Ridateci la prima serata

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Secondo voi per quale motivo sta peggiorando di anno in anno la situazione in tv in merito agli orari?

A fine anni 80 le partenze dei programmi prime-time erano alle 20.30, metà anni 90 si passò alle 20.40, fine anni 90 alle 20.50.

Poi qualcuno nei primi anni 2000 pensò di spostare alle 21.00 e 21.10 e da lì siamo peggiorati fino ad arrivare alle 21.30 in alcuni casi.

Non vi sembra abbiano esagerato?
Perché non ristabilire inizio film magari alle 20.45 come per gli incontri di calcio, che è un orario accettabile anche per le famiglie che ormai se vogliono vedere un film devono fare notte fonda?
Perché la Rai deve adattarsi alle esigenze della Mediaset e non può dettare lei le condizioni visto che ha canone e introiti pubblicitari?
Credo se facesse iniziare i programmi prima le persone cambierebbero canale anche se c'è striscia, chiaramente se trasmettono stupide fiction diventa difficile spostare gli utenti.

Purtroppo seguire fino all'ultimo i programmi ormai diventa impossibile per chi si alza presto.
Soprattutto i bambini, se alle 8 devono essere a scuola ..
 
Ultima modifica:
Io credo che certe cose NON POSSANO essere stabilite per legge. Però se mi di chiede una preferenza, direi 20:45
Anche se, a dire il vero, penso che i film di guarderanno sempre di più ondemand
 
Io credo che certe cose NON POSSANO essere stabilite per legge. Però se mi di chiede una preferenza, direi 20:45
Anche se, a dire il vero, penso che i film di guarderanno sempre di più ondemand

Senza dubbio.
Se però teniamo conto che non abbiamo tutti fibra a 100Mb, già se si vogliono vedere 2 film diversi in HD, con ADSL classica, non è una passeggiata..

Certamente non puo essere una legge..ma neanche è normale che la Rai debba andare dietro alla concorrenza.
Ora che c'è il canone "forzato" e le entrate aumentano sarebbe l'occasione per tornare leader e dettare i tempi.
 
Se le 21.10 o 21.15 fossero rispettate non è un problema, ma Canale 5 e Rai 1 slittano anche alle 21.30 e magari ci fanno passare ancora un po' di pubblicità extra e si sforano le 21.40. Tanto per dire un film, mettiamoci a guardare Titanic alle 21.40 su Canale 5, film che dura più di 3 ore + qualche interruzione pubblicitaria da 5 minuti, si finisce all'una passata.

Su Sky riferendomi ai film invece nessun problema, orari rispettati e senza pubblicità i film passano in un lampo. Unica cosa è che unificherei gli orari e farei iniziare tutti i film tipo alle 21.10.
 
Prima dicevo 21.10 perchè vado sempre per le lunghe con la cena e altre faccende, d'estate che sono sull'altro tv senza mysky rischio di perdermi l'inizio alle 21. Le partite le metterei alle 21.
Pensate che stasera con l'on demand il film lo faccio partire dopo la fine del 1° tempo della partita, guardo il film e poi forse il 2° tempo registrato durante il film. :D
 
Se le 21.10 o 21.15 fossero rispettate non è un problema, ma Canale 5 e Rai 1 slittano anche alle 21.30 e magari ci fanno passare ancora un po' di pubblicità extra e si sforano le 21.40. Tanto per dire un film, mettiamoci a guardare Titanic alle 21.40 su Canale 5, film che dura più di 3 ore + qualche interruzione pubblicitaria da 5 minuti, si finisce all'una passata.

Su Sky riferendomi ai film invece nessun problema, orari rispettati e senza pubblicità i film passano in un lampo. Unica cosa è che unificherei gli orari e farei iniziare tutti i film tipo alle 21.10.
Ecco il problema è soprattutto la differenza tra il dichiarato e il reale su certe emittenti. A volte veramente esagerata.
 
Rai1 ha provato a mettere l'inizio di prima serata alle 20.35 sabato e domenica, 21.15 i giorni restanti.
Risultato? Solo il sabato si parte alle 20.35 (proprio la sera nella quale si può stare svegli per più tempo :eusa_wall: ), durante la settimana si è tornati a tirarla per le lunghe.
Ormai pure i programmi di prima serata sono affetti da inutili scritte fisse, un buon rifugio sarebbe la notte con PVR per riguardare poi il programma all'orario desiderato senza pubblicità, ma anche qui si deve fare attenzione all'orario, slittato a catena dall'inizio ritardato delle 21, poi ultimamente la programmazione notturna dei film è meno curata.
Mi rimangono i tedeschi, loro iniziano precisi come da EPG alle 20.15 . Non chiedo un orario del genere, ma il rispetto degli orari indicati.
 
Sono pienamente d'accordo sul fatto che la prima serata inizi troppo tardi. Penso agli show di prima serata di Canale5, iniziano alle 21.30 in alcuni casi e terminano all'1 o poco dopo. Impensabile durante la settimana per chi al mattino si alza presto! L'ideale sarebbe far iniziare la prima serata in un orario tra le 20.30 e le 21. Il problema è l'access prime time che andrebbe ridotto o addirittura cancellato. E chi glielo dice ad Antonio Ricci?
 
Concordo su tutta la linea.
Io ormai non guardo più la TV in chiaro durante la prima serata.
Ad esempio stasera ho guardato una serie TV dalle 20:40 alle 22:50, perche alle 22:50 è iniziato un programma di seconda serata su La5 che mi interessa.
Ma sui canali principali la seconda serata inizia dopo la mezzanotte ed è inconcepibile
 
Il sabato sera rai 1 inizia la prima serata subito dopo il tg1, mi pare che sia provvisorio per valutare il gradimento dei telespettatori.
L'orario ideale sarebbe prima delle 21.
In Italia siamo dopo gli Spagnoli i più ritardatari, in Slovenia i programmi serali iniziano alle 20, Germania Austria alle 20.15, Francia alle 20.50/20.55, in Spagna alle 22, ma li hanno altre abitudini causa un ora di luce in più avendo l'ora dell'europa centrale ;)
 
Concordo con quanti sostengono che più che l'orario in sé ad incidere è il ritardo. Per me le 21 sono un orario adeguato, se rispettato. Io sono uno di quelli che non guardano più la tv in chiaro in prima serata (anche il resto della giornata, a dire il vero, fatta eccezione per il Tg e qualche evento sportivo) da quando, ormai diversi anni fa, una sera decisi di vedere "Così è la vita" su Canale 5.
Inizio previsto: 21,10. Inizio effettivo: 21,30. Durata del film: 90/100 minuti. Con tutta la pubblicità, il meteo e il tgcom finì a mezzanotte passata, neanche si trattasse di Titanic (che infatti adesso dividono in 2).
Per chi la mattina si sveglia alle 6,30 per andare a lavorare non è praticamente più fattibile.
 
si 20,30 -20,45.. mi viene da ridere a pensare che ai tempi della scuola elementare mi spedivano a dormire alle 21.30..almeno un tempo di un film lo riuscivo a vedere. poi il secondo me lo facevo raccontare il giorno dopo dai compagni di classe (il videoregistratore era roba per ricchi! o almeno noi non potevamo permettercelo).
 
mi sono accorto che adesso anche i canali secondari ritardano la prima serata
ieri su RaiMovie Il buono il brutto e il cattivo è iniziato alle 21:20
Morale della favola alle 23:30 mi sono addormentato ed avevamo appena superato la metà!
Continuo a non comprendere il motivo di tutto ciò
 
Le 21.20 è seconda serata. La prima serata è impegnata con i vari pacchi, Ricci e robe del genere. Punto
 
Le 21.20 è seconda serata. La prima serata è impegnata con i vari pacchi, Ricci e robe del genere. Punto

Se tutti vanno appresso a Rai1 e Canale5 questo è il risultato.
Dovrebbero essere tutti piu autonomi, ma l'audience è un nemico terribile.
 
mi sono accorto che adesso anche i canali secondari ritardano la prima serata
ieri su RaiMovie Il buono il brutto e il cattivo è iniziato alle 21:20
Morale della favola alle 23:30 mi sono addormentato ed avevamo appena superato la metà!
Continuo a non comprendere il motivo di tutto ciò

Ho visto tutto il film.É terminato alle 00:25 come scritto nell'EPG
 
Se tutti vanno appresso a Rai1 e Canale5 questo è il risultato.
Dovrebbero essere tutti piu autonomi, ma l'audience è un nemico terribile.

iniziare verso le 20.45 con i film non sarebbe per me molto produttivo, si finisce di cenare e bisogna sistemare tutto, come fai a seguire i film?:D
diverso è se segui i pacchi, striscia, ecc...
 
Indietro
Alto Basso