Provo a dire la mia
Al di fuori del forum, una persona "normale"

di certo non sa nulla del bitrate, banda e così via... quindi quello che cade subito all'occhio (se lo nota) è la definizione dell'immagine. Quindi se ci farà caso la differenza tra SD e HD lo noterà, e si noterà eccome. In primo luogo dal logo ben definito e in secondo luogo dalle immagini in HD Nativo.
Io Radiofreccia l'ho seguita un po in questi giorni (in HD) e non mi è parso un brutto HD. Ovvio non è neanche dei migliori e alcuni difetti del basso bitrate si notano su certi video. Però in linea di massima può andare. Consideriamo poi che su Radio Freccia ci sono molti video in 4:3, quindi in 16:9 pillarbox e quindi in upscale, dove magari già la fonte di partenza è scarsina. Quindi anche se il bitrate è di 3 Mbps a mio parere è accettabile. Consideriamo poi che comunque il progetto di Radio Freccia è appena partito, è tutto un work in progress e da quel che ricordo non era neanche previsto sul satellite... poi la sorpresa prima in SD e ora addirittura in HD. Tra non avercelo, avercelo in SD o in HD anche se a 3 Mbps, beh preferisco averlo in HD, e la mia tv ringrazia (ultimamente stanno arrivando molti canali HD italiani)
RTL 102.5 TV HD invece ha un po di bitrate in più, ma anche in questo caso la gente "normale" noterà la definizione del logo, delle varie scritte in sovraimpressione, dei messaggini che appaioni in sovraimpressione, la nitidezza degli speaker in studio... perchè alla fine quello che si noterà di più è appunto la definizione delle immagini. Poi ci sono i video musicali. Se a 3 Mbps a me non sembrano poi bruttissimi su Radio Freccia, a 4 Mbps di sicuro non potranno essere peggio. Poi ovviamente molto dipende dal tipo di video musicale. Però prima di dire schifo qui, schifo di la... aspettiamo di vedere il canale in HD Nativo e come si vedranno realmente i video in HD.
Anche Supertennis HD si diceva bitrate basso per un canale sportivo, ma a me non sembra che si veda male alla fine... anzi! Telepace HD se confrontata a Rai 1 HD quando trasmettono le stesse cose si nota la differenza (3 Mbps vs 11 Mbps), ma ci sta... Però anche in questo caso c'è da vedere il perchè di trasmettere con quel bitrate. Nel caso di telepace và più che bene... trasmissioni in upscale, se sono in nativo sono per lo più fisse o da studio... e solo quando trasmettono i programmi di CTV si notano i "difetti".
Nel caso di RTL 102.5 ci sono molti interventi da studio, tg, autostrade... al mattino non stop news dove ci sono più parole che video... Non è un canale "musicale" puro... quindi avranno fatto i loro pro e contro e hanno optato per questa opzione.
Riguardo all'audio... alla fine chi utilizza la "TV" con le casse integrate non penso percepirà più di tanto la differenza tra 192 / 256 / 384 kbps. Magari qualcuno del forum si, ma gli altri? Ricordo poi che parliamo di canali che hanno uno share dello 0,xx o al massimo 1,xx in alcune fasce orarie. Se poi escludiamo quelli del DTT e contiamo solo quelli del SAT quelli che potrebbero notare tale differenza sono ancora meno.
Poi ovvio che si può fare sempre di meglio...

Ma così è stato deciso.
Che poi anche i canali HD Rai magari scendono sui 3/4 Mbps a volte e non ce ne accorgiamo neanche.
I canali SD H264... Ci sono i 4fun TV. Sono in SD e il bitrate viaggia su 1/2 Mbps... non di più in line di massima. Non mi sembra si vedano male... anzi
