Aumenti Sky per fatturazione ogni 4 settimane dal 01/10/17 [Ufficiale]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La scelta restare/andare è ovviamente libera.
Naturalmente, se a metà Ottobre, nei conti del Trimestre, tutta questa vicenda non avrà lasciato tracce visibili, Sky si sentirà pienamente legittimata nella scelta compiuta.
Si vedrà.
 
Per riassumere...le chiacchiere stanno a zero: Sky sta ricevendo una certa quantità di disdette. Il fatto di mantenere la linea dura (nessuna offerta per chi disdice) è una scelta da attuare in prima battuta. La mole operativa di disdette avverrà a fine settembre e una parte adesso a fine agosto. Sui numeri dei disdettanti non sappiamo niente di concreto. E' facile, conoscendo l'atteggiamento italiano, che alla fine gran parte degli abbonati pagherà in grande felicità lamentandosi solo un po' dell'aumento. Quello che però non ci è noto è quale sia la soglia di disdette e/o diminuzioni di pacchetto tollerabile da Sky. Visto che sono oramai fermi da anni a 4,8 milioni di abbonati circa, che la fatidica soglia dei 10 milioni di abbonati che volevano raggiungere 10 anni fa è chiaramente impraticabile....se arrivano 100mila disdette che diventano operative riescono comunque a coprire i costi di gestione e la mega spesa per tre anni di champions? Se alla fine disdicono un numero esiguo di abbonati allora significa semplicemente che ci sarà poco da fare: il prossimo anno, al prossimo inevitabile aumento, non ci sarà storia....eppure qualche cosa mi dice che non andrà così. Wind-Tre per rimodulazioni di pochi euro, in un mese han perso circa un milione di clienti, poco meno di quella differenza che li ha resi, dopo la fusione, il primo operatore italiano per numero di sim attive. Certo, nel mobile una certa concorrenza c'è....sulla tv per ora le cose non vanno così. Ma ripeto: se la situazione di Vivendi si sblocca, questo sarà l'ultimo anno in cui Sky "se la canta e se la suona" :)
 
Per riassumere...le chiacchiere stanno a zero: Sky sta ricevendo una certa quantità di disdette. Il fatto di mantenere la linea dura (nessuna offerta per chi disdice) è una scelta da attuare in prima battuta

È giusto facciano così ma credo valga soprattutto per chi ha un contratto molto lungo e senza tante storie di offerte o rientri . Quel profilo di utenza è quella che ha già dato, e molto, e sanno essere vincolata da una "dipendenza", segnale quindi che una disdetta improvvisa, pur motivata, può essere un bluff. Ovviamente dovrebbe essere il contrario , cioè trattare meglio i clienti più affezionati ma è probabile che le scelte commerciali non coincidano con il buon senso
 
Ieri parlando con una operatrice molto gentile mi diceva che la maggior parte delle proteste/lamentele/downgrade/disdette arrivano dai clienti con maggiore anzianità.

Sinceramente ho a che fare con diversi prodotti/servizi in abbonamento, per la mia esperienza Sky è l'azienda cui meno importa dei clienti più fedeli. Il che è paradossale visto che sono quelli che pagano di più e da più tempo.
 
A chi è abbonato da +10 anni e ha un abbonamento full o quasi, Sky avrebbe dovuto fare 5€ al mese di sconto di diritto, cioè in automatico e per sempre senza che siamo noi a doverlo chiedere.
 
A chi è abbonato da +10 anni e ha un abbonamento full o quasi, Sky avrebbe dovuto fare 5€ al mese di sconto di diritto, cioè in automatico e per sempre senza che siamo noi a doverlo chiedere.

Papu concordo con te ma ripeto: Sky vuole o deve massimizzare i profitti? Quanto margine ha rispetto all'attuale numero di abbonati? Il costo della champions lo deve ad esempio spalmare principalmente sugli abbonati delle tre piattaforme (UK, DE e IT). Ripeto: Sky è malata di effettivo monopolio qui in Italia. O lo spezza Vivendi (che non sarà di certo il salvatore benevolo) o non ce la farà nessuno...neppure Netflix nel medio termine che ha un'offerta totalmente diversa
 
La scelta restare/andare è ovviamente libera.
Naturalmente, se a metà Ottobre, nei conti del Trimestre, tutta questa vicenda non avrà lasciato tracce visibili, Sky si sentirà pienamente legittimata nella scelta compiuta.
Si vedrà.

ma io non gli auguro di andare male...anzi...io guardo i miei interessi...
 
Salve vorrei chiedere posso rescindere il contratto per via delle modifiche del contratto di fatturazione che è passato ad ogni 4 sett.? Io ho in corso ancora delle promozioni sui pacchetti pago delle penali ecc. Vi allego anche email. Grazie
6ab391a8589dcd783918ce8a49def812.jpg


Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
 
Salve vorrei chiedere posso rescindere il contratto per via delle modifiche del contratto di fatturazione che è passato ad ogni 4 sett.? Io ho in corso ancora delle promozioni sui pacchetti pago delle penali ecc. Vi allego anche email. Grazie

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

C'è scritto chiaramente nella mail: se nella disdetta specifichi che il motivo è il recesso per la modifica delle variazioni contrattuali (sto quindi presupponendo che nonostante le promo di cui godi, Sky ti abbia dato comunicazione degli aumenti), non pagherai penali (neppure se previste per gli sconti di cui stai già fruendo).

Per tutti i contratti sul suolo patrio, da quanto ne so, una modifica UNILATERALE di contratto che prevede un aumento annulla ogni penale in caso di disdetta nei tempi previsti dalla legge e a patto che la disdetta sia esplicitamente inerente alla modifica unilaterale.

Applicando una modifica al contratto una parte non è in grado di rispettare il contratto originariamente sottoscritto e ti invita ad aderire a nuove condizioni. L'altra parte, se non da il tacito assenso nei termini previsti, può dichiararsi non disponibile a proseguire il rapporto contrattuale. Possiamo rispettare vincoli solo nei contratti sottoscritti: non abbiamo obblighi a rispettare vincoli in contratti che hanno subito una modifica unilaterale.

Per assurdo, se Sky vuole potrebbe recedere unilateralmente dal contratto dandone comunicazione al cliente e sospendendo il servizio (magari lo fa con clienti ripetutamente morosi ad esempio).
 
Posso stare tranquillo allora? Niente penali. Giusto? E posso disdire con email PEC? Grazie

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
 
Ieri parlando con una operatrice molto gentile mi diceva che la maggior parte delle proteste/lamentele/downgrade/disdette arrivano dai clienti con maggiore anzianità.

Sinceramente ho a che fare con diversi prodotti/servizi in abbonamento, per la mia esperienza Sky è l'azienda cui meno importa dei clienti più fedeli. Il che è paradossale visto che sono quelli che pagano di più e da più tempo.

Io sto vedendo tra i miei conoscenti non abbonati a Sky che tutti sono al corrente degli aumenti che Sky ha effettuato. Insomma almeno nel credo comune attualmente l'immagine di Sky è quella dell'azienda che aumenta i prezzi senza curarsi più di tanto della propria clientela. Farsi questa nomea, per di più tra i non abbonati, ha senso solo in un mercato dove sei monopolista. Sono troppo fiduciosi che il mercato non cambierà......
 
Posso stare tranquillo allora? Niente penali. Giusto? E posso disdire con email PEC? Grazie

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Utilizza il testo di disdetta che trovi un po' di pagine indietro in questo thread...in quel testo è riportato in modo esplicito che la disdetta non prevede penali perché è inerente alle mutate condizioni contrattuali comunicate ecc ecc....

Io ho usato quel testo personalizzandolo con i dati dell'intestatario del contratto e l'ho inviato via pec. Se hanno accettato la disdetta con le condizioni che ho riportato nella PEC, che ha valore legale, devo dedurre che quello che ho scritto è corretto. Cerca il testo andando a ritroso in questo thread.
 
La scelta restare/andare è ovviamente libera.
Naturalmente, se a metà Ottobre, nei conti del Trimestre, tutta questa vicenda non avrà lasciato tracce visibili

Probabile sia così, social e forum spesso non danno precise indicazioni della realtà, lo vediamo con la vicenda no-vax/free-vax dove si alzano voci rumorose ma ampiamente minoritarie
 
Ultima modifica:
Io sto vedendo tra i miei conoscenti non abbonati a Sky che tutti sono al corrente degli aumenti che Sky ha effettuato. Insomma almeno nel credo comune attualmente l'immagine di Sky è quella dell'azienda che aumenta i prezzi senza curarsi più di tanto della propria clientela. Farsi questa nomea, per di più tra i non abbonati, ha senso solo in un mercato dove sei monopolista. Sono troppo fiduciosi che il mercato non cambierà......
Sì, ma ci sono anche quelli che con Sky vedono tutto dorato, esclusivo, lussuoso, Cinema di qualità e così la percezione del prodotto aumenta inevitabilmente. E se hanno la CL e la EL per 3 anni è già come azienda monopolista, anche se per me MP e Sky sono di per sé già monopolisti, in quanto in Italia esiste una sola offerta sul DTT e una sul satellite. Non capisco perché il Governo non permetta la concorrenza per la creazione di minimo di due aziende per il DTT e 2 per il satellite.
 
Prima controproposta di Sky ricevuta poco fa a 30 giorni effettivi dal buio: 29 euro eliminando un pacchetto di quelli che ho...inapplicabile perché per la riduzione dei pacchetti avrei già operato personalmente. Ho fatto io la mia controproposta...molto lontana da questa non offerta. E anche questa operatrice, a differenza di quella che ha chiamato per i motivi della disdetta, ha tentanto un inizio di prova "muscolare". E' il loro stile...davvero, peccato.
Se iniziano a chiamare 30 giorni prima evidentemente di disdette ne stanno arrivando.
 
Sì, ma ci sono anche quelli che con Sky vedono tutto dorato, esclusivo, lussuoso, Cinema di qualità e così la percezione del prodotto aumenta inevitabilmente. E se hanno la CL e la EL per 3 anni è già come azienda monopolista, anche se per me MP e Sky sono di per sé già monopolisti, in quanto in Italia esiste una sola offerta sul DTT e una sul satellite. Non capisco perché il Governo non permetta la concorrenza per la creazione di minimo di due aziende per il DTT e 2 per il satellite.

Beh sul DTT due piattaforme c'erano...ma CartaPiù e poi Dahlia si sono autodistrutte. Premium è in grande confusione e ha difficoltà a far quadrare i conti. Il mercato è libero, non ci sono regole perché non arrivino nuovi entranti. Se nessuno si propone però c'è poco da fare da parte del governo...almeno credo. Piuttosto la nostra situazione dovrebbe finire sotto l'attenta analisi dell'antitrust EU. Nessuno purtroppo ha fatto nulla nel corso degli anni: oggi Sky ha gran parte delle frequenze su Hotbird noleggiate...un nuovo entrante dovrebbe andare su una nuova posizione orbitale? La cosa più semplice è che la concorrenza arrivi su media diversi...comunque leggevo prima che anche il controllo di Telecom è confermato nelle mani di Vivendi...lo stato deve solo decidere se optare se esercitare la golden power per imporre eventualmente lo scorporo della rete. In ogni caso Vivendi oggi ha stabilito una forte posizione in Italia quindi, a meno di altri ripensamenti, dal prossimo anno tenterà certamente di fare un po' di concorrenza a Sky.
 
Sì, ma ci sono anche quelli che con Sky vedono tutto dorato, esclusivo, lussuoso, Cinema di qualità e così la percezione del prodotto aumenta inevitabilmente. E se hanno la CL e la EL per 3 anni è già come azienda monopolista, anche se per me MP e Sky sono di per sé già monopolisti, in quanto in Italia esiste una sola offerta sul DTT e una sul satellite. Non capisco perché il Governo non permetta la concorrenza per la creazione di minimo di due aziende per il DTT e 2 per il satellite.

Sul DTT c’era La7 Cartapiù come rivale di Premium che fine ha fatto?e stata acquisita da Dahlia che poi ha chiuso per debiti.

Sul satellite c’erano 2 operatori stream e telepiù che sono diventati Sky
 
Sky + Fastweb

Ho letto gran parte dei post di questo Topic, avevo sentito la notizia dei 28 giorni ma mi è stato veramente utile sotto ogni punto di vista.

Sono un cliente Sky Full (con Multivision, SkyGo ecc.) da 14 anni se non ho perso il conto, e pago uno sproposito, più di 80 euro..
Da ottobre 2016 a Sky ho abbinato Fastweb (se non erro con vincolo biennale), lato telefono e internet mi trovo bene. Per quello pago 35 euro con Ultrafibra inclusa.

Sarei proprio intenzionato a mandare la raccomandata per le Variazioni contrattuali entro il 30 settembre, ma volevo chiedere a chi è più informato se ciò può comportare problemi legati a Fastweb, se comunque la disdetta ha effetto solo per la parte TV Sky.

Sky non è più così importante per me, visto anche Netflix e Amazon Prime, lo sport senza Champions è uno scandalo, ecc. ecc.

La disdetta su Sky potrebbe anche essere definitiva se non mi propongono uno sconto molto importante, ma a Fastweb non vorrei rinunciare.

Grazie a chi vorrà rispondermi :)
 
Mi riferisco a ora. C'è uno solo per il DDT e uno per il satellite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso