Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

@Eliseo,

purtroppo il Ministero ci mette sempre di suo per fare impazzire i gestori di rete. In un primo momento aveva comunicato che solo i primi 39 in graduatoria come fornitori di contenuti, potevano essere inseriti nei nuovi canali assegnati, tipo 24. Questo ha fatto sì che ogni operatore di rete assegnatario ha denunciato l'altro, innescando una serie di procedimenti a catena. Ad es. Delta TV ha dovuto spostare molti canali sul 29 (con non pochi problemi di multiplexer), e lasciando quasi vuoto il 24.
Ieri il Ministero ha comunicato che sui canali assegnati 24,58 e 60, possono andare anche quelli oltre la posizione 39 in graduatoria e con punteggio zero. Alchè gli operatori di rete si sono un pò inalberati dicendo al Ministero : "ma vi volete decidere una volta per tutte cosa possiamo fare e non ?".
Con questo speriamo che il "balletto" delle varie emittenti da un canale all'altro finisca, e finalmente si potrà attribuire la modulazione più consona e robusta, sia per i ponti radio che per le emissioni di servizio.
 
Mosquito ma quelli a punteggio zero non erano fuori?
O ha comunicato che possono andare sulle aggiuntive a trattativa privata cioe senza intervento del Ministero?
 
@Eliseo,

purtroppo il Ministero ci mette sempre di suo per fare impazzire i gestori di rete. In un primo momento aveva comunicato che solo i primi 39 in graduatoria come fornitori di contenuti, potevano essere inseriti nei nuovi canali assegnati, tipo 24. Questo ha fatto sì che ogni operatore di rete assegnatario ha denunciato l'altro, innescando una serie di procedimenti a catena. Ad es. Delta TV ha dovuto spostare molti canali sul 29 (con non pochi problemi di multiplexer), e lasciando quasi vuoto il 24.
Ieri il Ministero ha comunicato che sui canali assegnati 24,58 e 60, possono andare anche quelli oltre la posizione 39 in graduatoria e con punteggio zero. Alchè gli operatori di rete si sono un pò inalberati dicendo al Ministero : "ma vi volete decidere una volta per tutte cosa possiamo fare e non ?".
Con questo speriamo che il "balletto" delle varie emittenti da un canale all'altro finisca, e finalmente si potrà attribuire la modulazione più consona e robusta, sia per i ponti radio che per le emissioni di servizio.

Mosquito ma quelli a punteggio zero non erano fuori?
O ha comunicato che possono andare sulle aggiuntive a trattativa privata cioe senza intervento del Ministero?

Non pensavo a questa situazione. Ci saranno state delle interpretazioni sbagliate, ma dalle disposizioni si avrebbe dovuto evincere piuttosto facilmente che gli operatori di rete sulle frequenze aggiuntive sono sì tenute a dare ospitalità agli editori nella graduatoria (le quali hanno una sorta di diritto di prelazione), ma una volta che le richieste da parte dei soggetti in graduatoria sono esaurite, tutto lo spazio che residua si può utilizzare come si vuole. L'unica cosa è che non si può negare lo spazio ai soggetti utilmente collocati in quella graduatoria e l'affitto non può eccedere il limite indicato dalle disposizioni.

:hello:
 
Non pensavo a questa situazione. Ci saranno state delle interpretazioni sbagliate, ma dalle disposizioni si avrebbe dovuto evincere piuttosto facilmente che gli operatori di rete sulle frequenze aggiuntive sono sì tenute a dare ospitalità agli editori nella graduatoria (le quali hanno una sorta di diritto di prelazione), ma una volta che le richieste da parte dei soggetti in graduatoria sono esaurite, tutto lo spazio che residua si può utilizzare come si vuole. L'unica cosa è che non si può negare lo spazio ai soggetti utilmente collocati in quella graduatoria e l'affitto non può eccedere il limite indicato dalle disposizioni.

:hello:

Nessuna interpretazione sbagliata (non sarebbero andati in tribunale), il Ministero si è reso conto che in questo modo i canali ultimi assegnati rimanevano vuoti.
Hanno sbagliato tutto, ma speriamo che ora tutto si riaggiusti facendo lavorare le emittenti.
Le emittenti serie di ex consorzi, si sono ritrovate a punteggio zero, e quindi escluse dai nuovi canali. I migliori graduati, erano tutti "schiodati" e senza un centesimo (vedi TBM ed altri), ed hanno spiazzato tutti gli allocamenti nei mux obbligatori.
 
Pero Mosquito amica 9 video italia Telemajg ad es.non erano neanche tra quelli a punteggio zero, non hanno proprio partecipato
 
Ma ora si invertono di nuovo i ch 29 e 24 Mosquito o restano cosi?

Ci sarà un riassestamento, ed in questo gioverà la stabilità delle trasmissioni in termini di modulazione più robusta sia sui ponti radio che nelle emissioni dei canali, che andranno via via modificate.
 
Tabella aggiornata:

Tv Ofanto ch29
Acqua ch29 *
Video Italia Puglia ch29
TeleMajg ch29
TeleA+ ch29
Studio 100 Uno (BR) ch29

DeltaTv ch24
7 Gold ch24
TeleSveva ch24
Studio5 ch24
TeleA ch24
TBM ch24
Super7 ch24
Canale 7 ch24 #

VivalaPugliaChannel ch35
Napoli Canale 21 ch35 *
Tele Pace ch35
TeleRadioErre ch35 (FG)
TRAI ch35 (BR)
PugliaTv ch35 (BR)
TeleSud ch35 (TA)

Teleregione ch58
Euronews Puglia ch58

Studio 100 ch60
Canale7 (provvisorio) ch60
TeleRadioBuonConsiglio ch60
RTM ch60

In Tv ch39
TeleDauna ch39 (BA-BT-FG)
Amica9 Tv ch39 (BA-BT-FG)
TRM ch39 (BR-TA-LE)

TRC ch43 (mux Canale2)
7Plus ch43 (mux Teletrullo)

TelePuglia ?
TeleCattolica ?
TRSS ?
TeleRadioAcliSammarco ?
TRSP ?
Canale8 ?

* schermo nero
# novità
 
Indietro
Alto Basso