Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

perché prima del passaggio al digitale in analogico si riceveva tutto bene, dappertutto, senza interferenze, stabilmente nel tempo, ecc?

Potrei dirti da anziano che si, avevi piu scelta, potevi scegliere qualche canale prendere e da dove, se uno non era granche lo prendevi da un'altra prte. e non cerano 200 canali di televendite, bastavano telemarket e retea
 
potevi scegliere qualche canale prendere e da dove, se uno non era granche lo prendevi da un'altra parte.
Vabbè, perchè tu sei sempre stato un "utente avanzato", disposto giustamente ad investire nell'impianto d'antenna.
Chi aveva impianti standard o peggio obsoleti (non sempre per risparmio obbligato...toccava a volte -come del resto accade tuttora - vedere televisori megagalattici serviti da ridicoli impianti d'antenna... :icon_rolleyes: ) aveva spesso immagini con effetti neve, riflessione e chi più ne ha più ne metta nel repertorio analogico... :lol:
 
certo, ma la situazione era gia complessa, nel senso che si doveva ricorrere a piu antenne, con relativi filtri, per ricevere un po' da una parte e un po' da un'altra, e non c'era omogeneita di ricezione nel territorio, senza escludere che gia allora le tv private facevano un gran casino cambiando sovente frequenze, postazioni, diagrammi di trasmissione, potenza erp, ecc... tutto questo senza calcolare i ben piu frequenti off per guasti di ogni genere che succedevano rispetto ad oggi; piu TOTO di cosi!
 
Vabbè, perchè tu sei sempre stato un "utente avanzato", disposto giustamente ad investire nell'impianto d'antenna.
Chi aveva impianti standard o peggio obsoleti (non sempre per risparmio obbligato...toccava a volte -come del resto accade tuttora - vedere televisori megagalattici serviti da ridicoli impianti d'antenna... :icon_rolleyes: ) aveva spesso immagini con effetti neve, riflessione e chi più ne ha più ne metta nel repertorio analogico... :lol:

L'antenna e' un piacere, scegliere e' un diritto/dovere. Penso che oltre che essere avanzato sia una questione di mentalita. Non fermarsi ma accertare. Non credere ma verificare. E' piu difficile certo un impianto con 35 filtri di uno larga banda. Ma posso dire di poter vedere quello che voglio, non quello che arriva standard. Per me come gia detto e' un modo di vivere. Vedi, e' questo che non capisco quando la gente dice "non c'e' mai niente in tv" perche si fermano ai tasti da 1 a 9. Prova ad andare a ritroso. Sali da 999 e non adeguarti al quieto vivere. Puoi imbatterti in un documentario di Cremona1, e scoprire anziche il c-u-l-o di qualche starlettina un luogo che puoi decidere di andare a vedere dal vivo, oppure incuriosirti come avevo detto in altro thread sull'esistenza delle emorroidi, non sara il metodo giusto ma vedo il c-u-l-o sotto un'altro aspetto che non la Belin del momento. Oppure farti due risate con Jess, persona dall'incerta sessualita che le ****ate le spara con le carte. O il pelo pubico alle 23 di Telenuovo. Stamattina esempio su Retecapri ho visto un documentario su Torino (citta che amo) e sulle cinqueterre (che non conosco). Magari dalla durso avrei imparato la lunghezza della sciarpa della Cantone. Mi sono allargato, penso che l'antenna, tornando al tuo post, sia un investimento. Al pari di una caldaia, un impianto elettrico, una moglie, un marito. E' per la vita :)
 
certo, ma la situazione era gia complessa, nel senso che si doveva ricorrere a piu antenne, con relativi filtri, per ricevere un po' da una parte e un po' da un'altra, e non c'era omogeneita di ricezione nel territorio, senza escludere che gia allora le tv private facevano un gran casino cambiando sovente frequenze, postazioni, diagrammi di trasmissione, potenza erp, ecc... tutto questo senza calcolare i ben piu frequenti off per guasti di ogni genere che succedevano rispetto ad oggi; piu TOTO di cosi!

Per me questa e' la normalita. Che sai essere relativa alle proprie esperienze. Non si risparmia ne' si dovrebbe su un buon impianto di antenna, e la prima domanda dell'utilizzatore dovrebbe essere quali canali vedro. Non avere un impianto tanto per averlo. Quindi l'installatore dovrebbe dire: questi sono i canali ricevibili nella sua casa. Quanto vuole vedere e quanto vuole spendere? Certo non spenderei per La9, ma se sul 21, con queste norme sovietiche, c'e' solo La9 (e' un esempio), tanto vale installare un filtro per La9. Ma se dall'altra parte avessi TvParma, salutami Jess la prossima volta che lo chiami :)
 
si, adesso fai l'impianto, ti dicono che nel pese X puoi ricevere determinati canali, lo fai fare, paghi, e ti guardi la tv; dopo qualche settimana, mese o anno, ti arrabbi (giustamente) perché qualche "editore" ha deciso di spostare qualche canale su un'altro mux, o su qualche altra postazione che nel tuo paese non si riceve....e questo piu o meno sta succedendo sempre piu spesso in tutta italia! dove si é serviti da una sola postazione con tutti i mux questo problema per fortuna non sussiste, invece dove si devono ricevere mux diversi da piu postazioni si é succubi appunto di una continua "toto copertura".
 
si, adesso fai l'impianto, ti dicono che nel pese X puoi ricevere determinati canali, lo fai fare, paghi, e ti guardi la tv; dopo qualche settimana, mese o anno, ti arrabbi (giustamente) perché qualche "editore" ha deciso di spostare qualche canale su un'altro mux, o su qualche altra postazione che nel tuo paese non si riceve....e questo piu o meno sta succedendo sempre piu spesso in tutta italia! dove si é serviti da una sola postazione con tutti i mux questo problema per fortuna non sussiste, invece dove si devono ricevere mux diversi da piu postazioni si é succubi appunto di una continua "toto copertura".

mettici pure che almeno la nostra zona ha ripetitori a 360 gradi, sfn che in estate saltano e mettici pure che in montagna ogni tanto vanno pure ad alleggerire i consumi di elettricita' asportando le apparecchiature
 
hi hi, i "cercatori di funghi" ci sono pure altrove! per quanto riguarda l'sfn la mia impressione é che pur trattandosi di un sistema che consente di sfruttare al meglio la capacita trasmissiva per contenuti, é difficile da gestire e anche li le spese le fanno gli utenti che devono conviverci; io mi ritengo fortunato, qui ne ho al massimo un paio di siti in sfn ma in linea di massima ben accuditi, in toscana meglio di bene, avendo un unico trasmettitore (argentario) che serve la zona.
 
Ultima modifica:
"Mux ch 39 in "T2" dalla Croazia ( Ucka )"

nel blog del Mitico :D:D:D

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry161210-163110


".....Il T2 che verrà però usato qua da noi sarà l'evoluto MPEG4 HEVC H 265, quindi anche il decoder di Europa 7 non andrà bene, come invece va bene per i canali croati del T2 "prima generazione" utilizzato in Europa ( tranne da noi che ci abbiamo messo su tanto di quel piede, che si è fatto in tempo ad inventarne uno più performante del precedente e renderlo obbligatorio nei TV in vendita nel nostro paese, a partire dal 1° gennaio 2017, salvo proroghe )....."
 
@3750..
Ma Timb ha cambiato qualcosa a Barbiano? Mi son trovato vari impianti in saturazione causa Timb fortissimi, a S. Lazzaro 47 e 48 in antenna sono pari al 49 mds ( e prima erano 6-10 dB sotto).
Qualcosa e' cambiato...
 
Se il guadagno e' solo d'antenna, o quella di prima faceva schifo o quella di adesso fa miracoli. 10 dB sono tanti!!
 
Ma la vecchia non era su san lazzaro che era coperta da pannelli e tx a parte.
E a ovest invece faceva molto piu di mediaset!
 
Noto movimento sul 37 uhf da calderaro per caso anno acceso ???

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
@3750..
Ma Timb ha cambiato qualcosa a Barbiano? Mi son trovato vari impianti in saturazione causa Timb fortissimi, a S. Lazzaro 47 e 48 in antenna sono pari al 49 mds ( e prima erano 6-10 dB sotto).
Qualcosa e' cambiato...
Cavolo se è cambiato !!! Per coprire meglio verso San Lazzaro hanno scoperto la città (San Donato San Vitale ci sono dei buchi che neanche le trivelle... )
Interi condomini, larga banda o con moduli, sono messi malissimo.
3750 se ci ascolti fai ripistinare la situazione o almeno correggere l'errore al più presto !!!
Qui non si tratta di poche case in zone poco abitate.... ma della zona più popolata della città !!!

Erano troppi giorni che in troppi mi dicevano che vedevano male e in molti che non vedevano niente.

Mi dicevo che era impossibile una cosa del genere e invece: http://www.associazionemarconi.com/public/index.php

"28 - 12 - h 18: ATTENZIONE !!! Comunicazione di servizio, alcuni giorni fa, hanno cambiato le antenne trasmittenti a Barbiano per i canali di TIMB 47, 48, 55, favorendo finalmente la zona verso San Lazzaro che era scarsa da decenni, e pare che il sistema sia ancora da ottimizzare.

Zona Foscherara OK = via Don Guanella 9, 2 dB più forte dei Mediaset.
Da me in Castiglione 63, forse calato 1 dB.

Il problema però, è che si è creato al momento un "BUCO" di segnale nella zona "San Donato" ( e dintorni ) di oltre 25 dB, e i canali, già non funzionano in antenna, = chiamate "a balocchi".

Sono andato in 3 condomini: Piazzatta Musi, via Mondo, via Bentivogli, e in tutti e tre, lo spettro di Barbiano che era pressochè pari, presenta la quasi totale assenza dei soli canali 47, 48, 55.

Per adesso gli ho ridato 47 e 48 da Castelmaggiore, ma la situazione deve tornare circa come prima, almeno spero, se no è un casino nei larga banda su Barbiano.... "

E non solo su quelli, mi raccomando 3750 fate presto !!!!
 
Ultima modifica:
Le antenne pero' le hanno cambiate 10 e passa giorni fa. Se ne soni accorti tutti solo adesso? O il problema e' altro?
 
Indietro
Alto Basso