Canone TV nella bolletta elettrica

Il tv deve essere privo del sintonizzatore dtt e sat, ma poi non bisogna neanche collegargli un decoder dtt o sat.
 
Il tv deve essere privo del sintonizzatore dtt e sat, ma poi non bisogna neanche collegargli un decoder dtt o sat.

scusa ma io cosa ho scritto? che uso un monitor che ho in garage ancora da installare.Ma leggete?

Io voglio inviare disdetta del canone RAI dato che ciò che ho visto ieri sera facendo zapping mi ha fatto venire il voltastomaco.
Ho attualmente 3 televisori DTT, e uno dei 3 ha anche il ricevitore SAT.
In garage ho un monitor Samsung 50" senza ricevitore.
Cosa dovrei fare? vendere i 3 televisori e usare il monitor? Esiste un modo legale per vedere tramite internet? Vorrei fare tutto nella legalita'.
Grazie
 
Però poi su quel tv i canali li guarderesti esclusivamente via internet? E sugli altri tv di casa cosa faresti?
Dovresti disfarti di tutti i tv con tuner, di tutti i decoder dtt e sat, e se hai parabola e antenna terrestre sui tetti se abiti in una villetta, toglierei anche quelle.
 
scusa ma io cosa ho scritto? che uso un monitor che ho in garage ancora da installare.Ma leggete?

Io voglio inviare disdetta del canone RAI dato che ciò che ho visto ieri sera facendo zapping mi ha fatto venire il voltastomaco.
Ho attualmente 3 televisori DTT, e uno dei 3 ha anche il ricevitore SAT.
In garage ho un monitor Samsung 50" senza ricevitore.
Cosa dovrei fare? vendere i 3 televisori e usare il monitor? Esiste un modo legale per vedere tramite internet? Vorrei fare tutto nella legalita'.
Grazie

Se ti liberi dei tre TV e utilizzi esclusivamente il monitor Samsung che è senza sintonizzatore, collegando per esempio una FIRE TV Stick Amazon, che ti permette di accedere ai contenuti in streaming, inclusa la piattaforma Rai Play, non sei tenuto a pagare il canone.
Occhio che però non devi avere nessun altro apparecchio che rientra in quelli atti o adattabili alla ricezione dei segnali TV in nessuna delle abitazioni dove hai intestata l'utenza elettrica.

La dichiarazione di non detenzione va fatta ogni anno: dal 1° luglio dell'anno precedente al 31 gennaio di quello di riferimento, per essere esonerati per l'intero anno; dal 1° febbraio al 30 giugno dell'anno in corso, per essere esonerati per il secondo semestre.
 
Ultima modifica:
Però poi su quel tv i canali li guarderesti esclusivamente via internet? E sugli altri tv di casa cosa faresti?
Dovresti disfarti di tutti i tv con tuner, di tutti i decoder dtt e sat, e se hai parabola e antenna terrestre sui tetti se abiti in una villetta, toglierei anche quelle.
E non essere abbonati a Sky e non avere tessere Tivùsat attive.

Credo che sia questa sotto una delle poche soluzioni:

Se ti liberi dei tre TV e utilizzi esclusivamente il monitor Samsung che è senza sintonizzatore, collegando per esempio una FIRE TV Stick Amazon, che ti permette di accedere ai contenuti in streaming, inclusa la piattaforma Rai Play, non sei tenuto a pagare il canone.
 
TivùSat e Sky non c'entrano un bel niente.
Uno può avere intestata una tessera TivùSat e averla nel cassetto.
Allo stesso modo, non c'entra niente l'avere o meno antenna e/o parabola. Quello che conta è l'apparecchio ricevente.

Poi nessuno verrà a suggellare gli apparecchi come era previsto un tempo, ma sono previste le sanzioni penali in caso di dichiarazione falsa.
 
Una volta si parlò di un incrocio di dati tra Sky e Rai, Rai così sapeva chi aveva Sky e la tv ma non pagava il canone.
Tivùsat parlavo di una tessera intestata e attiva a chi non paga il canone, o ad altra persona che risiede a un indirizzo di una prima casa che nessuno paga il canone.
 
Una volta si parlò di un incrocio di dati tra Sky e Rai, Rai così sapeva chi aveva Sky e la tv ma non pagava il canone.
Tivùsat parlavo di una tessera intestata e attiva a chi non paga il canone, o ad altra persona che risiede a un indirizzo di una prima casa che nessuno paga il canone.

proprio come qui le societa della via cavo comunicano alla serafe (agenzia di riscossione del canone) la lista dei loro abbonati.
 
Il canone Rai credo che poi sia più un canone tv o canone del possesso del tv, quindi i soldi non vanno tutti a Rai. Dire che non mi piace o che non guardo la Rai (ma guardo Mediaset o Sky su dtt/sat), purtroppo non basta.
 
Una volta si parlò di un incrocio di dati tra Sky e Rai, Rai così sapeva chi aveva Sky e la tv ma non pagava il canone.
Tivùsat parlavo di una tessera intestata e attiva a chi non paga il canone, o ad altra persona che risiede a un indirizzo di una prima casa che nessuno paga il canone.

Questo discorso ci può stare con Sky, perchè con l'abbonamento di Sky è incluso anche un decoder, quindi di per sè l'apparecchio ce l'avresti e solo uno stupido pagherebbe un abbonamento per avere qualcosa che non utilizza. Per quanto riguarda TivùSat, che è gratuito, non vi è una correlazione diretta titolarità tessera - detenzione apparecchio. Potrebbe essere un incentivo per un controllo, sì, ma se uno è a posto, non ha nulla da temere. Anche perchè può scegliere di fare la dichiarazione quest'anno, poi l'anno prossimo cambiare idea e prendersi di nuovo il TV o un decoder. Cosa fa se ha disattivato la tessera? Ne compra un'altra?
 
Il canone Rai credo che poi sia più un canone tv o canone del possesso del tv, quindi i soldi non vanno tutti a Rai. Dire che non mi piace o che non guardo la Rai (ma guardo Mediaset o Sky su dtt/sat), purtroppo non basta.
Il canone è gestito dalla Rai, tant'è che le letterine arrivano dalla Rai di Torino e i proventi del canone vanno per la maggior parte alla Rai e in parte utilizzati per i finanziamenti all'emittenza locale.
 
Scusate la domanda forse stupida, visto che la richiesta di esenzione va fatta tutti gli anni, se mai dovesse arrivare un controllo a chi ha fatto l'autocertificazione di non detenzione TV, se quando arriva il controllo uno semplicemente dice che la TV l'ha appena comprata, come fanno a contraddirti?
anche perchè che io sappia non esiste un modulo per comunicare di aver acquistato una TV, ma semplicemente bisogna aspettare l'anno successivo e non fare più l'autocertificazione.
 
Una parte va anche alla siae

non trovo info in merito, ma ho appena letto che circa l'83% del valore del canone va alla RAI...

nel sito ''il fatto quotidiano'' ho inoltre letto questo: Il ricavato del canone va sì, in effetti, alla Rai ma solo in base a una ripartizione del monte-risorse complessive del settore – determinata dalle normative ad personam, a cominciare dalla Gasparri – che consente a Mediaset di incassare tutta la pubblicità che vuole e può, e alla Rai appunto di incassare il canone e, con un tetto, la pubblicità. In sostanza, il canone va così al ‘sistema’ e, indirettamente, anche agli altri soggetti del sistema, a cominciare da Mediaset, che non a caso ha sempre registrato ricavi (con la pubblicità) complessivamente equivalenti quando più alti di quelli complessivi della Rai (canone più pubblicità). Anche nel 2012 Mediaset si è così accaparrato il 63% dell’intero mercato pubblicitario televisivo, vale a dire miliardi 2,048 e la Rai solo il 21%, vale a dire 680 milioni. Situazione che prevede, appunto, che ad essa vada in compenso il miliardo e mezzo annuale del canone.
 
Scusate la domanda forse stupida, visto che la richiesta di esenzione va fatta tutti gli anni, se mai dovesse arrivare un controllo a chi ha fatto l'autocertificazione di non detenzione TV, se quando arriva il controllo uno semplicemente dice che la TV l'ha appena comprata, come fanno a contraddirti?
anche perchè che io sappia non esiste un modulo per comunicare di aver acquistato una TV, ma semplicemente bisogna aspettare l'anno successivo e non fare più l'autocertificazione.

Cosa devo fare se, successivamente alla dichiarazione di non detenzione, sono venuto in possesso di apparecchi televisivi?

In questo caso si deve presentare una nuova dichiarazione, avendo cura di compilare la sezione “Dichiarazione di variazione dei presupposti” contenuta nel Quadro C del modello. Tale dichiarazione comporta l’addebito del canone dal mese in cui è presentata.
 
ma quanto vi sbattete per 90€ l'anno col rischio di una bella denuncia penale. controllano, non controllano...boh e mah...quando controlleranno che nessuno si lamenti e non intasi la già ingarbugliata giurisprudenza italiana .
7,50€ al mese, 25 centesimi al giorno...
 
ma quanto vi sbattete per 90€ l'anno col rischio di una bella denuncia penale. controllano, non controllano...boh e mah...quando controlleranno che nessuno si lamenti e non intasi la già ingarbugliata giurisprudenza italiana .
7,50€ al mese, 25 centesimi al giorno...

E poi spendono 80€ al mese x la pay tv senza problemi!
 
ma quanto vi sbattete per 90€ l'anno col rischio di una bella denuncia penale. controllano, non controllano...boh e mah...quando controlleranno che nessuno si lamenti e non intasi la già ingarbugliata giurisprudenza italiana .
7,50€ al mese, 25 centesimi al giorno...
Beh, verrebbe da non darglieli giusto per il servizio penoso (a livello di RF) della Rai
 
Indietro
Alto Basso