Urgente richiesta di aiuto banda c + banda ku

E' abbastanza semplice da realizzare, basta un foro ed un collare per serrare l' LNB.
Non so dirti quanto ho guadagnato, però alcuni canali me li sognavo col corotor.
Certo sarebbe stato molto meglio avere la banda Ku nel fuoco principale, ma non così immediato.
Rispetto a quella foto ho poi sostituito il vecchio Sharp con un Inverto a due uscite e montato il cappuccio di protezione.
 
E' abbastanza semplice da realizzare, basta un foro ed un collare per serrare l' LNB.
Non so dirti quanto ho guadagnato, però alcuni canali me li sognavo col corotor.
Certo sarebbe stato molto meglio avere la banda Ku nel fuoco principale, ma non così immediato.
Rispetto a quella foto ho poi sostituito il vecchio Sharp con un Inverto a due uscite e montato il cappuccio di protezione.

E lo skevv del KU come lo regoli ? io ho l´EGIS e lo regolo tramite il servo motor e come il tuo non potrebbe funzionare , tu invece hai un motore polarmount e lo skevv te lo fa in automatico
 
...infatti.
Ho dovuto rinunziare alla regolazione dello skew per l' LNB in banda Ku, ma non ne sento la mancanza.
Ho un classico LNB universale con flangia C120.
Credo comunque che questa configurazione, che sfrutta un fuoco secondario, mi faccia perdere qualche decina di punti percentuali, in termini di dimensioni dell' antenna, in banda Ku.
Quando lo avevo montato sul fuoco centrale riuscivo a sintonizzare qualcosina sul beam UK dei 28.2° E ed anche sugli 83° E.

Chiedo scusa per essere andato ripetutamente OT in questo thread, ma spero che questa esperienza possa essere utile per altri ;)
 
grazie a tutti per il cortese riscontro.
sono riuscito nell'agganciare (e sembra mantenere) almeno 1 posizione in banda C ma devo mettere (se non sbaglio) polarizzazione 13V per avere segnale...non so però che significa:)


Spero che tu abbia fissato la rotazione dell' Lnb nel modo giusto..... per la corretta polarita'.
Starai usando anche il dielettrico.... mi pareva ti interessassero i canali dei 40.0° Est.

e qui casca l'asino. non lo so. io ho installato l lnb in banda c un po' "a caso".
nel senso che ho applicato il supporto sulla mia antenna ed ho installato la banda c alla sinistra della banda ku (il contrario della foto).
casualmente (non sapendo dove puntare) ho lanciato un blind ed ho trovato un tp a quel punto ho capito che ero sui 10 est e ho cercato di massimizzare il segnale col misuratore. arrivando a 5,0 db ballerini sui 3649 L.
e non riesco a trovare altro per ora.
primo perché mi muovo troppo a caso nella ricerca. per esempio parto dai 13 est e mi sposto per puntare i 10est girando il motore verso est. temo di "saltare" qualche segnale. (forse mi servirebbe una lista di tp particolarmente forti)
secondo perché ho il timore di non aver ottimizzato l'installazione del lnb (il supporto che lo regge tra l'altro non è così stabile come per la banda ku). non so sopratutto di quanti gradi dovrei essere fuori fuoco
è strano che non becco niente sui 5w che prima prendevo anche con una 100 (seppur con fuoco centrale). forse sbaglio qualcosa nelle impostazioni del decoder...
questo è il supporto
2lw7qdy.jpg


se avete consigli...
grazie
saluti
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per il cortese riscontro.
sono riuscito nell'agganciare (e sembra mantenere) almeno 1 posizione in banda C ma devo mettere (se non sbaglio) polarizzazione 13V per avere segnale...non so però che significa:)



e qui casca l'asino. non lo so. io ho installato l lnb in banda c un po' "a caso".
nel senso che ho applicato il supporto sulla mia antenna ed ho installato la banda c alla sinistra della banda ku (il contrario della foto).
casualmente (non sapendo dove puntare) ho lanciato un blind ed ho trovato un tp a quel punto ho capito che ero sui 10 est e ho cercato di massimizzare il segnale col misuratore. arrivando a 5,0 db ballerini sui 3649 L.
e non riesco a trovare altro per ora.
primo perché mi muovo troppo a caso nella ricerca. per esempio parto dai 13 est e mi sposto per puntare i 10est girando il motore verso est. temo di "saltare" qualche segnale. (forse mi servirebbe una lista di tp particolarmente forti)
secondo perché ho il timore di non aver ottimizzato l'installazione del lnb (il supporto che lo regge tra l'altro non è così stabile come per la banda ku). non so sopratutto di quanti gradi dovrei essere fuori fuoco
è strano che non becco niente sui 5w che prima prendevo anche con una 100 (seppur con fuoco centrale). forse sbaglio qualcosa nelle impostazioni del decoder...
questo è il supporto
2lw7qdy.jpg


se avete consigli...
grazie
saluti
I segnali in banda C sul 10 sono abbastanza bassi

lo hai montato cosí distante come nella foto ? penso che non va bene e perdi cosí segnale in piú per niente , lo devi avvicinare il massimo fino a toccarsi dalla parte davanti con quello del KU , o forse si toccano gia !
 
...infatti.

Credo comunque che questa configurazione, che sfrutta un fuoco secondario, mi faccia perdere qualche decina di punti percentuali, in termini di dimensioni dell' antenna, in banda Ku.

Scusate ultimo OT...

Azz.. uno come te che non ha un decoder in grado leggere in dB é na cosa triste....
 
I segnali in banda C sul 10 sono abbastanza bassi

lo hai montato cosí distante come nella foto ? penso che non va bene e perdi cosí segnale in piú per niente , lo devi avvicinare il massimo fino a toccarsi dalla parte davanti con quello del KU , o forse si toccano gia !

ciao purtroppo mettendolo già a questa distanza il conical scalar ring della banda c "tocca" l lnb della banda ku
 
____Qui per riuscire..... dobbiamo avere + certezze.....
Bisogna sapere, se stai usando il dielettrico.... e soprattutto se e' stato montato giusto.
Di solito questi lnb hanno 2 cave d'inserimento.... bisogna vedere se e' stata usata quella giusta.
Una foto della bocca Lnb senza tappo, ci toglierebbe parecchi dubbi.
L'Lnb C Band, va bene si' appoggiarlo al Ku, ma sarebbe anche meglio "angolarlo" in modo che punti il centro esatto della Laminas.
Nei parametri menu', devi selezionare POLARIZZAZIONE..... e non il voltaggio che hai impostato.
Ti conviene rilevare le frequenze dai siti Lyngsat o meglio Flysat che e' + aggiornato.
Fai la ricerca dei vari sat con il SatFinder, e relativa frequenza impostata....il Lock, ti confermera'
la bonta' del puntamento, altrimenti "brancoli" nel buio...
 
____Qui per riuscire..... dobbiamo avere + certezze.....
Bisogna sapere, se stai usando il dielettrico.... e soprattutto se e' stato montato giusto.
Di solito questi lnb hanno 2 cave d'inserimento.... bisogna vedere se e' stata usata quella giusta.
Una foto della bocca Lnb senza tappo, ci toglierebbe parecchi dubbi.
L'Lnb C Band, va bene si' appoggiarlo al Ku, ma sarebbe anche meglio "angolarlo" in modo che punti il centro esatto della Laminas.
Nei parametri menu', devi selezionare POLARIZZAZIONE..... e non il voltaggio che hai impostato.
Ti conviene rilevare le frequenze dai siti Lyngsat o meglio Flysat che e' + aggiornato.
Fai la ricerca dei vari sat con il SatFinder, e relativa frequenza impostata....il Lock, ti confermera'
la bonta' del puntamento, altrimenti "brancoli" nel buio...

ciao:)
1) dielettrico sì e credo messo bene: riceverei diversamente la frequenza circolare sui 10 est?
2) polarizzazione...se non ricordo male se seleziono questo non ho segnale. segnale presente se metto 13V
3) satfinder...posso usarlo se prima aggancio il tp tramite lo spostamento manuale del motore da impostazione motore

grazie per i consigli
 
Ultima modifica:
4HIM, seguo il tuo 3aD perche' mi hai fatto venire la voglia di correrti dietro, cioe' mettere il feed C a sx come hai fatto tu nella mia 150cm. Problemi nel posizionatore non ne ho in quanto utilizzo un VboxII e numeri liberi ne ho altrettanti di quelli gia' impegnati per la Ku.
Però sono anche tentato di lasciare la 150cm solo per la banda C e mettere la Ku sulla 125cm che mi appresto a reinstallare nei prox giorni, praticamente è l'impianto che ho smontato 2 anni fa quando l'ho sostituito con il 150 con la 125 cm che in questi giorni sto revisonando al banco, si tratta di un Gibe prima serie che ha 22 anni, e sembra, dopo una bella pulizia, uscito ieri dalla fabbrica. Con questa soluzione pero' perdo tpx deboli che la 150 mi tira dentro da due anni. Insomma farei un passo indietro con la Ku. :icon_rolleyes:
Quindi la tua discussione è molto interessante e voglio vedere come evolve. La vecchia 125 sostituira' la Gibe100 che ha tre feed e continuera' ad avere, con in piu' il pistone.

Z.K.;)
 
Scusate ultimo OT...

Azz.. uno come te che non ha un decoder in grado leggere in dB é na cosa triste....

Non era l' ultimo OT :D

Purtroppo sono oltre 15 anni che non si costruiscono più decoder seri (con tutto il rispetto per i linux di tutte le specie, ed affini)
Lasciando perdere i posizionatori separati: quale ricevitore, a parte i mitici Echostar (ne ho almeno 4) riesce a gestire da solo, parabole motorizzate di grande diametro, banda C, banda Ku e skew, senza fare ricorso ad ammennicoli vari ?
Da parecchi anni continuo a cercarne ma non ce ne sono.
Ho affiancato una fanstastica scheda TBS, in grado di sintonizzare i 32APSK, i multistream, i: 4:2:2, ecc. ma senza l' Echostar sarebbe una mezza cartuccia.
Pazienza se non ho schermate con 36 voci di menù dove è riportato di tutto, ma rinunziare ad un ricevitore tuttofare come i vecchi Echostar "serie 3" significherebbe per me rinunziare al piacere del satellite.
Se ho voglia di fare qualche misura, ma m' importa assai di più agganciare i canali, farò ricorso, all' occorrenza, ad una crazyscan o ad un misuratore di campo.
Aggiungo che i progettisti hanno realizzato un menù semplice e molto efficace, difficilmente visto nelle successive generazioni di decoder.
Avendo un 3600 so che concorderai ;)
 
Ok concordo in parte ,ne ho tre di Echostar , io mi son messo un Titanium e funziona , é l´unico con funzione Servo motor e mi funziona tutto con l´EYCOS ,finito il calvario per la polarizzazione

"Danluc " con Egis lo ha preso anche lui e fa funzionare tre parabole 300 /180 /90 collegate al disecq e a un SF 4008
E pure parecchi altri utenti con l´Egis ce l´hanno , aggiornati..... 260 € chiavi in mano , ma funziona anche con polarmount di sicuro

h**p://www.ebay.de/itm/Titanium-ASC1-DiSEqC-Positioner-Satellite-Motor-Polarity-Controller-Dish-Mover-/131408346037#shpCntId
 
Ultima modifica:
Un po' di approssimazione dovuta a gran stanchezza mi sono costate care. C è stato bruttissimo tempo a Roma e notavo che ricevevo in maniera molto strana. Segnali molto forti sparivano dopo pochi secondi di visione o nn si Agganciavano proprio. Morale il disecq inserito in una scatolina protettiva ed inserita a sua volta in un pertugio creato sotto il braccio Del lnb era pieno di acqua.
Per ora ho rimesso la sola Ku più avanti si vedrà
Saluti
 
Un po' di approssimazione dovuta a gran stanchezza mi sono costate care. C è stato bruttissimo tempo a Roma e notavo che ricevevo in maniera molto strana. Segnali molto forti sparivano dopo pochi secondi di visione o nn si Agganciavano proprio. Morale il disecq inserito in una scatolina protettiva ed inserita a sua volta in un pertugio creato sotto il braccio Del lnb era pieno di acqua.
Per ora ho rimesso la sola Ku più avanti si vedrà
Saluti

:::: 4Him, mi dispiace per l'accaduto.....
Se i tuoi problemi dipendevano veramente da questo problema.... :dontknow: ... almeno adesso gli hai scovati.
Non capisco che razza di switch scatolato tu possa aver montato.....
Forse l'hai installato nel modo piu' sbagliato e sconveniente...
Ovvio che lo stesso va installato perfettamente verticale....
cosicche' l'acqua non entrera' mai, neanche a "secchiate"....
Qui sotto uno switch diseqc "serio" per esterni.....



Ho aggiunto in foto i rimedi che io uso per switch diseqc esterni, esposti all'acqua....
Si trovano in commercio connettori a ghiera completi di o-ring, e relativi
cappucci in gomma di protezione.
Una volta usavo anche guaina termorestringente, ma questi cappucci
sono migliori e piu' rapidi da togliere in caso di necessita'....

:eusa_think: ____non so se ti conviene mantenere ancora quello switch..... forse e' il caso di buttarlo,
ed acquistarne uno nuovo con tutte le uscite verso il basso.
 
Indietro
Alto Basso