Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
complimenti vivissimi alla Slovena, ma Goggia da prendere a pedate nel fondoschiena...oggi ha letteralmente buttato l'oro nel WC con quegli ultmi 15 secondi di gara da scellerata...

e risultati al di sotto delle attese per i colori Azzurri anche in quasi tutti gli altri eventi previsti per oggi e già disputati, dal Biathlon femminile (sinceramente avrei preferito una medaglia e 3 "affogamenti" a 4 ragazze tutte tra 10. e 17. posto) al Pattinaggio Velocità, dove Francesca Lollobrigida si stampa sulla porta d'ingresso della zona medaglie della Mass Start e porta a casa solo un amaro "legno" e gli uomini si squagliano come neve al sole, collezionando l'ennesima controprestazione...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

da lodare, invece, l'ottimo podio di Aaron March nello Snowboard (PGS) in quella che di fatto, oltre che gara di CdM, è anche la "Pre-Olimpica" sulla pista che tra 12 mesi assegnerà le medaglie a 5 Cerchi e da salvare il quarto posto di Silvia Bertagna e l'11. di Stefan Thanei nel Freestyle (Big Air e Ski Cross, rispettivamente)...
Non è decisamente il Mondiale della Goggia...ma è giovane, di talento e soprattutto polivalente (cosa che non è da tutte)...se viene gestita bene come atleta darà grandi soddisfazioni a se stessa e ai tifosi italiani IMHO ;-)
Oggi inseguimento maschile di biathlon :D
 
Goggia e Stuhec oggi hanno sciato da dio.
Purtroppo Sofia ha sbagliato ma ha fatto bene a prendersi tutti i rischi possibili, è cosi che ci piace.
Discesa maschile falsata dalla nebbia, neanche da considerare
 
.
Discesa maschile falsata dalla nebbia, neanche da considerare
Fill ha detto che la nebbia non ha causato problemi di visibilità. Unica cosa è che è stato avvicinato il punto di partenza, ma questo non può essere fattore da giustificarne la non considerazione.
 
Goggia e Stuhec oggi hanno sciato da dio.
Purtroppo Sofia ha sbagliato ma ha fatto bene a prendersi tutti i rischi possibili, è cosi che ci piace.
Discesa maschile falsata dalla nebbia, neanche da considerare
Non concordo. Una discesa va giudicata nella sua interezza, non per tre quarti. E quei 2 grossolani errori sono costati una medaglia, probabilmente pure d'oro.
Quindi la Stuhec ha sciato da Dio, la Goggia no. La discesa maschile è stata assolutamente regolare, ed è stata una bellissima gara.
 
Quando Johannes Bø metterà la testa a posto, sarà sempre troppo tardi per i miei gusti...
 
Non concordo. Una discesa va giudicata nella sua interezza, non per tre quarti. E quei 2 grossolani errori sono costati una medaglia, probabilmente pure d'oro.
Quindi la Stuhec ha sciato da Dio, la Goggia no. La discesa maschile è stata assolutamente regolare, ed è stata una bellissima gara.
da grande tifoso di Bode Miller non posso che apprezzare la sciata della Goggia, sempre al limite.
Dà più soddisfazione una gara come quella sua oggi rispetto a quella che ad esempio fece la Gut in SuperG, scesa col frena a mano tirato, che le permise di ottenere il bronzo
Punti di vista
 
da grande tifoso di Bode Miller non posso che apprezzare la sciata della Goggia, sempre al limite.
Dà più soddisfazione una gara come quella sua oggi rispetto a quella che ad esempio fece la Gut in SuperG, scesa col frena a mano tirato, che le permise di ottenere il bronzo
Punti di vista
Quindi un possibile oro tramutato in legno è meglio di un bronzo? Sì, punti di vista decisamente opposti 😆
 
Io non ho visto la gara...però se la nebbia era dal primo numero la gara era assolutamente regolare e uguale per tutti...solo i nostri hanno sempre delle scuse...la pista deve essere tecnica,ghiacciata e con il bel tempo etc...per la Goggia...non si può fare una disamina su 3/4 di gara...e' stata una polla ma gli servirà da lezione...per le azzurre del biathlon sono contento delle loro prestazioni...per il podio non c'era nulla da fare...
 
Quindi un possibile oro tramutato in legno è meglio di un bronzo? Sì, punti di vista decisamente opposti 😆
Conta solo vincere. Se avesse azzeccato quella curva avrebbe vinto. Se fosse scesa in sicurezza come la Vonn avrebbe fatto bronzo. Meglio rischiare che accontentarsi

La gara maschile non era regolare. Dopo 10 numeri è comparso il sole che ha migliorato la visibilità e velocizzato la pista, l'ha detto pure Paris. Come al solito conta la fortuna: se Fill e Paris avessero scelto pettorali alti chissà...
 
Goggia da prendere a pedate nel fondoschiena...oggi ha letteralmente buttato l'oro

Non è decisamente il Mondiale della Goggia...ma è giovane, di talento e soprattutto polivalente

Una discesa va giudicata nella sua interezza, non per tre quarti. E quei 2 grossolani errori sono costati una medaglia, probabilmente pure d'oro.
Quindi la Stuhec ha sciato da Dio, la Goggia no.

Una cosa è certa, Sofia non lascia certo indifferente e suscita emozioni. I commenti quotati ( tutti paradossalmente condivisibili, pur nel loro diverso tenore ) ne sono una lampante dimostrazione.
Purtroppo se in futuro la nostra atleta non acquisirà la capacita di saper leggere la pista e capire i punti dove non è possibile andare a tutta, i risultati saranno sempre sulla stessa falsariga di questa stagione. Nello sci la discesa perfetta non esiste, vince chi sbaglia di meno e gli errori di Goggia restano troppi in ogni gara. Da aggiungere che, a parte le medaglie, rischia anche la pellaccia con questo atteggiamento sempre al limite e stamane una caduta a quelle velocità avrebbe potuto avere conseguenze serissime. In questo percorso di crescita, dal punto di vista sia tecnico che psicologico, un ruolo fondamentale dovrebbero rivestirlo i tecnici ma temo che i nostri allenatori non siano all'altezza della situazione. Proporrei di farla seguire da Alberto Tomba, il fuoriclasse emiliano ha vinto tante gare proprio grazie alle capacità che mancano a Sofia: saldezza di nervi e talento immenso usato con intelligenza e sagacia fuori dal comune. Le doti che segnano il confine tra l'essere un bravo sciatore ( ce ne sono tantissimi ) o un campione assoluto.
 
Una cosa è certa, Sofia non lascia certo indifferente e suscita emozioni. I commenti quotati ( tutti paradossalmente condivisibili, pur nel loro diverso tenore ) ne sono una lampante dimostrazione.
Purtroppo se in futuro la nostra atleta non acquisirà la capacita di saper leggere la pista e capire i punti dove non è possibile andare a tutta, i risultati saranno sempre sulla stessa falsariga di questa stagione. Nello sci la discesa perfetta non esiste, vince chi sbaglia di meno e gli errori di Goggia restano troppi in ogni gara. Da aggiungere che, a parte le medaglie, rischia anche la pellaccia con questo atteggiamento sempre al limite e stamane una caduta a quelle velocità avrebbe potuto avere conseguenze serissime. In questo percorso di crescita, dal punto di vista sia tecnico che psicologico, un ruolo fondamentale dovrebbero rivestirlo i tecnici ma temo che i nostri allenatori non siano all'altezza della situazione. Proporrei di farla seguire da Alberto Tomba, il fuoriclasse emiliano ha vinto tante gare proprio grazie alle capacità che mancano a Sofia: saldezza di nervi e talento immenso usato con intelligenza e sagacia fuori dal comune. Le doti che segnano il confine tra l'essere un bravo sciatore ( ce ne sono tantissimi ) o un campione assoluto.

a quel punto però sorgerebbe un problema, perchè la prima cosa che le direbbe è: "lascia perdere discesa e super-G, concentrati solo su gigante e slalom, che sono meno pericolosi e così la mamma sta più tranquilla"...:lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
Rimane comunque una sciatrice che ha grandi numeri, su cui si deve lavorare ovviamente, ma li ha. Io sono abbastanza convinto che vincerà medaglie olimpiche e mondiali in futuro. Da non bruciare, please.
 
Mah...io tutto questo spettacolo non lo trovato...per me la combinata vale poco...ancor di più la gara a squadre di domani...certo nel medagliere contano lo stesso ma hanno meno valore...
 
concordo...
sul podio vanno sempre gli slalomisti, sia in campo maschile che femminile
immagino che le uniche emozioni siano state solo sulla discesa di Hirscher, per il resto era tutto scritto
io ho visto dalla discesa di Paris in poi e De Chiesa e l'altro avevano già dichiarata chiusa la gara quando ancora ne mancavano 6-7

un tempo la combinata aveva un senso in quanto c'erano grandi polivalenti come Kjus e Aamodt negli anni '90, ma oggi chi disputa le disciplne veloci non fa più slalom
 
Io mi son divertito tantissimo a vedere la scalata di Luca Aerni. Che poi le ultime discese fossero scontate è normale.

Chissà perché poi la combinata debba valere poco.
 
Perché non è una gara...a parte 4-5 atleti decenti, vedi scendere atleti con un vantaggio di oltre 2 minuti di distacco,perderli quasi in un tratto...non so che spettacolo possa esserci a sapere dopo dieci discese che lo svizzero avrebbe vinto(dopo pinterault,in pratica)poi che le medaglie vinte dai primi tre valgono lo stesso e' un conto(come sarà la prova a squadre domani)ma sono sicuro che ogni atleta sul podio la scambierebbe in un nano secondo con le vere discipline del sci alpino...ps.poi anche io sono d'accordo che non ci sono più atleti che sono in grado di fare bene sia la discesa libera che lo slalom(e alla fine gli slalomisti sono più favoriti,per ovvie ragioni)...perché non cambiare e' fare una manche di super g e una manche di gigante???molti atleti sarebbero competitivi e rilancerebbe la disciplina...
 
a quel punto però sorgerebbe un problema, perchè la prima cosa che le direbbe è: "lascia perdere discesa e super-G, concentrati solo su gigante e slalom, che sono meno pericolosi e così la mamma sta più tranquilla"...:lol: :laughing7: :eusa_doh:

Ah sì, non è affatto da escludere l'ipotesi che paventi :lol: Pensando alla disastrosa situazione nello slalom donne, non sarebbe necessariamente un male :laughing7:
Ad ogni buon conto, la storia della mamma fu creata ad arte dal circo mediatico che gravitava attorno ad Albertone ma in realtà si trattò di una decisione tecnica presa dopo una rovinosa caduta in super g. ;)
 
Io mi son divertito tantissimo a vedere la scalata di Luca Aerni. Che poi le ultime discese fossero scontate è normale.

Chissà perché poi la combinata debba valere poco.

Concordo in pieno. Non si riesce a capire perché nella combinata tutti dovrebbero andare forti nelle due specialità, peraltro nella storia sono sempre stati pochissimi gli atleti capaci di essere campioni nella velocità e nelle discipline tecniche. Anche i commentatori Rai spesso si lanciano in pistolotti "anti combinata", arrivando a rimpiangere i tempi ormai lontani quando il titolo si assegnava con un astruso calcolo sulla base delle due gare vere e proprie. Labate e De Chiesa dimenticano che in quelle combinate vintage in classifica, dopo i soliti noti, si trovavano tra i primi dieci sconosciuti sciatori dell'est europeo che si iscrivevano apposta per entrare nel marcatore approfittando dell'esiguo numero di partecipanti.
 
Anche a me la combinata piace, e la gara di oggi mi ha divertito. Trovo un peccato che sia un po in declino, ma la responsabilità è anche della Fis, che la ha di fatto quasi cancellata dalla Cdm . E i discorsi "Sì una volta aveva un senso perché c'erano grandi polivalenti" non hanno senso; e se un domani non ci fossero più atleti capaci di correre i 100m in meno di 10 secondi, che facciamo? Aboliamo i 100m?
Piuttosto la gara che non apprezzo è il team event, ma non perché non ne apprezzi il concetto (sono anzi un grande appassionato di gare e sport di squadra) ma perché trovo insulso il format escogitato.
Dato che però siamo a secco di medaglie mondiali dal 2013, spero solo non facciano come a Vail e schierino il miglior quartetto possibile. In una gara roulette può succedere di tutto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso