In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Mi spiegate perché Android o Mac OS X sono accorpati, invece Windows è diviso per versioni? :eusa_think:
 
La spiegazione secondo me è piuttosto semplice, non c'è nessun complotto .
Nel caso di Android è inevitabile che non si possa entrare nel merito delle versioni e personalizzazioni perché non esiste un solo Android ne esistono migliaia e i numeri sarebbero poco significativi.
D'altronde sarebbe patetico considerare Android come un corpo unico nelle discussioni commerciali e poi disgregarlo quando c'è da analizzarne le vulnerabilità.
Mac OS non lo conosco ma mi pare sia un sistema operativo aggiornato con meno frequenza ma difficilmente un utente si terrebbe quello meno recente. Quanti sono quelli con MacOs 9? non credo molti e tra tutte le versioni 10 tutte queste differenze forse non ci sono. Anche per i Windows non sono specificati i pack o major release, il concetto è simile.
Tra Windows differenti invece forse ha più senso tenerli separati perché come ben sappiano Windows 7 e Windows 10 si stanno dividendo il mercato , oggi.
I numeri sono lì , e se si vogliono sommare i numeri Windows 7 e Windows Vista liberi di farlo.
C'è anche da considerare che una vulnerabilità su un Windows con meno dell'1% del mercato non può pesare allo stesso modo su un Windows 7 o Windows 10.
Stessa cosa per Ubuntu o Debian la cui diffusione credo sia piuttosto diversa.
 
Ecco, allora mettiamoli:

Vulnerabilit_O_S.jpg
Tratto sempre dallo stesso sito dove hai preso l'immagine precedente!
 
Quindi vuoi mettere insieme anche le vulnerabilità di altri prodotti che non c'entrano nulla con i sistemi operativi? Comparando marchi per gestiscono pochi prodotti con Microsoft o Google?
E' ridicolo oltre che ot
I numeri devono essere tenuti separati , poi ognuno può fare tutte le somme che vuole, anche le più assurde
 
Ultima modifica:
Opera 43 per Windows con PGO (Profile Guided Optimization)

PGO is a compiler technique able to make software running on Windows significantly faster. With PGO, we can teach the compiler what usage scenarios are important so that Opera can perform those tasks even faster, using even less CPU.
 
Quindi vuoi mettere insieme anche le vulnerabilità di altri prodotti che non c'entrano nulla con i sistemi operativi? Comparando marchi per gestiscono pochi prodotti con Microsoft o Google?
E' ridicolo oltre che ot
I numeri devono essere tenuti separati , poi ognuno può fare tutte le somme che vuole, anche le più assurde
Infatti non capisco come abbiano fatto a mischiare sistemi operativi con tutto il resto.
 
Ciao, ho un problema e spero possiate aiutarmi. In pratica non riesco a usare il tethering usb da un cellulare Android su un fisso con Windows 10. La connessione viene riconosciuta ma la navigazione è talmente lenta che il browser termina il collegamento dicendo che il sito ha impiegato troppo tempo a rispondere, qualunque sito anche Google. Finora non avevo mai badato al problema: uso poco il tethering e credevo fosse un difetto del cellulare. Ora però ho necessità di usare una chiavetta USB per collegarmi e ho scoperto che ha esattamente lo stesso problema; ho installato il programma di gestione della chiavetta, l'ho collegata e ha installato subito i driver. La chiavetta ha segnale, si connette e il pc vede la connessione ma poi i siti non si aprono. In realtà dal software di gestione ho visto che durante l'apertura dei siti web praticamente non vengono scambiati dati, solo qualche kb. La stessa chiavetta (e il cellulare con cui ho fatto una prova specifica) su un portatile con Vista funziona, così come se la collego a un modem router ADSL con porta usb e gestione delle connessioni in 3g. In pratica sembra che il computer non gradisca il collegamento internet proveniente da una porta usb. Ho provato già a disinstallare e reinstallare la chiavetta ma il problema permane. Sapete come risolvere?
 
Una curiosità, a parte i vari programmi e funzioni di Windows 10. per eleminare tracce di attività recenti del s.o. Windows 10, quale metodo usate? Io ho usato il software free "Free Privacy Eraser" e mi sono trovato benissimo, voi cosa utilizzate in Windows 10? :eusa_think:
 
Ma cosa avrai mai da eliminare, sei un Agente segreto che devi coprire le tue tracce? :laughing7:
Come hai detto, se vuoi eliminare qualcosa, usa i programmi inseriti nel S.O. o casomai il solito cCleaner (nella schermata Pulizia) ;
Per Internet usa l'opzione Navigazione anonima!
 
Stai parlando che non ti piacerebbe che qualcuno fisicamente potrebbe vedere dei tuoi dati o di telemetria?
 
Ma cosa avrai mai da eliminare, sei un Agente segreto che devi coprire le tue tracce? :laughing7:
Come hai detto, se vuoi eliminare qualcosa, usa i programmi inseriti nel S.O. o casomai il solito cCleaner (nella schermata Pulizia) ;
Per Internet usa l'opzione Navigazione anonima!
se uno vuole coprire le proprie tracce che male fa?
 
Mi spiegate perché Android o Mac OS X sono accorpati, invece Windows è diviso per versioni? :eusa_think:

Appoggiandomi su questa giusta e corretta osservazione fatta sullo screen delle vulnerabilità, a questo punto è doveroso vedere la percentuale di SO utilizzati in gennaio 2017.
KWTAwLe.png
 
Indietro
Alto Basso