Segnalazione problemi sui canali Rai

Dipende da come tv e decoder si comportano e come leggono le tabelle, sta di fatto che comunque l'ora sulla 10992V è sbagliata
Un errore storico della Rai da sempre tutti i gli anni .. Io devo avere impostato l'ora rispetto alla gmt che non cambia mai. Evidentemente ignora l' impostazione dell'operatore ed usa così sempre la gmt come riferimento. Sul ct esiste questa opzione.



Inviato da Samsung S5
 
Torno su audio rai 1 hd. La vita in diretta trasmette in dolby digital 2.0 ma non é più fake ma 3 canali come dovrebbe essere. Usa la cassa centrale.

Ma non sono tutte rose e fiori. Il canale Sat ha 100 ms sull'inglese e 220 sull'Italiano ac3. Non ce la fanno proprio ..



Inviato da Samsung S5
 
Sul DTT è sempre in 5.1 durante la vita in diretta. Sul SAT non è più così quindi?
Per il problema dell'audio dobbiamo aspettare i nuovi encoder. Ormai non dovrebbe mancare molto.
 
Sul DTT è sempre in 5.1 durante la vita in diretta. Sul SAT non è più così quindi?
Per il problema dell'audio dobbiamo aspettare i nuovi encoder. Ormai non dovrebbe mancare molto.
DTT e Sat stesso audio uno in sincro e l'altro no. Ma non è 5.1 le casse posteriori sono mute quindi 3 canali.




Inviato da Samsung S5
 
Saranno mute... ma durante la vita in diretta l'audio cambia sempre da 2.0 a 5.1... ;)

Ho fatto un minimo di ricerca per capire meglio soprattutto come definire la situazione. Essenzialmente il Dolby Digital (AC3) offre, come abbiamo capito, diverse configurazioni:

2.0 = Dolby Digital Stereo
2.1 = Dolby Digital Stereo + sub
3.0 = Dolby Digital Stereo + Centrale
3.1 = Come sopra + surround
4.0 = Dolby Digital Stereo + 2 canali posteriori stereo
4.1 = Come sopra + sub
5.0 = Dolby Digital 5 canali
5.1 = Dolby Digital 5.1 con sub

Cosa accade quindi per il fake ? Che alcune trasmissioni che NON hanno una vera separazione dei canali definita come sopra, vengono trasmessi su un canale 5.1 senza averne le caratteristiche in origine. L'amplificatore crede di ricevere 5+1 segnali differenti ma in realtà sono fake e l'effetto finale è perfido ed innaturale.

Da quanto ho letto quindi quando la scritta Dolby Digital si spegne non è Dolby Digital 2.0 ma Dolby Stereo Pro Logic pur trasmesso in compressione AC3. Il DD 2.0 lascerebbe la scritta DD accesa ma solo con 2 canali funzionanti senza effetti innaturali, cosa che raramente capita di ascoltare, ad esempio lo ho trovato su un concerto di classica da RAI 5 HD.

La vita in diretta di oggi, come altre trasmissioni che ascolto sulla tv svizzera sono prodotte in 3.0 e quindi consentono l'ascolto su tre canali correttamente separati. Stessa cosa accade con alcuni eventi musicali prodotti in Dolby Digital stereo con i soli due canali stereo.

Ma si tratta di una minoranza, la stragrande maggior parte delle emissioni che vengono trasmesse sui canali RAI4-5 HD Movie etc non appartengono alle categorie in elenco ma sono fake e generano effetti indesiderati su impianti dolby, con un impianto stereo o 3.0, tipicamente le TV, non si nota nulla e si sente quasi normalmente, al limite rimbomba un po' è fa la sua scena.

Le emittenti corrette disattivano il segnale Dolby Digital 5.1 evitando al riproduttore di andare in tilt e consentendo invece il Dolby Pro Logic come deve essere e questo non viene eseguito da RAI 4-5-MOVIE-PREMIUM e neppure da Mediaset Premiun Energy HD. Ma neppure da La1 e La2 svizzeri.

Non mi risultano altri canali che operano in modo errato come questi. Talvolta anche RAI 1-2-3 HD generano dei fake, ma molto di rado.
 
Ultima modifica:
2.0 = Dolby Digital Stereo
2.1 = Dolby Digital Stereo + surround
3.0 = Dolby Digital Stereo + Centrale
3.1 = Come sopra + surround
4.0 = Dolby Digital Stereo + 2 canali posteriori stereo
4.1 = Come sopra + surround
5.0 = Dolby Digital 5 canali
5.1 = Dolby Digital 5.1 con surround

Il ".1" non indica il surround, bensì la presenza del canale LFE (Low Frequency Emission, il subwoofer per intenderci) :)
 
Rai 1 HD trasmette in due modi:
AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R) (da diverse settimane è sempre in 2.0)

Solo durante la vita in diretta e Parliamone... Sabato (che vanno in onda nello stesso studio) l'audio passa in 5.1:
AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

E ieri quando hai segnalato il tutto, la vita in diretta era come sempre in 5.1 (audio fake come hai sempre chiamato tu).
 
Il ".1" non indica il surround, bensì la presenza del canale LFE (Low Frequency Emission, il subwoofer per intenderci) :)

Si con surround intendevo il canale subwoofer ho sbagliato definizione sorry.

Solo durante la vita in diretta e Parliamone... Sabato (che vanno in onda nello stesso studio) l'audio passa in 5.1:
AC3 448 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

E ieri quando hai segnalato il tutto, la vita in diretta era come sempre in 5.1 (audio fake come hai sempre chiamato tu).

Ma con cosa leggi quei dati ? Io non li posso vedere ma posso sentire l'effetto reale. In altre occasioni era effettivamente così ma ieri era DD 3.0 non 5.1 fake i canali posteriori ed il sub non si attivavano.

Rimane comunque che sia un difetto, non indifferente per chi ascolta con impianto dolby sempre acceso come deve essere, di trasmissione che si presenta fisso sulle tracce audio di 4 5 etc a 11.013. Sono loro che devono inviare le tracce in modo corretto a seconda dell' originale disponibile o produrle in modo corretto come le dirette. E comunque se assenti non devono trasmetterli con i codici 5.1. Io credo sia un automatismo che evidentemente le apparecchiature usate per diffondere quei canali non hanno correttamente impostato. Non credo che non ne siano dotati ma è incredibile che non se ne accorgano. Ma vedi ora solare .. il concetto è lo stesso. Superficialità.
 
Comunque per l'analisi, dovrebbe essere meglio estrarre la traccia audio elementare per essere il più certi possibile: potenzialmente potrebbe non corrispondere quanto sia effettivamente presente e dichiarato nella traccia AC-3 con quanto indicato nel contenitore; dipende poi dai singoli programmi se analizzano l'AC-3 e quindi ricavano i dati da questo, oppure sono più "superficiali" e si basano su quanto letto negli header(che potrebbero essere stati impostati erroneamente).
 
Non metto in dubbio :) Lo dicevo solo per esser certi di dove, a che livello è malgestita... Ci potrebbe perfino stare che la traccia di per sé sia giusta, ma magari ci sono discrepanze con gli header inviati, e a seconda dei decoder, si potrebbero pure avere comportamenti diversi.
 
Hanno cambiato qualcosa su Rai Gulp? Anche se il canale è in chiaro, il decoder ADB 1850s ci mette circa 4 secondi buoni ad aprire il canale... Ok su tutti gli altri canali :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Segnalato.

Qualcuno riesce a verificare la nit della 10992V, dovrebbe essere ok l'ora adesso
 
Hanno cambiato qualcosa su Rai Gulp? Anche se il canale è in chiaro, il decoder ADB 1850s ci mette circa 4 secondi buoni ad aprire il canale... Ok su tutti gli altri canali :icon_rolleyes: :eusa_think:

Io non noto problemi su Rai Gulp sia passando da emittenti criptate, sia da emittenti in chiaro: apertura immediata.
 
Confermo problemi non ben definiti su Rai Gulp, il video resta a nero diversi secondi prima di vedersi. Tv Samsung.
Ma aumentare un po' la risoluzione già che ci siamo?? :D
 
Indietro
Alto Basso