In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Mi riferivo in generale... perché in questo thread si scrive spesso di velocità, stabilità, ma quelle sono cose soggettive.. in genere ogni O.S. nuovo occupa sempre più risorse di quello precedente, ma non è sempre così ed è anche difficile fare dei confronti seri..
 
Io ho avuti meno problemi di compatibilità driver e software con W10 rispetto a qualunque versione precedente
 
Al momento ed a giugno è 1 anno che ho Windows 10 Pro mai avuto alcun problema, ne di stabilità e mai alcuna schermata di errore; quindi direi ottimale.
 
allora io vi dico che quando nel mio asus avevo win 8/8.1 era un conto, upgradando a 10 è come se avessi comprato un altro pc ....e non sono di certo impazzito.
L'avvio è molto rapido, mentre con 8.1 stra-lento
 
Sony stessa cosa problemi driver con W10 mai avuti.
L'unica pecca era quel fastidioso errore del Menu Start di Windows,risolto con le build succesive.
Sony Vaio è nato con 8,aggiornato con 8.1 e passato a 10 senza problemi tranne quello elecanto sopra.
 
Ogni volta leggo sempre le stesse cose.. stabilità, velocità, ecc.. ecc.. Sono cose senza senso, e dipende tutto dall'hardware, driver e software installati. Al massimo si può parlare di risorse occupata dall'O.S. ma anche qui è difficile fare un vero confronto, perché si deve usare lo stesso hardware e stessi software installati, configurati allo stesso modo... ma anche così si possono avere delle discrepanze dovuto ai driver (visto che non sempre si possono usare gli stessi).

Quoto, ben detto, inoltre dipende anche dalla cura che uno ha nel proprio pc, e posso garantirvi che la quasi moltitudine, non lo tiene in ordine perchè non sà come fare.
 
Windows 10 effettivamente è lento nei primi minuti dall'accensione perché ricerca gli aggiornamenti e fa altre cose contemporaneamente, più l'utilizzatore che vorrebbe aprire anche lui tutti i programmi. Sul PC si nota appena mentre sul tablet con poche risorse si nota eccome. Questi tablet non ce li hanno nemmeno i requisiti per farci girare fluidamente un s.o. come Windows 10, browser e tutto il resto.
 
Windows 10 effettivamente è lento nei primi minuti dall'accensione perché ricerca gli aggiornamenti e fa altre cose contemporaneamente, più l'utilizzatore che vorrebbe aprire anche lui tutti i programmi. Sul PC si nota appena mentre sul tablet con poche risorse si nota eccome. Questi tablet non ce li hanno nemmeno i requisiti per farci girare fluidamente un s.o. come Windows 10, browser e tutto il resto.

45 Secondi al prompt..... dici che è lento ? Ma qualcuno ha provato mai ad accendere un 8088 qualche anno fa ??
 
45 Secondi al prompt..... dici che è lento ? Ma qualcuno ha provato mai ad accendere un 8088 qualche anno fa ??

8088 mooooolto più veloce all'accensione, praticamente immediato.
Dopo il prompt, hai visto dopo quanto tempo si spegne la spia dell'HD ? :laughing7:
E' facile far apparire subito la schermata del desktop per far vedere che è veloce, e poi in effetti non è ancora pronto. Questo è uno dei tanti "trucchetti" che ha adottato Microsoft. :happy3:
Subito dopo l'apparizione del desktop, lancia immediatamente Firefox...:D
 
Dipende anche quanti programmi all'avvio sono abilitati. Io tengo solo quelli strettamente necessari e la più grande differenza rispetto al già stabile Windows 7 e 8 è il tempo di avvio che si è davvero quasi azzerato, 30 secondi. C'è da dire che ho un notebook più performante ora con Windows 10.
 
Ho controllato gli avvii:

Boot_Windows_7.jpg
Windows 7

Boot_Windows_10.jpg
Windows 10

Stessi programmi caricati all'avvio!
Unica differenza, in Windows 7 c'è Avast, mentre in Windows 10 c'è Defender.
 
Io intendo aprire un programma di nuovo avviamento, non quelli pre caricati all'apertura di windows.
Firefox non ha dipendenze in windows, e ad ogni chiusura e avvio lui ricarica completamente tutto, per questo avevo detto di avviare subito Firefox dopo l'apparizione del desktop per vedere cosa succede.
Oppure in alternativa a Firefox provare con Autocad, Rinoceros, o altro.
E comunque io assumo per pc pronto solo quando la spia dell'HD si è spenta dopo l'avvio, e quindi pronto al 100% a rispondere alla richiesta dell'utente, con tutti i buffer di memoria e bus disponibili.
 
8088 mooooolto più veloce all'accensione, praticamente immediato.
Dopo il prompt, hai visto dopo quanto tempo si spegne la spia dell'HD ? :laughing7:
E' facile far apparire subito la schermata del desktop per far vedere che è veloce, e poi in effetti non è ancora pronto. Questo è uno dei tanti "trucchetti" che ha adottato Microsoft. :happy3:
Subito dopo l'apparizione del desktop, lancia immediatamente Firefox...:D

45 secondi è quello che calcola iobit e non ho cronometrato io.... quindi, quei 45 secondi sono a macchina pronta... per arivare alla schermata di windows ci mette al massimo 20 secondi o meno
 
45 secondi è quello che calcola iobit e non ho cronometrato io.... quindi, quei 45 secondi sono a macchina pronta... per arivare alla schermata di windows ci mette al massimo 20 secondi o meno

Io voglio conoscere dopo quanti secondi dopo l'apparizione del desktop la spia dell'HD ti rimane spenta, quindi pc in stato di Hidle. Solo allora per me il pc è pronto.
Ma è così difficile farsi capire ? :eusa_think:
 
Io voglio conoscere dopo quanti secondi dopo l'apparizione del desktop la spia dell'HD ti rimane spenta, quindi pc in stato di Hidle. Solo allora per me il pc è pronto.
Ma è così difficile farsi capire ? :eusa_think:

mi sa che qui l'unico a non capite sei tu..... se ti ho detto che la vignetta di iobit esce quando è tutto pronto, è normale che la spia del disco fisso sia spenta....
 
Con msconfig (come accadeva nei s.o. precedenti) disattivate ciò che è possibile nella sezione "avvio" disattivare e vedrete anche in Windows 10 un s.o. che si avvia molto velocemente.
 
Indietro
Alto Basso