Ragazzi per favore non fantastichiamo troppo e soprattutto lasciamo fuori la politica.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quella fa gola anche alle emittenti radiofoniche per il dab...la terza banda.
Non diamo sempre colpa alle locali... Ci sono nazionali che fanno ben peggio... E qualcuno in particolare è titolare di addirittura DUE Mux a copertura pluriregionale!Poi concordo che molte TV locali stanno riempendo i MUX di televendite e su quello si potrebbe sicuramente intervenire: una TV che trasmette pubblicità tutto il giorno non dovrebbe poter trasmettere, io metterei un limite di massimo 8 ore al giorno di televendite e per il resto vera programmazione questo farebbe una bella scrematura... volendo un palinsesto decente lo potrebbero fare riscoprendo un grande concetto: la syndication!
Ma tu hai una idea di cosa sia la pianificazione delle frequenze sul territorio?, mi sa di no.Sinceramente non capisco perché...
È vero che sarebbe stato più costoso, ma almeno molti non avrebbero vissuto il passaggio come un obbligo "per far spendere soldi" e anche le locali avrebbero potuto decidere in un certo arco di tempo quando passare alla nuova tecnologia.
Ovviamente non parlo di un periodo di transizione infinitoMa in questo modo chi era interessato alla novità si attrezzava subito, gli altri avrebbero avuto più tempo. Oltretutto non ditemi che le frequenze non ci sarebbero state perché per lo swich over erano state usate quelle del DAB, che vedendo il ritmo con cui la Rai sta accendendo le postazioni e in generale l'uso /pubblicità che se ne sta facendo..
L'idea di base è : voglio avere a disposizione la tecnologia più recente? Mi attrezzo. Qualcuno non vede la differenza? Va convinto che sia migliore e non obbligato, facendogli capire che è meglio e dandogli almeno la sensazione che sia lui a decidere quando passare al nuovo sistema, e magari dando un vero vantaggio (e questo andrebbe a vantaggio di tutti)
Ma tu hai una idea di cosa sia la pianificazione delle frequenze sul territorio?, mi sa di no.![]()
Rai Way è Rete di qualità e tecnologicamente avanzata non mi sembrano due cose che possano andar d'accordo... Un'antitesi propriosoluzione di separare anche a livello locale la gestione delle reti dalla produzione dei contenuti, ci sarebbe l'idea (non specifica da parte di chi) "di dare a Raiway il ruolo di carrier unico per tutta l'emittenza locale, una sorta di servizio pubblico di trasporto a prezzi controllati in cambio della cessione di tutte le frequenze", ciò consentirebbe alle emittenti di disporre di reti tecnologicamente avanzate e di qualità a costo zero (veramente ?) e all'Italia di gestire il cambio di tecnologia a DvbT2 e Hevc, conclude che il progetto potrebbe essere agevolato da una fusione di Raiway con EiTowers.
Non diamo sempre colpa alle locali... Ci sono nazionali che fanno ben peggio... E qualcuno in particolare è titolare di addirittura DUE Mux a copertura pluriregionale!
Già c'è un limite di ore di televendite.. ora non ricordo di preciso, ma dovrebbe trattarsi di un 10-14 ore di trasmissioni effettive, il resto possono trasmettere tutte le televendite che vogliono...![]()
Non lo so... Tempo fa trasmettevano rubriche diverse (HSE24 trasmetteva programmi di Alice) per "spezzare" la monotematicità, ora non so se lo fanno ancora.Ma QVC e HSE24 non tramsettono 24h/7 televendite?
Mi piacerebbe vederti fare la SFN in analogico.Cos'è o cosa dovrebbe essere? E poi comunque il mio ragionamento è : il MISE decide la frequenza, poi il titolare decide con che tecnologia sfruttarla.. Quindi : per il swich over le frequenze erano (più o meno, in alcune regioni no..ma in generale) le stesse in tutta Italia, e per le locali o frequenza "intermedia" insieme ad altri o direttamente l'assegnazione della frequenza definitiva, da accendere però a piacimento, "entro il"![]()
...OMISSIS...
Mi piacerebbe vederti fare la SFN in analogico.
Forse hai bisogno di qualche conoscenza tecnica che ti manca.
Ma nessuno ha mai messo in discussione che questo è quello che avverrà, in RAI hanno già dichiarato anni fa che non vogliono un secondo switch-off.Però sulla seconda parte del discorso, sulla transizione T - T2 sei d'accordo, almeno?![]()
(e non dirmi che non si può fare perché è proprio quello che avrebbe voluto fare Europa 7...![]()
![]()
Ma nessuno ha mai messo in discussione che questo è quello che avverrà, in RAI hanno già dichiarato anni fa che non vogliono un secondo switch-off.
Leggiti bene la discussione seguente:http://www.digital-forum.it/showthread.php?94732-Il-futuro-del-digitale-terrestre-DVB-T2
Sì, avviene ancora, di notte se ricordo bene... Ne ho vista una qualche giorno fa...Non lo so... Tempo fa trasmettevano rubriche diverse (HSE24 trasmetteva programmi di Alice) per "spezzare" la monotematicità, ora non so se lo fanno ancora.
Un articolo interessante da fonte attendibile:
http://www.dvb.org/news/enews/index...+Issue+57/utm_campaign/eNews/utm_medium/email
che contiene alcune precisazioni sulle date
scegliere: Latest DVB Scene eNews
e andare a "EBU Says Legal Certainty For DTT Is Crucial"
Che poi sarebbe questo, l'articolo originale: https://www.ebu.ch/news/2016/11/leg...corrected&utm_campaign=eNews&utm_medium=email
In sostanza l'EBU (european broadcasting union) accoglie con favore la proposta di spostare la data attuale del 2022 al 2030...
E ci credo bene, che l'accoglie con favore.. è quella che rappresenta tutte le emittente europee.![]()