Ridateci la prima serata

Il prime time in Spagna parte alle 22.30, per questo il sonno ne risente

E noi italiani che ci lamentiamo della prima serata televisiva che parte alle 21.30. I nostri cugini latini fanno ben peggio: 22.30. Ed è così che interviene Società Spagnola del Sonno (Ses), formata da medici specializzati nei disturbi del sonno, che sostengono la necessità di anticipare il prime time televisivo, per permettere ai telespettatori di dormire meglio. Secondo la Ses quest’abitudine ritarderebbe anche la cena e di conseguenza anche l’ora in cui ci si corica, ben oltre la mezzanotte. Un’ora più tardi rispetto agli inglesi, per esempio. Il presidente del Ses, Joaquin Teran-Santos, ha detto: «Quello che realmente condiziona la durata del sonno e la sua qualità è l’ora in cui si va a letto. Verso le 23 biologicamente il sonno è attivo e violentarlo è una forma di autolesionismo per la nostra salute, al pari di fumare.

Un altro elemento che disturba il riposo è l’uso di dispositivi elettronici con emissione luminosa (tablet e smartphone) due ore prima di coricarsi. La camera da letto deve essere buia, silenziosa e deve avere una temperatura tra i 18 e i 21 gradi. In base all’età, il fisico richiede determinate ore di riposo: 14-17 ore per un neonato, mentre 7 ore per chi ha 65 anni. Sia l’eccesso, come la privazione, sono dannosi per il nostro metabolismo e il sistema immunitario.



Carlo G. Lanzi
 
iniziare verso le 20.45 con i film non sarebbe per me molto produttivo, si finisce di cenare e bisogna sistemare tutto, come fai a seguire i film?:D
diverso è se segui i pacchi, striscia, ecc...
Io ceno alle 20:00 e finisco alle 20:20 circa
non è che ci voglia molto a sistemare visto che a cena si mangia quello che c'è in frigo o nella dispensa

poi c'è pure chi finisce di lavorare tardi e finisce di cenare alle 22:00 ma mica possiamo aspettare tutti...
 
L hanno spostata sempre piu in la per colpa della pubblicità perché è l orario con più gente che guarda la tv e quindi ne guadagnano di più. Per fortuna esiste la tv on demand e i registratori per superare la pubblicità. Per me possono iniziare anche alle 21.30 o 22.00.
 
L hanno spostata sempre piu in la per colpa della pubblicità perché è l orario con più gente che guarda la tv e quindi ne guadagnano di più. Per fortuna esiste la tv on demand e i registratori per superare la pubblicità. Per me possono iniziare anche alle 21.30 o 22.00.

Ma infatti, io che non guardo i vari reality o cose del genere, registro e poi recupero in un altro periodo.
Ieri sera ho fatto in tempo a vedere una serie TV alle 20.30 e poi ho guardato in seconda serata Supergirl su Italia 1 alle 21.20 (differita di 10 minuti per togliere la pubblicità).
 
Ma infatti, io che non guardo i vari reality o cose del genere, registro e poi recupero in un altro periodo.
Ieri sera ho fatto in tempo a vedere una serie TV alle 20.30 e poi ho guardato in seconda serata Supergirl su Italia 1 alle 21.20 (differita di 10 minuti per togliere la pubblicità).

Credo che parte del problema sia pure legato alle abitudini di lavoro.
Ormai con gli anni c'è la moda tutta italiana di finire di lavorare tardi (spesso facendo mille pause e dilatando i tempi) per fare straordinario quando pagato.
O, peggio ancora, per far credere di lavorare tanto (ma poi, psicologicamente, viene da pensare che se si è lenti non si è poi così produttivi).
E spesso per fare cose rimandabili al giorno dopo.
E menomale che i pc e i telefoni velocizzano le comunicazioni: se non esistevano dovevamo lavorare 24 ore al giorno??

Avrete fatto caso quindi che in molti uffici con flessibilità oraria si tende ad allungare l'ingresso mattutino.
La cosa buffa è che magari c'è chi entra anche prima delle 8 per abitudine ed esce (se si fanno in media 8 ore al giorno) prima delle 18.30: paradossalmente, a parità di ore lavorate, sembra che chi inizi alle 9.30 abbia lavorato chissà quanto di più solo perché uscirebbe alle 20.
 
Credo che parte del problema sia pure legato alle abitudini di lavoro.
Ormai con gli anni c'è la moda tutta italiana di finire di lavorare tardi (spesso facendo mille pause e dilatando i tempi) per fare straordinario quando pagato.
O, peggio ancora, per far credere di lavorare tanto (ma poi, psicologicamente, viene da pensare che se si è lenti non si è poi così produttivi).
E spesso per fare cose rimandabili al giorno dopo.
E menomale che i pc e i telefoni velocizzano le comunicazioni: se non esistevano dovevamo lavorare 24 ore al giorno??

Avrete fatto caso quindi che in molti uffici con flessibilità oraria si tende ad allungare l'ingresso mattutino.
La cosa buffa è che magari c'è chi entra anche prima delle 8 per abitudine ed esce (se si fanno in media 8 ore al giorno) prima delle 18.30: paradossalmente, a parità di ore lavorate, sembra che chi inizi alle 9.30 abbia lavorato chissà quanto di più solo perché uscirebbe alle 20.

Super straquoto! È esattamente così, nulla da aggiungere ;-)
 
Il prime time in Spagna parte alle 22.30, per questo il sonno ne risente

E noi italiani che ci lamentiamo della prima serata televisiva che parte alle 21.30. I nostri cugini latini fanno ben peggio: 22.30. Ed è così che interviene Società Spagnola del Sonno (Ses), formata da medici specializzati nei disturbi del sonno, che sostengono la necessità di anticipare il prime time televisivo, per permettere ai telespettatori di dormire meglio. Secondo la Ses quest’abitudine ritarderebbe anche la cena e di conseguenza anche l’ora in cui ci si corica, ben oltre la mezzanotte. Un’ora più tardi rispetto agli inglesi, per esempio. Il presidente del Ses, Joaquin Teran-Santos, ha detto: «Quello che realmente condiziona la durata del sonno e la sua qualità è l’ora in cui si va a letto. Verso le 23 biologicamente il sonno è attivo e violentarlo è una forma di autolesionismo per la nostra salute, al pari di fumare.

Un altro elemento che disturba il riposo è l’uso di dispositivi elettronici con emissione luminosa (tablet e smartphone) due ore prima di coricarsi. La camera da letto deve essere buia, silenziosa e deve avere una temperatura tra i 18 e i 21 gradi. In base all’età, il fisico richiede determinate ore di riposo: 14-17 ore per un neonato, mentre 7 ore per chi ha 65 anni. Sia l’eccesso, come la privazione, sono dannosi per il nostro metabolismo e il sistema immunitario.



Carlo G. Lanzi
Forse anche il fuso orario scelto non è il migliore...
Detto questo, io continuo a credere che ogni essere umano debba essere sovrano sui device di qualunque natura. Nel momento in cui diventiamo schiavi della tv (visto il topic) la colpa è SOLO E SOLTANTO dell'individuo. Si può decidere di fare altro nella vita che non ubbidire ad una scatola rettangolare.
Sarebbe ora che la smettessimo (come singoli e soprattutto associazioni) di dare sempre la colpa a qualc(os/un) altro
 
Ultima modifica:
Non tutti hanno la possibilità di avere un abbonamento alla pay TV o alla linea internet o ancora di comprare un DVD recorder.
Lo Stato deve venire incontro al cittadino che paga le tasse per ricevere un servizio.
 
ok ma perchè alle 21:20???
ieri su RaiMovie andava in onda Marilyn a quell'ora e non alle 21:05 perchè han dovuto inserire 15 minuti di Stanlio e Ollio!!
Io lo trovo assurdo
 
Dico una cosa che ho detto da qualche altra parte ( ... un pò ovunque , in questo forum ed altrove ) . Purtroppo la prima serata non è più il film o il telefilm od il varietà che iniziano sempre più tardi ma , Striscia la notizia , Otto e Mezzo ed i Pacchi , il colpo del Ko lo ha dato la Rai mettendo il Tg 2 alle 20.30 cosa che impedisce in pratica un qualsiasi discorso di anticipo a prima delle 21 . Sempre chè non si decidano a riportare il tg 2 al vecchio orario che però andrebbe a fare in parte concorrenza al TG1 come accadeva prima . Per togliere il Tg2 dalle 20.30 bisognerebbe portare il Tg3 a finire entro le 19.20 a seguire i Tg regionali poi il Tg2 magari alle 19.40 che termina alle 20 e poi il tg1 , voi direte " ma come riduci la durata dei tg ? " si ! I Tg dovrebbero dare un infarinatura , un accenno alle notizie del giorno e alla fine dire " per approfondire andate su RaiNews 24 " e così anche questo canale avrebbe più spettatori .

Ma questa cosa non toglierebbe il problema perchè ora la gente è abituata a vedere i quiz ( pacchi , Boom , Cultura Moderna ) in prima serata e tutte le sere così anche Striscia , Affari In Famiglia ed Otto e Mezzo a quegli orari . Ormai togliere quei programmi da quegli orari è impossibile . Prendiamo Striscia dove lo metti se non li ? si potrebbe solo giocare un pò sulla sua durata eccessivamente dilatata negli ultimi 10 anni . Ad esempio Otto e Mezzo ( con quel nome ) dove lo mettiamo ? alle 8.30 di mattina ? pernon cambiare il nome oppure si mette in altro orario e si cambia titolo .

Ciò non volendo eliminare i programmi in questione .

Comunque io cerco di guardare o qualche Dvd o qualche film su emittenti locali che iniziano la prima serata prima delle 21 , o al massimo a tale orario . Sono pochi i programmi che attendo anche se iniziano tardi .... Don Matteo , Un Medico In Famiglia e ................ basta . :5eek:
 
Purtroppo la prima serata non è più il film o il telefilm od il varietà che iniziano sempre più tardi ma , Striscia la notizia , Otto e Mezzo ed i Pacchi

Quoto soprattutto questa parte.
Sono i programmi trainati dai tg (o che fanno da traino, a seconda dei casi), ad aver posposto la prima serata.
Gli ascolti che faceva Striscia hanno obbligato le reti concorrenti ad inventarsi un programma che coprisse quella fascia oraria, perché altrimenti avrebbero "bruciato" l'inizio del vero spettacolo di prima serata.
La pubblicità ha poi fatto il resto.

Anche programmi come Otto e mezzo, nonostante il nome, non solo non iniziano alle otto e mezzo (tra la fine del tg e l'inizio del programma c'è una specie di anteprima preceduta e seguita da oltre cinque minuti di pubblicità), ma anche la fine slitta spessissimo ben oltre il previsto.
E lo stesso succede con i pacchi e la stessa Striscia.
Finché prospereranno i programmi di access prime time, difficilmente si avrà un mutamento di palinsesti.
 
Non tutti hanno la possibilità di avere un abbonamento alla pay TV o alla linea internet o ancora di comprare un DVD recorder.
Lo Stato deve venire incontro al cittadino che paga le tasse per ricevere un servizio.
Dicevi a me o era un discorso generale? Io non ho minimamente parlato di paytv e/o OTT
 
Diamo merito a Rai4 (strano di questi tempi, vero? :eusa_shifty: ) che dichiara di iniziare alle 21.05 . Non lo seguo più di tanto attualmente, ma fino a non molto tempo fa era un orario veritiero.
"Divertente" il promo dei programmi serali sulle generaliste Rai, 4 reti, quasi sempre 4 orari di inizio diversi :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso