Canone TV nella bolletta elettrica

Ma penso che non sia un'opzione. Quasi uno viene a mancare credo che tutte le volture vadano fatte obbligatoriamente. E anche giustamente direi.
 
Ma penso che non sia un'opzione. Quasi uno viene a mancare credo che tutte le volture vadano fatte obbligatoriamente. E anche giustamente direi.
Invece la cosa è contemplata:
• Genitore deceduto
• Utenza elettrica intestata al deceduto
• Figlia erede, coniugata e residente in altra abitazione
• Coniuge della figlia intestatario di un'utenza elettrica di tipo domestico residenziale
• Figlia e coniuge residenti nella stessa abitazione
• Presenza di apparecchio televisivo

D: È necessario presentare la dichiarazione sostitutiva per evitare l'addebito nella fattura elettrica intestata al genitore deceduto?
R: SI, da parte della figlia erede, compilando il Quadro B del modello e indicando il codice fiscale del coniuge e nel campo "data inizio" la data del decesso (ad esempio il 10 gennaio 2017). Se la data è antecedente al 1° gennaio dell'anno di presentazione della dichiarazione sostitutiva può essere indicato, convenzionalmente, il 1° gennaio dell'anno di presentazione.

Solo che il caso che ho esposto è lievemente differente.
 
Ultima modifica:
Ma anche no, quando mai c'è qualcuno che vuole rimborsarti qualcosa? Non gli viene il dubbio a chi riceve queste mail?
 
Chi deve pagare canone Rai?

Se pago già il canone Rai per prima casa e sono in affitto in una seconda casa del proprietario, va pagato o no il canone? In generale deve arrivare in bolletta? Il contratto luce e intestato al proprietario di casa che già lo paga per la prima casa.
 
Se pago già il canone Rai per prima casa e sono in affitto in una seconda casa del proprietario, va pagato o no il canone? In generale deve arrivare in bolletta? Il contratto luce e intestato al proprietario di casa che già lo paga per la prima casa.

No non lo paghi, si paga solo per la prima casa!
 
Se pago già il canone Rai per prima casa e sono in affitto in una seconda casa del proprietario, va pagato o no il canone? In generale deve arrivare in bolletta? Il contratto luce e intestato al proprietario di casa che già lo paga per la prima casa.
Non lo paghi ma hai preso comunque un pacco.
La bolletta non residenziale costa il doppio di quella nornale. Ti conviene spostarti la residenza e fare la voltura della luce a nome tuo
 
Indietro
Alto Basso