Tanto "rumore" per niente (finora)... :/

gazonga

Digital-Forum New User
Registrato
26 Aprile 2006
Messaggi
22
Buongiorno a tutti,

per la mia casa in collina è giunto il momento di avere un impianto dtt e vi sarei davvero grato se mi deste qualche piccolo suggerimento.

In breve la situazione: casa singola molto isolata, in collina, dal tetto dove ho montato un palo si vedono senza ostacoli i ripetitori a 5,5 km sulla collina opposta, frequenze canali che mi interessano UHF 514-754; nella zona è presente segnale LTE di quasi tutti i gestori di telefonia mobile, di Linkem e un altro internet provider wifi; 4 televisori, distanti dal palo dell'antenna circa 20 metri ciascuna (cavi già passati attraverso le mura fin sul tetto).

a) di quanto "rumore" minimo ha bisogno ciascuna televisione per funzionare bene (ad esempio in full hd) ?

b) ho trovato diverse antenne che (non amplificate) sono dichiarate da 16 db di rumore; quindi con un semplice partitore da 4 uscite riuscirei a vedere bene la tv con (16/4=) 4 db su ognuno dei 4 cavi ?

c) ho letto che amplificando potrei arrivare a 30 db (quindi oltre 7 db per cavo), secondo voi è una soluzione conveniente / necessaria ? Nel senso, quanto rumore da antenna e quanto rumore da amplificazione è consigliabile per avere buona qualità video ?

d) che marca e modello di antenna UHF, partitore o amplificatore a 4 uscite mi consigliate (e magari anche un buon negozio online) ?

Grazie ancora, mi sento un po' un bambino smanioso di salire sul tetto! :D
 
Ultima modifica:
Purtroppo rumore in radiolettrica vuol dire tutta un'altra cosa... :icon_rolleyes:
Assunto che volevi parlare di livello di segnale (che è un po' l'opposto, tanto che si fa il rapporto segnale/rumore) non devi confondere le misure in dbmV, che esprimono la misura appunto del segnale, con i dati che hai visto sulle antenne, in db, che esprimono il guadagno, cioè il moltiplicatore del segnale ricevuto.
Comunque mi sa che a te te ne deve fregare poco, perchè mi sa che non hai strumenti...per cui come la misuri sta roba?
Quindi per stare coi piedi per terra, anzi sul tetto, andiamo un po' a occhio e direi che se vedi il trasmettitore è così vicino puoi fare una prima prova solo con l'antenna e senza amplificare, risparmi, e hai un segnale più pulito, se fai le cose per bene ;)
Antenna consigliata Fracarro Blu 10HD (se la trovi senza filtro LTE è anche meglio che è più solida, dopo se vedi che ce ne è bisogno il filtro lo metti al coperto che è più protetto dalle intemperie ;)
Partitore a 4 Fracarro PA 4 e direi che se sei bravo (anche un po' di fortuna ci vorrà per imbroccarla subito) sei già a cavallo con pochi euro...
Mi sa che ti ci vorrà anche qualche consiglio pratico per il montaggio, ma te lo potrò dare in un altro momento o qualche altro amico, perchè adesso purtroppo non ho molto tempo...
Ah, non sarebbe male sapere dove sei per controllare quello che hai detto sulla presenza dei segnali utili...
 
Ti ringrazio moltissimo per la risposta, in effetti da "bambino ansioso di salire sul tetto" ho mostrato subito tutta la mia ignoranza radioelettrica!
Sì, ovviamente non ho strumenti, se non un piccolo misuratore di segnale dtt da pochi euro... Credi possa essermi minimamente utile oppure vado a occhio? :D

Dal sito dtti.it le frequenze del mio Comune risultano le seguenti:

frequenze_canali.png


Considera che io sono in collina (altitudine 900 metri), poi c'è la città (altitudine 700 metri) e, a 5500 metri in linea d'aria dal mio tetto, la collina dove sono i ripetitori (altitudine 1100 metri). Dal palo ho una visuale perfetta e senza alcun ostacolo dei ripetitori.

