In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

Vacanze ai Caraibi

Bah, non c'è molto da dire su questo film, forse che non solo è inutile e non fa ridere manco un secondo ma che è addirittura dannoso per lo spettatore che lo guarda, non fatelo vedere ai vostri figli o a chi volete bene veramente. Bah ma poi veramente ripropongono ancora una volta la stessa identica storia? Sono veramente patetici, gli stessi intrecci, le stesse identiche scene "comiche". Almeno i primi cinepanettoni, anche quelli di fine anni 90 inizio 2000, erano merd.a si ma con un pizzico di impegno nel creare qualche situazione comica che si poteva notare. Qui non si impegnano nemmeno più girano per tre giorni, riproponendo sempre le stesse cose, e con dei personaggi cosi' malvagi e brutti, che andrebbero mostrati, quello si, per educare i nostri figli a non diventare come loro. La m.erda più totale.

Voto: 1+

E pensa che ogni anno c'è gente che riempie i cinema a vedere questo genere di Film . Una famiglia di 3 persone ci lascia circa 24 euro per un'ora e mezza di......
 
Vacanze ai Caraibi

Bah, non c'è molto da dire su questo film, forse che non solo è inutile e non fa ridere manco un secondo ma che è addirittura dannoso per lo spettatore che lo guarda, non fatelo vedere ai vostri figli o a chi volete bene veramente. Bah ma poi veramente ripropongono ancora una volta la stessa identica storia? Sono veramente patetici, gli stessi intrecci, le stesse identiche scene "comiche". Almeno i primi cinepanettoni, anche quelli di fine anni 90 inizio 2000, erano merd.a si ma con un pizzico di impegno nel creare qualche situazione comica che si poteva notare. Qui non si impegnano nemmeno più girano per tre giorni, riproponendo sempre le stesse cose, e con dei personaggi cosi' malvagi e brutti, che andrebbero mostrati, quello si, per educare i nostri figli a non diventare come loro. La m.erda più totale.

Voto: 1+

Per puro caso mia figlia ( 9 anni ) ha cambiato canale su questo film proprio mentre 2 pirla facevano del sesso virtuale... il + all'1 che hai dato è veramente regalato.
 
The Brothers Grimsby

Come disse un personaggio indimenticabile "E' una cagata pazzesca", ma ha dei momenti comici assolutamente memorabili.
Da estimatore di Sacha Baron Cohen ho provato a guardarlo con + di qualche dubbio : ne è venuta fuori una serata da lacrime agli occhi.
Come film vale 2, come storia 1, ma è da vedere se si vogliono fare 4 risate di gusto.
 
The Brothers Grimsby

Come disse un personaggio indimenticabile "E' una cagata pazzesca", ma ha dei momenti comici assolutamente memorabili.
Da estimatore di Sacha Baron Cohen ho provato a guardarlo con + di qualche dubbio : ne è venuta fuori una serata da lacrime agli occhi.
Come film vale 2, come storia 1, ma è da vedere se si vogliono fare 4 risate di gusto.

sicuramente non è ai livelli de Il dittatore, quello si che era un gran film comico, tra i film comici veri uno dei più riusciti degli ultimi anni, lo consiglio a tutti...
 
The Green Inferno

L' idea non sarebbe male , ma il film ha troppi buchi e ingenuità narrative oltre ad attori improvvisati , come spesso succede con protagonisti un gruppo di adolescenti. Tranne il leader del gruppo , il resto dei ragazzi alternativi e contestatori sono dei novizi imbranati e kakasotto che , già appena arrivati in perù , hanno i mille banali problemi di chi non è mai uscito dal quartiere della città. Figuriamoci poi in una situazione paradossale e di pericolo di vita in mezzo alla giungla. Il capobanda si dimostra essere poi un gran fdp super cinico , sopratutto con i compagni di sventura , badando solo a salvare la sua di pelle. Alla fine sarà punito dalla protagonista con la stessa moneta e lasciato in pasto agli indigeni. Ridicola la scena (vicino alla fine) con il giaguaro , che ignora un bel bocconcino umano , forse perchè tutto dipinto di bianco e alquanto puzzolente. :laughing7:
Ah , per le scene troppo truculente tagliate in questa versione le potete trovare tranquillamente su youtube. In effetti sono pochi minuti che non aggiungono niente al film , che resta scarsino

Voto: 5,5
 
Ultima modifica:
Sballati per le feste!

Joseph Gordon-Levitt, Seth Rogen e Anthony Mackie sono i tre amiconi da una vita che ogni vigilia vanno in giro per la città a divertirsi. Ma anche per loro è arrivata l'ultima fatidica "night before", essendo ormai troppo cresciuti e magari anche in attesa di figli. L'unico dei tre che pero' ancora vive nel passato è il protagonista, il sempre in parte Gordon-Levitt, che viene da una delusione d'amore, proprio a causa di questa sua repressione del diventare adulto e abbandonare finalmente la vita fatta solo di divertimenti e dissolutezze con i suoi amici. Trama natalizia molto semplice e con un decorrere abbastanza banale, ma che presenta quei picchi di demenzialità, non troppa, e di surrealità che la rendono lo stesso interessante. Dopotutto c'è comunque Jonathan Levine, sia alla regia che in parte nella sceneggiatura, e quindi anche se dietro a tutto ci sono le menti folli e allo stesso tempo geniali di Seth Rogen e Evan Goldberg, la commedia non ha la forza comica e completamente folle di un This is the end, The Interview o anche di uno Strafumati. Rimane quindi molto più classica ma comunque con dei picchi, come già detto, di comicità non indifferenti. Tutto gira intorno al personaggio di Levitt e alla sua crescita durante questa ultima notte di follie nella vigilia di natale, ma riesce comunque a non essere fastidiosa e inutile nella sua voglia di essere alla fin fine "buona" e "natalizia". Le parti comiche e le risate comunque non mancano, il ritmo c'è e come sempre i dialoghi sono pungenti e ben scritti. La cosa migliore come al solito sono i personaggi e le loro caratterizzazioni e interpretazioni. Se quello di Mackie puo' essere un po' più debole, si integra pero' bene con gli altri due protagonisti e soprattutto con un sempre strepitoso Seth Rogen, bravissimo nella parte di un marito e presto padre di famiglia, che si concede un'ultima notte sotto gli effetti di funghi e varie altre droghe. Il tutto è condito con l'inserimento di vari personaggi secondari che non passano inosservati: da Lizzy Caplan alla bravissima Mindy Kaling, dal solito James Franco fino alla più illustre Miley Cyrus; e la ciliegina sulla torta è uno strepitoso Michael Shannon in una parte che dire geniale è dire poco, che ci regala un colpo di scena finale che è geniale per il personaggio che interpreta. Quindi commedia che rientra nei canoni delle varie comedies natalizie, ma che presenta dei personaggi cosi' ben fatti e degli squilli cosi' ben assestati che meriterebbe una visione per gli amanti di questa nuova commedia americana, che inoltre non lascia mai da parte le varie citazioni alla cultura pop attuale.

Voto: 7+
 
Ho visto Still Alice. Non sono bravo con le recensioni né mi piace dare voti, però una cosa la devo dire: STREPITOSA JULIANNE MOORE!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Sono stato positivamente sorpreso da Walt Disney: Short Films Collection credevo che fosse quasi un documentario con molte interviste, invece è una collezione di una dozzina mi pare di nuovi e inediti cortometraggi, con una breve anticipazione per ognuno dei loro realizzatori. Si spazia da vari generi dalla commedia al drammatico, con persone, animali, oggetti animati, o i personaggi Disney già famosi, sono adatti a ogni pubblico ma alcuni fanno riflettere e il significato è capito meglio dai grandi.
Soprattutto però ho apprezzato le varie tecniche di animazione sempre diverse, da tecniche antiche a quelle più moderne, o dall'integrazione di entrambe, o con le tecniche moderne che hanno imitato quelle tradizionali di un tempo. E alle immagini l'abbinamento della sola musica, o dialoghi o altre forme di comunicazione è sempre azzeccato.

Edit: se volete qui potete vedere le mini-locandine dei 12 corti: http://www.rotoscopers.com/wp-content/uploads/2015/05/disney-animation-short-films-collection.png
Se no scopriteli come ho fatto io guardando il film. :)
 
Ultima modifica:
Non scrivo mai qui anche perchè non sono bravo a fare recensioni ,ho visto un film per me straordinario e lo volevo segnalare , si tratta di MUSTANG uscito su Sky il mese scorso , il mio voto è 9
 
si ma non gli ho dato un soldo, al cinema manco morto, pero' per disprezzare ste mer.de di film ogni tanto qualcuno bisogna vederlo per constatare a che livello siamo arrivati...


chi spende soldi per vedere al cinema questo genere di film. non dovrebbe avere diritto di scrivere su questo forum :)
 
chi spende soldi per vedere al cinema questo genere di film. non dovrebbe avere diritto di scrivere su questo forum :)

mbè non esageriamo dai... ci sono persone che magari sono "costrette" da figli, partners e impossibilità di vedere altro, visto che non tutti hanno multisala vicino casa...
 
Zootropolis

Ma che cosa è Zootropolis... praticamente tutto, tutto quello che si poteva mettere dentro a questi 100 minuti circa di film d'animazione divertentissimo sono riusciti ad inserirlo... e fa capire come la Disney possa sorprenderci anche dopo decenni di storia. Si perchè potrebbe sembrare il solito film con una città di animali antropomorfi, ed infatti così è, ma questo Zootropolis riesce comunque ad essere unico, sensato, diverso da tutti gli altri film d'animazione simili che abbiamo visto finora. Lo scopo principale del film è quello di ricreare la nostra società, umana, attraverso questa metropoli popolata da tutte le razze di animali, ma proprio tutte, quindi non è strano incontrare un elefante che cammina vicino ad un topolino, o un leone vicino ad una gazzella... già questo non è scontato, cioè spiegarci fin dall'inizio come stanno i fatti e precisare che dopo molti anni di "istinti animali" anche le bestie siano riuscite a convivere tra loro. Precisazione iniziale che ci fa capire quanto sia importante questo concetto nei vari sottotesti che ci presenterà il film.

Tutto è veramente perfetto e al posto giusto in questa città, sia dal punto di vista visivo, che creativo e di inventiva nel posizionare la giusta razza di animale nel giusto ruolo che ricopre nella società: la lentezza del bradipo paragonata a quella dei mezzi pensionati che lavorano alle poste o alla motorizzazione con annesse file chilometriche che si vanno a creare; un pelosissimo yak ad interpretare quella specie di hippy volto alla nudità (e probabilmente a molti tipi di droghe); per poi arrivare ai due protagonisti che sono caratterizzati meglio di molti film che vediamo ora con attori in carne e ossa. Quindi tra i vari spassosissimi paragoni tra questa città e il nostro mondo reale e i vari easter eggs che si sprecano da quanti sono (il padrino, breaking bad...) ne viene fuori quasi un buddy movie alla walter hill, un poliziesco divertentissimo che presenta quindi tutti i caratteri del genere: il giallo, l'indagine, i due personaggi che cominciano piano piano ad andare d'accordo, inseguimenti a rotta di collo e soprattutto tante risate. Si perchè se non si puo' dire che il film non sia divertente, e trovare film d'animazione così brillanti sotto il punto di vista comico, anche nelle singole battute pronunciate, è veramente un miracolo a giorno d'oggi.

Detto questo pero' il film si presenta molto più profondo di quello che vorrebbe sembrare, non si limita ad una mera rappresentazione della nostra società in chiave animalesca e comica, ma vuole andare oltre, ed il grandissimo colpo di scena finale è la prova definitiva di quello che vuole dirci il film. Riesce a farci arrivare questo messaggio in modo chiarissimo ma non fastidioso, vuole essere istruttivo ma senza ostentarsi sul discorso del nostro ruolo nella società di oggi soprattutto e in minima parte anche sui vari temi del sogno americano, della diversità di razze ecc... Riesce ad essere quindi completissimo in questa sua rappresentazione di tutti gli aspetti del nostro mondo di oggi, come quasi nessun film live action riuscirebbe a fare, non so se sia un capolavoro questo solo il tempo ce lo dirà, anche se credo che questo film sarà attualissimo anche tra 10 o 20 anni. Straordinario, probabilmente il miglior classico disney di questo nuovo millennio.

Voto: 9
 
Natale all'improvviso

Mi sono lasciato convincere da una delle mie attrici preferite (Diane Keaton) che raramente mi delude. Purtroppo questo film si è rivelato essere il classico "caramellone" natalizio americano , con il finale che aggiusta tutte le situazioni , dispensando la consueta felicità per tutti che si sprigiona a Natale
Qualche anno fa vidi la "Neve nel cuore" , sempre sul genere , ma decisamente un film più riuscito e sopratutto meno favoleggiante.
Peccato perchè il cast di attori sarebbe di primordine

Voto: 5,5
 
Durante il poco tempo trascorso a casa in queste festività ho approfittato dei 3 giorni omaggio di Sky Cinema e mi sono guardato Ant Man (film senza troppe pretese ma guardabile) e ieri sera la prima visione 'Il libro della giungla', devo dire molto simpatico :)
 
Dai elencali e metti un voto personale... O almeno indica quelli che piu ti hanno colpito : )
 
Metto quelli che mi sono piaciuti di più:

- Sopravvissuto - The Martian
- Corri ragazzo corri

- Quando c'era Marnie
- Nausicaä della valle del vento
- Principessa Mononoke
- No Escape - Colpo di stato
- Adaline - L'eterna giovinezza
- '71
- 1981 - Indagine a New York
- The Walk
- I bambini del cielo
- Via dalla pazza folla
- Inside Out
- Land of Mine - Sotto la sabbia
- Il ponte delle spie
- Padri e figlie
- Zootropolis
- Walt Disney: Short Films Collection


Come voto da 7,5/8 in sù.

Quelli in grassetto dovrebbero essere recuperabili in On Demand, quello in blu deve arrivare su Cinema.


Stessa cosa coi film che mi sono piaciuti di meno, diciamo da 4,5 in giù:

- Automata
- Oscure presenze
- Survivor

- Return to Sender - Restituire al mittente
- Left Behind - La profezia
- Sniper: Forze speciali
- Night of the Wild



Edit: nel primo elenco non ho messo Redivivo perché mi aspettavo qualcosina di più.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso