Canone TV nella bolletta elettrica

l'evasione è stata abbattuta di parecchio con l'introduzione del canone nella bolletta elettrica....molte persone che prima se ne infischiavano hanno avuto paura e hanno iniziato a pagare come si deve.
 
non volevo generalizzare...ma sinceramente almeno in auto non vorrei affatto sentire l'audio strappato tipico del DTT che prende male... meglio un po' di fruscio ma tutto sommato si sente. magari la prossima autoradio la prendo DAB

Pensi bene, mi è capitato giusto oggi (d'altra parte in galleria non si può ancora pretendere molto), in questo caso l'audio sparisce completamente senza portarsi dietro crepitii. E pensi bene anche sull'autoradio, in futuro potrebbe diventare ulteriormente utile.
 
Chiedo un'informazione qui, anche se riguarda specificatamente la bolletta elettrica e non il canone.
Io sono sotto Enel, ora diventato Servizio Elettrico Nazionale. La bolletta Enel mi arriva per posta e la pago tramite bollettino. Normalmente ha la scadenza nei mesi pari (febbraio, aprile, etc. etc) e verso fine mese. Vedendo che ancora non mi è arrivata (e considerando che, per esempio, l'anno scorso aveva scadenza 26 aprile) mi sono registrata sul sito del Servizio Elettrico Nazionale (non l'avevo ancora fatto) e ho verificato che la scadenza è spostata più avanti (2 maggio).
Però sono lo stesso un po' perplessa che non sia ancora arrivata perché di solito arriva con anche due settimane di anticipo (sì, so che ci sono ancora 10 giorni, ma con ponti e festività in mezzo non rimangono ancora molti giorni).
Quello che volevo chiedere è questo:
1) C'è qualcun altro che ha scadenza nello stesso periodo e non gli è ancora arrivata? Oppure mi può dire se gli è già arrivata?
2) Nel caso non dovesse arrivarmi, posso stampare il foglio dove c'è il codice a barre e pagarla in tabaccheria? Non l'ho mai fatto e mi chiedevo se si può fare anche stampandolo dalla mia stampante.
3) Nell'ipotesi che io possa attuare il punto 2, è il caso comunque che chiami il numero preposto per avvisare della mancata consegna?

P.s. E non rispondetemi di fare la domiciliazione. La bolletta non è intestata a me e quindi non decido io! :D
 
Chiedo un'informazione qui

Ti dico cosa farei io: andrei direttamente all'ultima parte del punto 3) e chiamerei il numero per togliermi ogni genere di dubbio.
Ho avuto a che fare con il call center di Enel Servizio Elettrico e la mia esperienza è stata molto positiva: sono competenti e pazienti, quindi vale la pena sentire cosa ti dicono. ;)
 
Puoi tranquillamente stampare il bollettino che trovi online e pagarlo in tabaccheria o in posta.

Se chiami il numero verde per 'lamentare' la mancata consegna, ti dicono che non dipende da loro, ma dalla società incaricata e di fare reclamo utilizzando l'apposito modulo che trovi online.
Ti dico così, perché mi è capitato con mia nonna che per due volte consecutive non le venisse recapitata la bolletta (di un'utenza secondaria) e ci siamo accorti del tutto solo quando le è arrivata l'intimazione di pagamento che oltretutto diceva che, in caso di mancato adempimento, le avrebbero cessato la fornitura.

Fatto il reclamo, perché poi le è ri-successo un'altra volta, mi hanno risposto con una lettera sostanzialmente inutile.

p.s. comunque, ti dico che a mia nonna non sono ancora arrivate le bollette emesse il 9 aprile (con scadenza il 29 aprile) e il 10 aprile (questa con il canone e con scadenza il 2 maggio), quindi non sei l'unica, se ti può tranquillizzare. ;)
Una terza, emessa il 5 aprile (con scadenza al 26) le è invece arrivata settimana scorsa.
 
Ultima modifica:
Grazie delle risposte! :)

Per curiosità, che io non ricordo mai, la bolletta Enel arriva tramite Poste Italiane o tramite agenzie private?
 
Ultima modifica:
Da me non è tramite posta, ma la distribuzione è affidata ad una società privata. Non so se è così dappertutto o se per alcune zone si servano anche di Poste Italiane.

Non so comunque quanto questa società (nel mio caso) sia affidabile.. pensa che una volta all'altra mia nonna è arrivata la bolletta, sempre Enel, di uno sconosciuto... Stesso CAP, stesso nome della via e stesso civico, ma tutt'altro comune...
 
Al max fai come fatto io...ho chiamato il loro numero verde e mi sono fatto dire le varie voci da compilare in un bollettino in bianco...
 
Ultima modifica:
In realtà, dal numero verde basta farsi dire il codice di pagamento per la ricevitoria e si è a posto. Che poi è il numero della fattura, seguito da altre 5-6 cifre.

Comunque, se si è registrata online, più comodo di così...
 
Per un anno ho dovuto pagare la bolletta di un'utenza non mia che non era domiciliata in banca... pazienza lo sbattimento di andare in posta, il costo aggiuntivo della bolletta cartacea e delle spese postali, ma le poste consegnavano la bolletta sempre in ritardo, spesso arrivava il sollecito dell'Enel, una volta mi è arrivato solo il sollecito, una volta neanche quello, ed è arrivata la raccomandata che ero agli sgoccioli, dovevo pagare subito e mandare un fax se no iniziavano a ridurre la corrente e a staccare tutto.

L'opera benefica è andata ma mi è servito da lezione, ho tutto domiciliato in banca e mai più pagherei in posta. Eppure una volta pagavo alcune cose così, arrivavano per tempo e filava tutto liscio. Ma anche da quando ho tutto in banca è sempre andato tutto liscio.
 
Al max fai come fatto io...ho chiamato il loro numero verde e mi sono fatto dire le varie voci da compilare in un bollettino in bianco...

Ma essendomi registrata online ho potuto scaricare la bolletta. L'unica cosa che non sapevo, non avendolo mai fatto prima, era se potevo stampare il foglio dove c'è il bollettino e il codice a barre e andare in posta o dal tabaccaio con quello. E mi hanno detto di sì, quindi dovrei essere a posto così...
 
se ti è possibile puoi pagare enel alle casse coop mentre fai la spesa portando però il codice apposito(che non è quello del bollettino ma quello riportato sull'altra parte). lo dico xkè il pagamento viene registrato immediatamente e ha il + basso costo (1€) di commissione (anche del bollettino postale a meno di pagamento bollettino agevolato per ultra 70enni)
 
Mi confermate che in caso di contratto non residenziale il canone non si paga? e questo anche se la persona in questione non ha altre utenze luce attive a nome suo?
 
quindi in pratica ciò che si perde con la tariffa non residenziale si recupera con l'esenzione del canone...
insomma questo svantaggio non esiste più
 
quindi in pratica ciò che si perde con la tariffa non residenziale si recupera con l'esenzione del canone...
insomma questo svantaggio non esiste più

La convenienza di passare al non residenziale per non pagare il canone dipende dai consumi.
Non si può fare un calcolo in generale.
 
No beh, intendevo che adesso, per chi come me non arriva a 2000kwh annuali, la differenza si è ormai annullata
 
Indietro
Alto Basso