In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

RADIOFRECCIA HD:
Video: 2,81 - 2,82 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: 192 kbps (Stereo)

RTL 102.5 TV HD:
Video: 3,83 - 3,84 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: 192 kbps (Stereo)
 
Non li ho ancora visionati, ma dubito si possano vedere decentemente(eccetto forse gli upscale). Mi sembra proprio un voler fare gli sboroni... così possono dire che sono in HD.

Pensassero ad aumentare il bitrate audio almeno a 256kbps, invece che un ormai comune 192kbps...
 
RADIOFRECCIA HD:
Video: 2,81 - 2,82 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: 192 kbps (Stereo)

RTL 102.5 TV HD:
Video: 3,83 - 3,84 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Dubito che dei canali musicali si possano vedere decentemente così, ma anche sotto i 6 Mbps video di media non fissi.
Non richiedono lo stesso bitrate di un canale sportivo, ma poco ci manca.
Bisogna calcolare che i video musicali, spesso hanno forti contrasti di luci e scene in rapido movimento.
Conseguenza, la sagra dei macroblocchi.
 
Dubito che dei canali musicali si possano vedere decentemente così, ma anche sotto i 6 Mbps video di media non fissi.
Non richiedono lo stesso bitrate di un canale sportivo, ma poco ci manca.
Bisogna calcolare che i video musicali, spesso hanno forti contrasti di luci e scene in rapido movimento.

Quoto tutto. Aggiungo pure che i video datati possono avere più rumore a video, e risultano ancora meno comprimibili...

Conseguenza, la sagra dei macroblocchi.
Questo problema si pone in MPEG-2; in h.264 è più relativo in quanto come dicevo include un filtro interno che maschera la visione dei macroblocchi(se usato con bitrate sufficiente è un punto di forza dell'h.264 rispetto ai codec MPEG precedenti), e ciò dipende dall'intensità con cui come viene tarato... questo non vuol dire che l'immagine sia meno scadente della visione dei macroblocchi se il bitrate scarseggia, diciamo che è diversamente scadente :badgrin: ovvero al posto dei macroblocchi si ha una "piallatura" che insieme ai quadretti dovuti a eccessiva compressione, elimina anche dettagli utili, togliendo una certa profondità all'immagine.
 
Per Radio Freccia HD parliamo di immagini con poca dinamicità, ma allo stesso tempo parliamo di un Encoder che alla gestione del H264 va sull'eccellenza, mentre RTL 102.5 HD è più che scontato che il bitrate sia più alto visto che le immagini sono molto più dinamiche
 
Ma 3,8 Mbps sarà più alto di quello di Radio Freccia, ma sono proprio pochi... Vanno bene per un ottimo SD/H.264...
Proprio non si capisce... una volta che adottano un codec che riduce lo spazio necessario rispetto a prima, aumentano la definizione da SD a HD... e siamo punto e a capo... :eusa_wall: Almeno usassero la 720p che consuma qualcosa meno... macché... è più forte di loro.
 
Ma 3,8 Mbps sarà più alto di quello di Radio Freccia, ma sono proprio pochi... Vanno bene per un ottimo SD/H.264...
Proprio non si capisce... una volta che adottano un codec che riduce lo spazio necessario rispetto a prima, aumentano la definizione da SD a HD... e siamo punto e a capo... :eusa_wall: Almeno usassero la 720p che consuma qualcosa meno... macché... è più forte di loro.
Ehh, ma è gratis! (cfr. topic del canale in sezione Televisione)
 
Ehh, ma è gratis! (cfr. topic del canale in sezione Televisione)
Che vuoi che ti dica? :) Siccome è gratis allora dev'esser usato così lo spazio?.
Critico ciò che ritengo una scelta pessima. Potevano fare due OTTIMI SD in H.264.
Ma invece prevale la moda di far sventolare la bandiera dell' HD. Non solo ... ma Full HD, perché appunto fa figo.. tanto per fare i megalomani.

Visto che poi per ricevere un canale H.264 si necessita di un decoder commercialmente chiamato " HD ", faceva figo lo stesso usare SD/H.264... tanto commercialmente si confondeva con HD... (molti decoder riportano HD anche se un canale è solo in H.264)... ma invece...
 
Che vuoi che ti dica? :) Siccome è gratis allora dev'esser usato così lo spazio?.
Critico ciò che ritengo una scelta pessima. Potevano fare due OTTIMI SD in H.264.
Ma invece prevale la moda di far sventolare la bandiera dell' HD. Non solo ... ma Full HD, perché appunto fa figo.. tanto per fare i megalomani.

Visto che poi per ricevere un canale H.264 si necessita di un decoder commercialmente chiamato " HD ", faceva figo lo stesso usare SD/H.264... tanto commercialmente si confondeva con HD... (molti decoder riportano HD anche se un canale è solo in H.264)... ma invece...
in effetti la scelta migliore sarebbe stata un SD H.264, ma rigorosamente con scritta HD (perchè fa figo)...
Tanto poi che fosse 720x576 invece che 1920x1080 non lo avrebbe notato nessuno ... a parte qui sul forum... ;)
 
Sì, ovviamente il discorso vale finché sono in upscale...
Dopo sarà ancora peggio: non so come faranno a starci in nativo con così poco bitrate, senza piallare le immagini...
Ho letto un po' velocemente la discussione di là poco fa che mi ha segnalato john 91; riguardo l'audio 192 kbps, non è che sono pochi di per sè, però diciamo che essendo divenuto un po' un valore di "norma" per la maggioranza dei canali "seri" (un po' come per gli audio mp3 il classico valore di "base" è 128kbps, per non dire il minimo sindacale), per un canale musicale, almeno un 256...o un 224 to'...ci stava... giusto per differenziarsi un po' dalla "massa" dei canali generalisti o quelli in cui l'audio è meno importante... Senza arrivare certo a pretendere il Dolby a più canali...( a me basta "stereo") ;) Essendo canali musicali insomma privilegiare un pochino di più l'audio rispetto alla "norma" ecco...
 
Un canale 'serio' non va in HD a 3 Mb/s. STOP
Con questa premessa, inutile ogni altro discorso sull'audio.
Peraltro, Radiofreccia HD - a differenza di RTL 102.5 TV HD - è già in nativo...
 
Il logo è in nativo :D... i video non mi sembra... oppure è talmente compresso che non si nota la "natività"...
non pretenderai che i video siano tutti nativi????
Sarà nativo quando andranno live da studio, sono native le grafiche e alcuni video recenti ...
a volte sembra lo facciate apposta... Vabbè
 
I video in hd nativo si notano... su dai :)
Ale è inutile... Ognuno deve dire la sua... SEMPRE!

Piuttosto ... dei problemi audio (addiruttura con parametri di loudness per me fuori legge) di Rai Uno HD di questa sera (non oso pensare sia sempre così) nessuno parla....
E lì non credo che il problema sia il bitrate...
Mi piacerebbe vedere la resa di RaiUno HD a 3 Mb/s ... anche solo in upscaling...
 
non pretenderai che i video siano tutti nativi????
Sarà nativo quando andranno live da studio, sono native le grafiche e alcuni video recenti ...
a volte sembra lo facciate apposta... Vabbè
Non capisco, perché la prendi così seriamente... Era solo una battuta, per ribadire che non serve a nulla 'sto HD (punto sul quale mi era parso concordassi nei due o tre post precedenti, preferendo un ottimo SD che poteva starci benissimo in quello spazio in H.264), se di HD c'è solo il logo e quelle grafiche piatte (certo non possono farle tridimensionali o leggermente più articolate se no diventa una marmellata...) ...

Qui Ale89 ha postato i valori di bitrate (e solo quelli), e io ho giudicato in base a quei valori, non sono tenuto a sapere come si sviluperanno le cose (se non vengono riportate qui)... e andare in giro per il forum a leggere tutte le sezioni dove si parla di 'sti due canali. Comunque dopo ho letto prima al volo visto che chi mi aveva preceduto mi aveva indicato che se ne era parlato lì.
 
Provo a dire la mia :)

Al di fuori del forum, una persona "normale" :D di certo non sa nulla del bitrate, banda e così via... quindi quello che cade subito all'occhio (se lo nota) è la definizione dell'immagine. Quindi se ci farà caso la differenza tra SD e HD lo noterà, e si noterà eccome. In primo luogo dal logo ben definito e in secondo luogo dalle immagini in HD Nativo.

Io Radiofreccia l'ho seguita un po in questi giorni (in HD) e non mi è parso un brutto HD. Ovvio non è neanche dei migliori e alcuni difetti del basso bitrate si notano su certi video. Però in linea di massima può andare. Consideriamo poi che su Radio Freccia ci sono molti video in 4:3, quindi in 16:9 pillarbox e quindi in upscale, dove magari già la fonte di partenza è scarsina. Quindi anche se il bitrate è di 3 Mbps a mio parere è accettabile. Consideriamo poi che comunque il progetto di Radio Freccia è appena partito, è tutto un work in progress e da quel che ricordo non era neanche previsto sul satellite... poi la sorpresa prima in SD e ora addirittura in HD. Tra non avercelo, avercelo in SD o in HD anche se a 3 Mbps, beh preferisco averlo in HD, e la mia tv ringrazia (ultimamente stanno arrivando molti canali HD italiani) :)

RTL 102.5 TV HD invece ha un po di bitrate in più, ma anche in questo caso la gente "normale" noterà la definizione del logo, delle varie scritte in sovraimpressione, dei messaggini che appaioni in sovraimpressione, la nitidezza degli speaker in studio... perchè alla fine quello che si noterà di più è appunto la definizione delle immagini. Poi ci sono i video musicali. Se a 3 Mbps a me non sembrano poi bruttissimi su Radio Freccia, a 4 Mbps di sicuro non potranno essere peggio. Poi ovviamente molto dipende dal tipo di video musicale. Però prima di dire schifo qui, schifo di la... aspettiamo di vedere il canale in HD Nativo e come si vedranno realmente i video in HD.

Anche Supertennis HD si diceva bitrate basso per un canale sportivo, ma a me non sembra che si veda male alla fine... anzi! Telepace HD se confrontata a Rai 1 HD quando trasmettono le stesse cose si nota la differenza (3 Mbps vs 11 Mbps), ma ci sta... Però anche in questo caso c'è da vedere il perchè di trasmettere con quel bitrate. Nel caso di telepace và più che bene... trasmissioni in upscale, se sono in nativo sono per lo più fisse o da studio... e solo quando trasmettono i programmi di CTV si notano i "difetti".
Nel caso di RTL 102.5 ci sono molti interventi da studio, tg, autostrade... al mattino non stop news dove ci sono più parole che video... Non è un canale "musicale" puro... quindi avranno fatto i loro pro e contro e hanno optato per questa opzione.

Riguardo all'audio... alla fine chi utilizza la "TV" con le casse integrate non penso percepirà più di tanto la differenza tra 192 / 256 / 384 kbps. Magari qualcuno del forum si, ma gli altri? Ricordo poi che parliamo di canali che hanno uno share dello 0,xx o al massimo 1,xx in alcune fasce orarie. Se poi escludiamo quelli del DTT e contiamo solo quelli del SAT quelli che potrebbero notare tale differenza sono ancora meno.

Poi ovvio che si può fare sempre di meglio... :) Ma così è stato deciso.

Che poi anche i canali HD Rai magari scendono sui 3/4 Mbps a volte e non ce ne accorgiamo neanche.
I canali SD H264... Ci sono i 4fun TV. Sono in SD e il bitrate viaggia su 1/2 Mbps... non di più in line di massima. Non mi sembra si vedano male... anzi :)
 
Ale hai scritto tutte cose vere, ma lo sono da un certo punto di vista, in linea generale sono cose valide che hai scritto.
E siccome valgono in generale, allora non si può criticare la scelta di un'emittente?

Devo dire bella brava RTL che è riuscita farci stare alla sua maniera, un canale in full HD (con poca roba in HD nativo) in soli 4 Mbps scarsi? Con un audio uguale a quello di un canale generalista solo perché la maggioranza della gente non noterà differenza?


in effetti la scelta migliore sarebbe stata un SD H.264, ma rigorosamente con scritta HD (perchè fa figo)...
Tanto poi che fosse 720x576 invece che 1920x1080 non lo avrebbe notato nessuno ... a parte qui sul forum... ;)

Qui poi mi pareva che fosse condivisa la mia critica, se non è così allora ci leggo una presa per i fondelli...
 
Le critiche sono sempre benvenute, se costruttive e mi sembra lo siano state. Ognuno ha espresso la sua opinione. Ovvio che tutti preferiremmo maggior qualità audio/video sui canali HD. Come anche sui canali SD ovviamente.

Se quella del gruppo RTL è stata una scelta comunque "sensata" con la banda a disposizione, non si può dire la stessa cosa della Rai dove lascia Rai Scuola HD spesso sui 13/14 Mbps e poi lascia Rai 5 HD fisso a 7 Mbps... e il problema in questo caso non è la banda... :D ;)
 
Indietro
Alto Basso