertura) e quindi, ad esempio, se AntennaSud (che ha confermato la capacità) opta per restare presente nel suo mux proprietario (cosa molto probabile), non potrà essere presente anche in uno dei 3 mux aggiuntivi sui ch. 24 - 58 - 60 e lo spazio trasmissivo a disposizione passa di diritto ai soggetti che si trovano nelle posizioni più basse della graduatoria (la rinuncia espressa fatta solo da 3 soggetti, alla fine è soltanto una formalità non rilevante da un punto di vista sostanziale)

:hello:
 
Ultima modifica:
Eliseo in base a cosa hanno determinato la capacita trasmissiva dei 3 mux aggiuntivi cioe i 72 mbps
 
In ogni caso uno stesso marchio/una stessa emittente non potrà essere presente su più di un multiplex, a meno che i multiplex non abbiano differente copertura territoriale (senza sovrapposizioni di copertura) e quindi, ad esempio, se AntennaSud (che ha confermato la capacità) opta per restare presente nel suo mux proprietario (cosa molto probabile), non potrà essere presente anche in uno dei 3 mux aggiuntivi sui ch. 24 - 58 - 60 e lo spazio trasmissivo a disposizione passa di diritto ai soggetti che si trovano nelle posizioni più basse della graduatoria (la rinuncia espressa fatta solo da 3 soggetti, alla fine è soltanto una formalità non rilevante da un punto di vista sostanziale)

:hello:
Emblematico sarebbe il caso di TeleTrullo a questo punto che sarà nel suo mux al ch43 e non potrà essere in quello di DeltaTv...Studio100 stessa cosa nel caso chiedesse spazio su una delle frequenze aggiuntive ma gli converrebbe rimanere su DeltaTv.
 
Giaguaro notizie di qualche tv non piu operatore di rete che ha deciso su che mux andare on fitto?
 
No purtroppo non trapela nessuna notizia al momento. Al momento si possono fare solo congetture tipo le emittenti principali del ch31 che vedo molto probabili passare su TN dato che c'è già Canale21 e presumo vi passi la stessa TeleA con TeleApiù.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso