Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ai mondiali valgono i primi tre posti...il resto è niente...ha fatto bene a prendere rischi...se gli andava bene aveva una possibilità(anche se era sempre dura)se faceva teneva i suoi tempi,se andava bene finiva al quarto posto...
A mio parere, avesse sparato coi suoi ritmi, avrebbe potuto fare un errore in meno e guadagnare quei 3-4 secondi che magari avrebbero potuto fare la differenza, incoraggiandolo e aiutandolo al recupero. Questo non vuol dire che sarebbe arrivato sul podio eh, ma avrebbe avuto più possibilità.
 
ma secondo me la vera causa del quarto posto è la prestazione di Wierer, che sembra aver lasciato per strada la precisione al tiro e che sugli sci non è così efficace come sembrava poter diventare nelle ultime stagioni...
da ultimo, sono schifato dal comportamento di Martin Fourcade, assolutamente da squalifica (ma lunga, non solo in questa gara) per ciò che ha fatto a Loginov in partenza della sua frazione (e ci sarebbe molto da ridire anche sulla manovra ai danni di Shipulin allo sprint finale)...
anche se pure io non sono certo contento di vedere qualsiasi atleta Russo in qualsiasi gara di ogni sport (un bel ban totale di almeno 4 anni alla Russia ci vuole tutto), quello del Francese non è un comportamento accettabile nè giustificabile...

Wierer è stata sottotono (sia sugli sci che al poligono) per tutto il mese di gennaio. Neanche un podio, nessuno si sarebbe aspettato una prestazione al top o comunque fuori dalle righe. Ha fatto il suo, e basta. Certamente da un'atleta come lei ci si aspetta ben altro, ma per quanto riguarda la forma fisica non mi sembra il momento adatto per richiederle lo spunto decisivo.

Concordo su Fourcade, si è reso antipatico all'inizio della sua frazione (con il contatto con Longinov), a metà (sullo strappo più complicato del tracciato cercando arrogantemente di creare il vuoto fra lui e il suo gruppetto), e alla fine (volendo palesemente cercare di dimostrare a Shipulin la sua superiorità).
 
Wierer è stata sottotono (sia sugli sci che al poligono) per tutto il mese di gennaio. Neanche un podio, nessuno si sarebbe aspettato una prestazione al top o comunque fuori dalle righe. Ha fatto il suo, e basta. Certamente da un'atleta come lei ci si aspetta ben altro, ma per quanto riguarda la forma fisica non mi sembra il momento adatto per richiederle lo spunto decisivo.

ma io non chiedo nulla a nessuno...prendo solo atto, sulla base di ciò che ho visto, che l'unica possibilità concreta per l'Italia di arrivare al podio sarebbe stata una frazione almeno senza errori al tiro di Wierer...gli altri non vedo come avrebbero potuto guadagnare più spazio (neanche un 5/5 di Windisch in ultima frazione avrebbe cambiato granchè, visto quanto più forti sugli sci sono Fourcade e Shipulin)...

Concordo su Fourcade, si è reso antipatico all'inizio della sua frazione (con il contatto con Longinov), a metà (sullo strappo più complicato del tracciato cercando arrogantemente di creare il vuoto fra lui e il suo gruppetto), e alla fine (volendo palesemente cercare di dimostrare a Shipulin la sua superiorità).

sono d'accordo...però farei un distinguo tra i "giochini" tattici a metà frazione (che, per quanto antipatici, fanno parte del gioco) e le gravi scorrettezze disciplinari dell'inizio e dello sprint finale (quest'ultima un filo meno, ma pur sempre discutibile)...
 
ma io non chiedo nulla a nessuno...prendo solo atto, sulla base di ciò che ho visto, che l'unica possibilità concreta per l'Italia di arrivare al podio sarebbe stata una frazione almeno senza errori al tiro di Wierer...gli altri non vedo come avrebbero potuto guadagnare più spazio (neanche un 5/5 di Windisch in ultima frazione avrebbe cambiato granchè, visto quanto più forti sugli sci sono Fourcade e Shipulin)...



sono d'accordo...però farei un distinguo tra i "giochini" tattici a metà frazione (che, per quanto antipatici, fanno parte del gioco) e le gravi scorrettezze disciplinari dell'inizio e dello sprint finale (quest'ultima un filo meno, ma pur sempre discutibile)...
Per me Windisch in situazioni simili è più forte di Shipulin sugli sci, avrebbe potuto batterlo in volata. Basti pensare che nel suo unico podio stagionale ha battuto uno sprinter formidabile come Svendsen.
E forse, avesse fatto 5/5 sarebbe uscito dal poligono con qualche secondo di vantaggio sui due. Ora però non ricordo bene l'occasione.

