Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho visto il superg stamattina.
Raisport ha preso la pessima (per me) abitudine di eurosport di trasmettere le interviste registrate durante le pause.
In passato venivano trasmesse in diretta e ad esempio quella della Curtoni sarebbe stata interessantissima in quanto avrebbe potuto spiegare le particolarità della tracciatura da subito.
Poi vabbe la solita mania di intervistare solo le italiane e ignorare Lara Gut che oltre a essere la più attesa del Mondiale parla italiano meglio delle italiane stesse
 
Sport Invernali in TV - Segnalazioni, programmazione e commenti

1- mi sembra ovvio che parla italiano meglio delle italiane stesse, È LA SUA LINGUA MADRE :D comunque oggi era molto inca e forse è stata proprio lei a non concedere interviste
2- purtroppo ora Eurosport ha il vizio di mandare le interviste nel bel mezzo della gara, mentre sarebbe meglio farlo durante le pause secondo me, o comunque non rimpicciolire lo schermo per le interviste
 
in teoria dovrebbe essere anche la lingua madre di Innerhofer, Fill, Paris e compagnia...
ah quindi eurosport si è aggiornata... ovviamente la rai sempre per i fatti suoi
 
in teoria dovrebbe essere anche la lingua madre di Innerhofer, Fill, Paris e compagnia...

non necessariamente...
anzi, proprio "no"...la lingua madre della maggior parte degli Altoatesini è il Tedesco o il Ladino e l'Italiano è a tutti gli effetti una "seconda lingua"...:evil5:

p.s. gara di oggi molto modesta sul piano tecnico...
vittoria - meritatissima - a sorpresa per la Schmidhofer, l'unica che che non ha commesso gravi errori per tutto il tracciato e per il resto fiera delle occasioni buttate, dalla Gut alla Vonn alla Goggia, davvero deludente e persino irritante nell'atteggiamento da perdente mostrato oggi sin dal primo metro di gara...
unica Azzurra decente, la Curtoni...che alla fine può recriminare su un pessimo tratto finale che la priva, come minimo, della medaglia d'argento, oggi davvero alla sua portata, visto il numero di partenza stra-favorevole e lo scempio compiuto da quasi tutte quelle più forti di lei...
peccato, perchè certe occasioni difficilmente si presentano più di una volta nella carriera di chi non è propriamente una fuoriclasse...

nella prova della discesa maschile, invece, bene Fill, che sembra avere un buon feeling con la pista...
speriamo che sia di buon auspicio anche già per il Super-G di domani (nell'augurio che la tracciatura non lo penalizzi, visto che questa disciplina è sempre molto soggetta ai "capricci" di chi pianta i pali e ci vuole poco a cambiare da una volta all'altra la lista dei pretendenti al successo :doubt: :eusa_doh:)...
 
il problema di questa pista è che è troppo FACILE
Ieri ad esempio la Gut non ha sbagliato nulla, ha solo gestito in qualche curva ed è arrivata terza
oggi poi coi maschi siamo scaduti nel ridicolo: 1 minuto e 20 di nulla, giusto qualche salto qua e là
Dopo la discesa di Jansrud ho mollato, adesso scopro che ha vinto Guay ma veramente conta poco su una pista del genere.
Almeno avessero la decenza di piazzare un mondiale così facile a distanza di minimo 3 mesi da Kitzbuhel
 
Il problema è che era una pista per campioni veri. Un super g con i fiocchi. Per vincere servivano classe in dosi industriali, capacità di scorrevolezza e di adattamento ad un tracciato pieno di insidie con curve e dossi ciechi dove l'istinto gioca un ruolo fondamentale. Basta vedere il podio per capirlo e il titolo è andato ad un grandissimo della velocità, il canadese abbina alle doti di cui sopra anche l'esperienza necessaria per domare qualsiasi tracciato.
In chiave azzurra appare inquietante l'andazzo preso sulle nevi svizzere, dopo la controprestazione di Goggia anche Paris e Fill sono apparsi in difficoltà e ciò non fa ben sperare in vista delle discese. Aspettiamo un riscatto nel fine settimana per invertire la rotta, dopo lo zero ai mondiali di due anni fa le speranze di medaglie erano tante per una squadra italiana arrivata in Engadina sulle ali di una stagione ricca di podi in Coppa del Mondo.
 
i nostri hanno bisogno di piste difficili e tecniche
il solo Paris si adatta a tutto e infatti stava andando sui tempi di Jansrud prima di sbagliare il primo salto e poi pasticciare qua e là per la foga di recuperare.
Fortuna che Innerhofer ha rinunciato perchè lui che è il più tecnico di tutti qui non avrebbe avuto chances
 
Per me le gare dei nostri sono la discesa per gli uomini e il gigante per le donne.
Ma ai mondiali si sa che gli outsider spuntano sempre e poi il tipo di pista è decisivo
 
sono iniziati oggi anche i Mondiali Singole Distanze di Pattinaggio Velocità sulla pista di Gangneung, che l'anno prossimo ospiterà le gare Olimpiche...

primo titolo, i 3000m donne, finito, tanto per cambiare, nella Terra dei Tulipani, grazie alla solita grande Ireen Wust, che beffa ancora una volta la Ceca Martina Sablikova (bellissima gara, tra l'altro...con tante atlete abbastanza vicine tra loro, ma non la nostra Lollobrigida, mestamente enultima e staccatissima dal vertice)...

ora in corso, invece, i 5000m maschili, con i nostri ben 3 rappresentanti che hanno già completato la loro fatica e sono uno attaccato all'altro in classifica...peccato che occupino i posti che, alla fine, li metteranno in zona 12./15. posto finale (su 20 concorrenti), a metri/secondi di distanza dai migliori di giornata...:crybaby2: :eusa_wall:

e oggi pomeriggio gran debutto dei Mondiali di Biathlon (e qui l'hype sale e di molto...) con la Staffetta Mista (2 uomini e 2 donne per squadra), una delle gare in cui anche gli Azzurri potrebbero dire qualcosa di significativo nelle zone prestigiose della classifica...
 
e oggi pomeriggio gran debutto dei Mondiali di Biathlon (e qui l'hype sale e di molto...) con la Staffetta Mista (2 uomini e 2 donne per squadra), una delle gare in cui anche gli Azzurri potrebbero dire qualcosa di significativo nelle zone prestigiose della classifica...

Sono in astinenza da biathlon, non resisto più :D
 
Sfortunato i 2 inseguitori non hanno usato neanche 1 ricarica... ottima gara comunque :)
 
Non vuol dire nulla. Per me Windisch ha esagerato, ha sparato troppo velocemente per strafare volendo rimanere attaccato a Francia e Russia e ha compiuto due errori facilmente evitabili. Avrei preferito che avesse proceduto con i suoi tempi, magari il risultato sarebbe stato diverso.

In qualsiasi caso: perfetta Vittozzi, Wierer solida ma non incisiva, notevole Hofer (ricordo che ha problemi di bronchite), Windisch leggermente deludente nella seconda parte di gara. Poi per carità, gli avversari erano dei fenomeni di livello assoluto.

Nel complesso buona Italia, ma concordo con Ambesi nel dire che non avrei firmato per il quarto posto.
 
Non vuol dire nulla. Per me Windisch ha esagerato, ha sparato troppo velocemente per strafare volendo rimanere attaccato a Francia e Russia e ha compiuto due errori facilmente evitabili. Avrei preferito che avesse proceduto con i suoi tempi, magari il risultato sarebbe stato diverso.

In qualsiasi caso: perfetta Vittozzi, Wierer solida ma non incisiva, notevole Hofer (ricordo che ha problemi di bronchite), Windisch leggermente deludente nella seconda parte di gara. Poi per carità, gli avversari erano dei fenomeni di livello assoluto.

Nel complesso buona Italia, ma concordo con Ambesi nel dire che non avrei firmato per il quarto posto.

sono d'accordo sulla non firma preventiva per un quarto posto, ma realisticamente le 3 squadre che ci hanno batuto sono più forti...
Windisch secondo me non ha fatto scelte sbagliate...la verità è che è un tiratore inaffidabile nella fase in piedi e oggi non si è esibito su livelli "superiori", bensì solo "normali" (per i suoi standard)...
Vittozzi da urlo, Hofer eccellente (specie considerato il lieve malanno)...ma secondo me la vera causa del quarto posto è la prestazione di Wierer, che sembra aver lasciato per strada la precisione al tiro e che sugli sci non è così efficace come sembrava poter diventare nelle ultime stagioni...
da ultimo, sono schifato dal comportamento di Martin Fourcade, assolutamente da squalifica (ma lunga, non solo in questa gara) per ciò che ha fatto a Loginov in partenza della sua frazione (e ci sarebbe molto da ridire anche sulla manovra ai danni di Shipulin allo sprint finale)...
anche se pure io non sono certo contento di vedere qualsiasi atleta Russo in qualsiasi gara di ogni sport (un bel ban totale di almeno 4 anni alla Russia ci vuole tutto), quello del Francese non è un comportamento accettabile nè giustificabile...

p.s. Kramer ancora una volta semplicemente sontuoso nel Pattinaggio Velocità questa mattina...
sarà anche "sospetto" fin che si vuole, ma, finchè non si fa beccare (lui direttamente o lo squadrone Olandese come gruppo), va considerato uno dei più grandi atleti di sempre "pound for pound" (e comunque le sue gare sono sempre un'emozione...a prescindere da tutto il "contorno")...
 
Ai mondiali valgono i primi tre posti...il resto è nulla...ha fatto bene a prendere rischi...se gli andava bene aveva una possibilità(anche se era sempre dura)se faceva come il suo solito,se andava bene finiva al quarto posto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso