Alimentatore decoder, un dubbio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho letto su " angel of fire " che gli LNB inverto che sembra siano i migliori sul mercato come prestazioni , si bruciano facilmente se lasci il dekoder acceso , poi come avviene il fatto qui ci vuole l´esperto di turno per valutare , il perché lo fa vedi te,poi bisogna buttarli
E se li usi in un impianto condominiale?
Se è vero sono una ciofeca....
 
OT: è un forum storico che ultimamente mi sembra completamente allo sbando...

Ho editato sopra mancava qualcosa ....ma é verissimo delle bruciature che c´entra se adesso é allo sbando , é una cosa di alcuni anni fa quandi i black sono usciti , forse adesso vanno meglio e non succede piú non saprei....
 
Io sono uno di quelli che non ha mai staccato gli alimentatori di decoder e per fortuna non mi è mai capitato niente . Ma condivido il fatto che sarebbe meglio staccare la corrente del decoder prima di rimuovere il cavo sat , proprio per via del corto che si può generare.
Su alcuni decoder gli Amper in uscita sono elevati anche vicino a 800mA per 18V in orizzontale , in caso di corto la corrente e tensione è minima di solito. Però in certi casi di corto insistente e resistenza del cavo la corrente può essere tale da surriscaldare i componenti del'LNB che comunque sarà anche protetto ma per i modelli più scarsi potrebbe provocare un danno.
 
Secondo me si fa un po' di confusione fra corto e quelle che in Fisica si chiamavano extracorrenti di apertura e chiusura...se c'è corto sul cavo all'LNB non arriva nulla e non può certo surriscaldarsi... :eusa_whistle:
Al massimo ne patirà il decoder.
 
Non capisco cosa vuoi dire areggio . sugli alimentatori stabilizzati non penso che ci siano delle extracorrenti o tensioni e poi la corrente viene prelevata dal carico . Se attacchi un LNB ad un alimentatore da 100 Ampere non succede nulla di anomalo se la tensione e costante e giusta.
Se però la corrente è elevata e produci un corto il surriscaldamento per effetto joule ci può essere, anche se di solito la tensione e la corrente e spesso nulla ci sono dei casi proprio per via della resistenza del cavo e nei casi di corrente elevata e bassa tensione che si possono creare dei surriscaldamenti della linea.
 
Secondo me si fa un po' di confusione fra corto e quelle che in Fisica si chiamavano extracorrenti di apertura e chiusura...se c'è corto sul cavo all'LNB non arriva nulla e non può certo surriscaldarsi... :eusa_whistle:
Al massimo ne patirà il decoder.

Si il decoder è quello che patisce in caso di corto, dato che il punto di minima resistenza e surriscaldamento elevato è proprio sul connettore.
 
Non capisco dove dovrebbe essere questo fantomatico cortocircuito, comunque ;)

Il corto potrebbe crearsi nel momento che si stacca il connettore dal decoder .Ripeto a me non mi è mai successo di danneggiare nulla però penso che ci potrebbe essere un caso ,magari molto remoto che potrebbe verificarsi un guasto a qualche componente.
E penso che sia per questo che le aziende produttrici di decoder o LNB possano scrivere nei loro manuali di installare e collegare sempre a cavo di alimentazione staccato.
 
Ritengo anche che sia un modo per certi produttori di scrivere delle cose sibilline sui manuali dei loro prodotti per coprirsi le spalle eventualmente si verificassero casi di prodotti che tornano indietro per guasti anomali. Poi la traduzione dei manuali di alcuni produttori sembra fatta da incaricati che non conoscono bene l'italiano, sembra quasi che si aiutino con i traduttori automatici.
 
Ritengo anche che sia un modo per certi produttori di scrivere delle cose sibilline sui manuali dei loro prodotti per coprirsi le spalle eventualmente si verificassero casi di prodotti che tornano indietro per guasti anomali. Poi la traduzione dei manuali di alcuni produttori sembra fatta da incaricati che non conoscono bene l'italiano, sembra quasi che si aiutino con i traduttori automatici.
Infatti, analogamente a quanto accade per esempio con gli allergeni nei prodotti alimentari (ne so qualcosa perchè la mia compagna non solo è celiaca, ma anche consigliera regionale A.I.C. e si occupa di queste faccende...)
Nel merito della nostra vicenda, invece, si sono spese anche troppe parole, ma volevo chiarire, parlando proprio terra terra, quel che dicevo e che coppo mi diceva che non aveva capito.
Se la preoccupazione era (come sembrava) l'LNB, come si può parlare di sovraccarico o non so che se facciamo un corto nel connettore?
Semplicemente non gli arriva più l'alimentazione...
In questo caso, come anche in quello del distacco più o meno pulito, si porrà semmai il caso di scariche impulsive che potrebbero (boh ?!?) (forse) (mah) danneggiare l'LNB.
 
Dico una banalitá e scusate se é una cacata , e se la bruciatura dei blech ultra fosse provocata da scarica statica magari provocata staccando il connettore e toccando la massa ( il centrale dell´LNB no , sta nel buco ) e se sull´impianto non ci fosse collegato la terra...allora ..che ne pensate ?
 
Ultima modifica:
Semplice ... quando stacchi o attacchi il cavo del LNB siccome il filo centrale che porta corrente é di 3/4mm piú lungo dentro al connettore F ,é facilissimo fare un contatto con la massa / calza che sta all´esterno facendo cosí un bel cortocircuito

Da qui si evince che se il LNB o il dekoder non sono protetti contro i cortocircuiti accidentali si brucia qualcosa, di solito sono gli LNB a partire prima specialmente gli " inverto " roba cinese o fatta in Cina
Quindi occhio il mio consiglio é , prima di cominciare a staccare fili accertarsi sempre che il dekoder sia spento

Se si stacca solo l´antenna del digitale terrestre dal centralino anche qua puó succedere qualcosa perché non si sa mai che tipo di antenna é stata montata e se questa é di tipo attivo ci sono 12 volt dentro al balum , in tutti i casi meglio sempre staccare l´alimentadore e decoder


se fai un corto puo bruciarsi il decoder se non é protetto contro i cortocircuiti (che baracche!), e su questo non ci piove, ma non capisco come faccia a bruciarsi l'lnb dato che con un corto sulla linea tutt'al piu non riceve piu tensione; premetto che non me ne intendo di sat infatti pensavo si parlasse di dvbt, ma non ho mai visto in un circuito elettrico saltare qualcosa che sta a valle di una sorgente di tensione in caso di corto, se faccio un corto su una linea elettrica di solito non saltano le lampadine o altro, semplicemente si spengono.

Chiariamo... un corto circuito, può rovinare il decoder collegato, se non ha un'adeguata protezione interna.... Mentre lnb si può "bruciare" per le scariche elettrostatiche.. se quando si sfila il connettore ed il centrale essendo più lungo rimane in contatto, mentre non fa più contatto la schermatura e la schermatura del lnb non è collegata a massa, per effetto delle scariche elettrostatiche si possono creare differenze di potenziale molto elevate che rovinano lnb... La parte più delicata del lnb sono i preamplificatori collegate alle due antennine (verticale e orizzontale)... sono molto più delicati degli amplificatori per il DTT, essendo molto sensibile.... se apri lnb senza alimentarlo e tocchi sia le antennine o la parte in prossimità di essa, senza un'adeguata protezione per scaricare le scariche elettrostatiche (braccialetto collegato a massa) si "brucia" immediatamente.. anche toccandolo con un semplice oggetto metallico, come un cacciavite sortisce lo stesso effetto...
 
grazie capitan uncino, finalmente un po' di chiarezza! sono perfettamente a conoscenza della sensibilita alle statiche (e non solo) dei semiconduttori presenti negli lnb, quindi queste statiche (che niente hanno a che vedere col +18 fornito dal decoder) che si accumulano sulla calza di un cavo perzialmente disconnesso dal decoder possono andare a bruciare l'lnb INDIPENDENTEMENTE dal fatto se il ricevitore é acceso o meno! in ogni caso come supponevo un cortocircuito mi sembrava impossibile potesse andare a far danno ad un lnb anche se si fosse trattato di un ricevitore sat; per tornare al nocciolo del thread quindi il consiglio di staccare il 220 quando si installa l'apparecchio niente ha a che vedere con il funzionamento, ma é soltanto una misura precauzionale per evitare eventuali shock elettrici (prendere la scossa).
 
Ultima modifica:
Le tensioni non sono un grosso problema, almeno che non si superano i 22~24V... all'interno del lnb c'è il circuito integrato stabilizzatore da 6V e in alcuni modelli da 5V, su quelli per la banda C sono generalmente da 8V, che proteggono tutto il circuito interno... nel caso specifico del black ultra, è da 6V e nella versione twin ci sono due da 6V (una per uscita)..
 
@Gherardo e tutto vero quello che dici, però il corto al decoder provoca un surriscaldamento che varia in funzione dagli ampere e voltaggio in uscita . Normalmente il decoder ha una protezione per i corti ,ma tale protezione non funziona all'infinito.
Alcune volte mi sono capitati dei decoder di SKY che avevano il sintonizzatore guasto proprio perche erano rimasti per tantissimi giorni con il cavo in corto.
 
su questo non ci piove, e vale anche per certi alimentatori (comunque prodotti di bassa lega), ma non c'entra niente con cio che sta sul tetto, e tantomeno con lo scollegare l'alimentazione quando lo si installa.
 
Le tensioni non sono un grosso problema, almeno che non si superano i 22~24V... all'interno del lnb c'è il circuito integrato stabilizzatore da 6V e in alcuni modelli da 5V, su quelli per la banda C sono generalmente da 8V, che proteggono tutto il circuito interno... nel caso specifico del black ultra, è da 6V e nella versione twin ci sono due da 6V (una per uscita)..

Le tensioni in caso di corto non centranulla o quasi, quello che centra è la corrente che attraversa i circuiti e il tipo di resistenza di essi.
In caso di corto la corrente aumenta in maniera sproporzionata in pochissimo tempo , con non tantissimi ampere e poca tensione si possono sciogliere o saldare dei metalli è il principio della saldatura che sfrutta leffetto joule del corto.
Quasi tutti i componenti elettronici adottano protezione , mi è venuto in mente un caso che mi è capitato dove ho quasi bruciato un LNB BUC che veniva alimentato con 40V e 5 ampere ,in quel caso ho staccato in connettore senza staccare l'alimentatore e ha fatto una scintilla e il rumorino della friggitura. Il pezzo per due ore non ha funzionato e dopo varie stacca e attacca e ripartito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso