In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Capitano
Sapresti dirmi i FEC ed i SR di questi test?
Grazie

Erano portanti vuote non modulate e sono stati attivi solo per qualche minuto... in serata avevano attivato anche un test carrier con frequenza 12610 H, era andato su un paio di volte per qualche minuto ciascuna. Poi si son fermati e fino a poco fa non cera nessuna traccia di test nei screenshot creati dal crazyscan.
 
Che travaglio...
Indicativamente sarà più verso le 1.30 o verso le 2.30?
 
Erano portanti vuote non modulate e sono stati attivi solo per qualche minuto... in serata avevano attivato anche un test carrier con frequenza 12610 H, era andato su un paio di volte per qualche minuto ciascuna. Poi si son fermati e fino a poco fa non cera nessuna traccia di test nei screenshot creati dal crazyscan.

Quindi se ho capito bene non era il classico test con scermata
 
Nella prima fase di test la fanno sempre così, con solo la portante. Se si prova a ricevere con un ricevitore analogico, si riceverà una schermata grigio chiaro quasi bianca, al posto dei classici spike (puntini bianchi e neri).. Poi se ci sarà una seconda fase potrebbero trasmettere segnali modulati, ma non è detto che ci sarà... potrebbero avviare direttamente il servizio commerciale.
 
Che travaglio...
Indicativamente sarà più verso le 1.30 o verso le 2.30?

Probabilmente sposteranno l'inizio della finestra di lancio di qualche minuto.. ma l'ora e la data precisa non l'hanno ancora annunciata.

Tuttavia questi rinvii entrano nella norma... ricordo ancora il travaglio che ci fu per il lancio di Hot Bird 7A a bordo di un vettore Ariane 5, con tre tentativi di lancio abortiti a distanza di quasi un mese o qualcosa del genere.
 
Nella prima fase di test la fanno sempre così, con solo la portante. Se si prova a ricevere con un ricevitore analogico, si riceverà una schermata grigio chiaro quasi bianca, al posto dei classici spike (puntini bianchi e neri).. Poi se ci sarà una seconda fase potrebbero trasmettere segnali modulati, ma non è detto che ci sarà... potrebbero avviare direttamente il servizio commerciale.

Piu' chiaro di cosi`....
Mille grazie Capitano
 
Circa 5 minuti al lancio.

Edit: partito, le prime fasi fino alla separazione del 1° stadio sono regolari.
Non è previsto l'atterraggio controllato del 1° stadio, si vede che era a fine vita e non poteva essere riutilizzato.

Dopo poco più di mezzora è avvenuto lo spegnimento del 2° stadio e la separazione del satellite, sui cieli dell'Africa equatoriale a circa 600 Km d'altezza. Dagli applausi e dal volto sollevato del commentatore, il lancio è andato per il meglio. :)
 
Ultima modifica:
Stavo cercando di capire a che punto sono gli ultimi tre satelliti che hanno lanciato nel giro di pochi giorni a fine giugno/inizio luglio.

BulgariaSat 1 > già a destinazione finale 1.9°E
frequenze attive: http://www.flysat.com/bulgariasat1.php
(test non ricevibili con decoder digitali)

Hellas Sat 3 > posizione provvisoria 34.5°E > la destinazione finale sarà 39°E
a differenza dell'altro sat non sembra avere frequenze attive, o sono ancora in una fase di test precedente, o che il sat è in "spostamento" e le attiveranno quando sarà a 39°E.

Intelsat 35e > test a 33°W come segnalato da CAPITAN_UNCINO > destinazione finale 34.5°W
sui siti come Flysat non è ancora segnalato nulla, il sat dovrà ancora raggiungere i 33°W?
 
Allora, sul BulgariaSat 1 fino a venerdì erano ancora attivi i test, il sabato e la domenica sono fermi, vediamo se ricominciano domani, o hanno finito (la maggiore attività si è verificata costantemente di notte). Comunque sembra che hanno testato tutti i transponder (30 DBS e 3 FSS), i test si ripetono sempre sui medesimi txp.

Hellas Sat 3 è in pieno fase di test... anche loro adesso sono fermi, perché si riposano il sabato e domenica ed anche loro stanno lavorando più intensamente di notte.. Fino ad ora si sono visti testare i txp che riguardano il beam middle east (6 txp da 36MHZ, sul range 11450~11700 in polarità orizzontale) ed hanno testato anche sul range 10950~11200 (6 txp da 36MHz in orizzontale e 3 da 72MHz in verticale) che dovrebbe essere beam africa, forse hanno spostato temporaneamente il beam verso l'europa, perché il segnale era veramente forte... Sul beam europa hanno testato un solo txp in DBS (su un totale di 20) e solo quelli in polarità orizzontale sul range 12500~12750 (mangano all'appello ancora i verticali) e comunque i test erano appena cominciati, con solo test sporadici.

Purtroppo non posso seguire l'Intelsat 35e, perché ad ovest sono ostacolato da una collina.. quindi non posso ne confermare se ha raggiunto i 33°W e se ci sono test attivi.... :eusa_wall:

Edit: dimenticavo, sull'Hellas Sat 3 sono stati avvistati anche test carrier in banda Ka. Purtroppo non posso seguirli, non ho lnb per quella banda..
 
Ultima modifica:
Grazie. :)

Se puntassi i 33°W con un normale decoder HD non servirebbe a nulla immagino.
 
Grazie. :)

Se puntassi i 33°W con un normale decoder HD non servirebbe a nulla immagino.

Purtroppo non serve a nulla...

Per vedere i beacon e calcolarne la relativa posizione, c'è bisogno di hardware per SDR (vanno bene anche le pennette per il DTT, con il chip RTL2832U e chip tuner E4000 o R820T) e relativo software per SDR (come ad esempio SDRSharp, SDR Console) e tanta esperienza....

Per i test carrier, servono una scheda sat compatibile con crazyscan... per vedere e salvare screenshot delle scansioni spettrali..
 
c'è bisogno di hardware per SDR (vanno bene anche le pennette per il DTT, con il chip RTL2832U e chip tuner E4000 o R820T) e relativo software per SDR (come ad esempio SDRSharp, SDR Console) e tanta esperienza...
-OT- ho provato con RTL2832U e Tuner R820T copiando anche i settaggi dei tuoi screenshoot ma non ho ottenuto i risultati sperati, è possibile sapere se non qui magari anche in PM che hardware usi ? se semplice pennetta USB il tuner è E 4000 o R820T o R820T2 ? la mia pennetta è quella piccola anonima nera quadrata che misura circa 2x2cm.con ingresso antenna MCX (scalda tanto da quasi ustionarsi non so quanto durerà di questo passo :eusa_think: per "interfacciarmi" con con LNB ho usato uno splitter sat con un uscita collegata al decoder che alimenta e pilota LNB e l'altra (uscita modificata per avere solo la rf pura senza nessun pericolo di passaggio CC in qualunque verso) collegata al dongle USB

possibile che con la 120cm i segnali della telemetria sono troppo deboli per essere discriminati? :eusa_think: oltretutto i segnali della IF cadono in un range 1900/2000 Mhz in cui la pennetta con tuner R 820T teoricamente sulla carta non dovrebbe garantire ricezione... l'esperienza, tanta, penso di averla ;) chiuso -OT-

grazie
 
-OT- ho provato con RTL2832U e Tuner R820T copiando anche i settaggi dei tuoi screenshoot ma non ho ottenuto i risultati sperati, è possibile sapere se non qui magari anche in PM che hardware usi ? se semplice pennetta USB il tuner è E 4000 o R820T o R820T2 ? la mia pennetta è quella piccola anonima nera quadrata che misura circa 2x2cm.con ingresso antenna MCX (scalda tanto da quasi ustionarsi non so quanto durerà di questo passo :eusa_think: per "interfacciarmi" con con LNB ho usato uno splitter sat con un uscita collegata al decoder che alimenta e pilota LNB e l'altra (uscita modificata per avere solo la rf pura senza nessun pericolo di passaggio CC in qualunque verso) collegata al dongle USB

possibile che con la 120cm i segnali della telemetria sono troppo deboli per essere discriminati? :eusa_think: oltretutto i segnali della IF cadono in un range 1900/2000 Mhz in cui la pennetta con tuner R 820T teoricamente sulla carta non dovrebbe garantire ricezione... l'esperienza, tanta, penso di averla ;) chiuso -OT-

grazie

Sarebbe meglio aprire una discussione per non andare fuori topic. ;) Comunque per adesso ti rispondo qui..

Per la banda ku e per telemetrie non molto impegnative, il disco da 120cm è sufficiente... per prelevare il segnale sat, puoi usare un normale splitter per SCR, da uscita ci colleghi il decoder a e dall'altra la mandi alla chiavetta... essendo protetto da diodi non passerà la CC verso la pennetta.. si può anche collegare all'uscita loop di un decoder o scheda sat (che ne sono dotate).

Per quando riguarda la pennetta, i chip dei tuner adatti sono il vecchio E4000 (non più in produzione, il produttore è fallito e tutti i chip in magazzino li ha acquistati la NooElec... che produce due modelli di chiavette basate su quel chip, fino ad esaurimento scorte) e il R820T (che man mano lo stanno sostituendo con il nuovo R820T2). I due chip hanno grosse differenze sia per quando riguarda il range di frequenza che per sensibilità (dove l'E4000 è il migliore). L'E4000 riceve intorno ai 60 MHz fino a 1100 MHz e dai 1270 MHz fino a 2200 MHz, con un buco in prossimità dei 1100~1270 MHz, inoltre ogni esemplare si comporta in modo diverso e può variare intorno ai 10~15 MHz o poco più dai limiti che ho indicato.. Mentre R820T fa il range dai 28 MHz fino ai 1766 MHz, anche se gli ultimi 100~150 MHz sono instabili e poco attendibili (perdono letteralmente in sensibilità, spessi sono proprio sordi).. sembra che sul nuovo modello (R820T2) hanno risolto questo problema. Per gli screenshot che ho postato ho usato l'E4000, comunque con R820T, se imposti la banda alta sul decoder e selezioni la frequenza intorno ai 1105,5 MHz (può variare di qualche MHz, perché si deve tarare il ppm della chiavetta e l'offset del lnb), puoi ricevere la telemetria a 11705,5 R del Bulgaria Sat 1... ovviamente puntando il disco a 1,9°E.

Per il resto, visto che sono cose un po' complesse (tarature varie, trucchetti per calcolare una posizione sat, ecc..) puoi aprire un thread specifico o contattarmi in MP (non farti problemi :) sono sempre disponibile)
 
Stavo notando che è passato tanto tempo e il Turksat a 50°E in pratica non è ancora stato utilizzato, come mai?
 
Indietro
Alto Basso