Zootropolis
Ma che cosa è Zootropolis... praticamente tutto, tutto quello che si poteva mettere dentro a questi 100 minuti circa di film d'animazione divertentissimo sono riusciti ad inserirlo... e fa capire come la Disney possa sorprenderci anche dopo decenni di storia. Si perchè potrebbe sembrare il solito film con una città di animali antropomorfi, ed infatti così è, ma questo Zootropolis riesce comunque ad essere unico, sensato, diverso da tutti gli altri film d'animazione simili che abbiamo visto finora. Lo scopo principale del film è quello di ricreare la nostra società, umana, attraverso questa metropoli popolata da tutte le razze di animali, ma proprio tutte, quindi non è strano incontrare un elefante che cammina vicino ad un topolino, o un leone vicino ad una gazzella... già questo non è scontato, cioè spiegarci fin dall'inizio come stanno i fatti e precisare che dopo molti anni di "istinti animali" anche le bestie siano riuscite a convivere tra loro. Precisazione iniziale che ci fa capire quanto sia importante questo concetto nei vari sottotesti che ci presenterà il film.
Tutto è veramente perfetto e al posto giusto in questa città, sia dal punto di vista visivo, che creativo e di inventiva nel posizionare la giusta razza di animale nel giusto ruolo che ricopre nella società: la lentezza del bradipo paragonata a quella dei mezzi pensionati che lavorano alle poste o alla motorizzazione con annesse file chilometriche che si vanno a creare; un pelosissimo yak ad interpretare quella specie di hippy volto alla nudità (e probabilmente a molti tipi di droghe); per poi arrivare ai due protagonisti che sono caratterizzati meglio di molti film che vediamo ora con attori in carne e ossa. Quindi tra i vari spassosissimi paragoni tra questa città e il nostro mondo reale e i vari easter eggs che si sprecano da quanti sono (il padrino, breaking bad...) ne viene fuori quasi un buddy movie alla walter hill, un poliziesco divertentissimo che presenta quindi tutti i caratteri del genere: il giallo, l'indagine, i due personaggi che cominciano piano piano ad andare d'accordo, inseguimenti a rotta di collo e soprattutto tante risate. Si perchè se non si puo' dire che il film non sia divertente, e trovare film d'animazione così brillanti sotto il punto di vista comico, anche nelle singole battute pronunciate, è veramente un miracolo a giorno d'oggi.
Detto questo pero' il film si presenta molto più profondo di quello che vorrebbe sembrare, non si limita ad una mera rappresentazione della nostra società in chiave animalesca e comica, ma vuole andare oltre, ed il grandissimo colpo di scena finale è la prova definitiva di quello che vuole dirci il film. Riesce a farci arrivare questo messaggio in modo chiarissimo ma non fastidioso, vuole essere istruttivo ma senza ostentarsi sul discorso del nostro ruolo nella società di oggi soprattutto e in minima parte anche sui vari temi del sogno americano, della diversità di razze ecc... Riesce ad essere quindi completissimo in questa sua rappresentazione di tutti gli aspetti del nostro mondo di oggi, come quasi nessun film live action riuscirebbe a fare, non so se sia un capolavoro questo solo il tempo ce lo dirà, anche se credo che questo film sarà attualissimo anche tra 10 o 20 anni. Straordinario, probabilmente il miglior classico disney di questo nuovo millennio.
Voto: 9