Se qualcuno lo sa, ci faccia un fischio

Loro si trinciano dietro esigenze editoriali, che per carità ci stanno pure, però dovrebbe essere più difficile combaciare le serie tv in quasi contemporanea con le esigenze editoriali di una rete generalista. Ma loro, essendo geni, ci riescono

Tra l'altro questi telefilm che dirottano sul free fanno quanto? 6-7%? La stessa share dei telefilm che mandano in chiaro dopo il passaggio da Premium/Infinity.
Intanto noi su Premium ce la vediamo bene.
iZombie 2 è arrivata ieri, a più di 14 mesi di distanza da The CW.
Rush Hour arriverà domenica, a soli 9 mesi di distanza dalla CBS.
The Last Ship 3 arriverà a Natale, solamente dopo 6 mesi dalla premiere su TNT. Su Italia 1 la prima stagione arrivava 2 mesi e mezzo dopo, ma il free è il free. Poi hanno visto che non andava bene, e ci hanno fatto il regalo di portacelo su Premium. Che fortuna!
Shameless 7 arriverà 3 mesi dopo Showtime. Che non è tanto (anzi magari facessero arrivare il 90% delle serie con queste distanze) ma che sarebbe stato perfetto per una vera contemporanea su un canale che è senza prime visioni. Esigenze editoriali in un canale senza prime visioni - Parte I
Pretty Little Liars 7 (ma anche 6, 5 e countdown vari) è spettacolare. La fanno arrivare 7 mesi dopo. Un essere pensante direbbe: buono! Così ci evitiamo la pausa e ci fanno vedere tutta la stagione di seguito. No! Perché non c'è reciprocità tra pensanti. Ti fanno la pausa di un paio di mesetti anche su Premium. Esigenze editoriali in un canale senza prime visioni - Parte II
The Night Shift 3 arriva solo 7 mesi e mezzo dopo. Anche questa passata (la seconda stagione) prima per il free, e lì trasmessa meno di 5 mesi dopo la trasmissione originale. Avessero mantenuto questa distanza anche per la pay, Stories non sarebbe stata senza prime visioni da novembre a gennaio. Esigenze editoriali in un canale senza prime visioni - Parte III
Ma questa è la mia preferita. Mr Robot 2, il telefilm di cui tutti parlano, atteso, la serie che ha fatto segnare record anche a loro su Play, arriva con una distanza da USA Network di soli 8 mesi! Mica come la prima, che arrivò a dicembre su Infinity, no su Premium, no era gennaio su Premium, no febbraio su Infinity, ah sì il 3 marzo su Premium Stories. Esigenze editoriali in un canale senza prime visioni - Revolution
Supergirl 2 è gestione perfetta. La prima stagione su Premium la fanno arrivare ad Aprile. La seconda la fanno arrivare a Gennaio. Su Italia1. Alzo le mani!
Mi fermo qui per non farli sfigurare, quindi non parlo di altre distanze comiche e di una serie che hanno già doppiata, che hanno messo su Infinity e che su Premium hanno programmato - ovviamente in elegante ritardo - su un canale che col genere della serie in questione non c'azzecca nulla.
Però una contemporanea all'anno ce la danno. E scelgono sempre la serie migliore per farlo. Quest'anno Blindspot, la più attesa, la migliore, quella che va in onda negli USA senza pause alcune. Mica come l'hacker o i senza vergogna, che ogni 3 episodi si prendono un mese di pausa.