Recupero dati HD esterno

Per catturare una schermata del pc, c'è lo strumento di cattura (da Win 7 in poi....)
Più che altro è per vedere la situazione del disco.
 
il disco direi che sta molto bene...sto recuperando con Recuva solo i documenti di office......sta lavorando da stamattina ed è ancora all'88% della fase 1/3......sembra aver recuperato 1.300.000 files...io ne avrò avuti 50 in tutto....:icon_twisted::eusa_wall::eusa_think::lol:;)
 
Ciao,
ho un hd esterno di 1 tb sul quale avevo circa 500 gb di dati.
Per aggiornare il pc di mia figlia a win 10 ho scaricato l'installer USB su questa memoria.
Adesso collego la memoria al pc e mi risulta presente solo l'installer di win 10 e sono spariti i miei files.
Tra l'altro la memoria risulta essere una ESD-USB (E:) con 28gb disponibili su 31.
Sono andato tramite pannello di controllo in "gestione disco" e risulta una partizione promaria di 32 gb e una partizione di 899GB non allocata. Che i miei files siano la?
Potete aiutarmi a ritrovarli?
Grazie in anticipo per l'aiuto
ciaoooo;)

Molto probabilmente l'HD aveva un file system FAT32 o FAT64 (ExFat) mentre W10 una la NTSF, quindi per rendere la memoria bootable, W10 si è creato una partizione ed ha sostituito il file system in NTFS, parcheggiandoti i tuoi file.
A questo punto dovresti cercare di recuperare il file system che avevi, casomai perdendo la partizione di W10 e ripristinando l'altra, oppure tentare di recuperarla su quella non allocata.
Penso che su questo, test disk possa essere d'aiuto.
 
Molto probabilmente l'HD aveva un file system FAT32 o FAT64 (ExFat) mentre W10 una la NTSF, quindi per rendere la memoria bootable, W10 si è creato una partizione ed ha sostituito il file system in NTFS, parcheggiandoti i tuoi file.
A questo punto dovresti cercare di recuperare il file system che avevi, casomai perdendo la partizione di W10 e ripristinando l'altra, oppure tentare di recuperarla su quella non allocata.
Penso che su questo, test disk possa essere d'aiuto.

In maniera meno tecnica è quello che penso anch'io, anche perchè dentro ci sono files di anni fa alcuni sono ripetuti e ripetuti.
Solo che per recuperarli e rimetterli in ordine ci vuole la pazienza di Giona, che io proprio proprio non avrei...anche perchè devo recuperare qualcosa che già c'è e probabilmente ben ordinato nelle cartella come le avevo messe io e che ora sono inaccessibli.

Ho fatto la stampa di cosa ha trovato testdisk, dice c'è un conflitto tra due partizioni, io credo che la mia sia la 72.

Come dovrei procedere ora? il tutorial di youtube era più semplice....
https://imageshack.com/i/pobthK7mj
 
Ultima modifica:
A questo punto dovresti cercare di recuperare il file system che avevi, casomai perdendo la partizione di W10 e ripristinando l'altra, oppure tentare di recuperarla su quella non allocata
Anche questo sarebbe un tentativo:visto che la partizione ESD-USB di Win10 ti rompe le b... sarebbe da eliminarla (dal momento che non ti serve)
Per contro,però, io starei attento:meno si scrive o si cancella qualcosa e meglio è (finchè non avrai ritrovato tutti files che devi salvarti)

Ancora un paio di cose a proposito di Partition Recovery Wizard:
>se la scansione di recovery ti andasse a buon fine fai attenzione alla nota che hanno evidenziato nel tutorial al punto 5:
Warning: Please make sure you have checked all partitions you need, for the unchecked one will be deleted after partition recovery.
> dopo aver confermato con "apply", ricordati di assegnare una lettera all'unità

Se non va ancora niente,la stessa MiniTool ha un' altro programma per recuperare dati: la versione free permette però il recupero di 1 solo GB.
Link: https://www.powerdatarecovery.com/power-data-recovery.html
 
In maniera meno tecnica è quello che penso anch'io, anche perchè dentro ci sono files di anni fa alcuni sono ripetuti e ripetuti.
Solo che per recuperarli e rimetterli in ordine ci vuole la pazienza di Giona, che io proprio proprio non avrei...anche perchè devo recuperare qualcosa che già c'è e probabilmente ben ordinato nelle cartella come le avevo messe io e che ora sono inaccessibli.

Ho fatto la stampa di cosa ha trovato testdisk, dice c'è un conflitto tra due partizioni, io credo che la mia sia la 72.

Come dovrei procedere ora? il tutorial di youtube era più semplice....
https://imageshack.com/i/pobthK7mj

Dai che ci riesci, Test Disk ti dice che solo una partizione può essere bootable, mentre ora ce ne sono due, per questo c'è l'errore.
Elimina la partizione di W10 in modo che te ne rimane solo una, e l'errore sparisce.
 
Lo credo e spero anch'io.....se solo sapessi come fare...:eusa_wall::eusa_wall:

A questo punto, ormai, è meglio tentare il tutto per tutto: come diceva mosquito,togli la partizione incriminata !

Sempre con Partition Wizard: fai clic sulla partizione incriminata di Win 10 e poi in alto l'icona "Delete" con la X rossa, poi sempre apply.La partizione risulterà "Unallocated", quindi potrai riutilizzarla (previa formattazione) dopo che avrai recuperato i tuoi dati dell'altra partizione.
 
A questo punto, ormai, è meglio tentare il tutto per tutto: come diceva mosquito,togli la partizione incriminata !

Sempre con Partition Wizard: fai clic sulla partizione incriminata di Win 10 e poi in alto l'icona "Delete" con la X rossa, poi sempre apply.La partizione risulterà "Unallocated", quindi potrai riutilizzarla (previa formattazione) dopo che avrai recuperato i tuoi dati dell'altra partizione.

Mi piacerebbe eliminare la partizione incriminata ma purtroppo il disco si presenta con una sola partizione così
https://imageshack.com/i/pnoLbhWfj
 
Ultima modifica di un moderatore:
Devi togliere quella attiva e di boot (C:OS) su disk1, la selezioni e la elimini. Poi l'HD non è più di boot e lo leggi come un semplice HD esterno.
 
Ma come faccio a toglierla?
Il disco incriminato è il Disk 2 e non il disk 1, il disk 1 è quello del PC e sicuramente non lo tocco.
Poi il disk 2 non lo leggo nemmeno attaccandolo ad un altro pc o con UBUNTU.
 
Ultima modifica:
Ma come faccio a toglierla?
Il disco incriminato è il Disk 2 e non il disk 1, il disk 1 è quello del PC e sicuramente non lo tocco.
Poi il disk 2 non lo leggo nemmeno attaccandolo ad un altro pc o con UBUNTU.

Scusa,gig, ma non capisco: rileggendo il tuo 1° post parli di due partizioni di cui una che non viene "vista"
Ma nell' immagine https://imageshack.com/i/pnoLbhWfj
mi sembra che il disk 2 stia benissimo....
Usa, se vuoi la funzione "check file system".
...dacci lumi.....
 
Nel primo post parlavo di due partizioni perchè erano 2 : quella di windows 10 + la mia dove ci sono tutti i miei files comprese le cartelle.
Ovviamente accedeva all'installer di win 10 ma non alle mie cartelle.
Temo di aver fatto "merge partition" sperando nel miracolo e quindi ora la partizione risulta 1 in cui non si leggono né l'installer né le mie cartelle.
Però "testdisk" sembra dire che le due partizioni ci sono ancora ma non si avviano perché in conflitto.
il "check file system" dice: Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato......
...il disco non sta proprio proprio benissimo.....
 
Adesso capisco ! Io ero rimasto che avevi ancora le 2 partizioni ! :evil5:
Temo di aver fatto "merge partition" sperando nel miracolo e quindi ora la partizione risulta 1 in cui non si leggono né l'installer né le mie cartelle.
Porcaccia la miseriaccia ! E come cacchio hai fatto? :5eek: Non certamente col Partition Wizard, perchè non lo permette con la versione free.

Ad ogni modo, dovresti vedere il suo contenuto con esplora risorse e quindi togliere tutto ciò che riguarda l'install di W10.
Vedo poi che di dati personali non c'è traccia. Non disperare, se riesci ad esplorarlo con Windows, allora puoi usare i programmi per recupero dati: ci metternno un sacco di tempo,comunque...

Altra cosa: il tuo disco "E" è primario e attivo: prova (sempre col MiniTool) a renderlo "logico" (Logical) e "non attivo" (None).
 
Ultima modifica:
Li ho fusi con minitool partition free 9.1
Il disco ora e logico, inattivo e ovviamente illeggibile.
Esplora risorse non mi fa leggere niente.
Il problema dei programmi di recupero dati è che mi recuperano lo stesso file 3 - 4 volte ed essendo il disco da 1 tb usato per meno di metà la grandissima parte dei file è recuperabile compresi quelli cancellato tanto tempo fa per cui viene un casino di roba....che palle.:eusa_wall:
Ciaoooo;)
 
http://imageshack.com/a/img921/3816/1jNRok.jpg
http://imageshack.com/a/img921/3816/1jNRok.jpg
http://imageshack.com/a/img921/826/jE1hFG.jpg
http://imageshack.com/a/img922/7578/2mOvnH.jpg
Benissimo, parliamo ora di Active@ Partition Recovery:eusa_shifty:

Ho fatto il File Recovery e dopo una decina di ore Superscan ha recuperato una lunghissima lista di cose che in sintesi posto qua sopra.
Sapete cosa sono tutti quei Boot, Effisector, Local Disk ecc. che vengono fuori?
Io ho provato a vedere cosa c'era dentro "INTENSO 172 NOT BAD" (intenso è la marca della memoria esterna) e sono venuti, tra gli altri anche tutte le mie belle cartelle, purtroppo non c'era tutti i file che dovevano esserci.
I vari tutorial dicono di scegliere tra le cartelle e recuperare quella che ci sembra migliore.....io sarei tentato di recuperare tutto il disco...ammesso che funzioni.
Ogni suggerimento è il benvenuto. Grazie a tutti per la pazienza:):icon_redface::D
jE1hFG.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ora ho capito.....hai la FAT azzerata, infatti risulta vuoto.
Prova a fare il recupero della FAT con test disk.
Non ti ricordi qual'era la FAT originale ?
 
Non sapevo nemmeno fosse in FAT....pensavo fosse in NTFS, anzi a quel che vedo testdisk trova NTFS
Ma dov'è che vedi la FAT azzerata?
tQjiDM.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso