In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

I notebbok non presentano, l'icona dell'Assistente di aggiornamento di windows, a questo punto dovrei usare la pendrive USB per poterli aggiornare, visto che WU non trova nulla.
L'aggiornamento non deve toccare in nessun modo, i file personali e i programmi installati!
Avvio normalmente windows, e poi lancio il setup.exe e vado avanti fino alla conclusione, o c'è da variare qualche opzione?
Non vorrei fare errori, dato che non sono miei, ma dell'ufficio :)
 
I notebbok non presentano, l'icona dell'Assistente di aggiornamento di windows, a questo punto dovrei usare la pendrive USB per poterli aggiornare, visto che WU non trova nulla.
L'aggiornamento non deve toccare in nessun modo, i file personali e i programmi installati!
Avvio normalmente windows, e poi lancio il setup.exe e vado avanti fino alla conclusione, o c'è da variare qualche opzione?
Non vorrei fare errori, dato che non sono miei, ma dell'ufficio :)
1)In teoria gli aggiornamenti non toccano mai i file e programmi rimane tutto invariato ma per sicurezza è meglio fare un backup dei file più importanti;)
2)l'assistente per l'agg. è un piccolo programma ti cerca l'ultima versione ,si scarica da parte non è incluso nel pc ,mentre se carichi il sistema su usb si perde più tempo ad aggiornare(è più consigliato per un installazione pulita)
 
A me c'è su un HP Pavilion dv6.
Prova a lasciarlo acceso e lancia il monitoraggio delle risorse, verificando se vi è una certa quantità di dialogo in rete ed i task interessati.
E' probabile occorra che rimanga un pò in rete senza fare interventi strani sull' S.O.
Oppure effettua una pulizia disco (con l'apposito toll di W10) eliminando tutto tranne l'ultimo punto di ripristino. Dopo un riavvio del pc, può darsi che ti scarichi in automatico l'assistente.
 
A me c'è su un HP Pavilion dv6.
Prova a lasciarlo acceso e lancia il monitoraggio delle risorse, verificando se vi è una certa quantità di dialogo in rete ed i task interessati.
E' probabile occorra che rimanga un pò in rete senza fare interventi strani sull' S.O.
Oppure effettua una pulizia disco (con l'apposito toll di W10) eliminando tutto tranne l'ultimo punto di ripristino. Dopo un riavvio del pc, può darsi che ti scarichi in automatico l'assistente.

I 3 notebook sono HP ProBook, tutta la mattina collegato in rete, certo che la Microsoft non agevola molto gli utenti che non aggiornano da un anno a questa parte :(
 
Questo è il Media Creation Tool, che avevo già, questa mattina lo stavo usando, cliccato l'opzione Aggiorna ora, ma poi mi sono fermato, in quanto non ero sicuro se era la procedura corretta.
Quindi andando avsnti con questo programma, dovrei risolvere con gli aggiornamenti fermi ad un anno fa.
Se esegui aggiorna ora ripeto ti scarica la versione più recente,poi ad un certo punto ti chiede di riavviare per completare
 
I 3 notebook sono HP ProBook, tutta la mattina collegato in rete, certo che la Microsoft non agevola molto gli utenti che non aggiornano da un anno a questa parte :(

Allora è come penso io, fai una pulizia disco eliminando tutto tranne l'ultimo punto di ripristino, riavvia il pc ed attendi. Avvia il monitoraggio risorse per vedere se windows sta comunicando in rete per scaricare aggiornamenti. Naturalmente devi avere gli aggiornamenti abilitati in automatico.
Forzare non è sempre buona cosa.
 
Io un problema da un pò di giorno ultimo aggiornamento cumolativo rilasciato non riesco ad installarlo il pc tenta di fare le due fasi ma niente,riavvio immediato e accesso veloce.
Cosa posso fare?
 
Io un problema da un pò di giorno ultimo aggiornamento cumolativo rilasciato non riesco ad installarlo il pc tenta di fare le due fasi ma niente,riavvio immediato e accesso veloce.
Cosa posso fare?

Scordarsi di W10 ed utilizzare il pc, è inutile accanirsi e causare ulteriori danni, tanto va tutto a posto da solo. Naturalmente aggiornamenti in automatico.
Ogni tanto pulizia disco ed eliminare i punti di ripristino precedenti lasciando l'ultimo, altrimenti gli aggiornamenti non riusciti non vengono più riproposti.
 
XP si è dimezzato rispetto ad 1 anno fa esatto...
encomiabile invece win 7 , tiene botta che è un piacere; mi aspetto una ennesima forzatura per far salire le % di win 10 :tongue:
 
Io ho Windows 10 Pro e sono soddisfattissimo, comunque devo ammettere che in molte istituzioni pubbliche ancora usano Windows XP.
 
Io ho Windows 10 Pro e sono soddisfattissimo, comunque devo ammettere che in molte istituzioni pubbliche ancora usano Windows XP.
Lavorando a scuola vi dico che non e per comodità ma in questi luoghi finché funzionano i pc si lavora col s.o. originario cambiano solo quando fanno un pon o fesr per acquistare nuovi pc con nuovo s.o.
 
Indietro
Alto Basso