In Rilievo Decoder BSkyB DRX892i (Versione Sw 513.098.22.db del 18/08/2020)

Ho visto che questo mySkyHD ha ben tre usb a disposizione e mi torna utile per alimentare lo splitter Hdmi, ora sulla presa centrale (è fornito con il cavetto usb-->jack)
Mi pare di avere capire che la presa con il fulmine che è quella guardando da dietro più a destra fornisca anche maggiore alimentazione. Se è parlato delle specifiche di questa Usb ?
(vorrei provare ad alimentare in questo modo anche il sender HDMI HDBitT, in modo che si spegna quando il mySky è spento)
 
Non ho trovato informazioni specifiche a riguardo ne qui: http://www.sky.it/assistenza/conosc...tecniche-decoder/my-sky-hd/bskyb-drx892i.html e neppure nel manuale: http://www.sky.it/content/dam/sky/a...i_decoder/MySkyHD/MySky HD BSKYB DRX892i .pdf

Nel primo link nella usb col fulmine fanno vedere a collegare la digital key. Per ora di certo sappiano che la usb fulmine eroga più corrente e degli utenti ci caricano il cellulare. Prova a collegarci il dispositivo che consuma di più, prima che succeda qualcosa dovresti accorgerti dal mysky che è più lento o che da altri problemi.
 
Fortunatamente la digital key funziona anche sulla porta più a sinistra o quella centrale (sono uguali)
quindi ho le due porte usb che andrebbero benissimo sia per lo spitter Hdmi che consuma pochissimo e per l'extended hdmi/HDbitT (un po' più esoso e scalda abbastanza..)
il problema di tutto questo è che non sembra esserci modo di spegnere le usb quando il myskyHD è spento, se non sarebbe già tutto perfetto.
Per spento intendo quando c'è la luce rossa accesa.quando va in stand.by profondo, almeno nel mio caso solo di notte quindi tutte i led spenti le usb non erogano corrente.
 
Quindi non farebbe proprio a caso tuo perchè avresti gli apparecchi collegati all'usb quasi sempre alimentati. Magari quegli apparecchi hanno anche loro qualche sorta di modalità di risparmio energetico se si accorgono se non vengono utilizzati.
Il myskyhd quindi che sia acceso con luce verde o in standby con luce rossa è quasi uguale, è solo con la modalità notturna con luci spente che effettivamente si spegne e consuma poco.
 
Quindi non farebbe proprio a caso tuo perchè avresti gli apparecchi collegati all'usb quasi sempre alimentati. Magari quegli apparecchi hanno anche loro qualche sorta di modalità di risparmio energetico se si accorgono se non vengono utilizzati.

Purtroppo no

Imho il myskyhd , fatta salva la modalità di registrazione dell'on-demand quando chiediamo che si spenga lo dovrebbe fare davvero , almeno le usb dovrebbe seguire un configurazione con cui si possa decidere come debbano essere usate.

Di default come ora ma si spegni dovrebbe consentire di non alimentarle, o al limite solo quando c'è la scansione del digitale terreste, ma per quei pochi minuti.

Magari Ercolino , può fare questa richiesta date le sue infinite conoscenze.
 
Nuovo Agg Sw BSkyB DRX892i (Versione sw 502.027.09.7a) dal 21/01/17

ciao ragazzi ho fastweb adsl in casa e collego il decoder con il cavo di rete lan per 2 giorni on demand ha funzionato perfettamente ora mi lampeggia la lucetta verde e il decoder non e' piu' connesso ad internet , cone posso risolvere questo scherzetto ? grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
domanda , ma il myskyhd ha o no l'hdcp ?
Lo chiedo perché recentemente ho preso un sender HDMI con protocollo HDBit, che supporta anche con Hdcp, ma ieri ho scoperto che il suo segnale multicast , quindi è inviato a tutta la rete , può essere facilmente utilizzato con un normale computer e con un software come Vlc. Arriva un segnale non criptato senza Hdcp e vedo perfettamente e posso registrare il full HD del myskyhd, senza quindi Hdpc. Non capisco però se già in partenza non ci sia, o sia lo splitter Hdmi ad eliminarlo, funzionalità però non documentata (non l'ho comprato per questo motivo)
 
Ieri si è freezata l'immagine e ho dovuto staccare la spina. Non mi era mai successo prima.
 
domanda , ma il myskyhd ha o no l'hdcp ?
Lo chiedo perché recentemente ho preso un sender HDMI con protocollo HDBit, che supporta anche con Hdcp, ma ieri ho scoperto che il suo segnale multicast , quindi è inviato a tutta la rete , può essere facilmente utilizzato con un normale computer e con un software come Vlc. Arriva un segnale non criptato senza Hdcp e vedo perfettamente e posso registrare il full HD del myskyhd, senza quindi Hdpc. Non capisco però se già in partenza non ci sia, o sia lo splitter Hdmi ad eliminarlo, funzionalità però non documentata (non l'ho comprato per questo motivo)

Si che lo ha l'HDCP il my sky HD
 
domanda , ma il myskyhd ha o no l'hdcp ?
Lo chiedo perché recentemente ho preso un sender HDMI con protocollo HDBit, che supporta anche con Hdcp, ma ieri ho scoperto che il suo segnale multicast , quindi è inviato a tutta la rete , può essere facilmente utilizzato con un normale computer e con un software come Vlc. Arriva un segnale non criptato senza Hdcp e vedo perfettamente e posso registrare il full HD del myskyhd, senza quindi Hdpc. Non capisco però se già in partenza non ci sia, o sia lo splitter Hdmi ad eliminarlo, funzionalità però non documentata (non l'ho comprato per questo motivo)
potresti dire il nome del sender, forse ne hai parlato altrove ma non ricordo. grazie.
 
domanda , ma il myskyhd ha o no l'hdcp ?
Lo chiedo perché recentemente ho preso un sender HDMI con protocollo HDBit, che supporta anche con Hdcp, ma ieri ho scoperto che il suo segnale multicast , quindi è inviato a tutta la rete , può essere facilmente utilizzato con un normale computer e con un software come Vlc. Arriva un segnale non criptato senza Hdcp e vedo perfettamente e posso registrare il full HD del myskyhd, senza quindi Hdpc. Non capisco però se già in partenza non ci sia, o sia lo splitter Hdmi ad eliminarlo, funzionalità però non documentata (non l'ho comprato per questo motivo)

Ma quindi in questo modo riesci a registrare i contenuti del MySky sia live che on demand direttamente con VLC via pc? :eusa_shifty:
 
Ma quindi in questo modo riesci a registrare i contenuti del MySky sia live che on demand direttamente con VLC via pc? :eusa_shifty:

Si . In realtà io ero partito per distribuire il segnale in altra stanza via Powerline con le ESYNic 120M e qui ovviamente funziona tutto benissimo (Full HD, 15 mbit H264, ne ho parlato in un thread apposito, qualità da paura almeno su un 32") . Poi visto che l'appetito vien mangiando ho verificato con WinDump quale fosse lo stream multicast "diramato" nella rete e gli ip assegnati ai dispositivi TX e RX e da qui provare con Vlc a riprodurre lo stream anche su Pc . Poi fare l'encoding o anche solo salvare in ts è poi tutto piuttosto semplice. Quello che mi ha sorpreso è che lo spitter Hdmi ESYNiC 2 (15€) toglie l'Hdcp e questo francamente non me l'aspettavo perché non è nelle specifiche, anche se capisco perché non lo vogliano pubblicizzare troppo.
 
Ho la 120M, eccezionale, con delle powerline avm da 500 Mbit
Grazie. Chiedo scusa ai moderatori, se scrivo qua. Quindi, splitter hdmi, eSYNiC, e powerline giusto? Solo che devono restare tutti accesi, risparmio energetico, oppure i 150 eSYNiC hanno, almeno loro un interruttore? Quanto viene saturata la rete, usando contemporaneamente, gli eSYNiC, pc e smartphone?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Grazie. Chiedo scusa ai moderatori, se scrivo qua. Quindi, splitter hdmi, eSYNiC, e powerline giusto? Solo che devono restare tutti accesi, risparmio energetico, oppure i 150 eSYNiC hanno, almeno loro un interruttore? Quanto viene saturata la rete, usando contemporaneamente, gli eSYNiC, pc e smartphone?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Continuiamo qui
 
Indietro
Alto Basso