In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ultima modifica:
se lo installi prima tramite assistente aggiormamenti https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 ci mette circa 4 ore tra scaricamento e installazione , quando ci saranno tutti i pc a scaricarlo .......
Il download però è il meno perchè non ti impedisce l'uso del PC, l'installazione con riavvii che in pratica ti impedisce di usare il PC, spero che duri al massimo un'ora.
Gli aggiornamenti più pesanti precedenti, download escluso, non mi pare che fossero troppo lunghi.
 
Il download però è il meno perchè non ti impedisce l'uso del PC, l'installazione con riavvii che in pratica ti impedisce di usare il PC, spero che duri al massimo un'ora.
Gli aggiornamenti più pesanti precedenti, download escluso, non mi pare che fossero troppo lunghi.

di preciso non so',la parte dei riavvii con schermo blu' dura si un oretta circa , pero fa tutto da solo , lo puoi lanciare anche di notte e al mattino te lo trovi pronto
 
Il download però è il meno perchè non ti impedisce l'uso del PC, l'installazione con riavvii che in pratica ti impedisce di usare il PC, spero che duri al massimo un'ora.
Gli aggiornamenti più pesanti precedenti, download escluso, non mi pare che fossero troppo lunghi.


Con il notebook,ci ho messo un sacco a fare il download ( quasi 4ore....adsl in orario di punta???) l'istallazione in se, forse un paio di ore, prima di riavere il sistema pronto.....
Il pc fisso invece un po' meno...
 
Io ho win 8.1 quindi: con win10 il riavvio dopo aggiornamento dura un'ora o due? Ma cos'è un sistema per quelli che non hanno niente da fare dalla mattina alla sera? (io per esempio, avendo il pc in camera, preferirei non doverlo lasciare acceso la notte). E non lo dico solo per il tempo di riavvio. Leggo spesso questo topic, anche se per ora non ho win 10 (e per fortuna), e leggo ogni tanto di problemini qua e là dopo aggiornamenti (e spesso risolvibili se si è piuttosto esperti).
Quindi non mi sembra un sistema adatto a principianti e/o persone che non possono stare dietro al pc per delle ore...
 
dimmi dove e i miei occhi ringrazieranno :), cmq se aggiornano e tolgono funzioni ultili al confort di ultilizzo personalizzato davvero non hanno innovato .


No infatti.....c'è rimasta solo quella della dimensione ( che puoi personalizzare manualmente da 100 a 150....) tutte le altre cosette le hanno tolte....mi ero spiegato male
 
Io ho win 8.1 quindi: con win10 il riavvio dopo aggiornamento dura un'ora o due? Ma cos'è un sistema per quelli che non hanno niente da fare dalla mattina alla sera? (io per esempio, avendo il pc in camera, preferirei non doverlo lasciare acceso la notte). E non lo dico solo per il tempo di riavvio. Leggo spesso questo topic, anche se per ora non ho win 10 (e per fortuna), e leggo ogni tanto di problemini qua e là dopo aggiornamenti (e spesso risolvibili se si è piuttosto esperti).
Quindi non mi sembra un sistema adatto a principianti e/o persone che non possono stare dietro al pc per delle ore...

non tutti hanno comunque riscontrato ritardi evidenti, come si legge qui dentro...io sono curioso di effettuare il passaggio all'ultimo CU tramite Update (posseggo normale adsl 20mega).
in pratica ci avevano detto che win 10 sarebbe stato l'ultimo sistema operativo, ma fondamentalmente è come se avessimo cambiato SO con i vari passaggi ad AU prima e CU dopo
 
Io ho win 8.1 quindi: con win10 il riavvio dopo aggiornamento dura un'ora o due? Ma cos'è un sistema per quelli che non hanno niente da fare dalla mattina alla sera? (io per esempio, avendo il pc in camera, preferirei non doverlo lasciare acceso la notte). E non lo dico solo per il tempo di riavvio. Leggo spesso questo topic, anche se per ora non ho win 10 (e per fortuna), e leggo ogni tanto di problemini qua e là dopo aggiornamenti (e spesso risolvibili se si è piuttosto esperti).
Quindi non mi sembra un sistema adatto a principianti e/o persone che non possono stare dietro al pc per delle ore...

sinceramete win 10 va abbastanza bene gli aggiornamenti sono un po' la parte dolente perche sono soventi anche se leggeri e nelle versioni home non puoi decidere se scaricarli in altro momento quindi per chi ha un 7 mega di banda e guarda un film on demand se parte il dowload aggiornamento si blocca tutto,ma anche li si risolve con un trucchetto se sei sotto wifi setti la connessione come fosse a consumo e non ti scarica piu in automatico ,win 10 pero' in generale funziona meglio, hai a disposizione anche le app da scaricare dallo store ,ed e' piu veloce anche su pc meno recenti quindi aggiorna pure che sicuro un miglioramento lo hai, gli aggiornamenti pesanti sono quelli che ti tengono il pc inutilizzabile per un ora circa ma ne esce uno o due all'anno.
 
Posto anche qui, potrebbe essere lui il responsabile....
Parlo della app di netflix, qualsiasi contenuto da' errore al primo tentativo, idem con edge.....
Qualcun altro ha riscontrato il problema???
 
Aggiornati 3 dei miei 4 pc tutto bene anzi il portatile piu vecchiotto si è rianimato,solo che ci ha messo 25'/30' xlo scarico(adsl 10 mega di più non ci sta) e un' oretta e mezza ha finire l'installazione i più recenti in circa 70 minuti tra scar. e installazione,di sicuro per le aziende piccole/uffici non sono il massimo questi aggiornamenti grossi.
 
Aggiornati 3 dei miei 4 pc tutto bene anzi il portatile piu vecchiotto si è rianimato,solo che ci ha messo 25'/30' xlo scarico(adsl 10 mega di più non ci sta) e un' oretta e mezza ha finire l'installazione i più recenti in circa 70 minuti tra scar. e installazione,di sicuro per le aziende piccole/uffici non sono il massimo questi aggiornamenti grossi.

Il problema é che un azienza nelle ore lavorative non può permettersi di aggiornare visto il tempo che impiega per aggiornare. Se un azienda ha PC nuovi allora una 30 di minuti e si aggiorna. Il problema é per i PC vecchi che richiedono da 1ora circa a salire. Ecco anche per questo molti utilizzano ancora PC con w 7.
 
riporto la mia esperienza su un pc Intel i3 - 4GB ram - Hard Disk (no ssd).
connessione adsl 10mbit

ore 16:00 scaricamento Media Creation Tool ed inizio download dei files;
ore 16:45 il MCT fa la preparazione installazione, il pc si può utilizzare normalmente (ma io lo lascio fare);
ore 17:52 riavvio del pc (e da questo momento non si può più utilizzare);
ore 18:50 pc in attesa intervento utente per impostazione privacy (2 minuti per scegliere i dati);
ore 18:52 applicazione aggiornamenti in corso;
ore 18:57 pc operativo e pronto all'uso! versione 1703 - 15063.13

in realtà ho dovuto fare io un ulteriore riavvio perché il pc non navigava in internet, anche se outlook è riuscito a scaricare la posta.

a conti fatti il tempo di impossibilità ad usare il pc è stato di 65 minuti.
 
Il problema é che un azienza nelle ore lavorative non può permettersi di aggiornare visto il tempo che impiega per aggiornare. Se un azienda ha PC nuovi allora una 30 di minuti e si aggiorna. Il problema é per i PC vecchi che richiedono da 1ora circa a salire. Ecco anche per questo molti utilizzano ancora PC con w 7.

E' sufficiente lasciare che si scarichi l'aggiornamento e si effettuino le operazioni di preparazione. L'installazione vera e proprio avviene come programmata dopo l'orario di lavoro . Il default è che dalle 9.00 al 18.00 non sia effettuato nessun riavvio.
Al mattino successivo si trova tutto installato.
 
C'è un ora preferibile per scaricare da Windows Update in modo che non becco l'ora di punta che tutti scaricano? Per dire ci sara meno folla e il download sara più veloce martedì sera o notte, mercoledì mattina o pomeriggio, ecc...?

Edit: vorrei anche capire questo, il PC ce l'ho collegato con cavo ethernet ma avrei la possibilità di collegarlo anche in wi-fi alla rete di casa. Se lo collegassi in wi-fi, potrei stoppare il download dell'aggiornamento e quando decido di rimettere il cavo di rete, parte il download?
 
Ultima modifica:
Il problema é che un azienza nelle ore lavorative non può permettersi di aggiornare visto il tempo che impiega per aggiornare. Se un azienda ha PC nuovi allora una 30 di minuti e si aggiorna. Il problema é per i PC vecchi che richiedono da 1ora circa a salire. Ecco anche per questo molti utilizzano ancora PC con w 7.

fai partire l'aggiornamento dall' assistente degli aggiornamenti di windows prima di andare a casa ed al mattino il pc e' pronto, con adsl 7mega ci mette circa 4 ore a terminare tutto, ho messo il link all'assistente di windows alcuni messaggi fa'
 
E' sufficiente lasciare che si scarichi l'aggiornamento e si effettuino le operazioni di preparazione. L'installazione vera e proprio avviene come programmata dopo l'orario di lavoro . Il default è che dalle 9.00 al 18.00 non sia effettuato nessun riavvio.
Al mattino successivo si trova tutto installato.

Io volevo semplicemente dire che va bene il tempo che si impiega a scaricare l'agg. e impostare l'orario per l'installazione ok,in alcuni casi anche se si aggiorna da WU o assistente non è detto che l'aggiornamento vada a buon fine conoscendo un pochino w 10(intendo problemi driver,programmi compatibili ecc.),un utente che ha dimestichezza con il pc e riesce a risolvere problemi anche qui sul forum va bene,ma in azienda no non si può mettere a perdere tempo se qualcosa non va:icon_rolleyes:.Ecco perchè molti di loro sono rimasti con i vecchi sistemi sui vecchi pc oppure con le precedenti versioni di w 10

fai partire l'aggiornamento dall' assistente degli aggiornamenti di windows prima di andare a casa ed al mattino il pc e' pronto, con adsl 7mega ci mette circa 4 ore a terminare tutto, ho messo il link all'assistente di windows alcuni messaggi fa'

Grazie già ho aggiornato;)
 
Ultima modifica:
seguivo tramite taskmanager di windows e la scheda di rete lavorava a 9,6 / 9,8 mbit al secondo. A volte scendeva a 0 mbit/s per 10 secondi, poi ripartiva.
praticamente banda piena con la mia connessione Alice superinternet 10mbit.
erano le 16 di sabato.
 
Indietro
Alto Basso