In Rilievo L'offerta digitale RAI

Controllando bene il tutto si può dire che:
Il logo di Rai 2 è nella stessa identica posizione di Rai 3.
Il logo di Rai 1 invece è leggermente più in basso e più a sinistra. Roba di pochissimo comunque.
I loghi di Rai Premium, Rai Gulp e Rai yoyo sono nella stessa identica posizione. Quello di Rai Movie no, ma simile. Ma Rai Movie non ha ancora il logo definitivo mi sa.
Il logo di Rai Sport è l'unico che ha mantenuto la semitrasparenza.
Rai Storia, Rai Sport + HD quasi identici nella stessa posizione ma non proprio uguale.

Poi gli altri causa risoluzione diversa sono difficili da confrontare.

I tre HD Rai sono perfettamente uguali.

Comunque come sempre Torino và per una strada, Milano per un'altra e Roma per un altra ancora... :(
 
Un'ultima cosa, se sul dtt sono vicini nella numerazione, perché non hanno fatto la stessa cosa su Tivùsat?
Da cosa fatto su Tivùsat sembra che i due Raisport abbiano lo stesso trattamento degli altri Rai HD, cioè in numerazione bassa ad esempio Rai 5 HD e in numerazione alta Rai 5 sd, o con la vecchia lcn Rai 5 sd numerazione bassa e Rai 5 HD numerazione alta. Quindi basandosi solo ai canali come sono in numerazione Tivùsat, sembra che Rai Sport + HD e Rai Sport siano dei doppioni e non dei canali che possono trasmettere cose diverse.
Cioè chi non segue il forum e ha il canale HD al 21, come immagina che il canale sd al 121 possa trasmettere altro?

Su TivùSat probabilmente essendoci la nuova LCN HD hanno ritenuto non fosse necessario spostarlo per tutti al 21. Per il resto, probabilmente hanno già messo in conto che lo sdoppiamento della programmazione non avverrà praticamente mai (eccetto casi come eventuali partite di Lega Pro o Serie D per motivi di ordine pubblico che magari potrebbero opportunamente segnalare anche con sovraimpressioni).
Eventuali trasmissioni notturne, invece, tocca cercarsele se si è interessati... :)
 
Comunque oggi c'era nuoto sincronizzato su Rai Sport HD e sembrava la fiera del quadretto. Penso che sarebbe opportuna una riorganizzazione complessiva dei Mux Rai. E forse salterebbe fuori lo spazio per un ulteriore HD, fosse anche un canale di "poche pretese" (come banda si intende :D) come RaiNews24 HD. No?
 
In tutto questo comunque è curioso che un canale HD venga favorito in LCN su uno SD. Se la LCN avesse realmente una "logica", la logica (ripetizione che in questo caso ci può stare :D ) avrebbe suggerito Rai Sport (SD) sul 57 e Rai Sport + HD sul 58.
Le stesse considerazioni valgono anche per i nuovi nomi: senza dover per forza riesumare il marchio Rai Sport +, bastava spostare Rai Sport 1 HD sul 57 (sopprimendo la copia SD) e mantenere immutato Rai Sport 2...

Oppure (perché no :D ) potevano chiamarli effettivamente Rai Sport + HD e Rai Sport - SD... :D
In effetti non era una soluzione tanto stupida... Ma forse avendo al 99% programmazione uguale non hanno voluto farlo.

Altrimenti potevano fare Rai Sport HD e Rai Sport Extra, quel "+" sul canale principale sta davvero male... Anche questa cosa secondo me può confondere il telespettatore
 
Esaminando la collocazione dei loghi Rai nei vari apparati di casa mi sono accorto di una cosa.
Televisore LED recente: loghi OK lontani dal bordo.
Decoder esterno collegato al televisore LED via HDMI: idem.
Stesso decoder collegato allo stesso televisore via scart: loghi attaccati al bordo dell'immagine. Il collegamento via scart ritaglia una cornice di almeno una ventina di pixel da ogni lato dell'immagine. Non l'avevo mai notato prima.
Decoder collegato ad un vecchio tv a tubo catodico via scart: loghi tagliati, la scritta Rai diventa "ai" oppure "i". Evidentemente si sommano gli effetti dovuti alla scart e allo schermo del vecchio televisore.
Registrazione dal decoder su chiavetta poi esaminata al PC: tutto OK, nessun taglio, come era logico aspettarsi. Il decoder non ha nessuna colpa.

Per me in fondo rimane una semplice curiosità, non è una priorità. Ma temo che il problema dei loghi tagliati sia presente per tutti coloro che utilizzano ancora i vecchi televisori a tubo catodico e temo che la maggior parte di loro non frequentino il nostro forum. Saranno pochi o saranno tanti? Non lo so. Però ci sono ancora.
 
Esaminando la collocazione dei loghi Rai nei vari apparati di casa mi sono accorto di una cosa.
Televisore LED recente: loghi OK lontani dal bordo.
Decoder esterno collegato al televisore LED via HDMI: idem.
Stesso decoder collegato allo stesso televisore via scart: loghi attaccati al bordo dell'immagine. Il collegamento via scart ritaglia una cornice di almeno una ventina di pixel da ogni lato dell'immagine. Non l'avevo mai notato prima.
Decoder collegato ad un vecchio tv a tubo catodico via scart: loghi tagliati, la scritta Rai diventa "ai" oppure "i". Evidentemente si sommano gli effetti dovuti alla scart e allo schermo del vecchio televisore.
Registrazione dal decoder su chiavetta poi esaminata al PC: tutto OK, nessun taglio, come era logico aspettarsi. Il decoder non ha nessuna colpa.

Per me in fondo rimane una semplice curiosità, non è una priorità. Ma temo che il problema dei loghi tagliati sia presente per tutti coloro che utilizzano ancora i vecchi televisori a tubo catodico e temo che la maggior parte di loro non frequentino il nostro forum. Saranno pochi o saranno tanti? Non lo so. Però ci sono ancora.


Benissimo, ma perchè prima del rimpicciolimento i loghi si vedevano perfetti?
 
Comunque Rai Sport + non si può sentire, inoltre mi chiedo perchè non ci liberano da Rai5 a favore di un ipotetico ritorno di Rai Extra
 
inoltre mi chiedo perchè non ci liberano da Rai5 a favore di un ipotetico ritorno di Rai Extra

Perché sarebbe politicamente "scomodo". Tolto qualche show, si finirebbe comunque per replicare qualche talk politico. Si potrebbe tranquillamente ammettere che l'hanno fatto fuori principalmente per questo.
Sarebbe invece ottimo proporre un Rai Album / Rai Teche con tutto il materiale d'archivio. Ma riempire un palinsesto 24 / 7 non è semplice e dopo una fase iniziale rischierebbe di diventare ripetitivo...
 
Ne abbiamo già ampiamente parlato ed è stato dimostrato, dati alla mano, che è dovuto ad un errato settaggio dell'encoder, ancor più evidente da quando alcuni contenuti presentano il problema ed altri (tipo le pubblicità) non più.
Ne avete scritto molto, ma senza nessuna base. Nessuno che abbia giustificato tecnicamente perchè è colpa della RAI, a me non interessa minimamente, volevo solo dire che somiglia molto ad un processo fatto da qualche trasmissione TV della mattina o del pomeriggio: tutti parlano ed esprimono la loro opinione, ma nessuno conosce veramente i fatti, ma chi parla ritiene di giudicare MOLTO meglio delle forze dell'ordine e della magistratura, che,forse, hanno qualche informazione in più:5eek: -> Fake news.
P.S.
Disposto ad ammettere di aver torto quando qualcuno mi indicherà il comando o direttiva di RAI che viola MPEG4.
 
Perché sarebbe politicamente "scomodo". Tolto qualche show, si finirebbe comunque per replicare qualche talk politico. Si potrebbe tranquillamente ammettere che l'hanno fatto fuori principalmente per questo.
Sarebbe invece ottimo proporre un Rai Album / Rai Teche con tutto il materiale d'archivio. Ma riempire un palinsesto 24 / 7 non è semplice e dopo una fase iniziale rischierebbe di diventare ripetitivo...

Io opterei come nome RAI cultura 😁
 
Indietro
Alto Basso