In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

con i preferiti nessun problema,non funziona piu le info sul sito , quelle sulla I prima dell'indirizzo dove oltretutto si potevano abilitare o disabilitare plugin......
Edit poco fa si bloccava in continuazione durante la navigazione ho provato ad disinstallare chrome,scansione virus ma nnt:eusa_wall:,si bloccava addirittura se disabilitavo le estensioni alla fine il problema era il driver video che dopo l'agg. a Cu ha avuto qualche problema :eusa_think: ho disinstallato e reinstallato e adesso va bene :eusa_think:Non ho idea mai capitato prima...
 
qualcuno sa' come modificare dopo l'aggiornamento i solo i caratteri nei menu delle app e descrizione delle icone sul desktop .... quello che si poteva fare prima in pannello di controllo- schermo e che ora sembra scomparso ?
era una funzione davvero utile su schermi piccoli permetteva di aumentare solo le dimensioni del testo nei menu dei programmi ed in esplora file di windows presenti sin dalle prime versioni di windows

io non ho ancora CU, ma mi risulta che la funzione di cui parli è ben presente (e ci mancherebbe):

Modifiche per le voci di menu già presenti in Windows 10:

Sistema > Schermo:

-Modificata l’opzione per cambiare le dimensioni di testo, app e altri elementi: è presente un menu a tendina dal quale l’utente può scegliere la dimensione.
-Possibilità di modificare subito la risoluzione e l’orientamento dello schermo.
-È stata introdotta la nuova voce Ridimensionamento personalizzato, presente precedentemente nel Pannello di controllo, sotto la voce Ingrandisci o riduci dimensioni di testo e altri elementi
https://www.windowsblogitalia.com/2017/03/windows-10-creators-update/
 
La funzione di ridimensionare testo ed altro c'è ancora...
Però non c'è più quella che permetteva di, ad esempio, mettere in grassetto ecc.
Non c'è più nemmeno la procedura di regolare i colori ( che faceva vari passaggi) o almeno, io non la trovo più
 
Un problema di Creators Update e del nuovo Security Center è che controlla sempre i dispositivi hardware e propone di risolvere eventuali anomalie (giusto). Nel caso però del Cisco AnyConnect Secure Mobility Client Connection, dispositivo di rete, cerca quasi sempre di abilitarlo ma in realtà è disabilitato di default quando si avvia, l'abilitazione la fa il client quando si richiede la connessione e si inseriscono i dati di autenticazione.
 
Un problema di Creators Update e del nuovo Security Center è che controlla sempre i dispositivi hardware e propone di risolvere eventuali anomalie (giusto). Nel caso però del Cisco AnyConnect Secure Mobility Client Connection, dispositivo di rete, cerca quasi sempre di abilitarlo ma in realtà è disabilitato di default quando si avvia, l'abilitazione la fa il client quando si richiede la connessione e si inseriscono i dati di autenticazione.



Già....a me ha l'asterisco giallo per segnalare che la batteria( risparmio energetico)non è ottimizzato....solo che a me, non importa nulla, uso il portatile Sony collegato alla permanentemente e non stacco la batteria perché, pur essendo oramai andata mi copre gli eventuali ammanchi corrente....

Tutto ciò per dire che non sono riuscito a disattivare la segnalazione...le ho provate tutte......

E mi da' fastidio la cosa......
 
Non si può escludere, probabilmente aggiungeranno delle eccezioni per potere evitare alcune segnalazioni almeno su richiesta. Non è molto differente da un eccezione legata ad una cartella per l'a/v. Il caso del Cisco è più fastidioso perché ti propone di riavviare
 
Già....a me ha l'asterisco giallo per segnalare che la batteria( risparmio energetico)non è ottimizzato....solo che a me, non importa nulla, uso il portatile Sony collegato alla permanentemente e non stacco la batteria perché, pur essendo oramai andata mi copre gli eventuali ammanchi corrente....

Tutto ciò per dire che non sono riuscito a disattivare la segnalazione...le ho provate tutte......

E mi da' fastidio la cosa......

al massimo la batteria ti puo salvare da sovratensioni di rete....
 
al massimo la batteria ti puo salvare da sovratensioni di rete....

Gli alimentatori sono stabilizzati ed anche nella motherboard dei netbook/notebook ci sono gli stabilizzatori... se la batteria ha ancora un minimo di carica residua (qualche minuto), funziona come una sorte di UPS.. evita che il PC si spegne durante i micro black-out..
 
Gli alimentatori sono stabilizzati ed anche nella motherboard dei netbook/notebook ci sono gli stabilizzatori... se la batteria ha ancora un minimo di carica residua (qualche minuto), funziona come una sorte di UPS.. evita che il PC si spegne durante i micro black-out..

stabilizzati gli alimentatori cinesi ??? mettine alla prova uno e ci ripensi a quello ceh hai scritto.... ma provalo con un oscilloscopio non con un semplice voltometro... che poi, hai una piccola carica della batteria è un discorso a parte se va via la corrente.... ma la batteria in tutti i casi serve a darti stabilita alla VCC di lavoro del pc
 
E' la prima volta che sento dire che le batterie funzionano da stabilizzatori :laughing7: al limite vuoi dire che fanno la funzione da filtro alle spurie della rete... ma sinceramente nemmeno quello fanno..
 
Gli alimentatori sono stabilizzati ed anche nella motherboard dei netbook/notebook ci sono gli stabilizzatori... se la batteria ha ancora un minimo di carica residua (qualche minuto), funziona come una sorte di UPS.. evita che il PC si spegne durante i micro black-out..


Io infatti non l'ha tolgo proprio per i micro black out.......
 
io non ho ancora CU, ma mi risulta che la funzione di cui parli è ben presente (e ci mancherebbe):

Modifiche per le voci di menu già presenti in Windows 10:

Sistema > Schermo:

-Modificata l’opzione per cambiare le dimensioni di testo, app e altri elementi: è presente un menu a tendina dal quale l’utente può scegliere la dimensione.
-Possibilità di modificare subito la risoluzione e l’orientamento dello schermo.
-È stata introdotta la nuova voce Ridimensionamento personalizzato, presente precedentemente nel Pannello di controllo, sotto la voce Ingrandisci o riduci dimensioni di testo e altri elementi
https://www.windowsblogitalia.com/2017/03/windows-10-creators-update/

da subito pensavo anche io fosse in quel menu, ma invece immetti solo la percentuale per ingrandire tutto non solo i testi nei menu e se si richiama il pannello di controllo alla vecchia maniera il menu schermo non e' piu presente , inizio a dubitare di questo aggiornamento...
 
Con questo aggiornamento che io farò martedì o quando ci sarà in Windows Update, i tempi di inattività del PC di quanto sono più o meno? Cioè il download e prime fasi di installazione non sono un problema visto che posso usare il PC, ma a un certo punto che dirà di riavviare, ci vuole tanto a concludere l'installazione e a ripartire? Inoltre le impostazioni e personalizzazioni rimarranno un po' tutte o sarà più simile a una nuova installazione con tutto da riconfigurare?
 
Non si può escludere, probabilmente aggiungeranno delle eccezioni per potere evitare alcune segnalazioni almeno su richiesta. Non è molto differente da un eccezione legata ad una cartella per l'a/v. Il caso del Cisco è più fastidioso perché ti propone di riavviare

a me dava un errore su un driver di un dispositivo inesistente che ho rimosso da gestione periferiche , disinstallato e rilevato modifiche hardware che di fatto non hanno rilevato nulla in quanto nulla era stato aggiunto ma security center segnalava cmq errore .... ho risolto avviando lo strumento di diagnostica e correzzione con questo nome di file : DeviceDiagnostic.diagcab
 
Ultima modifica:
La funzione di ridimensionare testo ed altro c'è ancora...
Però non c'è più quella che permetteva di, ad esempio, mettere in grassetto ecc.
Non c'è più nemmeno la procedura di regolare i colori ( che faceva vari passaggi) o almeno, io non la trovo più

dimmi dove e i miei occhi ringrazieranno :), cmq se aggiornano e tolgono funzioni ultili al confort di ultilizzo personalizzato davvero non hanno innovato .
 
Con questo aggiornamento che io farò martedì o quando ci sarà in Windows Update, i tempi di inattività del PC di quanto sono più o meno? Cioè il download e prime fasi di installazione non sono un problema visto che posso usare il PC, ma a un certo punto che dirà di riavviare, ci vuole tanto a concludere l'installazione e a ripartire? Inoltre le impostazioni e personalizzazioni rimarranno un po' tutte o sarà più simile a una nuova installazione con tutto da riconfigurare?

se lo installi prima tramite assistente aggiormamenti https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 ci mette circa 4 ore tra scaricamento e installazione , quando ci saranno tutti i pc a scaricarlo .......
 
Indietro
Alto Basso