Segnalazione problemi sui canali Rai

Ricapitoliamo i vari problemi così che non ne sfugga neanche uno :D


- Rai Premium: Non funzionano le audiodescrizioni sulla traccia oth. Al suo posto si sente la traccia in lingua italiano (ma in mono).

- Rai Scuola: Ogni tanto l'aspect ratio passa in 4:3 nonostante tutta la programmazione sia ormai in 16:9 fisso. Di conseguenza le immagini risultano stirate.

- Rai 5 HD: Manca nelle tabelle EIT l'epg a 24 ore di questo canale. I canali della freq. 11013 non hanno l'epg 24h ma la caricano grazie alle altre frequenze Rai. L'epg di Rai 5 HD su queste frequenze manca.

- Rai Sport + HD: Manca l'epg dvb da alcuni giorni.

- Rai Sport: Manca l'epg dvb da alcuni giorni.

- Rai News 24 HD: Da diversi giorni manca il logo di rete in alto a sinistra. Sul canale SD il logo è regolarmente presente, ed è regolarmente presente anche su Rai 3 HD e Rai 1 HD (di notte e mattina).
 
Riguardo a Rai News 24 HD credo che sia proprio una scelta editoriale di non mettere nessun logo
 
Ma che senso avrebbe? Nessuno... Ma poi non c'è una "legge" che vieta di trasmettere senza logo? Un conto è la mancanza del logo "HD" per scelta editoriale. Ma qui manca proprio il logo... :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
- Rai News 24 HD: Da diversi giorni manca il logo di rete in alto a sinistra. Sul canale SD il logo è regolarmente presente, ed è regolarmente presente anche su Rai 3 HD e Rai 1 HD (di notte e mattina).
Anche se lo mettessero, sarebbe sempre un problema: quel logo bianco su sfondo blu, non ci azzecca nulla coi colori della rete e con il logo ufficiale :laughing7:
 
Quindi l'epg dvb 24 ore manca solo su Rai 5 HD e non sugli altri canali della 11013 come Rai 4 HD?
 
Manca su tutti quella della freq. 11013. Ma grazie alle freq. 10992, 11766 e 11804 l'epg di Rai 4 HD e gli altri canali della freq. 11013 si carica a 24h (solo con i decoder/tv compatibili). Su Rai 5 HD però l'epg non c'è proprio e quindi anche sui decoder/tv compatibili si carica solo l'epg corrente e successiva.

Per fare un esempio, sul DTT hai in memoria tutti i canali dei Mux Rai. Per qualche motivo non hai segnale sui Mux 2, 3 e 4 Rai ma sul Mux 1 si. Basta stare qualche secondo su Rai 1 per esempio e se vai su Rai 4 vedrai l'epg anche se hai assenza di segnale sul Mux 3. In pratica grazie a una o più frequenza, si carica l'epg di uno o più canali che si trova su tutt'altra frequenza.
 
Capito, ma questo non credo che valga sui decoder non certificati, che caricano l'epg dvb solo dalla stessa frequenza dove si trova il canale.
 
Anche parlare di "effetto dolby" e' errato e potrebbe generare confusione. Dolby e' un sistema di codifica della traccia audio che puo' avere diversi livelli tipo 2.0 5.1 e altri. Semmai in questo caso e' errata l'identificazione (trattandosi di digital dovrebbe essere un bit).
Mi spieghi piuttosto cosa c'e di cosi' deleterio in tutto questo? Perche' un DD 2.0 prevede comunque i soli canali destro e sinistro. Un 5.1 con i solo frontali destro e sinistro attivi dovrebbe funzionare uguale. O si attiva anche il centrale?? Scusa ma vorrei capire bene.

E' sgradevolissimo seguire una trasmissione non esclusivamente musicale (e poi ancora ..) senza la voce dalla cassa centrale ed anzi con effetti artefatti creati dal processore surround anche se questi in qualche modo si possono disattivare. Mettendo la traccia stereo invece funziona tutto regolarmente. In ogni caso l'uscita AC3 così fornita non è migliore di quella stereo che ottieni dalla traccia non ac3.

Ma siamo così in pochi ad usare di default l'impianto audio avanzato per vedere la TV ? Io ho tre casse fenomenali anteriori che però necessitano di una fonte trasmessa in modo corretto. lo fanno tutte tranne i RAI, la RSI e la peggiore Premium Energy HD che non ha una traccia alternativa.

Cosa comporta questo ? Su RAI (eccetto 123) uso di default la traccia non ac3. Su RSI mi tocca verificare ogni volta se la trasmissione sia DD 5.1 o meno e quindi passare da Italiano ad AC3 a mano, su Energy devo disabilitare il Dolby sul ricevitore .. TUTTI gli altri vanno bene. Davvero non si capisce il perchè di tutto ciò ma si tratta di un grosso errore tecnico che ignora le caratteristiche degli impianti audio DD.

Poi se a qualcuno piace sentire la voce dalle laterali con l'effetto assurdo di cui parlo allora non possiamo capirci.
 
Ho ancora verificato ieri sera che su 2 e 3 HD c'è uno sfasamento audio sulla traccia AC3 molto simile a quella di RAI 1 HD. Probabile quindi un errore di settaggio generalizzato dei nuovi encoder.
 
E' sgradevolissimo seguire una trasmissione non esclusivamente musicale (e poi ancora ..) senza la voce dalla cassa centrale

Posso pure essere d'accordo su questo, ma il Dolby Digital 2.0 è appunto questo, solo le due casse laterali anteriori. Comunque nel mio HT riesco tranquillamente a far funzionare anche la cassa centrale o tutte 5 anche partendo da un semplice DD 2.0. Lo faccio però solo se c'è del parlato, con la musica odio sentire il centrale e comunque sarebbe un risultato artificiale.
In pratica l'errore è solo il comando di riconoscimento 5.1 mentre rimane un 2.0
 
Va bene tutto e uno si arrangia,resta il fatto che non ne vengono ad una con sto DD settato in modo approssimativo.A questo punto meglio lasciare una traccia stereo standard e lasciar fare all'ampli il 5+1 anche se farlocco. I doic su astra da molto trasmettono DD 2.0 o 5+1 ma sono sempre ottimi ascolti audio.Tante volte sono stato in disaccordo con Spinner ma stavolta,e sulle frequenze rai hd su hb ha ragione chissa perchè su astra i rai hd sono ok.
 
Indietro
Alto Basso