Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

si certo non è la tecnologia in se ma come è stata implementata in italia..ma ormai la distinzione è inutile
 
Si con gherardo ci siamo spesso "scontrati", ma io non lo vedo un fattore negativo.
Ipotizziamo che in Italia nell'offerta Fibra di Tim ci sia compreso un decoder in grado di ricevere Rai, Mediaset, La7, Sky, Discovery ecc ecc direttamente via fibra.
Personalmente non la vedrei affatto come una cosa negativa, anzi, non avrei più problemi di antenna che nella mia zona sono all'ordine del giorno.
Allo stesso tempo, i canali più importanti continuerebbero comunque ad essere veicolati tramite sia dtt che satellite naturalmente.
Questa estate sono stato ospite in una famiglia polacca, paese di 2000 abitanti con fibra ottica, e tutti avevano la TV in questo modo... zero antenne e pochissime parabole in giro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Chiaro che sarebbe comodo via fibra.
Ma quanti Mbit deve arrivare in ogni casa? Quanti tv contemporaneamente posso utilizzare? Quanti decoder mi servono?

La verità è che il DVB-T ormai è integrato in tutte le tv ed è gratuito, la IPTV presuppone obbligo di abbonamento a servizi dati.
Il DVB-C pure, il collegamento non credo sia gratis.

Indubbiamente l'offerta terrestre è ampia, a livello locale forse troppo. Secondo me andavano fatti pochi mux ma buoni, centinaia di canali locali frammentano la raccolta pubblicitaria e polverizzano gli ascolti (già ora ridicoli e, paradossalmente, chi fa programmi migliori spesso è penalizzato da chi campa di cartomanzia e 899).
Inoltre le tv locali usano standard vecchi (vedi 4/3 in prevalenza, basso bitrate) e la vicinanza al territorio mediante tg e programmii di approfondimento servono sempre meno in presenza di internet.

Io sono per il DVB-T: le antenne non sono un problema. Se centralizzata non deturpa particolarmente l'estetica, così come si potrebbe cablare sfruttando una parabola via fibra e modulatore QUAD per ogni appartamento (avendo così 4 prese sat indipendenti).
 
Ultima modifica:
credo che tra 10 anni, non parleremo piu di 600/700 MHz ma solo tv via internet...
Io non ci credo proprio...la nostre infrastrutture internet sono degne di un paese del terzo mondo...leggiti i report sulla qualità e velocità dei provider internet in giro per l'europa e poi ne riparliamo.
Paesi come la Romania giusto per fare un' esempio stanno 20 anni avanti a noi.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
 
nei 700 Mhz ci sono anche tv nazionali..fino ad ora hanno segato solo tv locali che sono state veramente bistrattate dall'agcom
Il problema nostrano è principalmente è il gran numero di frequenze che usa un solo soggetto nazionale (privato)

Io comunque ho cambiato idea e mi sembra giusto privilegiare il 4G tanto il digitale terrestre si è rilevato una ciofeca galattica

Oddio, a livello di mux sono 3 i colossi: Rai, Mediaset e Persidera.
Problemi di accentramento non ne vedo, credo semmai che la Rai dovrebbe decidersi a ridurre il numero di mux e aumentare la qualità, sia SD che HD.
Non può continuare con oltre 10 canali. Mettesse su mercato una frequenza e cominciasse lei a liberare spazio. Ora che il canone via bolletta ha ridotto sensibilmente l'evasione e le entrate (e menomale, ci hanno messo 10 anni per attuarla), potrebbe aumentarle ulteriormente vendendo parte dei ripetitori.
A livello di contenuti, il duopolio ormai si è smontato: c'è Sky, La7 e Discovery che stanno facendosi strada.
 
Problemi di accentramento non ne vedo, credo semmai che la Rai dovrebbe decidersi a ridurre il numero di mux e aumentare la qualità, sia SD che HD.
Non può continuare con oltre 10 canali. Mettesse su mercato una frequenza e cominciasse lei a liberare spazio. Ora che il canone via bolletta ha ridotto sensibilmente l'evasione e le entrate (e menomale, ci hanno messo 10 anni per attuarla), potrebbe aumentarle ulteriormente vendendo parte dei ripetitori.
A livello di contenuti, il duopolio ormai si è smontato: c'è Sky, La7 e Discovery che stanno facendosi strada.

OT.
E vivremo tutti contenti con GRANDE FRATELLO VIP , The BODY of SEX, etc., evviva.
:5eek::eusa_naughty::5eek::eusa_naughty::5eek::eusa_naughty:
Come siamo ridotti male...:mad::mad::mad:
OT
 
Per carità, i contenuti sono a gusti, ma rispetto all'analogico l'offerta è ampia, almeno FTA.
Il trash non sarà il massimo per molti, ma il servizio pubblico lo lascerei alla tv di Stato. Gli altri, giustamente, guardano agli ascolti.
 
Per carità, i contenuti sono a gusti, ma rispetto all'analogico l'offerta è ampia, almeno FTA.
Il trash non sarà il massimo per molti, ma il servizio pubblico lo lascerei alla tv di Stato. Gli altri, giustamente, guardano agli ascolti.
Si, ma perchè vuoi ridurre l'offerta meno peggio, almeno eviterei di esprimere gusti non propio eticamente corretti, ma ora il populismo è di moda.
 
Si, ma perchè vuoi ridurre l'offerta meno peggio, almeno eviterei di esprimere gusti non propio eticamente corretti, ma ora il populismo è di moda.

Non vorrei dilungarmi OT e non dico che il trash voglio aumentarlo. Dico che i privati decidono da auditel e introiti da spot.
Poi la definizione di trash è un concetto poco chiaro e molto vago.
C'è chi dice sia trash pure l'ospite a un programma della domenica pomeriggio, o sia trash un vaffa in un quiz del preserale.

Poi per carità, per me, già se tornassimo a livelli di confronto civili in tv sarebbe gia un gran traguardo.
Ma la colpa in quel caso è dei conduttori che giocano spesso a soffiare sul fuoco.
 
Io non ci credo proprio...la nostre infrastrutture internet sono degne di un paese del terzo mondo...leggiti i report sulla qualità e velocità dei provider internet in giro per l'europa e poi ne riparliamo.
Paesi come la Romania giusto per fare un' esempio stanno 20 anni avanti a noi.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

scusami se te lo dico, ma hai capito quello che ho scritto ??ma tu, avevi tutto quello che hai oggi 10 anni fa a disposizione?? non credo proprio...Tra 2 anni dovresti avere al 90% 100 Mbps in quasi tutte le case, cosa ti serve ancora per vedere uno streaming decente in diretta??? ora con codec performanti si guardano eventi sportivi almeno in 720P,Film in 1080i/P in streaming con una banda da 20 mega su adsl... cioe, cosa ti serve per vedere un TG o un film di 20 anni fa??ma poi, sai quanto è capiente un Mux in dvb-T oppure siamo qui a scrivere e basta ???
 
Non vorrei dilungarmi OT e non dico che il trash voglio aumentarlo. Dico che i privati decidono da auditel e introiti da spot.
Poi la definizione di trash è un concetto poco chiaro e molto vago.
C'è chi dice sia trash pure l'ospite a un programma della domenica pomeriggio, o sia trash un vaffa in un quiz del preserale.

Poi per carità, per me, già se tornassimo a livelli di confronto civili in tv sarebbe gia un gran traguardo.
Ma la colpa in quel caso è dei conduttori che giocano spesso a soffiare sul fuoco.

purtroppo fino a che la tv deve sopravvivere per "io editore, metto a disposizione 100 minuti e tu mi paghi XXX per sopravvivere" il tuo discorso andra avanti per molti anni ancora...
 
Il DTT è diventato una ciofeca perchè non si pensava a come sarebbe stato mal usato. Si pensava solo al MHP (il televideo 2.0) , sottotitoli e doppio audio. Pertanto venne regolamentato il solo limite dei "cinque mux per operatore di rete" ma ecco che Mediaset trovò l'escamotage (La3, D-Free e forse Cairo); la Rai che dal 2012 continua ad usare la VHF per il MUX1. A livello locale? Il caos bestiale con l'assegnazione del diritto d'uso direttamente all'emittente locale. Ma se quest'ultima già ha il 90% di palinsesto di repliche, gioielli e materassi, con cosa ci avrebbe riempito i restanti mbps? La LCN nacque logical ma è diventata un caos. Canali tematici fuori LCN, e canali d'interesse intervallati dai materassi e gioielli. Andrebbe rivista.

Ritengo che se ora il MISE prendesse davvero controllo di tutto questo, secondo me il DTT potrebbe diventare un nuovo valido veicolo di informazioni. Sebbene IPTV, streaming, VOD stiano prendendo piede però sono servizi che non sostituiscono la TV ma integrano.
 
Ultima modifica:
Il DTT è diventato una ciofeca perchè non si pensava a come sarebbe stato mal usato. Si pensava solo al MHP (il televideo 2.0, sottotitoli e doppio audio. Pertanto venne regolamentata solo il limite dei "cinque mux per operatore di rete" ma ecco che Mediaset trovò l'escamotage (La3, D-Free e forse Cairo[...]
Potevamo non pensarlo noi al limite, ma chi ha fatto quel "limite" penso sapesse benissimo che era aggirabile... ;) Fatto per essere facilmente(dai soliti) aggirato insomma.
 
scusami se te lo dico, ma hai capito quello che ho scritto ??ma tu, avevi tutto quello che hai oggi 10 anni fa a disposizione?? non credo proprio...Tra 2 anni dovresti avere al 90% 100 Mbps in quasi tutte le case, cosa ti serve ancora per vedere uno streaming decente in diretta??? ora con codec performanti si guardano eventi sportivi almeno in 720P,Film in 1080i/P in streaming con una banda da 20 mega su adsl... cioe, cosa ti serve per vedere un TG o un film di 20 anni fa??ma poi, sai quanto è capiente un Mux in dvb-T oppure siamo qui a scrivere e basta ???
Lo so benissimo quanta banda passante garantisce un mux in dvb_t s e c, se proprio ci tieni a saperlo, il problema sta in quello che pensi te, tu pensi davvero che fra 2 anni avrò modo di navigare a quelle velocità, o meglio pensi che tutti quelli che oggi vedono la TV grazie alle trasmissioni terrestri avranno modo di guardare la TV via internet?
E poi perché bisogna obbligare la gente a sottoscrivere abbonamenti con operatori tlc per vedere la TV che fino ad oggi si vede liberamente senza vincoli alcuni.

Inviato dal mio B1-730HD utilizzando Tapatalk
 
Il DTT è diventato una ciofeca perchè non si pensava a come sarebbe stato mal usato. Si pensava solo al MHP (il televideo 2.0, sottotitoli e doppio audio. Pertanto venne regolamentata solo il limite dei "cinque mux per operatore di rete" ma ecco che Mediaset trovò l'escamotage (La3, D-Free e forse Cairo); la Rai che dal 2012 continua ad usare la VHF per il MUX1. A livello locale successe il caos bestiale, con l'assegnazione del diritto d'uso direttamente all'emittente locale. Ma se già quell'emittente aveva un palinsesto di repliche, gioielli e materassi, come poteva riempire il suo mux? Triplicando questi canali.

La LCN era effettivamente logical ma dal 2012 i canali tematici sono triplicati quindi costrigendo canali nazionali ad andare fuori LCN, intervallati da quelli locali che spaventano lo zapping.

Ritengo che se ora il MISE prendesse davvero controllo di tutto questo, secondo me il DTT potrebbe diventare un nuovo valido veicolo di informazioni. Sebbene IPTV, streaming, VOD stiano prendendo piede però sono servizi che non sostituiscono la TV ma integrano.
Perfetto la penso proprio come te, tutto ciò che passa tramite internet è solo di supporto e non può sostituire almeno per parecchio tempo la TV tradizionale.

Inviato dal mio B1-730HD utilizzando Tapatalk
 
Lo so benissimo quanta banda passante garantisce un mux in dvb_t s e c, se proprio ci tieni a saperlo, il problema sta in quello che pensi te, tu pensi davvero che fra 2 anni avrò modo di navigare a quelle velocità, o meglio pensi che tutti quelli che oggi vedono la TV grazie alle trasmissioni terrestri avranno modo di guardare la TV via internet?
E poi perché bisogna obbligare la gente a sottoscrivere abbonamenti con operatori tlc per vedere la TV che fino ad oggi si vede liberamente senza vincoli alcuni.

Inviato dal mio B1-730HD utilizzando Tapatalk

nessuno obbliga a farti un abbonamento
 
nessuno obbliga a farti un abbonamento
Vabbè nessuno obbliga a far fare un abbonamento, pena però non vedere più la tv... non è che sia molto libera come scelta ;) Un "abbonamento" lo paghiamo già con la bolletta della luce...
 
Mi sembra la si faccia più tragica di quanto non sia, guardando gli attuali prezzi dell'ex monopolista ad esempio linea solo voce 19€/mese, linea voce+adsl illimitata 23€/mese.

Quando si dovrà liberare la banda sotto i 700MHz nel 2030 tra 14 anni (!), la qualità delle linee e l'integrazione dei servizi televisivi all'interno delle Smart TV sarà ad uno stadio così avanzato da rendere lo spegnimento meno traumatico di quanto non fu all'epoca quello della tv analogica.
 
Sì però ragazzi, pur rimanendo io un romantico che vuole sostenere l'eredità di Marconi (non sembra anche a voi che si rivolta nella tomba pensando che stiamo tornando al cavo?), anche se col cuore sono con voi non posso dimenticare di aver fatto economia e commercio...
Non piace neanche a me però posso capire, comprendere razionalmente, che la bilancia penda verso quei servizi che producono cash...
Mediando io lancio la mia visione: difendiamo l'etere ma che ne valga la pena, se invece l'etere deve essere=schifezze, che magari si pappano anche contributi statali (e questo proprio non mi va giù), allora è più sano economicamente e moralmente che le frequenze se le pigli chi le fa fruttare... ;)
 
Da una lettura generale dei post, leggo che tutti però siamo dell'opinione che i servizi via internet servono solo ad integrare ciò che l'etere non è in grado di offrire, l'importante è che Bruxelles, dopo la banda 700, non pretenda altro :D

[Piccolo OT] Pensando quindi all'uso della TV del futuro però, se anche qui non si danno un aggiustatina, con le serie in esclusiva distribuite tra i diversi cataloghi, saremmo costretti ad abbonarci a tutti e poi... alla faccia de "la concorrenza aiuta il cliente perché abbassa i costi" :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso