Le Tv Del Passato

Si, probabilmente era cosi. Ricordo bene gli internazionali d'Italia e il Roland Garros. Mi pare di aver visto la finale del 1989 vinta da Chang

Negli anni 70 e 80 la Rai trasmetteva tanto tennis: Roland Garros, Wimbledon, le finali del Masters e anche i tornei di Montecarlo e Parigi-Bercy. Inoltre, all'epoca, in Italia si svolgevano una miriade di importanti tornei del circuito Atp, adesso purtroppo scomparsi, che venivano puntualmente coperti dalla Rai. Vado a memoria ma ricordo bene le dirette dei tornei di Milano, Bologna, Firenze e Palermo per citare quelli con l'albo d'oro più prestigioso.
La finale tra Chang ed Edberg che menzioni fu davvero memorabile, probabilmente una delle più belle nella storia del torneo parigino. La partita viene ricordata anche per la folle tattica del giovane americano che ad un certo punto, stremato dalla fatica, cominciò a tirare una serie incredibile di pallonetti e a servire da sotto come un principiante facendo innervosire il suo avversario. Le fasi finali furono seguite con grande preoccupazione perché incombeva il Tg3 delle 19 che per fortuna andò in onda in ritardo per permettere agli appassionati di gustarsi l'epilogo.
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Mercoledì 22 Gennaio 1997

ore 6,30 Tg1
ore 6,45 Uno Mattina
nel corso: Tg1 Flash
ore 9,35 Film: La Ballerina e il Buon Dio [drammatico]
ore 11,10 Rubrica: Verdemattina
nel corso: Tg1 Flash
ore 12,25 Che Tempo Fa
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Telefilm: La Signora del West
ore 13,30 Tg1
ore 14,00 Tg1 Economia
ore 14,10 Calcio: Grecia-Italia (Under 21) [Gara Amichevole, in diretta da Atene]
ore 16,10 Contenitore: Solletico
ore 16,45 Cartoni Animati: Spiderman
ore 17,30 Cartoni Animati: Gargoyles
ore 18,00 Tg1
ore 18,10 Rubrica: Italia Sera
ore 18,45 Varietà: Luna Park
ore 19,50 Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,35 Calcio: Italia-Irlanda del Nord [Gara Amichevole, in diretta da Palermo]
ore 22,40 Attualità: Porta a Porta [con Bruno Vespa]
nel corso: Tg1 Flash
ore 0,20 Agenda - Zodiaco
 
Negli anni 70 e 80 la Rai trasmetteva tanto tennis: Roland Garros, Wimbledon, le finali del Masters e anche i tornei di Montecarlo e Parigi-Bercy. Inoltre, all'epoca, in Italia si svolgevano una miriade di importanti tornei del circuito Atp, adesso purtroppo scomparsi, che venivano puntualmente coperti dalla Rai. Vado a memoria ma ricordo bene le dirette dei tornei di Milano, Bologna, Firenze e Palermo per citare quelli con l'albo d'oro più prestigioso.
La finale tra Chang ed Edberg che menzioni fu davvero memorabile, probabilmente una delle più belle nella storia del torneo parigino. La partita viene ricordata anche per la folle tattica del giovane americano che ad un certo punto, stremato dalla fatica, cominciò a tirare una serie incredibile di pallonetti e a servire da sotto come un principiante facendo innervosire il suo avversario. Le fasi finali furono seguite con grande preoccupazione perché incombeva il Tg3 delle 19 che per fortuna andò in onda in ritardo per permettere agli appassionati di gustarsi l'epilogo.

Da ricordare l'episodio della finale di Coppa Davis del 1976, vinta dall'Italia in finale contro il Cile. L'evento fu trasmesso dalla Rete 1 Rai in differita ed in seconda serata, dato che vi erano state delle polemiche a sfondo politico circa l'opportunità o meno di prendere parte a quella finale, soprattutto a causa delle resistenze dell'area socialista affinchè l'Italia rinunciasse a gareggiare contro una Nazione soggetta ad una dittatura di destra (al potere c'era Pinochet). La scelta di trasmettere la finale in differita fu giustificata dalla eventuale necessità di rimuovere riprese a scopo propagandistico operate dalla regia Cilena e di integrare la differita con ulteriori note di commento.
http://pinofrisoli.blogspot.it/2016/12/il-18-dicembre-1976-litalia-vince-la.html
 
Negli anni 70 e 80 la Rai trasmetteva tanto tennis: Roland Garros, Wimbledon, le finali del Masters e anche i tornei di Montecarlo e Parigi-Bercy.

Anche i Masters e Parigi-Bercy? Questo davvero non lo sapevo...

Per quanto riguarda il torneo del Principato i miei ricordi partono da un tempo in cui veniva già trasmesso in diretta su TMC con le telecronache di Lea Pericoli ad allietare piacevoli pomeriggi di inizio primavera...
 
Si, probabilmente era cosi. Ricordo bene gli internazionali d'Italia e il Roland Garros. Mi pare di aver visto la finale del 1989 vinta da Chang

mi ricordo un match che segno forse l' inizio della fine di di questo tennista che ogni volta che sbagliava faceva urla incredibili dettate dai nervi. ivan lendl
 
Si, in effetti la rai ha sempre trasmesso tanto tennis, negli anni '70 e '80.
Ricordo molte cose del palinsesto del 22 gennaio 1997.
 
Si, in effetti la rai ha sempre trasmesso tanto tennis, negli anni '70 e '80.
Ricordo molte cose del palinsesto del 22 gennaio 1997.

Una volta lessi da qualche parte che ci furono tantissime proteste anni fa in occasione di un incontro di Adriano Panatta(Roland Garros o Roma)che fu interrotto sul più bello poiche si doveva dare tassativamente la linea al telegiornale :)

Non ricordo invece una cosa riguardo a TMC,negli anni 80 come avveniva la ritrasmissione sulle locali?Era come quella per le reti Fininvest o era in diretta?
 
Una volta lessi da qualche parte che ci furono tantissime proteste anni fa in occasione di un incontro di Adriano Panatta(Roland Garros o Roma)che fu interrotto sul più bello poiche si doveva dare tassativamente la linea al telegiornale :)

Non ricordo invece una cosa riguardo a TMC,negli anni 80 come avveniva la ritrasmissione sulle locali?Era come quella per le reti Fininvest o era in diretta?
Qui in Sardegna TMC non si appoggiava a nessuna tv locale. Arrivò relativamente tardi, nel 1988.
 
Mi pare Diretta , era considerata Tv Estera come Koper-Capodistria e la Tv Svizzera . Infatti negli anni 80 TMC trasmise molti eventi sportivi in diretta , eventi trasmessi nello stesso istante anche dalla Rai . La più famosa di queste fu la finale di Spagna 82 Italia Germania 3 - 1 .
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 6 Febbraio 1993

ore 6,00 Documentario: La Straordinaria Storia d'Italia
ore 7,00 Telefilm: La Sporca Dozzina
ore 7,45 Film: La Famiglia di Bard
ore 9,00 Film: A Cavallo di un Pony Selvaggio
ore 10,30 Il Sabato del Villaggio [con Michele Mirabella]
ore 11,00 Bravissima 1993 - Campionato di Talento per ragazze dai 13 ai 25 anni
ore 11,30 Disney, un Viaggio nel Mondo delle Fiabe
ore 12,25 Che Tempo Fa
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Rubrica: Check-Up
ore 13,25 Estrazioni del Lotto
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 - tre Minuti di...
ore 14,00 Rubrica: Prisma
ore 14,30 Tg1 Auto
ore 14,45 Pallanuoto: Campionato Italiano Maschile
ore 16,00 Automobilismo: Gara Automobilistica su Ghiaccio
ore 16,20 Sette Giorni al Parlamento
ore 16,50 Disney Club
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,10 Estrazioni del Lotto
ore 18,15 Rubrica: Più Sani, Più Belli
ore 18,40 Rubrica: Parole e Vita [religioso]
ore 19,40 Almanacco del Giorno Dopo
ore 19,50 Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,30 Tg1 Sport
ore 20,40 Varietà: Saluti e Baci
ore 22,55 Tg1
ore 23,15 Speciale Tg1
ore 0,30 Appuntamento al Cinema
 
Ieri si è conclusa l'edizione di quest'anno del Festival di Sanremo con la serata finale e con la proclamazione dei vincitori. Pensando alle varie serate finali delle edizioni passate, mi è tornata in mente quella del 2005, edizione condotta da Paolo Bonolis. La finale di quell'anno (5 Marzo) fu caratterizzata da un'atmosfera particolare dovuta ai fatti di cronaca che si erano verificati proprio in quei giorni, la liberazione della giornalista Italiana Giuliana Sgrena, tenuta in ostaggio da un'organizzazione terroristica Irachena, e l'uccisione del funzionario del SISMI Nicola Calipari. Quella finale, il cui orario di inizio era previsto alle 21,00, iniziò invece alle 20,45 con l'obbiettivo di far terminare la prima parte della trasmissione intorno alle 23,45, quando era prevista una edizione straordinaria del Tg1 per mostrare in diretta le immagini dell'arrivo a Roma della salma di Calipari. La parte conclusiva della serata finale del Festival e la proclamazione dei vincitori fu trasmessa subito dopo il telegiornale. Questa scelta da parte della Rai fece nascere delle polemiche sul fatto che la trasmissione del telegiornale a cavallo tra la prima e la seconda parte del Festival fosse una strumentalizzazione finalizzata ad accrescere gli ascolti. Sulla prima pagina de "La Stampa" del 6 Marzo si parlò di "Incredibile Compromesso di Sanremo"

Qui si parla dell'annuncio di Bonolis sui fatti di cui sopra, durante la quarta serata:
http://www1.adnkronos.com/Archivio/...-SERATA-GIOIA-E-DOLORE-POI-IL-PAPA_201456.php

In questi due link si parla della nota con cui veniva comunicata la variazione della scaletta per la serata finale del Festival del 2005:
http://www1.adnkronos.com/Archivio/...ONE-POVIA-DOPO-DIRETTA-DA-CIAMPINO_194009.php
http://www.repubblica.it/2005/b/speciale/altri/2005sanremo/ferm/ferm.html?ref=search
 
polemiche per la vittoria di un protetto della filippa uscito vincitore nello scorso talent non ce ne furono?
 
Non ricordo invece una cosa riguardo a TMC,negli anni 80 come avveniva la ritrasmissione sulle locali?Era come quella per le reti Fininvest o era in diretta?

TMC era in diretta, credo "legalmente" si potesse vedere solo nelle zone di confine con la Francia / Principato di Monaco (quindi Piemonte e Liguria), ma venne presto creata una rete di ripetitori "amatoriale" che la ri-trasmetteva fuori banda UHF (canali "strani" tipo 75, 82...) per riceverla c'erano due modi:

1. Aggiungere uno "scatolotto" all'impianto che ri-conventertiva il canale fuori banda in un canale libero
2. Guardare una TV locale che nei "buchi" del loro palinsesto ripeteva TMC (ipotizzo usando lo stesso sistema dello "scatollotto"... purtroppo c'era il rischio che la TV locale dicedesse di trasmettere programmi propri sul "più bello" :laughing7:

Non vorrei sbagliarmi, ma la rete fu messa insieme da "Elettronica Industriale" prima che questa entrasse nell'orbita Fininvest e il loro business principale era proprio la vendita dello scatolotto suddetto!

Un'ultima nota nei primi l'emissione in Liguria di TMC era "diretta" da un ripetitore posto nel principato, ma che puntava verso l'Italia... dopo l'acquisizione da parte di Cecchi Gori di TMC e lo spostamento definitivo dell'emissione a Roma su quella frequenza restò un monoscopio per molti anni (anzi se riesce a recuperare un'immagine sarebbe fico!).
 
In Sicilia Occidentale per quel che ne sappia io (ma potrei sbagliarmi)la rete di TMC era curata dai tecnici di TGS dopo la cessione del canale 50 di TGS 2 che la ritrasmetteva negli anni 80.Chiedo conferma.
 
Indietro
Alto Basso