Ma lo studio che si vede al minuto 01:17 era a Milano o a Capodistria?
https://www.youtube.com/watch?v=LYeP-Db6rBA
https://www.youtube.com/watch?v=LYeP-Db6rBA
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il "corso" era spalmato su un arco temporale più lungo. Le lingue straniere erano una delle varie iniziative del DSE, che con cadenza settimanale (se non ricordo male) dedicava delle trasmissioni alle nozioni basilari di queste lingue.cioè in mezz'ora facevano brevi corsi di tedesco e spagnolo??
Domanda un po' così
Riuscite a scovare da qualche parte un palinsesto di questi giorni di telecapodistria gennaio 1991?
Chiedo troppo? Sarei curiosissimo di vedere come trattavano l'Australian Open di tennis nell'ultimo anno pre telepiù2![]()
I palinsesti di cui dispongo partono dalle prime ore del mattino e non tengono conto della programmazione della notte inoltrata, però è capitato in alcune occasioni che Telecapodistria trasmettesse delle dirette notturne di importanti eventi sportivi tra cui il tennisTi ringrazio, molto gentile
Ricordavo male, nel 1991 c'era già telepiù 2 e l'ultimo anno di Capodistria era il 1990
Purtroppo nei palinsesti non c'è alcun riferimento ad eventuali dirette notturne dall'1 di notte in poi e a dire la verità non me lo ricordo proprio se trasmettevano la notte in quei primissimi anni 90
I palinsesti di cui dispongo partono dalle prime ore del mattino e non tengono conto della programmazione della notte inoltrata, però è capitato in alcune occasioni che Telecapodistria trasmettesse delle dirette notturne di importanti eventi sportivi tra cui il tennis![]()
Grazie della risposta
Avevo 13-14 anni e mi affacciavo da poco al panorama tennistico televisivo, dove ero molto affascinato e soprattutto grazie ai racconti di Tommasi e Clerici![]()
Ti ringrazio, molto gentile
Ricordavo male, nel 1991 c'era già telepiù 2 e l'ultimo anno di Capodistria era il 1990
Purtroppo nei palinsesti non c'è alcun riferimento ad eventuali dirette notturne dall'1 di notte in poi e a dire la verità non me lo ricordo proprio se trasmettevano la notte in quei primissimi anni 90
Pensandoci, in qui primi anni '90 (ma anche a fine anni '80), non esistendo pay-tv capitava spesso di seguire importanti incontri di tennis su Telecapodistria, Telepiu e, talvolta, su TMC. In Rai venivano trasmesse di solito finali o semifinali con atleti Italiani e molto spesso non ottenevano grandi risultati in termini di ascolti.
A proposito di Telecapodistria, nel 1990 a questa emittente era stato impedito di trasmettere eventi in Eurovisione sul territorio Italiano. Infatti, da qualche anno l'emittente, che aveva facoltà di trasmettere per il territorio della Slovenia (all'epoca parte della Jugoslavia), aveva sottoscritto degli accordi pubblicitari con la Fininvest per poter trasmettere su frequenze appartenenti al medesimo gruppo televisivo. In questo modo, la Fininvest poteva raggirare l'ostacolo del divieto di diretta sul territorio nazionale e trasmettere eventi sportivi sfruttando l'appartenenza di teleCapodistria al circuito dell'Eurovisone. Tra gli eventi trasmessi c'erano: Gli Europei di Calcio del 1988, le Olimpiadi Invernali ed Estive dello stesso anno ed incontri di molti altri sport. Quando questa possibilità venne meno, il palinsesto della rete fu fortemente ridimensionato e la varietà di sport offerti si ridusse notevolmente. In questo articolo [http://ricerca.repubblica.it/repubb...tanto-sport-ma-senza-mondiali.html?ref=search ] si parla, ad esempio, della presentazione del palinsesto del 1990.
Le olimpiadi del 1988 me le ricordo su tele CapodistriaPensandoci, in qui primi anni '90 (ma anche a fine anni '80), non esistendo pay-tv capitava spesso di seguire importanti incontri di tennis su Telecapodistria, Telepiu e, talvolta, su TMC. In Rai venivano trasmesse di solito finali o semifinali con atleti Italiani e molto spesso non ottenevano grandi risultati in termini di ascolti.
A proposito di Telecapodistria, nel 1990 a questa emittente era stato impedito di trasmettere eventi in Eurovisione sul territorio Italiano. Infatti, da qualche anno l'emittente, che aveva facoltà di trasmettere per il territorio della Slovenia (all'epoca parte della Jugoslavia), aveva sottoscritto degli accordi pubblicitari con la Fininvest per poter trasmettere su frequenze appartenenti al medesimo gruppo televisivo. In questo modo, la Fininvest poteva raggirare l'ostacolo del divieto di diretta sul territorio nazionale e trasmettere eventi sportivi sfruttando l'appartenenza di teleCapodistria al circuito dell'Eurovisone. Tra gli eventi trasmessi c'erano: Gli Europei di Calcio del 1988, le Olimpiadi Invernali ed Estive dello stesso anno ed incontri di molti altri sport. Quando questa possibilità venne meno, il palinsesto della rete fu fortemente ridimensionato e la varietà di sport offerti si ridusse notevolmente. In questo articolo [http://ricerca.repubblica.it/repubb...tanto-sport-ma-senza-mondiali.html?ref=search ] si parla, ad esempio, della presentazione del palinsesto del 1990.
Tele+2 cominciò ad apparire negli schermi televisivi nell'autunno 1990
Tele Capodistria non trasmetteva l'Australian Open in diretta,cominciò a farlo Tele+2 dal 1991 con la diretta fiume che cominciava all'1 di notte.Il 1991 tra l'altro fu l'anno dell 'incontro più lungo della storia del torneo tra Becker e Camporese che vidi per un po a colazione
Le olimpiadi del 1988 me le ricordo su tele Capodistria
Il discorso dell'eurovisione me lo ricordo bene pure quello e per noi telespettatori è stata una manna dal cielo, ha rotto di fatto il monopolio Rai sugli eventi sportivi in diretta
Ti ringrazio per la delucidazione, non me lo ricordavo proprio![]()
Stop !!!
Il Pranzo è servito versione serale andava in onda alle 18 ed in estate . Quando decisero di fare qnche la versione estiva , si fermavano ad agosto .
Prima del Tg5 alle 20 c'erano dei telefilm che iniziavano alle 19.30 . Mi pare che alle 19 andavano i Robinson o i Jefferson .
Nel 1989, 1990 su Raitre venivano trasmessi vari match del singolare di tennis, in modo particolare quelli del Roland Garros, anche se non vi erano tennisti italiani