Ok, quindi mi oriento direttamente su Fracarro (che a dir la verità mi ha subito ispirato molto).
Oltre alla linea BLU avevo trovato anche qualcosa della linea SIGMA, che ne pensi delle due linee?

confronto_antenne.png


Mi sembra di capire che i kit li sconsigliano in molti...
 


Hai perfettamente ragione, avevo completamente dimenticato quel post di un anno e mezzo fa! Tra l'altro non avendo ricevuto notifiche via email non ho avuto modo di seguirne gli esiti, grazie! ;) Comunque nel frattempo la situazione non è cambiata molto se non per i nuovi cavi. Nel frattempo ho usato solo il sat, ma devo prendere coraggio e concludere una volta per tutte il discorso dtt.
 
Ho appena riletto tutto, in effetti a parte le due teorie (partitore o derivatore), non mi resta che scegliere un'antenna e "partitore o derivatore".

Solo una curiosità, la linea SIGMA me la sconsigliate solo perché è più costosa?

Qualcuno piuò cortesemente indicarmi quale partitore o derivatore dovrei acquistare dal listino Fracarro ?
http://www.fracarro.com/it/index.ph...er=i.ordering&dir=asc&language=it-IT&cm=0#tlb

Domenica vorrei finalmente salire sul tetto e piantare la "bandierina" :D
Vi pensero!
 
Ultima modifica:
Ho appena riletto tutto, in effetti a parte le due teorie (partitore o derivatore), non mi resta che scegliere un'antenna e "partitore o derivatore".

Solo una curiosità, la linea SIGMA me la sconsigliate solo perché è più costosa?

Qualcuno piuò cortesemente indicarmi quale partitore o derivatore dovrei acquistare dal listino Fracarro ?
http://www.fracarro.com/it/index.ph...er=i.ordering&dir=asc&language=it-IT&cm=0#tlb

Domenica vorrei finalmente salire sul tetto e piantare la "bandierina" :D
Vi pensero!
mAH, la costosità si giustificherebbe se ci fossero migliori prestazioni, che in pratica si fa molto fatica a vedere...
In più è una sberla di antenna (pesante) che se sei principiante ti potrebbe dare qualche problema, se il palo non è solido al primo vento spezzarlo, ecc. ecc.
Visto che hai un'antenna sola hai il tempo di badare bene anche alle cose che a noi sembrano scontate, ma che magari per un principiante non lo sono: al corretto assemblaggio dell'antenna (specialmente in modo che non entri l'acqua...)
Riguardo a questo l'importante è montare l'antenna nel verso giusto e fare girare bene il cavo, fissandolo con nastro isolante (no fascette), ancora meglio sarebbe il nastro termostringente, ma non esageriamo con il lusso... :laughing7:
Il cavo non deve fare curve strette e anche in questo caso sempre girato in modo che non faccia scorrere l'acqua dentro l'antenna (ormai sono ricordi lontani, ma so per esperienza personale che i principianti ne combinano di ogni in questo campo... :lol: )
A proposito, se il palo buca il tetto ed è fissato nel sottotetto, che sarebbe di solito il top in solidità, però bada che ci sia il tappo in cima, sennò piove dentro...
Rimedio casalingo: ficcarci dentro in cima del cellofan recuperato dagli imballaggi e nastrarcelo bene.
Stessa cosa anche i cavi, se ti entrano nel sottotetto (vabbè tu hai un cavo solo, comunque il discorso vale lo stesso) e non studi bene la cosa "idraulicamente", vedrai quanta acqua ti tirano dentro...
 
visto che andiamo sul "serio" ci sono i pali telescopici della wisi, telanor, ecc. in duralluminio a tenuta stagna.
Vabbè, ma sai quante volte può capitare di riciclare un palo già esistente, se era buono e montato nel modo di cui sopra?
L'importante però è ripristinarlo uguale, sennò va incontro a rapida decadenza.
 
Indietro
Alto Basso