Comunque, non dubito del fatto che lo scatto a metà gara fosse regolare, ma ho sottolineato quanto sia stato arrogante da parte sua tenere ritmi blandi fino al punto più difficile del tracciato, per poi cercare di fare la differenza nel punto più pendente con scarsi risultati.
 
Come se non bastasse, Martin Fourcade, dopo aver attirato l'odio mio e di phelps :)D), peggiora la situazione: alla premiazione ufficiale post-gara, durante la consegna della medaglia alla squadra russa, ha lasciato il luogo della cerimonia, per poi tornare quando è toccato alla sua squadra.

Sono profondamente che questa situazione gli ritornerà indietro. In un modo o nell'altro.
 
La Goggia non è slalomista, non aveva chances.
Felice per la Gisin ma cavolo 5 centesimi maledetti...
E stagione finita per Lara Gut che vorrei capire per quale motivo perde tempo con la combinata
 
La Goggia non è slalomista, non aveva chances.
Felice per la Gisin ma cavolo 5 centesimi maledetti...
E stagione finita per Lara Gut che vorrei capire per quale motivo perde tempo con la combinata

perchè un oro mondiale nell'evento di casa è molto importante sia a livello di immagine che economico (per lei e pure per la sua Federazione)...:evil5:

siamo solo noi che facciamo distinguo assurdi sull'importanza di un oro in una disciplina piuttosto che un'altra...per gli atleti un oro mondiale (e Olimpico) è un oro e basta...e più ne vinci in carriera, meglio è...

comunque, anche se non è una specialista, con quel vantaggio dopo la discesa, la Goggia almeno il bronzo avrebbe potuto tranquillamente portarlo a casa, ma è stata tradita dalla psiche un'altra volta...pessimo segnale in vista di Discesa vera e propria e Gigante (e anche in prospettiva futura, ovvero Pyeongchang 2018)...:doubt:
e molto male, ben al di sotto di attese e potenziale, anche le altre Azzurre in gara...:eusa_doh:


passando ad altro, seconda giornata dei Mondiali di Pattinaggio Velocità dominata ancora una volta dalla solita Olanda, che incamera 3 dei 4 titoli in palio, lasciando solo i 500m donne al Giappone (d'oro grazie alla favorita della vigilia, Nao Kodaira, che rischia seriamente di essere l'unica medaglia d'oro non Orange della rassegna)...
giornata da dimenticare anche qui per i nostri colori, con Bosa nelle retrovie dei 500m maschili (ma c'era da aspettarselo) e, soprattutto, un doloroso sesto posto del Team Pursuit maschile, alla peggior prestazione di tutta la stagione e oltretutto piuttosto lontano a livello cronometrico da quella medaglia cui si puntava senza mezzi termini...nella stessa gara, da segnalare la clamorosa medaglia d'argento vinta dalla Nuova Zelanda, trascinata dal fuoriclasse emergente Peter Michael...


speriamo vada meglio tra poco ai Mondiali di Biathlon...forza ragazze!
 
e anche oggi facciamo su un po' di legna per riscaldare quel che resta di quest'inverno...:badgrin: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

certo che 2 decimi di secondo su 19 minuti e rotti di gara sono davvero una beffa crudele...:doubt:

però rimane una grande gara sia di Vittozzi che di Sanfilippo, mentre si conferma il momento difficile di Wierer...speriamo si riprenda in tempo per la prossima stagione...

e ovviamente chapeau! per Koukalova e Dahlmeier, che al momento sono davvero le migliori del lotto e meritano di contendersi i successi di questa stagione...

p.s. ZDF (quasi) a luci rosse...non spengono le telecamere nemmeno nello spogliatoio...:5eek: :D :laughing7:
 
Confermato quindi quanto detto su Wierer ieri.

Purtroppo oggi non ho potuto vedere la gara, ma ho letto solo i risultati. Ho paura che Vittozzi e soprattutto Sanfilippo non possano tenere questa costanza su quattro poligoni.
Male male Runggaldier. Esatto opposto della Alexia di Anterselva.
 
solo io considero i mondiali di sci un'inutilità totale?? x me la coppa del mondo vale molto ma molto di più dei mondiali, con la CDM seconda solo alle olimpiadi
 
Diciamo che nello sci ciò che conta è opinabile.
La Vonn ha fallito quasi sempre mondiali e olimpiadi ma tutti si ricordano le vittorie in coppa.
Ligety al contratto non ha mai vinto la coppa generale ma è stato idolatrato per anni per tutti gli ori che portava agli USA .
Diciamo che alla fine ciò che conta per uno sciatore è il suo carisma e la sua capacità di essere mediatico.
Per me ad esempio contano olimpiadi e Kitzbuhel, perché sono le gare che non si dimenticano mai, ma ovvio che ogni vittoria vale sempre
 
...

p.s. ZDF (quasi) a luci rosse...non spengono le telecamere nemmeno nello spogliatoio...:5eek: :D :laughing7:
Lo ha detto ambesi in telecronaca, ma poi hanno fatto vedere immagini pure su eurosport (o si è nuovamente cambiata)
Per la gara le 2 azzurre hanno fatto un a strepitosa gara, peccato per o 2 decimi, all'ultimo intermedio vitozzi aveva quasi 2 secondi di vantaggio su chemalier, comunque si è confermata sui livelli della staffetta mista e ottimo quarto posto per lei ;)
 
Si recupera domani alle 13.30 la discesa uomini prevista per stamane e rinviata a causa della nebbia.
Cambia l'orario della discesa donne che è stata anticipata alle 11.15.
 
non disputata la Discesa maschile a St.Moritz, resto di giornata in chiaroscuro per i colori Azzurri...

encomio pieno per Michela Moioli, Omar Visintin (e compagni) che nello Snowboard hanno conquistato un successo (la Moioli), un terzo posto e recuperato la testa della classifica di CdM di specialità (Visintin)...

ottimo pure il quinto posto di Davide Ghiotto, grazie a un progresso di oltre 20 secondi nel record personale nei 10000m maschili ai Mondiali di Pattinaggio Velocità sulla pista che sarà Olimpica l'anno prossimo (nella gara che ha consacrato l'infinita grandezza di Sven Kramer, al suo 19. titolo mondiale...re indiscusso di questo sport) e buono anche il settimo posto di Manuela Malsiner (recentemente divenuta campionessa del mondo juniores) nel Salto donne nella gara di CdM di Ljubno (SLO)...

per contro, davvero deludente per i nostri colori l'esito della gara Sprint maschile ai Mondiali di Biathlon...gara peraltro capace da un punto di vista neutrale di regalare grandissime emozioni fino alla fine e decisa per soli 7 decimi di secondo a favore del Tedesco Doll, che ha "sverniciato" nell'ultimo giro il Norvegese Johannes Boe...
 
Medaglia d'oro in discesa libera femminile alla mia coetanea Ilka Stuhec, sono contento che la Slovenia abbia nuovi atleti di punta :)
 
Medaglia d'oro in discesa libera femminile alla mia coetanea Ilka Stuhec, sono contento che la Slovenia abbia nuovi atleti di punta :)

complimenti vivissimi alla Slovena, ma Goggia da prendere a pedate nel fondoschiena...oggi ha letteralmente buttato l'oro nel WC con quegli ultmi 15 secondi di gara da scellerata...

e risultati al di sotto delle attese per i colori Azzurri anche in quasi tutti gli altri eventi previsti per oggi e già disputati, dal Biathlon femminile (sinceramente avrei preferito una medaglia e 3 "affogamenti" a 4 ragazze tutte tra 10. e 17. posto) al Pattinaggio Velocità, dove Francesca Lollobrigida si stampa sulla porta d'ingresso della zona medaglie della Mass Start e porta a casa solo un amaro "legno" e gli uomini si squagliano come neve al sole, collezionando l'ennesima controprestazione...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

da lodare, invece, l'ottimo podio di Aaron March nello Snowboard (PGS) in quella che di fatto, oltre che gara di CdM, è anche la "Pre-Olimpica" sulla pista che tra 12 mesi assegnerà le medaglie a 5 Cerchi e da salvare il quarto posto di Silvia Bertagna e l'11. di Stefan Thanei nel Freestyle (Big Air e Ski Cross, rispettivamente)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso