Gli impianti in Italia

TELE+NERO (ex TELE+1) - D-Free
TELE+BIANCO (ex TELE+2) - Sportitalia (analogico) - Mediaset3 DVB-H - Mediaset3 DVB-T
TV locali o reti ridondanti - Mediaset1 - Mediaset5 (allo switch-off)
Home Shopping Europe - Canale D (acquisizione Mediaset) - Mediaset2 - Mediaset6 (sperimentale, allo switch-off)

Alcune frequenze ex TELE+BIANCO poi sono state scambiate con D-Free o uno dei due mux Mediaset per motivi tecnici legati alla rete ex DVB-H. In altri casi si è preferito attivare il mux Mediaset1...
 
Ultima modifica:
TELE+NERO (ex TELE+1) - D-Free
TELE+BIANCO (ex TELE+2) - Sportitalia (anlogico) - Mediaset3 DVB-H - Mediaset3 DVB-T
TV locali o reti ridondanti - Mediaset1 - Mediaset5 (allo switch-off)
Home Shopping Europe - Canale D (acquisizione Mediaset) - Mediaset2 - Mediaset6 (sperimentale, allo switch-off)

Alcune frequenze ex TELE+BIANCO poi sono state scambiate con D-Free o uno dei due mux Mediaset per motivi tecnici legati alla rete ex DVB-H. In altri casi si è preferito attivare il mux Mediaset1...
Ok....per cui la ex frequenza analogica di Sportitalia doveva diventare il Mediaset3 DVB-H.... allora è stato meglio così che in zona lo abbiano trasformato nel Mediaset1...

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Mah.. tipo da me non è andata così, bensì..:

Switch over nel maggio 2010 (o forse già da prima) attivazione Mediaset 1 che ha convissuto con le tre reti analogiche fino all'8 novembre 2010, data di switch off della mia zona in cui hanno spento il Mux Mediaset 1 in luogo del quale è stato acceso il Mediaset 4.
Il Mux Mediaset 1 è poi stato spento fino al 26 novembre 2010 (data di conclusione delle switch off lombardo) quando l'hanno riacceso, probabilmente (ipotizzo, visto che si parla di acquisizioni da Tv locali) acquisendo da Profit che fino allo switch off trasmetteva Telereporter
 
Ultima modifica:
Anche in casi come questi si tratta di motivi tecnici o di scelte... tanto che lo switch-over era finalizzato alla sostituzione della sola rete analogica di Rete4 con il mux Mediaset4 (mantenendo in analogico Canale5 e Italia1).

Comunque in linea di massima, le reti Mediaset sono frutto di queste conversioni:
Canale5 - Mediaset4
Italia1 - Mediaset1
Rete4 - Mediaset2
Mediaset1 (prima dello switch-off) - Mediaset5 (dopo lo switch-off)
Mediaset2 (prima dello switch-off) - Mediaset6 (sperimentale, dopo lo switch-off)

Come detto, in linea di massima si è seguito questo schema (tanto che dove mancava Rete4, Italia1 o entrambi allo switch-off mancavano anche i mux Mediaset2 o Mediaset1).
 
Anche in casi come questi si tratta di motivi tecnici o di scelte... tanto che lo switch-over era finalizzato alla sostituzione della sola rete analogica di Rete4 con il mux Mediaset4 (mantenendo in analogico Canale5 e Italia1).

Comunque in linea di massima, le reti Mediaset sono frutto di queste conversioni:
Canale5 - Mediaset4
Italia1 - Mediaset1
Rete4 - Mediaset2
Mediaset1 (prima dello switch-off) - Mediaset5 (dopo lo switch-off)
Mediaset2 (prima dello switch-off) - Mediaset6 (sperimentale, dopo lo switch-off)

Come detto, in linea di massima si è seguito questo schema (tanto che dove mancava Rete4, Italia1 o entrambi allo switch-off mancavano anche i mux Mediaset2 o Mediaset1).
Allora nella mia zona lo Switch-Off c'è stato nel maggio 2012, ma il Mediaset1 lo hanno acceso nell'aprile del 2007 nel periodo di transizione, e, ovviamente Mediaset in analogico aveva tutti e tre i generalisti (Rete4, Canale5 e Italia1, in più gestiva Sportitalia, ex Tele+2).... dopo lo Switch-Off accesero solamente i Mediaset 1 e 4......

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
In questo caso:
Mediaset4 in sostituzione di Canale5
Mediaset1 "eredità" della vecchia rete... ;)
 
In questo caso:
Mediaset4 in sostituzione di Canale5
Mediaset1 "eredità" della vecchia rete... ;)
Un'ultima curiosità e poi smetto: un paio di anni prima dello Switch-Off (2010) un responsabile di E.I. Towers disse, ero presente anch'io, che se Il Sindaco li autorizzava, loro spegnevano Rete4 analogico e su quella frequenza accendevano il Mediaset4 così si aveva in analogico Canale5 e Italia1 e in digitale terrestre i Mediaset 1 e 4.... poi non si fece nulla di tutto questo...ma io mi domando il Sindaco , in era di transizione analogica/digitale,
aveva il potere ad autorizzare di spengere un canale analogico e farne accendere uno digitale????

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Ultima modifica:
Qualsiasi tipo di impianto di radiodiffusione per poter essere attivato/spostato/modificato richiede una serie di permessi e nulla osta... comune di ubicazione incluso... ;)
 
Tva 40 sul ch 33 l'ho ricevuto proprio nel 2003 per qualche tempo, da Roccamonfina. Nel 2003 in effetti mediaset acquisì delle frequenze, oltre a quelle che aveva (che poi per il mux 1 dovrebbe essere quella di Italia 1). Prima ancora ricordo che forse aveva ottenuto anche quelle di Retemia, mentre quelle di Tele + nero dovrebbero essere andate a La7
 
Anche in casi come questi si tratta di motivi tecnici o di scelte... tanto che lo switch-over era finalizzato alla sostituzione della sola rete analogica di Rete4 con il mux Mediaset4 (mantenendo in analogico Canale5 e Italia1).
Ma Rete4 l'avevano effettivamente spento da qualche parte? No, perché io ricordo di averlo ricevuto fino al giorno prima dello switch off ...cosa diversa per Rai2
 
Ma Rete4 l'avevano effettivamente spento da qualche parte? No, perché io ricordo di averlo ricevuto fino al giorno prima dello switch off ...cosa diversa per Rai2

Non dappertutto... stessa cosa per Rai 2. In alcune zone invece avevano sostituito sia Rete4 che Rai2 (con l'ex mux Rai A o in casi come Valcava con la sostituzione del muxA con il mux4 per via dei Mondiali 2010). Insomma un'operazione che non sempre risultava utile o conveniente (se non ad abituare gradualmente l'utenza e per agevolare la diffusione dei decoder/tv)... tanto che dopo il 2010 si è passati al digitale senza nessuna transizione intermedia... :D
Però è anche vero che in alcuni casi (soprattutto impianti minori o gap-filler) lo switch-over poteva essere utile per sveltire il passaggio al digitale... e lo swich-off era limitato alla sola disattivazione dell'analogico...
 
Si hai ragione, a Roma acquistò TVA40 per mettere il Mux 1...da me fecero una cosa strana e cioè digitalizzarono la ex frequenza analogica di Sport Italia per il mux1...ma teoricamente non doveva diventare Dfree???

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

Da me fecero una cosa ancor più strana. Sportitalia era sul 69 e invece di mettere il DVB-H su questa frequenza lo misero sul 27 di Rete4 e quest'ultima si spostó appunto sul 69. Il mux Mediaset 1 invece fu attivato sul 65 ex frequenza di Antenna Sud.

Anche la Rai comunque per trasmettere i suoi mux A e B acquistarono frequenze da tv locali.

Inviato dal mio Evolveo Q8 LTE utilizzando Tapatalk
 
Sul Monte Faito (NA) la Rai ottenne il ch 52 all'inizio del 2004. Fino a quel momento su quella frequenza trasmetteva La7 e prima ancora tmc. La rai mise il mux A (antenato del mux 1) su quella stessa frequenza, e lo ricevevano in parecchi anche nella mia zona.
 
Da me fecero una cosa ancor più strana. Sportitalia era sul 69 e invece di mettere il DVB-H su questa frequenza lo misero sul 27 di Rete4 e quest'ultima si spostó appunto sul 69. Il mux Mediaset 1 invece fu attivato sul 65 ex frequenza di Antenna Sud.

Come detto si tratta di motivazioni tecniche. Per una questione di compatibilità legata ai terminali (videofonini) che erano anche telefoni GSM era fondamentale mantenersi al di sotto del 50 UHF per evitare possibili interferenze (il GSM è sui 900 MHz). Il VHF invece non era fattibile sempre per una questione di ricezione in terminale (antenna).
Una soluzione percorribile era appunto quella di scambiare le frequenze con D-Free e con gli altri due mux se possibile. Altrimenti giocoforza si scambiava con gli analogici...
 
Salvo errori ed omissioni

Aggiornamento al 31/10/2016

Rai 1 2042 + 127 enti locali (-1)
Rai 2 420 + 2 enti locali (-1)
Rai 3 416 +2 enti locali (-1)
Rai 4 406 + 1 enti locali (-1)
Rai 5 1
Rai 5A 4
Rai Crit (T2) 3
Rai 6 1 + 1 ente locale
Rai F 66 (+2)

TOTALE RAI 3359+133 enti locali (-2)

Mediaset 1 869 + 6 enti locali (=)
Mediaset 2 797 + 5 enti locali (=)
Mediaset 3 783 (=)
Mediaset 4 1551 + 24 enti locali (=)
Mediaset 5 800 (=)

TOTALE MEDIASET 4800+35 enti locali (=)

Timb 1 811 (=)
Timb 2 809 (=)
Timb 3 814 + 10 enti locali (=)

Rete A 1 571 + 1 enti locali (+4)
Rete A 2 424 (=)

TOTALE PERSIDERA 3429+11 enti locali (+4)

Cairo Due 769 (+2)
D-Free 420 + 2 enti locali (+2)
La3 236 (=)
Europa 7 (T2) 1 (=)
Retecapri 72 (=)
Canale Italia 194 (+1)
Canale Italia 2 1198 (+1)

ALTRE NAZIONALI 1811+2 enti locali (+6)

TOTALE NAZIONALI 13399+179 enti locali

Operatori Locali 4074+15 ripetizioni tv estere

TOTALE 17473+194 enti locali
 
Canale Italia 2 oltre l'errore ha superato l'uno.
Solo in Basilicata non c'è. Che ****....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Una riflessione....vista la situazione di Premium,nelle zone dove sono stati accesi il Mediaset 1 e 4 il primo potrebbe essere spento... penso che in tali zone abbiano pochi abbonati....mia personale riflessione!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Dove non avevano abbonati ed avevano comunque acceso il Mux1 avranno probabilmente già spento da tempo (conosco un caso in provincia di BS), quindi se continuano a tenerlo acceso, vuol dire che qualche abbonato che garantisce un certo ritorno economico lo hanno comunque.
Meglio non esprimersi su quanto possano essere "svegli" questi abbonati...
 
Indietro
Alto Basso