Il tv deve essere privo del sintonizzatore dtt e sat, ma poi non bisogna neanche collegargli un decoder dtt o sat.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il tv deve essere privo del sintonizzatore dtt e sat, ma poi non bisogna neanche collegargli un decoder dtt o sat.
scusa ma io cosa ho scritto? che uso un monitor che ho in garage ancora da installare.Ma leggete?
Io voglio inviare disdetta del canone RAI dato che ciò che ho visto ieri sera facendo zapping mi ha fatto venire il voltastomaco.
Ho attualmente 3 televisori DTT, e uno dei 3 ha anche il ricevitore SAT.
In garage ho un monitor Samsung 50" senza ricevitore.
Cosa dovrei fare? vendere i 3 televisori e usare il monitor? Esiste un modo legale per vedere tramite internet? Vorrei fare tutto nella legalita'.
Grazie
E non essere abbonati a Sky e non avere tessere Tivùsat attive.Però poi su quel tv i canali li guarderesti esclusivamente via internet? E sugli altri tv di casa cosa faresti?
Dovresti disfarti di tutti i tv con tuner, di tutti i decoder dtt e sat, e se hai parabola e antenna terrestre sui tetti se abiti in una villetta, toglierei anche quelle.
Se ti liberi dei tre TV e utilizzi esclusivamente il monitor Samsung che è senza sintonizzatore, collegando per esempio una FIRE TV Stick Amazon, che ti permette di accedere ai contenuti in streaming, inclusa la piattaforma Rai Play, non sei tenuto a pagare il canone.
Una volta si parlò di un incrocio di dati tra Sky e Rai, Rai così sapeva chi aveva Sky e la tv ma non pagava il canone.
Tivùsat parlavo di una tessera intestata e attiva a chi non paga il canone, o ad altra persona che risiede a un indirizzo di una prima casa che nessuno paga il canone.
Una volta si parlò di un incrocio di dati tra Sky e Rai, Rai così sapeva chi aveva Sky e la tv ma non pagava il canone.
Tivùsat parlavo di una tessera intestata e attiva a chi non paga il canone, o ad altra persona che risiede a un indirizzo di una prima casa che nessuno paga il canone.
Il canone è gestito dalla Rai, tant'è che le letterine arrivano dalla Rai di Torino e i proventi del canone vanno per la maggior parte alla Rai e in parte utilizzati per i finanziamenti all'emittenza locale.Il canone Rai credo che poi sia più un canone tv o canone del possesso del tv, quindi i soldi non vanno tutti a Rai. Dire che non mi piace o che non guardo la Rai (ma guardo Mediaset o Sky su dtt/sat), purtroppo non basta.
Una parte va anche alla siae
Scusate la domanda forse stupida, visto che la richiesta di esenzione va fatta tutti gli anni, se mai dovesse arrivare un controllo a chi ha fatto l'autocertificazione di non detenzione TV, se quando arriva il controllo uno semplicemente dice che la TV l'ha appena comprata, come fanno a contraddirti?
anche perchè che io sappia non esiste un modulo per comunicare di aver acquistato una TV, ma semplicemente bisogna aspettare l'anno successivo e non fare più l'autocertificazione.
ma quanto vi sbattete per 90€ l'anno col rischio di una bella denuncia penale. controllano, non controllano...boh e mah...quando controlleranno che nessuno si lamenti e non intasi la già ingarbugliata giurisprudenza italiana .
7,50€ al mese, 25 centesimi al giorno...
Beh, verrebbe da non darglieli giusto per il servizio penoso (a livello di RF) della Raima quanto vi sbattete per 90€ l'anno col rischio di una bella denuncia penale. controllano, non controllano...boh e mah...quando controlleranno che nessuno si lamenti e non intasi la già ingarbugliata giurisprudenza italiana .
7,50€ al mese, 25 centesimi al giorno...