Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si con gherardo ci siamo spesso "scontrati", ma io non lo vedo un fattore negativo.
Ipotizziamo che in Italia nell'offerta Fibra di Tim ci sia compreso un decoder in grado di ricevere Rai, Mediaset, La7, Sky, Discovery ecc ecc direttamente via fibra.
Personalmente non la vedrei affatto come una cosa negativa, anzi, non avrei più problemi di antenna che nella mia zona sono all'ordine del giorno.
Allo stesso tempo, i canali più importanti continuerebbero comunque ad essere veicolati tramite sia dtt che satellite naturalmente.
Questa estate sono stato ospite in una famiglia polacca, paese di 2000 abitanti con fibra ottica, e tutti avevano la TV in questo modo... zero antenne e pochissime parabole in giro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io non ci credo proprio...la nostre infrastrutture internet sono degne di un paese del terzo mondo...leggiti i report sulla qualità e velocità dei provider internet in giro per l'europa e poi ne riparliamo.credo che tra 10 anni, non parleremo piu di 600/700 MHz ma solo tv via internet...
nei 700 Mhz ci sono anche tv nazionali..fino ad ora hanno segato solo tv locali che sono state veramente bistrattate dall'agcom
Il problema nostrano è principalmente è il gran numero di frequenze che usa un solo soggetto nazionale (privato)
Io comunque ho cambiato idea e mi sembra giusto privilegiare il 4G tanto il digitale terrestre si è rilevato una ciofeca galattica
Problemi di accentramento non ne vedo, credo semmai che la Rai dovrebbe decidersi a ridurre il numero di mux e aumentare la qualità, sia SD che HD.
Non può continuare con oltre 10 canali. Mettesse su mercato una frequenza e cominciasse lei a liberare spazio. Ora che il canone via bolletta ha ridotto sensibilmente l'evasione e le entrate (e menomale, ci hanno messo 10 anni per attuarla), potrebbe aumentarle ulteriormente vendendo parte dei ripetitori.
A livello di contenuti, il duopolio ormai si è smontato: c'è Sky, La7 e Discovery che stanno facendosi strada.
Si, ma perchè vuoi ridurre l'offerta meno peggio, almeno eviterei di esprimere gusti non propio eticamente corretti, ma ora il populismo è di moda.Per carità, i contenuti sono a gusti, ma rispetto all'analogico l'offerta è ampia, almeno FTA.
Il trash non sarà il massimo per molti, ma il servizio pubblico lo lascerei alla tv di Stato. Gli altri, giustamente, guardano agli ascolti.
Si, ma perchè vuoi ridurre l'offerta meno peggio, almeno eviterei di esprimere gusti non propio eticamente corretti, ma ora il populismo è di moda.
Io non ci credo proprio...la nostre infrastrutture internet sono degne di un paese del terzo mondo...leggiti i report sulla qualità e velocità dei provider internet in giro per l'europa e poi ne riparliamo.
Paesi come la Romania giusto per fare un' esempio stanno 20 anni avanti a noi.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Non vorrei dilungarmi OT e non dico che il trash voglio aumentarlo. Dico che i privati decidono da auditel e introiti da spot.
Poi la definizione di trash è un concetto poco chiaro e molto vago.
C'è chi dice sia trash pure l'ospite a un programma della domenica pomeriggio, o sia trash un vaffa in un quiz del preserale.
Poi per carità, per me, già se tornassimo a livelli di confronto civili in tv sarebbe gia un gran traguardo.
Ma la colpa in quel caso è dei conduttori che giocano spesso a soffiare sul fuoco.
Potevamo non pensarlo noi al limite, ma chi ha fatto quel "limite" penso sapesse benissimo che era aggirabile...Il DTT è diventato una ciofeca perchè non si pensava a come sarebbe stato mal usato. Si pensava solo al MHP (il televideo 2.0, sottotitoli e doppio audio. Pertanto venne regolamentata solo il limite dei "cinque mux per operatore di rete" ma ecco che Mediaset trovò l'escamotage (La3, D-Free e forse Cairo[...]
Lo so benissimo quanta banda passante garantisce un mux in dvb_t s e c, se proprio ci tieni a saperlo, il problema sta in quello che pensi te, tu pensi davvero che fra 2 anni avrò modo di navigare a quelle velocità, o meglio pensi che tutti quelli che oggi vedono la TV grazie alle trasmissioni terrestri avranno modo di guardare la TV via internet?scusami se te lo dico, ma hai capito quello che ho scritto ??ma tu, avevi tutto quello che hai oggi 10 anni fa a disposizione?? non credo proprio...Tra 2 anni dovresti avere al 90% 100 Mbps in quasi tutte le case, cosa ti serve ancora per vedere uno streaming decente in diretta??? ora con codec performanti si guardano eventi sportivi almeno in 720P,Film in 1080i/P in streaming con una banda da 20 mega su adsl... cioe, cosa ti serve per vedere un TG o un film di 20 anni fa??ma poi, sai quanto è capiente un Mux in dvb-T oppure siamo qui a scrivere e basta ???
Perfetto la penso proprio come te, tutto ciò che passa tramite internet è solo di supporto e non può sostituire almeno per parecchio tempo la TV tradizionale.Il DTT è diventato una ciofeca perchè non si pensava a come sarebbe stato mal usato. Si pensava solo al MHP (il televideo 2.0, sottotitoli e doppio audio. Pertanto venne regolamentata solo il limite dei "cinque mux per operatore di rete" ma ecco che Mediaset trovò l'escamotage (La3, D-Free e forse Cairo); la Rai che dal 2012 continua ad usare la VHF per il MUX1. A livello locale successe il caos bestiale, con l'assegnazione del diritto d'uso direttamente all'emittente locale. Ma se già quell'emittente aveva un palinsesto di repliche, gioielli e materassi, come poteva riempire il suo mux? Triplicando questi canali.
La LCN era effettivamente logical ma dal 2012 i canali tematici sono triplicati quindi costrigendo canali nazionali ad andare fuori LCN, intervallati da quelli locali che spaventano lo zapping.
Ritengo che se ora il MISE prendesse davvero controllo di tutto questo, secondo me il DTT potrebbe diventare un nuovo valido veicolo di informazioni. Sebbene IPTV, streaming, VOD stiano prendendo piede però sono servizi che non sostituiscono la TV ma integrano.
Lo so benissimo quanta banda passante garantisce un mux in dvb_t s e c, se proprio ci tieni a saperlo, il problema sta in quello che pensi te, tu pensi davvero che fra 2 anni avrò modo di navigare a quelle velocità, o meglio pensi che tutti quelli che oggi vedono la TV grazie alle trasmissioni terrestri avranno modo di guardare la TV via internet?
E poi perché bisogna obbligare la gente a sottoscrivere abbonamenti con operatori tlc per vedere la TV che fino ad oggi si vede liberamente senza vincoli alcuni.
Inviato dal mio B1-730HD utilizzando Tapatalk
Vabbè nessuno obbliga a far fare un abbonamento, pena però non vedere più la tv... non è che sia molto libera come sceltanessuno obbliga a farti un abbonamento