Problema con stab hh120

bomber69

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
20 Maggio 2011
Messaggi
460
Località
Latina
Ciao a tutti, il motore di cui all'oggetto con 6 anni di vita, regge una parabola offset da 120cm, forse a causa di venti sostenuti negli anni, ha iniziato ad avere un gioco sull'asse di rotazione di circa 1 cm o anche poco di più... Questo ovviamente comporta che in caso di vento, la parabola si muove e perde il fuoco del satellite... O cmq in assenza di vento resta comunque fuori allineamento.
La mia domanda è questa, si può riparare oppure devo rassegnarmi a comprarne uno nuovo?

Grazie x i consigli/risposte in anticipo...
 
Che antenna hai?
Per questi rotori sarebbero consigliabili diametri più contenuti e comunque antenne Laminas con quel diametro, che è molto leggera; più indicato sarebbe un sistema con attuatore a pistone, come molti qui consigliano.
Di questi motori ne ho usati, tutti hanno preso gioco bene o male ma non mi sono mai inventato di provare ad aggiustarli: prima li ho sostituiti e poi sono passato ad altra motorizzazione.

Comunque visto quanto ti è durato potresti cambiarlo e amen.
 
Avevo anch'io lo Stab, purtroppo quando prende il gioco non si può far niente, l'ho cambiato circa 4 anni fà con un C-Tech HH390 (l'attuale Power Tech DG380) che ha una vite di regolazione con la quale è possibile annullare l'eventuale gioco che si viene a creare, anche se non si può stringere all'infinito, fino ad ora sono intervenuto solo 3 volte dopo forti venti.
Il perno comunque è sempre ben fermo rispetto allo Stab
 
Sul Powertech non ho ancora dovuto intervenire dopo anni, se necessario ti chiedo bene come si fa.
Prima avevo un motore Irte che era diventato quasi inutilizzabile a causa del gioco, e poi aveva dei movimenti particolari che non era prevista la regolazione automatica dello skew inclinando la parabola, sui sat più esterni avrei dovuto girare di volta in volta l'LNB. Quel vecchio motore a causa del gioco mi dava problemi anche su Hotbird perchè la parabola col vento andava a est/ovest tipo di 2 gradi.
 
Basta girare in senso orario e appena si sente la vite stringersi è ok, se si stringe troppo forte poi il motore non gira
 
Può essere quello il motivo che d'inverno fatica a girare con le frequenze in polarizzazione verticale a 13V?
Secondo te dovrei allentarla un pochino?

Tornando al problema della discussione, se si trovasse un riparatore o meccanico che ha voglia di provarci a tempo perso...
 
Grazie x i consigli, la parabola è una 125cm della Emme Esse... Proverò a smontare il rotore ed aprilo x vedere se riparabile... se no devo prenderne un altro, ma a questo punto quale?
Grazie ancora a tutti x le risposte...
 
Grazie x i consigli, la parabola è una 125cm della Emme Esse... Proverò a smontare il rotore ed aprilo x vedere se riparabile... se no devo prenderne un altro, ma a questo punto quale?
Grazie ancora a tutti x le risposte...

Dovrebbe essere una gibertini brandizzata emme esse... se è effettivamente una gibertini puoi valutare anche di applicarci il polarmount e trasformarla a pistone.
 
Può essere quello il motivo che d'inverno fatica a girare con le frequenze in polarizzazione verticale a 13V?
Secondo te dovrei allentarla un pochino?

Se non non hai mai modificato la regolazione non fare niente
La polarizzazione verticale ha tensione più bassa rispetto a quella orizzontale quindi gira più piano, penso sia per quello
 
Mia questione Powertech:

Se non non hai mai modificato la regolazione non fare niente
La polarizzazione verticale ha tensione più bassa rispetto a quella orizzontale quindi gira più piano, penso sia per quello
No d'inverno col freddo specie di notte quasi che non si muove con la tensione 13V, mentre con la 18V ce la fa. D'estate ce la fa anche con la 13V anche se è più lento.

I motivi potrebbero essere due:
- col freddo solidifica il grasso degli ingranaggi;
- mi hai illuminato dicendo che se è troppo stretto non gira, col freddo il metallo si avvicina ulteriormente e si stringe ancora di più, per quello che gira a fatica.

Escludendo che abbia stretto la vite (difficile, probabilmente non ho proprio la chiave a brugola di quella misura) può essere che sia arrivato di fabbrica troppo stretto.

Se volessi allentarla di pochissimo, mi confermi gentilmente che la vite è quella della foto e se lo sai, la misura della chiave?
Grazie. :)

https://s26.postimg.org/omf06ftt5/WP_20170906_14_42_34_Pro.jpg

P.S: è anche messa in un posto che la chiave fa fatica ad entrarci, se è un po' lunga tocca nella staffa dietro.
 
Per svitare quella vite ci va una chiave a brugola da 6. Ho anche io quel motore, ma la vite da stringere di cui si parla pur non avendolo mai aperto credo si trovi all'interno del motore stesso.
 
Grazie, la ricerca continua. :D
L'ho trovata quella nascosta dall'adesivo, ma anche lei è in parte coperta dalla staffa con scala graduata che regge il motore, ma forse ci passa la chiave.
Aspetto un ultimo parere da Gianni che l'ha già fatto.
 
La vite dovrebbe essere questa:



Nascosta sotto un adesivo...



______non tocchiamo...... per favore queste viti !!!!!!
Sia la vite a brugola sopra, indicata da Papu e sia la vite a brugola della foto di CAPITAN_UNCINO.......
Non regolano assolutamente nulla !!!!!
Avevo gia' letto, di questi spropositi nel Forum, anche negli anni passati....
La vite a brugola coperta da un'adesivo, tra l'altro con segnale di non "manomettere"....
serve solamente a bloccare all'interno del motore, un comune spinotto
sul quale e' incernierato una staffa di alluminio portante il motorino stesso.
Il Powertech DG 390....... e' autoregolante.... tramite 2 molle che tengono compensato il gioco albero parabola
a gioco ZERO. Per chi vuole avventurarsi a registrare eventuale gioco, oppure a togliere un po' di carico delle molle (troppo stretto)
e' obbligato ad aprire il coperchio superiore del motore.... e da li' agire sui 2 grani a brugola, che registrano il carico delle 2 molle.
 
Grazie, non tocco nulla e me lo tengo così e uso le frequenze orizzontali a 18V.
 
Un giorno dopo un fortissimo vento ho trovato allentate sia la vite che il perno mobile che presentava quasi 1cm di gioco, riposizionata la vite quanto bastava (appena si sentiva stringersi) e il perno è tornato apposto senza gioco, adesso dopo 6-7 mesi sta ancora bene
 
Se capitasse anche a me di avere gioco, visto che lo hai fatto mi diresti solo definitivamente di che vite si tratta?
Grazie :)
 
Se capitasse anche a me di avere gioco, visto che lo hai fatto mi diresti solo definitivamente di che vite si tratta?
Grazie :)

___ non so se intende, la vite a brugola che hai gia' indicato tu stesso appena sopra.
Sul Powertech DG 390, mi risulta impossibile un'allentamento causato da scuotimenti dovuti al vento.
L'alberino metallico ha un foro filettato da 8 MA, e una volta installato il "gomito" in alluminio, viene bloccato da ulteriore relativo dado.
Solitamente sul dado, si trova adesivo frenafiletti debole o forte della Loctite.
Anche un dado autobloccante, puo' andare molto bene.....
....allentamenti possono insorgere da cattivo posizionamento in fabbrica, o da manomissioni del proprietario del motore...
Ma forse, vecchi motori Powertech avevano il foro da 8 mm. passante... e non filettato.
Questo Upgrade del foro filettato, e' anche una sicurezza in piu'..... la parabola non si stacchera' mai dal motore,
anche in caso di vento molto forte.
 
Indietro
Alto Basso