Contratto di affitto e imposta registro di locazione

alvaruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
3.186
Buongiorno ho una domanda sperando che qualcuno se ne intenda.

I miei genitori sono in affitto e hanno pagato l'imposta del registro di locazione solo il primo anno alla stipola del contratto 4+4

http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...ione+07+2013/Quanto+si+paga+Regime+ordinario/

ora gli è arrivata,giustamente, l'imposta da pagare per l'anno successivo alla registrazione del contratto con relativi interessi,mora ecc ecc.

ora avrei due domande

1)siccome arriverrano sicuramente minimo altre 2 tasse da pagare con relative multe c'è un modo per pagarle prima senza aspettare l'avviso dell'agenzia delle entrate?
2)siccome poi il contratto è stato trasformato per i secondi 4 anni in cedolare secca confermete che l'imposta non è piu dovuta?
 
Quando hanno stipulato il contratto?
L'imposta di registro va pagata in solido col locatore: questo significa che una parte paga e poi ha diritto alla meta dall'altra parte. In pratica paghi i 67€ (o più se il canone annuo supera il minimo) adesso e al mese successivo scali dall'affitto 33,50€.
Solitamente l'imposta di registro la pago io che sono locatore ed eventuali sanzioni per ritardo nei pagamenti le pago sempre io perché è mio interesse essere informato, visto che il,conduttore, come nel tuo caso, spesso non sa nulla.

Il locatore deve andare all'agenzia delle entrate, esporre la situazione e farsi dire le voci da pagare nell'F24, che conterranno le imposte di registro arretrate più sanzioni per il ritardo. Considera che il ritardo di un anno mi costò circa 3€,quindi niente di che, ma poi, come detto, tu devi pagare solo meta imposta, non le sanzioni che sono a carico del locatore.
Se il locatore attiva cedolare secca con raccomandata al conduttore, allora niente più imposta di registro da pagare.

Tutto questo succede normalmente, poi se nel contratto avete inserito qualche clausola che cambia le carte in tavola, le cose possono cambiare
 
Quando hanno stipulato il contratto?
L'imposta di registro va pagata in solido col locatore: questo significa che una parte paga e poi ha diritto alla meta dall'altra parte. In pratica paghi i 67€ (o più se il canone annuo supera il minimo) adesso e al mese successivo scali dall'affitto 33,50€.
Solitamente l'imposta di registro la pago io che sono locatore ed eventuali sanzioni per ritardo nei pagamenti le pago sempre io perché è mio interesse essere informato, visto che il,conduttore, come nel tuo caso, spesso non sa nulla.

Il locatore deve andare all'agenzia delle entrate, esporre la situazione e farsi dire le voci da pagare nell'F24, che conterranno le imposte di registro arretrate più sanzioni per il ritardo. Considera che il ritardo di un anno mi costò circa 3€,quindi niente di che, ma poi, come detto, tu devi pagare solo meta imposta, non le sanzioni che sono a carico del locatore.
Se il locatore attiva cedolare secca con raccomandata al conduttore, allora niente più imposta di registro da pagare.

Tutto questo succede normalmente, poi se nel contratto avete inserito qualche clausola che cambia le carte in tavola, le cose possono cambiare

ok molto chiaro nel nostro caso essendo 300 euro al mese con utility su internet ho visto che si paga 72 euro all'anno.
i miei genitori si ricordano che hanno pagato quando fecero il contratto 72 euro loro e 72 euro il proprietario.

io ogni caso questa multa,se dovuta, è da dividere con il proprietario?
 
No, pagarono 72€ in solido, quindi 36€ entrambi. Oltre alle varie marche da bollo.
La multa non capisco perché dovreste pagarla loro... dipende dagli accordi che hanno col locatore.
 
il locatore non c'è piu...(è defunto e da 7 mesi ci sono gli eredi)

l'accordo mi hanno detto,i miei genirotori, nessuno in particolare nel senso che si pagava appunto metà ciascuno.
ora mia madre si ricorda che quando fecero questo nuovo contratto lei andò a pagare 72 euro per conto suo e altri 72 per conto della proprietaria (che 4 anni fa non usciva piu di casa...) come gli indicò la ragioniera della locatrice.
Poi i secondo 4 anni sono stati fatti a cedolare secca.

anche io su internet googlando leggo che normalmente questi avvisi e multe delle agenzie delle entrate arrivano al locatore che poi nel caso si rivale sull'inquilino.
e infatti all'inizio pensavo che questa imposta era come dire separata nel senso che locatore e persona in affitto la pagavano per fatti loro separatemente e ognuno ne rispondeva per fatti suoi...ora invece ho capito che fatta diversa indicazione l'imposta è unica e si paga al 50%
 
1)siccome arriverrano sicuramente minimo altre 2 tasse da pagare con relative multe c'è un modo per pagarle prima senza aspettare l'avviso dell'agenzia delle entrate?

Sì, attraverso il meccanismo del ravvedimento operoso (se nei termini e alle condizioni previste).

2)siccome poi il contratto è stato trasformato per i secondi 4 anni in cedolare secca confermete che l'imposta non è piu dovuta?

Sì, ovviamente per le annualità successive all'opzione.
 
basta andare allo sportello dell'agenzia delle entrate e chiedere le cifre esatte da pagare comprese di mora e sanzione
anche se l'impiegato dovrà avere la pazienza di ricercare tutti i versamenti effettuati in quei 4 anni sia dal locatore che dal conduttore, in modo da evitare pagamenti per imposte già versate che i tuoi genitori non ricordano

Visto che si tratta di eredi è meglio che te la sbrighi tu e porti l'F24 compilato a loro in modo da far versare la somma a loro e poi a versamento effettuato pagare loro quanto dovuto
 
basta andare allo sportello dell'agenzia delle entrate e chiedere le cifre esatte da pagare comprese di mora e sanzione
anche se l'impiegato dovrà avere la pazienza di ricercare tutti i versamenti effettuati in quei 4 anni sia dal locatore che dal conduttore, in modo da evitare pagamenti per imposte già versate che i tuoi genitori non ricordano

Visto che si tratta di eredi è meglio che te la sbrighi tu e porti l'F24 compilato a loro in modo da far versare la somma a loro e poi a versamento effettuato pagare loro quanto dovuto

Oppure pagare io e scalare eventualmente dai canoni?
abitano a km e km da me...io sud loro nord...
 
Indietro
Alto Basso