In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Pronti per stasera delle 22.50, se non riesco dal sat la seguirò qui con voi in streaming.
 
Nel frattempo che aspettiamo il lancio di questa sera (speriamo che non venga rinviato e fila tutto liscio), ho beccato i flussi telemetrici del BulgariaSat 1 (lo sto seguendo già da alcune ore)... in verità li avevo già intercettati circa 2 giorni fa, ma erano debolissimi e si intravedeva solo in beacon centrale. Anche allora non corrispondeva con i tracking tle... Attualmente si trova intorno ai 10°E, non è ancora del tutto stabile per tracciarne con una certa precisione il suo andamento. Tuttavia ho rilevato che entrambe le frequenze sono in polarità circolare destrosa (RHCP).

 
La diretta del lancio sarà trasmessa in streaming qui e qui. Mentre sul sat, verrà trasmessa dal satellite Hellas Sat 2 a 39°E, con i seguenti parametri: 12735 H 4937 3/4 DVB-S2/8PSK (in questo momento, su questi parametri c'è solo un flusso dati). Ci dovrebbe essere anche un feed a 7°E con i seguenti parametri: 11042 V 4937 3/4...

E' stato attivato il feed a 39°E, con identificativo "CSG Kourou" ;)

 
Con un effetto grafico hanno mostrato la disposizione dei satelliti:



In pratica i sat sono sovrapposti, si vede l'Hellas Sat 3 mentre il GSAT 17 è nascosto subito sotto.


Countdown fermato a 7 minuti e trasmissioni interrotte per qualche minuto, c'è da preoccuparsi?
 
Ultima modifica:
sat2.jpg


Già distaccati i due booster o razzi a propellente solido e la copertura/protezione superiore dei satelliti, l'Hellas Sat che è il sat più in alto quindi sarebbe già visibile a un ipotetico osservatore. Nessun problema per il sat "esposto" visto che praticamente è già fuori dall'atmosfera nel vuoto spaziale.
 
Ultima modifica:
Nella simulazione sotto si vede piccolino sullo sfondo l'Hellas Sat 3, in primo piano il GSAT 17 ancora unito all'ultimo stadio dell'Ariane e il corpo scuro era la protezione di GSAT 17.




Sotto la separazione di GSAT 17 che di fatto conclude la missione.



Edit: sarà un caso ma la missione si è conclusa proprio col satellite indiano sopra all'India. :D
 
Ultima modifica:
Il corpo scuro non è una vera e propria protezione, ma un adattatore per poter sostenere il peso del satellite posto in alto... Il satellite più leggero e più piccolo va sempre messo sotto l'adattatore, mentre il più grande va messo sopra.

Se non hanno cambiato nulla nelle procedure dei satelliti per raggiungere l'orbita geostazionaria, il primo che è stato rilasciato (Helles Sat 3).. dovrebbe fare una prima accensione (per spingersi su altra orbita di trasferimento) dopo due giorni dal lancio, la seconda due giorni dopo e la terza sempre dopo altri due giorni... dopo sei giorni dovrebbe raggiungere l'orbita geostazionaria, anche se ancora instabile (va leggermente alla deriva verso est). Mentre il secondo satellite (GSAT 17), fa la prima accensione sempre dopo due giorni, ma le successive due distanziate da un giorno ciascuna... dopo solo quattro giorni dovrebbe raggiungere l'orbita geostazionaria, sempre con leggera deriva verso est..
 
Intelsat 35e

Domani alle ore 23:36 UTC (1:36 ora italiana del 3 luglio) è previsto il lancio dell'Intelsat 35e, a bordo di un vettore Falcon 9 della SpaceX..

Qui si può seguire la diretta del lancio via Web: http://www.spacex.com/webcast

Il satellite andrà in servizio a 34,5°W in sostituzione dell'Intelsat 903 (che verrà riposizionato a 31,5°W) ed è dotato di diversi transponder da 108 e 216 MHz, su multi spot in Banda C, più 4 transponder da 36MHz sul beam Global (sempre in Banda C) e di 39 transponder in Banda Ku su tre beam, Africa/Europe, Europe/Mediterranean e Carabbean.



I test in orbita avverranno a 33°W.. Le frequenze delle telemetrie sono: 4197.75, 4198.25, 4198.75 e 4199.25 in polarità circolare sinistrosa (LHCP) e lineare in polarità orizzontale (H).
 
Grazie così ho beccato pure questo!

Edit: countdown fermato a 7 secondi, stava per partire praticamente.
Adesso portato e fermato a 15 minuti, non ho capito il motivo ma il commentatore ha ripetuto più volte la parola computer.
 
Ultima modifica:
Intanto Il satellite BulgariaSat 1 ha raggiunto la posizione finale..... non è del tutto stabile ma è questione di qualche giorno. Tra non molto dovrebbero iniziare i test di trasmissione...

Queste sono le telemetrie (11705,50 RHCP e 12496,50 RHCP), come si vedono con software per SDR:



Ho intercettato anche l'Helles Sat 3 intorno ai 28°E in movimento verso est.. tra pochi giorni dovrebbe raggiungere i 34,5°E, dove effettueranno i test..

Queste sono le telemetrie (3700,50 RHCP e 4198,00 LHCP):

 
Indietro
Alto Basso