Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

Si hai ragione, avevo confuso la banda 700Mhz con quella sotto i 700Mhz...

Quindi il termine per il rilascio dei 700Mhz, slitta dal 2020 al 2022. Mentre la banda sotto i 700Mhz, rimarrà almeno fino al 2030...
 
Speriamo che si continui a rimandare la data finché l'EU finisce e riusciamo ad avere di nuovo la nostra indipendenza... ciò va bene avere sti "comitati" come ITU che delle situazioni locali non sanno una mazza (si ignora ITU come abbiamo sempre fatto [1]), ma che poi quelli di Bruxelles inventato date "a caso" e iniziano pure a dare multe se non le rispetti, non va bene per nulla :eusa_wall:
Poi si sorprendo che a sempre più gente l'EU sta sulle scatole...

[1] La canalizzazione VHF analogica italiana era speciale e ad ITU non piaceva... chissenefrega!
 
Ultima modifica:
Speriamo che si continui a rimandare la data finché l'EU finisce e riusciamo ad avere di nuovo la nostra indipendenza... ciò va bene avere sti "comitati" come ITU che delle situazioni locali non sanno una mazza (si ignora ITU come abbiamo sempre fatto [1]), ma che poi quelli di Bruxelles inventato date "a caso" e iniziano pure a dare multe se non le rispetti, non va bene per nulla :eusa_wall:
Poi si sorprendo che a sempre più gente l'EU sta sulle scatole...

[1] La canalizzazione VHF analogica italiana era speciale e ad ITU non piaceva... chissenefrega!
Un'organismo che applichi regole di buon vicinato deve esistere a prescindere dall'Unione Europea...
Il tuo intervento, come spesso accade, pecca di politica, non perchè io voglia invocare che il Regolamento lo vieta, non sono mica un Moderatore... ;)
Però questo ti porta a negare una esigenza che è prettamente tecnica e la si può condire in tutte le salse politiche che uno vuole, ma rimane.
Negli Stati Uniti c'è la FCC, che opera con criteri tradizionalmente più liberisti e che per molti aspetti produce risultati più consoni anche al mio gradimento, ma comunque è una Agenzia federale...che poi sicuramente anche là c'è sempre qualcuno scocciato delle agenzie federali...
:laughing7:
 
altro che itu e sanzioncine varie, coi casini radioelettrici (e non solo) che ha sempre fatto l'italia ci vorrebbe davvero il pugno di ferro (che di solito non auguro a nessuno) per cambiare finalmente le cose!
 
Trump comunque sta pensando di toglierla la FCC :laughing7:

Comunque la canalizzazione italiana era effettivamente un po' una porcata (se ricordo bene c'era anche un canale TV su banda praticamente FM! Era a Torino e probabilmente in Francia ci arrivava) però ora siamo perfettamente a norma, ma la "norma" continua a cambiare ogni 2 - 3 anni posso dire che non è accettabile? Come fa un TV private a fare progetti se non sa nemmeno se avrà la frequenza tra 2 - 3 anni? Dai...

Quello che voglio è che è facile per enti esteri dire che la TV terrestre non serve (è quello che di fatto dicono togliendole banda da una parte e dall'altra) nel resto del mondo c'è la TV via cavo! Ma devono capire che la nostra situazione è diversa... fa ridere farselo menare dalla Croazia che ha solo 3 TV in croce e vuole accendere 3 Mux costringendoci quindi a spegnere TV locali che esistono da 30 anni.
Sì perché la Croazia ha la CATV probabilmente nessuno guarda il DTT in Croazia...

(che poi se uno vuol proprio dirla tutta il 50% di Croazia e pure un po' di Slovenia sarebbero territorio Italiano, ma vabbeh...)
 
Ultima modifica:
Speriamo che si continui a rimandare la data finché l'EU finisce e riusciamo ad avere di nuovo la nostra indipendenza... ciò va bene avere sti "comitati" come ITU che delle situazioni locali non sanno una mazza (si ignora ITU come abbiamo sempre fatto [1]), ma che poi quelli di Bruxelles inventato date "a caso" e iniziano pure a dare multe se non le rispetti, non va bene per nulla :eusa_wall:
Poi si sorprendo che a sempre più gente l'EU sta sulle scatole...

[1] La canalizzazione VHF analogica italiana era speciale e ad ITU non piaceva... chissenefrega!
EU o non EU si libererebbe comunque la banda dei 700 mhz magari più tardi del 2022, la Svizzera non fa parte dell'EU eppure ha già iniziato a liberare la banda, ma li senza problemi visto che hanno un solo mux, prima o poi si sarebbe passati al t2 anche senza la liberizzazione dei 700 mhz.
Se da noi c'è sempre stato il caos frequenze non è colpa ne dell'itu o EU, L'EU non chiede di passare al t2 ma solo di liberare la banda, è quindi un problema nostro se tutte le frequenze sono sature, se invece di assegnare 1 frequenza ad ogni locale si fossero riunite le locali in pochi mux regionali ed assegnato meno mux ai nazionali, eliminando i canali di televendite canali + 1 etc. non sarebbe stato necessario a breve termine effettuare il passaggio al t2, non si sarebbero occupate le frequenze risevate ai Paesi confinanti vedi Croazia http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/21220_interferenze-tv-la-croazia-striglia-l-italia.htm che solo ora a distanza di 7 anni finalmente sono state liberate con buona pace dei nostri vicini, e tra una regione e l'altra si sarebbe potuto fare una migliore ripartizione delle freuenze evitado le interferenze tra tv locali di regioni vicine ;)
 
Tanto per far chiarezza.. la ITU propone e fa la vigilanza per ridurre al minimo le interferenze, non applica multe e non è proprietario delle frequenze.... ad applicarle e farle rispettare, anche con multe quando è necessario, sono gli stati, che sono anche proprietari delle frequenze... se l'Unione Europea interviene, è perché gli stati membri che gli hanno delegati questi poteri.. quindi non e che all'EU sono dei cattivoni perché applicano le multe.. La FCC fa il controllo sugli Stati Uniti, ma tutte le direttive e le autorizzazioni per lo spazio, le rilascia sempre la ITU... come ad esempio in Brasile c'è l'Anatel che lavora come la FCC..
 
ormai é chiaro che l'eu fa di tutto per eliminare il terrestre in favore dei sistemi pay ed é una porcata! d'altra parte l'italia ha da sempre fatto pasticci radioelettrici e adesso adoperano anche questa scusa per ottenere il loro bieco scopo.
 
Se qualcuno si informasse sulle competenze degli enti sovranazionali (ITU) e della EU eviterebbe di scrivere , per dirla in parole forbite, "cose non corrispondenti alla verità" (altrimenti detta ca...te).

Mi piacerebbe metterlo su un aereo le cui frequenze usate per il sistema di atterragio strumentale venissero interferite da una TV locale.:badgrin::badgrin::badgrin::5eek::5eek::5eek:

Prima di scrivere andrebbe messo in funzione il cervello.

Chi non ha idea dell'importanza dell'ITU non ha capito nulla dell'importanza delle regolamentazioni nel campo radioelettrico e delle telecommunicazioni e poi l'ITU è l'espressione della volontà politica dei paesi aderenti.
 
Ultima modifica:
anche prima della nascita dell'eu ci furono casi in italia dove ponti di trasmissione (abusivi) di radio o tv private riuscirono a interferire sulle radiocomunicazioni (non esisteva ancora l'atterraggio strumentale quindi era l'unico modo di comunicare fra aeromobile e torre di controllo) vitali per i mezzi di trasporto aerei...e questo é soltanto uno dei tantissimi casi di malagestione (pirateria) dello spettro radioelettrico; l'itu ha sempre fatto quello che puo ma purtroppo senz'altro a fatti gia avvenuti.
 
fa ridere farselo menare dalla Croazia che ha solo 3 TV in croce e vuole accendere 3 Mux costringendoci quindi a spegnere TV locali che esistono da 30 anni.
Sì perché la Croazia ha la CATV probabilmente nessuno guarda il DTT in Croazia...
Continui a srivere cose senza senso :icon_rolleyes:
La Croazia trasmette su frequenze a lei assegnate proprio dall' ITU di Ginevra in una riunione nel 2006 :evil5: semmai è l'Italia che in violazione delle disposizioni ITU ha trasmesso per anni su frequenze non sue andando a disturbare in Slovenia Croazia, in Croazia addirittura veniva disturbato il loro mux Principale con il primo e secondo canale nazionale, che avresti detto se la Croazia avesse acceso su Frequenza rai non permettendoti di ricevere rai 1 rai 2 etc?

Dici che la Croazia ha 3 canali in croce e che nessuno guarda il dtt? :icon_rolleyes:
3 mux in dvb t con i canali in chiaro, e 2 mux in dvb t2 con i canali a pagamento per un totale di 52 canali, tutti trasmessi regolarmente su loro frequenza.
 
Ultima modifica:
Quello che voglio è che è facile per enti esteri dire che la TV terrestre non serve (è quello che di fatto dicono togliendole banda da una parte e dall'altra) nel resto del mondo c'è la TV via cavo! Ma devono capire che la nostra situazione è diversa...



(che poi se uno vuol proprio dirla tutta il 50% di Croazia e pure un po' di Slovenia sarebbero territorio Italiano, ma vabbeh...)

Veramente il nostro paese è quello che MENO DI TUTTI è adatto al dtt, non che da noi è imprescindibile.

Sul concetto di territorio italiano... ti prego, non diciamo assurdità.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Comunque credo che per "inizio anno" (2017) non sarà possibile fare nulla, il governo è caduto e questo sarà troppo incasinato a fare la riforma elettorale per potersi occupare di questo quindi ci beccheremo un'altra bella multazza e via :mad:

Tra l'altro come si esce tecnicamente da questo casino? Spostiamo i MUX delle rete nazionali sotto il 50 e facciamo fuori altre TV locali? Passiamo al DVB-T2 d'urgenza?
 
Se ne esce all'italiana: proroga di un anno e sarà un problema del prossimo governo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Per il momento non c'è nulla da fare, non correte troppo.

Entro la fine del 2017 si dovrebbero coordinare le frequenze transfrontaliere tra gli stati, come e successo nel 2006 prima dell'arrivo del dtt.

Intanto la Francia secondo una road map prestabilita, entro la fine 2017 libererà i 700 mhz in Costa Azzurra e Corsica che poi saranno a disposizione per i telefonici, che hanno già le licenze e stanno già utilizzando la banda nella Zona di Parigi già liberata il 5 Aprile in occasione del passaggio all'mpeg 4 hd
La Svizzera sta già liberando la banda, ma li hanno solo un mux dtt
La Slovenia ha i due mux in banda bassa sui ch 22 e 27 e non deve fare nulla
La Croazia nella regione Istriana ha due frequenze da liberare ch 53 e 57, nelle regioni a sud dell' Istria tre frequenze da liberare ch 51 53 e 59
L' Austria in Carinzia zona confine Tarvisio ha una frequenza da spostare ch 51 ;)
 
Ultima modifica:
Il titolo del thread è quindi fuorviante dice "da inizio anno" che io interpreto come 2017 cioè tra 3 settimane!

Però insomma tenere conto che la nostra situazione è speciale essendo la TV terrestre il media principale in Italia non è proprio possibile? Cioè magari dico una boiata, ma invece di cancellare la TV in chiaro (sì la TV via sat per vedere tutto si deve pagare Tivusat è una "tamtum" OK, però non è "gratis", la TV via CAVO / IPTV anche se esistesse 20 € al mese per il pacchetto base con solo i canali "FTA" te lo chiederebbe [1]) ste frequenze telefoniche non le possono recuperare da altre parti? Cioè le frequenze sono "infinite" e proprio alla TV devono prenderle?

Io spegnerei il GSM piuttosto...

[1] In Italia manco la vera CATV avremo, ma la IPTV dentro la quale al 99% alle TV locali non sarà dato spazio!
 
Indietro
Alto Basso