In Rilievo [NOW] - Segnalazioni Problemi Tecnici

Scusate ma é esattamente il contrario! Gli stream sono tutti a 25fps, quindi per non avere microscatti il tvbox dovrebbe forzare l'uscita a 50hz perché il tv a cui é collegato accetta in ingresso solo i 50hz. Se il tv accetta sia i 50hz sia i 60hz, il tvbox "preferisce" di default l'uscita a 60hz e deve trasformare i 25 frame per avere 60refresh e quindi ne deve aggiungere 10 spuri. Peraltro la stragrande maggioranza delle tv supportano 50hz/60hz quindi quasi tutti noi vedono come nella schermata che hai messo e hanno i noti problemi di fluiditá

Quoto, la situazione è esattamente come hai detto tu!
 
Ma l'app Now tv, come si comporta su smart tv? Io ho una smart tv samsung 2012 e una smart tv samsung 2016, la visione con una connessione in fibra(che nel mio caso, dovrebbe arrivare a breve), risulta essere abbastanza fluida e senza blocchi?
 
Scusate ma é esattamente il contrario! Gli stream sono tutti a 25fps, quindi per non avere microscatti il tvbox dovrebbe forzare l'uscita a 50hz perché il tv a cui é collegato accetta in ingresso solo i 50hz. Se il tv accetta sia i 50hz sia i 60hz, il tvbox "preferisce" di default l'uscita a 60hz e deve trasformare i 25 frame per avere 60refresh e quindi ne deve aggiungere 10 spuri. Peraltro la stragrande maggioranza delle tv supportano 50hz/60hz quindi quasi tutti noi vedono come nella schermata che hai messo e hanno i noti problemi di fluiditá

non è vero.
il roku esce a 60hz. non può essere portato a 50hz. è questo il problema.
la maggior parte dei tv italiani è a 50hz, quindi con l'uscita dal roku a 60hz si ha l'effetto rallenty/scatti.

impostando il monitor a 60hz, ove possibile, probabilmente il problema è presente ma meno marcato essendoci un passaggio di conversione in meno.

ma la soluzione definitiva e migliore è far uscire il segnale dal roku a 50hz (e qualcuno c'è riuscito con l'apposito aggeggio comprato su internet).
 
non è vero.
il roku esce a 60hz. non può essere portato a 50hz. è questo il problema.
la maggior parte dei tv italiani è a 50hz, quindi con l'uscita dal roku a 60hz si ha l'effetto rallenty/scatti.

impostando il monitor a 60hz, ove possibile, probabilmente il problema è presente ma meno marcato essendoci un passaggio di conversione in meno.

ma la soluzione definitiva e migliore è far uscire il segnale dal roku a 50hz (e qualcuno c'è riuscito con l'apposito aggeggio comprato su internet).

Mauro ti garantisco che è come ha detto l'utente frankyt... su consiglio di un utente qui sul forum, ho acquistato un EDID Emulator per forzare l'uscita del TV-BOX a 50hz e così facendo i microscatti sono scomparsi... ;)
 
Guardate che la questione me l'ha spiegata un mio amico che ha studiato cinema non uno che lo ha detto tanto per dire se pere voi e il contrario fate come vi pare
 
Ma l'app Now tv, come si comporta su smart tv? Io ho una smart tv samsung 2012 e una smart tv samsung 2016, la visione con una connessione in fibra(che nel mio caso, dovrebbe arrivare a breve), risulta essere abbastanza fluida e senza blocchi?

io ho una smart tv samsung 2012 ed ho provato per un paio di mesi il servizio. ho una linea a 20 mb e dopo che hanno sistemato il problema che c'era con l'avvento dell'HD, la visione è sempre stata fluida e senza blocchi
 
Guardate che la questione me l'ha spiegata un mio amico che ha studiato cinema non uno che lo ha detto tanto per dire se pere voi e il contrario fate come vi pare

La questione è abbastanza semplice... il flusso video che manda Sky è a 50hz.
Dato che di default il TVBOX è impostato a 60hz, il box deve "ricreare" i frame mancanti e da qui ne scaturiscono i microscatti
 
Mauro ti garantisco che è come ha detto l'utente frankyt... su consiglio di un utente qui sul forum, ho acquistato un EDID Emulator per forzare l'uscita del TV-BOX a 50hz e così facendo i microscatti sono scomparsi... ;)

appunto. E' quello che sto dicendo io.

Era per far capire che chi come me ha un tv che gesrisce solo i 50hz, quando usa now tv vedra' scritto 50hz ma e' un riadattamento del flusso a 60hz che esce dal roku.
E quindi come diciamo da mesi, ci si ritrova con l'effetto scatti
 
La mia tv senza emulatore imposta il segnale video a 60hz e l'immagine scatta. Con l'emulatore riesco ad impostare l'uscita a 50hz e la visione è perfetta...
 
appunto. E' quello che sto dicendo io.

Era per far capire che chi come me ha un tv che gesrisce solo i 50hz, quando usa now tv vedra' scritto 50hz ma e' un riadattamento del flusso a 60hz che esce dal roku.
E quindi come diciamo da mesi, ci si ritrova con l'effetto scatti

Se colleghi il roku ad una tv che gestisce solo i 50hz, questo adatterà l'output a 50hz e non hai i microscatti.
Il problema c'è se colleghi il roku ad una tv che ha i 50/60hz, il roku imposterà l'output a 60hz, ma visto che gli stream di nowtv sono a 25hz, troverai i microscatti di adattamento.
L'unico modo attualmente per forzare il roku a 50hz in quest'ultimo caso è usare un emulatore di edid con caricato un profilo a 50hz.
 
io ho una smart tv samsung 2012 ed ho provato per un paio di mesi il servizio. ho una linea a 20 mb e dopo che hanno sistemato il problema che c'era con l'avvento dell'HD, la visione è sempre stata fluida e senza blocchi
Grazie mille, vedrò di farci un pensierino appena possibile.;)
 
Guardate che la questione me l'ha spiegata un mio amico che ha studiato cinema non uno che lo ha detto tanto per dire se pere voi e il contrario fate come vi pare


Perdonami ma che c'entra il cinema con l'elettronica digitale? Se il tv supporta solo i 50hz succede che o riceve dall'hdmi un input a 50hz o non riesce a gestire l'input (il tv non si mette a ritrasformare da 60 a 50). A quel punto il tvbox non ha altra scelta che uscire a 50hz, esattamente quanto il doppio dello stream. In quel caso e solo in quel caso non ci saranno microscatti (se non quelli derivanti dal fatto che comunque lo stream ha 25fps e non 50) perché il tvbox raddoppia esattamente i frame dello stream e non ne deve aggiungere ancora
 
qualcuno esperto ha una spiegazione logica del perché tramite app su Android mi succede questo: da wifi al lavoro non si avvia nessun contenuto rimane in connessione in corso mentre a casa mia con wifi funziona tutto
 
ma come si fa a capire se la tv supporta solo i 50 hz? Sulla mia tv nella scheda tecnica ci sono varie voci in hz ma non c'è una voce che si chiama "refresh rate" o "frequenza d'aggiornamento dello schermo" , c'è solo una voce che si avvicina come nome e che si chiama "200 Hz Perfect Motion Rate", che, da quel che ho letto, non è appunto il refresh rate.
 
qualcuno esperto ha una spiegazione logica del perché tramite app su Android mi succede questo: da wifi al lavoro non si avvia nessun contenuto rimane in connessione in corso mentre a casa mia con wifi funziona tutto

che gestori hai? forse al lavoro passi per un proxy aziendale?
 
ma come si fa a capire se la tv supporta solo i 50 hz? Sulla mia tv nella scheda tecnica ci sono varie voci in hz ma non c'è una voce che si chiama "refresh rate" o "frequenza d'aggiornamento dello schermo" , c'è solo una voce che si avvicina come nome e che si chiama "200 Hz Perfect Motion Rate", che, da quel che ho letto, non è appunto il refresh rate.

200 andrebbe bene in quanto multiplo di 50
 
ma come si fa a capire se la tv supporta solo i 50 hz? Sulla mia tv nella scheda tecnica ci sono varie voci in hz ma non c'è una voce che si chiama "refresh rate" o "frequenza d'aggiornamento dello schermo" , c'è solo una voce che si avvicina come nome e che si chiama "200 Hz Perfect Motion Rate", che, da quel che ho letto, non è appunto il refresh rate.

Quasi tutti le tv attualmente supportano sia i 50 che i 60. E' raro trovare una tv che supporti solo i 50.
 
Indietro
Alto Basso