Aprile 2017 - Le Serie Tv su Sky

Ragazzi quindi teen wolf è l'ultima perché non è stata rinnovata???

È stato deciso che la sesta stagione sarà l'ultima, il che è ben diverso da una cancellazione ;)
Andranno in onda i primi 10 episodi, i secondi 10 da quanto ho capito non sono ancora andati in onda neanche in America
 
È stato deciso che la sesta stagione sarà l'ultima, il che è ben diverso da una cancellazione ;)
Andranno in onda i primi 10 episodi, i secondi 10 da quanto ho capito non sono ancora andati in onda neanche in America
Primo post sta scritto " Non rinnovato"
 
Beh... Se c'è scritto "non rinnovato" vuol dire che la stagione in corso è l'ultima. Mi pare chiaro :)
 
Mi accodo alle critiche per la mancata messa in onda, non dico in contemporanea, ma almeno distante di qualche settimana, di una serie attesissima come Homeland. Il ritardo è ingiustificabile, poche storie. Girando su altri lidi ci sono già gli episodi, chi paga dovrebbe avere un trattamento diverso. Capisco ci siano esigenze di palinsesti ma un ritardo di 3 mesi (visto che la stagione è iniziata a gennaio) non lo trovo corretto. Posso capire 1 mese, ma 3 no. A questo punto quali sono le serie che vanno in contemporanea? Solo GoT e Twin Peaks?! Vi faccio l'esempio delle serie che seguo: The Americans arriva dopo un anno, Mozart dopo 4 mesi, AoS viene troncata a due episodi dalla pausa USA. Metto anche The Night Of (uscita in USA a luglio, Sky l'ha mandata a dicembre). Stessa cosa succede con Premium, per dire, dove Mr.Robot viene rilasciato dopo un anno: un suicidio, perché già l'hanno vista tutti.
 
Sinceramente questa stagione dei canali Fox tanto pubblicizzata per i contenuti che ci riservava è stata la più deludente; ogni anno peggiorano con i ritardi nella messa in onda. A me se rispettano le pause americane va più che bene perché hanno un senso o non esisterebbero i Mid-Season finali che a volte sono anche meglio dei finali di stagione; Fox però mette pause a caso (vedi Salem e Criminal Minds), perde i diritti di serie come Once Upon A Time (e forse è pure meglio perché Netflix la trasmette a 10 giorni dalla messa in onda US, non dopo mesi) e se gli chiedi quando torneranno determinati show nemmeno ti risponde. Per non parlare di programmi come Dance Dance Dance che occupano 2 canali contemporaneamente senza motivo, visto che sono inclusi nello stesso pacchetto e questa è veramente una presa in giro!
Quest'anno salvo giusto la programmazione di Sleepy Hollow, del revival di 24 e quello di Prison Break (se davvero verrà trasmesso a due settimane di distanza rispetto all'America) e la seconda parte di How To Get Away With Murder che, miracolo, hanno fatto a quasi 3 settimane dagli USA.
Un conto è scegliere di vedere una serie in ritardo, un altro è esserne costretti nonostante si paghino fior di soldi di abbonamento quando basta una distrazione e vieni affogata dagli spoiler, rovinandoti la visione. Non serve di certo evitare siti o utenti stranieri per evitare di spoilerarti ogni dettaglio di una puntata!
E il problema non è certo la programmazione troppo ricca (Dance Dance Dance e il contadino cerca moglie si possono evitare), fino a febbraio erano più le serate in cui c'erano repliche. Hanno pure inserito serate di musica pur di non fare serie tv! Modern Family ad aprile, Homeland non si sa quando e altre dopo un anno con i soldi che si pagano è imbarazzante.
Un tempo Fox mi aveva illusa impegnandosi nella contemporanea di diverse serie, ora trasmette solo The Walking Dead che va in contemporanea in tutto il mondo quindi sai che sforzo! Se abbiamo la messa in onda ad un mese di distanza dobbiamo considerarci fortunati, quando in altri paesi (non in lingua inglese) bastano due settimane. E Netflix è la dimostrazione che non è impossibile garantire la contemporanea.
 
Sinceramente questa stagione dei canali Fox tanto pubblicizzata per i contenuti che ci riservava è stata la più deludente; ogni anno peggiorano con i ritardi nella messa in onda. A me se rispettano le pause americane va più che bene perché hanno un senso o non esisterebbero i Mid-Season finali che a volte sono anche meglio dei finali di stagione; Fox però mette pause a caso (vedi Salem e Criminal Minds), perde i diritti di serie come Once Upon A Time (e forse è pure meglio perché Netflix la trasmette a 10 giorni dalla messa in onda US, non dopo mesi) e se gli chiedi quando torneranno determinati show nemmeno ti risponde. Per non parlare di programmi come Dance Dance Dance che occupano 2 canali contemporaneamente senza motivo, visto che sono inclusi nello stesso pacchetto e questa è veramente una presa in giro!
Quest'anno salvo giusto la programmazione di Sleepy Hollow, del revival di 24 e quello di Prison Break (se davvero verrà trasmesso a due settimane di distanza rispetto all'America) e la seconda parte di How To Get Away With Murder che, miracolo, hanno fatto a quasi 3 settimane dagli USA.
Un conto è scegliere di vedere una serie in ritardo, un altro è esserne costretti nonostante si paghino fior di soldi di abbonamento quando basta una distrazione e vieni affogata dagli spoiler, rovinandoti la visione. Non serve di certo evitare siti o utenti stranieri per evitare di spoilerarti ogni dettaglio di una puntata!
E il problema non è certo la programmazione troppo ricca (Dance Dance Dance e il contadino cerca moglie si possono evitare), fino a febbraio erano più le serate in cui c'erano repliche. Hanno pure inserito serate di musica pur di non fare serie tv! Modern Family ad aprile, Homeland non si sa quando e altre dopo un anno con i soldi che si pagano è imbarazzante.
Un tempo Fox mi aveva illusa impegnandosi nella contemporanea di diverse serie, ora trasmette solo The Walking Dead che va in contemporanea in tutto il mondo quindi sai che sforzo! Se abbiamo la messa in onda ad un mese di distanza dobbiamo considerarci fortunati, quando in altri paesi (non in lingua inglese) bastano due settimane. E Netflix è la dimostrazione che non è impossibile garantire la contemporanea.
Ma sei abbonato a sky oppure a netflix?A parte lo spin off di The Blacklist e il ritardo degli agend of shield ritengo ancora l'offerta sky da 9.
 
Ma sei abbonato a sky oppure a netflix?A parte lo spin off di The Blacklist e il ritardo degli agend of shield ritengo ancora l'offerta sky da 9.
ma perchè poni sta domanda a tutti?
Netflix costa 3€ al mese, Infinity è gratis e soprattutto puoi disdire quando vuoi, quindi se netflix decide di punto in bianco di ritardare la sesta stagione di una serie, tu sospendi l'abbonamento e stop.
Se invece con Sky ti ritrovi un periodo di magra (niente F1, niente playoff NBA, niente slam di tennis) e ritardi un Homeland che è sempre andato in quasi-contemporanea senza darne notizia, i cosiddetti ti girano non poco
 
ma perchè poni sta domanda a tutti?

Netflix costa 3€ al mese, Infinity è gratis e soprattutto puoi disdire quando vuoi, quindi se netflix decide di punto in bianco di ritardare la sesta stagione di una serie, tu sospendi l'abbonamento e stop.

Se invece con Sky ti ritrovi un periodo di magra (niente F1, niente playoff NBA, niente slam di tennis) e ritardi un Homeland che è sempre andato in quasi-contemporanea senza darne notizia, i cosiddetti ti girano non poco


Tecnicamente ne costa 8 di euro....
Di Nowtv ho una offerta da 9....
Quindi tutta sta differenza non la vedo....
 
sul mio portatile non va, che devo dirvi
inoltre l'app per il mio tablet non esiste
netflix e infinity invece viaggiano a palla sia su pc che su app
 
Indietro
Alto Basso