Ue invita Italia a fare presto. Da inizio anno chiede liberazione banda 700mhz

Sinceramente non capisco perché...

È vero che sarebbe stato più costoso, ma almeno molti non avrebbero vissuto il passaggio come un obbligo "per far spendere soldi" e anche le locali avrebbero potuto decidere in un certo arco di tempo quando passare alla nuova tecnologia.
Ovviamente non parlo di un periodo di transizione infinito :) Ma in questo modo chi era interessato alla novità si attrezzava subito, gli altri avrebbero avuto più tempo. Oltretutto non ditemi che le frequenze non ci sarebbero state perché per lo swich over erano state usate quelle del DAB, che vedendo il ritmo con cui la Rai sta accendendo le postazioni e in generale l'uso /pubblicità che se ne sta facendo..

L'idea di base è : voglio avere a disposizione la tecnologia più recente? Mi attrezzo. Qualcuno non vede la differenza? Va convinto che sia migliore e non obbligato, facendogli capire che è meglio e dandogli almeno la sensazione che sia lui a decidere quando passare al nuovo sistema, e magari dando un vero vantaggio (e questo andrebbe a vantaggio di tutti)
 
Per me invece le cose in Italia sono sempre troppo lente, altroché.
Di proroga in proroga non si fa mai nulla

Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
 
Non sarebbe stata una proroga fine a se stessa.. Chi voleva poteva scegliere un sistema (quindi attivo e funzionante) gli altri avrebbero avuto un po' di tempo in più per attrezzarsi. Così come c'è chi decide di rassegnarsi a vedere pochi canali nelle aree non coperte da tutti i mux e chi invece mette tivusat.. Le possibilità sono 2,ognuno valuta e decide. So che non avverrà ma la stessa cosa l'avrei voluta per il passaggio al T2.. Rai e Mediaset che convertono solo alcuni dei loro mux.. Se vuoi vederli ti attrezzi, se no amen.

Se ci pensate è quello che sta succedendo già ora con i canali principali in SD e in HD, no?
 
Poi concordo che molte TV locali stanno riempendo i MUX di televendite e su quello si potrebbe sicuramente intervenire: una TV che trasmette pubblicità tutto il giorno non dovrebbe poter trasmettere, io metterei un limite di massimo 8 ore al giorno di televendite e per il resto vera programmazione questo farebbe una bella scrematura... volendo un palinsesto decente lo potrebbero fare riscoprendo un grande concetto: la syndication!
Non diamo sempre colpa alle locali... Ci sono nazionali che fanno ben peggio... E qualcuno in particolare è titolare di addirittura DUE Mux a copertura pluriregionale!
Già c'è un limite di ore di televendite.. ora non ricordo di preciso, ma dovrebbe trattarsi di un 10-14 ore di trasmissioni effettive, il resto possono trasmettere tutte le televendite che vogliono... :doubt:
 
Sinceramente non capisco perché...

È vero che sarebbe stato più costoso, ma almeno molti non avrebbero vissuto il passaggio come un obbligo "per far spendere soldi" e anche le locali avrebbero potuto decidere in un certo arco di tempo quando passare alla nuova tecnologia.
Ovviamente non parlo di un periodo di transizione infinito :) Ma in questo modo chi era interessato alla novità si attrezzava subito, gli altri avrebbero avuto più tempo. Oltretutto non ditemi che le frequenze non ci sarebbero state perché per lo swich over erano state usate quelle del DAB, che vedendo il ritmo con cui la Rai sta accendendo le postazioni e in generale l'uso /pubblicità che se ne sta facendo..

L'idea di base è : voglio avere a disposizione la tecnologia più recente? Mi attrezzo. Qualcuno non vede la differenza? Va convinto che sia migliore e non obbligato, facendogli capire che è meglio e dandogli almeno la sensazione che sia lui a decidere quando passare al nuovo sistema, e magari dando un vero vantaggio (e questo andrebbe a vantaggio di tutti)
Ma tu hai una idea di cosa sia la pianificazione delle frequenze sul territorio?, mi sa di no.:evil5:
 
Articolo su Affari&Finanza di oggi:

http://www.tvzoom.it/2016/11/21/456...-2018-lasciare-spazio-alle-telecomunicazioni/

Così si passerà da 30 a sole 14 frequenze per far posto alle telco

Un altro articolo nello stesso giornale parla più in dettaglio del riassetto in atto delle tv locali con lo spegnimento delle frequenze interferenti con l'estero e descrive la possibilità di superare l'attuale polverizzazione degli operatori di rete locali attraverso la soluzione di separare anche a livello locale la gestione delle reti dalla produzione dei contenuti, ci sarebbe l'idea (non specifica da parte di chi) "di dare a Raiway il ruolo di carrier unico per tutta l'emittenza locale, una sorta di servizio pubblico di trasporto a prezzi controllati in cambio della cessione di tutte le frequenze", ciò consentirebbe alle emittenti di disporre di reti tecnologicamente avanzate e di qualità a costo zero (veramente ?) e all'Italia di gestire il cambio di tecnologia a DvbT2 e Hevc, conclude che il progetto potrebbe essere agevolato da una fusione di Raiway con EiTowers.
 
Ultima modifica:
Ma tu hai una idea di cosa sia la pianificazione delle frequenze sul territorio?, mi sa di no.:evil5:

Cos'è o cosa dovrebbe essere? E poi comunque il mio ragionamento è : il MISE decide la frequenza, poi il titolare decide con che tecnologia sfruttarla.. Quindi : per il swich over le frequenze erano (più o meno, in alcune regioni no..ma in generale) le stesse in tutta Italia, e per le locali o frequenza "intermedia" insieme ad altri o direttamente l'assegnazione della frequenza definitiva, da accendere però a piacimento, "entro il" :)

Per il mio discorso sul T2 invece : la frequenza rimane (fino ad obbligo di ridurre i canali, cioè il Topic della discussione) la stessa, ma con gli operatori che decidono (o obbligo) di trasformare almeno un MUX in T2.. O magari se in T2 stanno i canali di 2 MUX.. Uno rottamato e uno in T2.. Ma sempre con i principali in "T1" per aspettare un ricambio fisiologico
 
soluzione di separare anche a livello locale la gestione delle reti dalla produzione dei contenuti, ci sarebbe l'idea (non specifica da parte di chi) "di dare a Raiway il ruolo di carrier unico per tutta l'emittenza locale, una sorta di servizio pubblico di trasporto a prezzi controllati in cambio della cessione di tutte le frequenze", ciò consentirebbe alle emittenti di disporre di reti tecnologicamente avanzate e di qualità a costo zero (veramente ?) e all'Italia di gestire il cambio di tecnologia a DvbT2 e Hevc, conclude che il progetto potrebbe essere agevolato da una fusione di Raiway con EiTowers.
Rai Way è Rete di qualità e tecnologicamente avanzata non mi sembrano due cose che possano andar d'accordo... Un'antitesi proprio
 
Non diamo sempre colpa alle locali... Ci sono nazionali che fanno ben peggio... E qualcuno in particolare è titolare di addirittura DUE Mux a copertura pluriregionale!
Già c'è un limite di ore di televendite.. ora non ricordo di preciso, ma dovrebbe trattarsi di un 10-14 ore di trasmissioni effettive, il resto possono trasmettere tutte le televendite che vogliono... :doubt:

Ma QVC e HSE24 non tramsettono 24h/7 televendite?
 
Ma QVC e HSE24 non tramsettono 24h/7 televendite?
Non lo so... Tempo fa trasmettevano rubriche diverse (HSE24 trasmetteva programmi di Alice) per "spezzare" la monotematicità, ora non so se lo fanno ancora.
Il discorso che facevo era comunque riferito alle locali o alle pseudo nazionali che non autoproducono le televendite
 
Cos'è o cosa dovrebbe essere? E poi comunque il mio ragionamento è : il MISE decide la frequenza, poi il titolare decide con che tecnologia sfruttarla.. Quindi : per il swich over le frequenze erano (più o meno, in alcune regioni no..ma in generale) le stesse in tutta Italia, e per le locali o frequenza "intermedia" insieme ad altri o direttamente l'assegnazione della frequenza definitiva, da accendere però a piacimento, "entro il" :)

...OMISSIS...
Mi piacerebbe vederti fare la SFN in analogico.:D:5eek:
Forse hai bisogno di qualche conoscenza tecnica che ti manca.
 
Mi piacerebbe vederti fare la SFN in analogico.:D:5eek:
Forse hai bisogno di qualche conoscenza tecnica che ti manca.

Però sulla seconda parte del discorso, sulla transizione T - T2 sei d'accordo, almeno? :D

(e non dirmi che non si può fare perché è proprio quello che avrebbe voluto fare Europa 7... :D :D
 
Però sulla seconda parte del discorso, sulla transizione T - T2 sei d'accordo, almeno? :D

(e non dirmi che non si può fare perché è proprio quello che avrebbe voluto fare Europa 7... :D :D
Ma nessuno ha mai messo in discussione che questo è quello che avverrà, in RAI hanno già dichiarato anni fa che non vogliono un secondo switch-off.
Leggiti bene la discussione seguente:http://www.digital-forum.it/showthread.php?94732-Il-futuro-del-digitale-terrestre-DVB-T2
 
Ma nessuno ha mai messo in discussione che questo è quello che avverrà, in RAI hanno già dichiarato anni fa che non vogliono un secondo switch-off.
Leggiti bene la discussione seguente:http://www.digital-forum.it/showthread.php?94732-Il-futuro-del-digitale-terrestre-DVB-T2

Sì, discussione che seguo...ma oltre la Rai gli altri? Non è che o si riducono all'ultimo o per la liberazione della banda lo Stato gli chiede di cambiare standard? Perchè da quello che ho capito finora non è mica chiaro..
 
Non lo so... Tempo fa trasmettevano rubriche diverse (HSE24 trasmetteva programmi di Alice) per "spezzare" la monotematicità, ora non so se lo fanno ancora.
Sì, avviene ancora, di notte se ricordo bene... Ne ho vista una qualche giorno fa...
 
Un articolo interessante da fonte attendibile:
http://www.dvb.org/news/enews/index...+Issue+57/utm_campaign/eNews/utm_medium/email
che contiene alcune precisazioni sulle date

scegliere: Latest DVB Scene eNews
e andare a "EBU Says Legal Certainty For DTT Is Crucial"

Che poi sarebbe questo, l'articolo originale: https://www.ebu.ch/news/2016/11/leg...corrected&utm_campaign=eNews&utm_medium=email

In sostanza l'EBU (european broadcasting union) accoglie con favore la proposta di spostare la data attuale del 2022 al 2030...


E ci credo bene, che l'accoglie con favore.. è quella che rappresenta tutte le emittente europee. :D
 
Che poi sarebbe questo, l'articolo originale: https://www.ebu.ch/news/2016/11/leg...corrected&utm_campaign=eNews&utm_medium=email

In sostanza l'EBU (european broadcasting union) accoglie con favore la proposta di spostare la data attuale del 2022 al 2030...


E ci credo bene, che l'accoglie con favore.. è quella che rappresenta tutte le emittente europee. :D

Io non l'ho capita così:
il termine per il passaggio della banda 700 MHz sarà il 2022, cioè viene spostato di due anni.
"The EBU also deems that offering Member States an additional two years to smoothen the transition from broadcasting to mobile broadband in the 700 MHz Band is a positive step forward."
.......................
"TV broadcasters have already left the 800 MHz UHF Band for mobile use and are preparing to clear 700 MHz UHF Band by 2022. The sub 700-MHz UHF frequencies (470-694 MHz) will be the only frequencies available for DTT."

E questo almeno sino al 2030.
 
Indietro
Alto Basso