Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A quanto pare si.. non so se all'interno del centro storico il ripetitore in Via dei Dogali sia acceso. Da casa ormai, prendevo anche in VHF per quel breve periodo, tutto out. Di dove sei godai75?

P.s. Buon 2017 amici di digitalforum!!
Molfetta /Bisceglie
 
Il Gruppo Norba sul ch.27 continua a trasmettere il solito mux 1 coi soliti parametri, con tutti i canali (eccetto T.Norba +1) con bitrate dinamico:

ggx7EUr.jpg
 
Certo nessuno ha scoperto se il46 Telenorba lo fitta o li ha venduto a Canale italia
 
Il nuovo mux aggiuntivo gestito da TeleNorba sul ch.58 all'inizio trasmetteva con FEC=5/6, ma data la esiguità dei canali ospitati, questo parametro è stato migliorato fino al livello di 2/3; i canali TeleRegione ed EuroNewsPuglia, dopo essere stati inseriti inizialmente nel mux ch.35, giustamente sono stati spostati in questo mux e in tempi più recenti si è aggiunta anche VivaLaPuglia Channel, anche presente ancora pure nel mux ch.35

nOe0n9n.jpg
 
Per quanto concerne il mux TELEPUGLIA ITALIA sul nuovo ch.35, può essere interessante fare un raffronto tra la situazione iniziale al 10/11/2016 e quella attuale perché via via sono stati inseriti svariati canali e modificati significativamente alcuni bitrate:

wI1Bzkv.jpg


iTyAL29.jpg
 
Il mux ANTENNASUD ricalca come parametri e composizione il vecchio mux, però si sono aggiunti 2 canali: TeleDauna e, in un secondo momento, transfuga dal mux ch.60, Amica9 TV. I canali anche qui hanno un bitrate piuttosto dinamico e quindi i valori indicati non sono particolarmente significativi, eccetto per TeleBlu il cui bitrate è sempre fisso allo stesso livello (i canali "tematici" di TeleBlu adesso sono dei semplici doppioni del canale-madre; così come RCB TV alla LCN 196 è un doppione di Canale85). Per ragioni di spazio non sono visualizzate tutte le radio presenti nel mux: alle radio presenti già da diverso tempo, nel frattempo si è aggiunta RadioMonteCarlo)

06TaB41.jpg
 
Il mux sul ch.29, anche se nella sua struttura di base, ricalca il vecchio mux 7GOLD/ch.35, ora ufficialmente è quello intestato a DELTA_TV (da qui il cambio di nome rete). Questo mux come quello sul ch.24, rispetto alla sua originaria composizione ha subito significativi cambiamenti per canali arrivati dal mux ch.24; tuttavia altri canali importanti come 7Gold, Delta Tv, TeleSveva in un secondo momento sono passati sul ch.24 (di recente è stata inserita in MPEG4 anche Canale77 alla LCN 690). Per farsi un'idea dei mutamenti, ecco la situazione alla origine e quella corrente:

84LJTzc.jpg


wdwcoiB.jpg

6ZKB1ta.jpg
 
Il nuovo mux aggiuntivo "INTESA PUGLIA CH 24" è anch'esso stato oggetto di mutamenti notevoli con canali fuoriusciti spostati nel mux ch.29, canali provenienti dallo stesso ch.29, ma pure dal ch.60 (Studio100 e Canale7).
Questa l'evoluzione:

Jfz6a1S.jpg


n2Q0BLK.jpg


In questa ultima immagine, manca, per ragioni di spazio, un paio di canali test su cui è inutile soffermarsi.
 
Il 3° ed ultimo mux aggiuntivo che se lo è aggiudicato TeleDehon, rispetto alla composizione iniziale è stato stravolto per la uscita di svariati canali; anzitutto canali di livello nazionale che non potevano avere ospitalità in questo mux e poi alcuni canali regionali che hanno preferito collocarsi in via definitiva sul altri mux, ad iniziare da Amica9 Tv passata nel mux ANTENNASUD, Studio100 e Canale7 passate nel mux INTESA_PUGLIA_CH24; TeleCattolica sembra essere uscita di scena; alla fine, oltre a TeleDehon (trasmessa sia in SD che in HD con bitrate elevatissimi) sono rimaste T.R.Buon Consiglio trasmessa con qualità quasi infima e RTM con qualità leggermente migliore ma di poco soltanto. Va detto che questo mux conserva un livello di FEC=5/6 che però adesso è completamente inutile data la presenza di soli 4 canali, pur con 1 canale HD.

R1EI1jL.jpg


K0JDBmB.jpg
 
Ultima modifica:
Infine, sul ch.43 il mux è gestito separatamente dai vari operatori di rete in intesa (ex ch.22); per la zona di competenza, questa la composizione del mux TELETRULLO il quale il primo giorno aveva modulazione 64QAM, convertita poi alla 16QAM. La novità di maggior rilievo è l'ingresso di 7Plus proveniente dall' ex ch.28; TeleBari non è attiva; TRC viene trasmessa, ma penso acquisita via streaming; Canale2 Tv di solito operativa acquisita via ponte-radio, ma al momento trasmette una schermata rossa. TeleTrullo è presente come canale provvisorio alla LCN 88 e in via definitiva alla sua posizione ufficiale 111 (rimossa RadioTrullo che non aveva mai trasmesso, né è mai esistita).

0r0aBvj.jpg
 
Certo nessuno ha scoperto se il46 Telenorba lo fitta o li ha venduto a Canale italia


Presumo che sia stata affittata tutta la capacità trasmissiva; bisogna vedere gli accordi sulla parte tecnica di gestione della rete.

Sempre in tema Gruppo Norba, va detto che oramai è da ritenersi che la storica TelePuglia(9) abbia cessato le trasmissioni: evidentemente il gruppo non sapeva che farsene di un 3° canale generalista. Anche Tele2 +1 è stata soppressa, ma dato che veniva trasmessa a 1,5 Mbps, un posto lo potevano anche trovare. Soppresse anche Business Tv che presumo non avesse più alcun senso come canale e NorbaShopping, segno che i canali di sole televendite non offrono grandi introiti. Ovviamente soppressi anche tutti i canali tematici che non hanno mai avuto un minimo di programmazione coerente e sensata, oltre al fatto che la programmazione era in loop sempre la stessa.

:hello:
 
Purtroppo sembra cosi (me lo ha quasi dato per certo un volto del gruppo Norba)Telepuglia e giunta al capolinea
Tanto valeva anziche tenere il fantomatico Telepuglia italia lasciare su lcn 86 lo storico marchio Telepuglia (eliminando quel brutto 9 che non ha piu senso)trasmettendo alternate Tg norba24 e Radionorba tv come fanno adesso con sto Telepuglia italia
Resta da capire le lcn delle tematiche se non trasmettendo rischiano di essere perdute (ci sono posizioni tra i 100 oltre che la 86)
 
ma scusate, tutto questo casino per cosa...?

Se è una domanda reale e non retorica, gli spostamenti sono stati dovuti a problematiche di ordine contrattuale circa il raggiungimento di accordi sugli affitti da pagare e poi divergenze circa le regole di ospitalità nei mux aggiuntivi, ma anche, di fondo, mancanza di una programmazione ragionata sulle composizioni dei multiplex. :icon_cool:

:hello:
 
Purtroppo sembra cosi (me lo ha quasi dato per certo un volto del gruppo Norba)Telepuglia e giunta al capolinea
Tanto valeva anziche tenere il fantomatico Telepuglia italia lasciare su lcn 86 lo storico marchio Telepuglia (eliminando quel brutto 9 che non ha piu senso)trasmettendo alternate Tg norba24 e Radionorba tv come fanno adesso con sto Telepuglia italia

Sì, mi sembra una buona idea per la LCN 86 che è una buona posizione. Le LCN che non si usano potrebbero essere revocate, ma bisognerebbe approfondire come stanno le cose
 
Aggiunta la dicitura provvisorio a TG Norba 24 presente nel mux di TN ch27. Con buona pace di chi riceve solo il ch27 che ha copertura decisamente più capillare, se l'intenzione è di tenere solo quella presente sul ch58 è meglio che TN metta mani alle altre due frequenze migliorandole, dove deve farlo, altrimenti mi sa che il 180 lo vedrà metà regione...
 
Ma la cosa che mi chiedo è : " Tutte le apparecchiature dismesse, che fine faranno?" Un loro impiego da parte degli operatori superstiti, non è possibile?
Comunque vedere come con meno frequenze, continuano ad esserci canali fake, canali "test", fa capire come anche 4 mux alle TV locali andrebbero bene
 
Infine, sul ch.43 il mux è gestito separatamente dai vari operatori di rete in intesa (ex ch.22); per la zona di competenza, questa la composizione del mux TELETRULLO il quale il primo giorno aveva modulazione 64QAM, convertita poi alla 16QAM. La novità di maggior rilievo è l'ingresso di 7Plus proveniente dall' ex ch.28; TeleBari non è attiva; TRC viene trasmessa, ma penso acquisita via streaming; Canale2 Tv di solito operativa acquisita via ponte-radio, ma al momento trasmette una schermata rossa. TeleTrullo è presente come canale provvisorio alla LCN 88 e in via definitiva alla sua posizione ufficiale 111 (rimossa RadioTrullo che non aveva mai trasmesso, né è mai esistita).

0r0aBvj.jpg

la mia domanda era
ma il mux 43 da chi è gestito per Lecce?
 
la mia domanda era
ma il mux 43 da chi è gestito per Lecce?


La mia non era una risposta al tuo post, ma una analisi più generale della composizione dei multiplex regionali.
Contatta l'emittente: è probabile che ci siano problemi di sincronizzazione (o mancanza del tutto) tra alcune emissioni che ti entrano in antenna da varie postazioni. Ma il problema potrebbe essere del tuo impianto e quindi la mancanza di sincronizzazione potrebbe manifestarsi al livello del tuo impianto, se l'emittente ha una rete fatta perbene (ma, in linea di massima, ne dubiterei!) :icon_cool:

:hello:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso