Qualificazioni europei 2016 e mondiali 2018 centralizzate

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il 2018-20 sarà un bel biennio per le nazionali....tra Nations e Qualificazioni, che poi si incroceranno e ne verrà fuori un casotto :laughing7:
quindi solo 2 gare della Nations?? e le altre 2??:eusa_think:

Si intendevo 2 edizioni della Nations League (con tutte le partite dell'Italia trasmesse dalla RAI) e 2 edizioni delle European Qualifier (Qualificazioni per Euro 2020 e Qatar 2022)
 
io comunque continuo a sperare che sarà "qualche altro Paese 2022"...ma temo che, dopo la fine delle Olimpidi Invernali (ormai di fatto "morte", visto che nessuno in Europa -l'unico luogo, USA + Canada a Parte, in cui abbiano senso- le ospiterà più), dovremo rassegnarsi a veder perdere di significato tecnico ed emotivo anche il mondiale del dio pallone...
 
io comunque continuo a sperare che sarà "qualche altro Paese 2022"...ma temo che,... dovremo rassegnarsi a veder perdere di significato tecnico ed emotivo anche il mondiale del dio pallone...

Magari cambierà qualcosa dal 2026 in poi. Non dimentichiamo che i mondiali fino al 2022 sono stati assegnati sotto la gestione Blatter...
 
Magari cambierà qualcosa dal 2026 in poi. Non dimentichiamo che i mondiali fino al 2022 sono stati assegnati sotto la gestione Blatter...

sì, ma mi sembra che Infantino sia pure peggio...
confermato il Qatar, pensa addirittura a un allargamento folle, assurdo a 48 squadre (con formula "dispari" -ovvero 12 gruppi con qualificazione a un'interminabile eliminazione diretta a 32 squadre anche per alcune terze, 8 su 12 per la precsione, dei vari gironi- e destinata ad alimentare "pastette" e sospetti)...
e vuole continuare con questa assurda pseudo-rotazione dei Continenti per l'assegnazione dell'evento...
insomma, non mi pare che si vada verso nulla di buono nè di auspicabile...:doubt:
 
I Mondiali 2022 ormai sono assegnati al Qatar e mi sembra che è ufficiale che si giocheranno tra novembre e dicembre quindi sospendendo i vari campionati nazionali in quel lasso di tempo. Riguardo ai Mondiali a 48 squadre dal 2026 sono contrario anch'io, il livello scenderà parecchio con parecchie squadre deboli che si qualificano.
 
Preferite un Mondiale a 32 squadre senza l'Italia (vista la scarsità della nostra Nazionale) o un Mondiale a 48 squadre con l'Italia? A voi l'ardua scelta.
 
io preferisco il mondiale a 32 perchè rende interessanti le qualificazioni.
Se si devono qualificare quasi tutte, che gusto c'è??
 
io preferisco il mondiale a 32 perchè rende interessanti le qualificazioni.
Se si devono qualificare quasi tutte, che gusto c'è??

Ma veramente ci saranno solamente 4 europee in più (passano anche le seconde), una sudamericana in più (Perù), 2/3 asiatiche in più (magari con la Cina), Nuova Zelanda presenza fissa, una nordamericana in più (gli USA non sarebbero eliminati), 3/4 africane in più (visto il suo grande continente). E poi il resto spareggi intercontinentali (la peggiore seconda tra le europee, Slovacchia per intenderci). E siamo a 48.
 
sì, ma mi sembra che Infantino sia pure peggio...
confermato il Qatar, pensa addirittura a un allargamento folle, assurdo a 48 squadre (con formula "dispari" -ovvero 12 gruppi con qualificazione a un'interminabile eliminazione diretta a 32 squadre anche per alcune terze, 8 su 12 per la precsione, dei vari gironi- e destinata ad alimentare "pastette" e sospetti)...
e vuole continuare con questa assurda pseudo-rotazione dei Continenti per l'assegnazione dell'evento...
insomma, non mi pare che si vada verso nulla di buono nè di auspicabile...:doubt:

Purtroppo la decisione è già stata presa: format a 48 con formula ancora peggiore, ossia 16 gironi da 3 (per mantenere a 7 il numero max di partite che una nazionale deve disputare per vincere la coppa) con passaggio delle prime 2 (e quindi rischio che siano proprio quelle che si incontrano nell'ultimo match a potersi accordare per far fuori quella che riposa), e poi confermo eliminazione diretta a partire dai sedicesimi.
E come Terlizzi6 descriveva sopra, poco giovamento per l'Europa che passerà da 13 a 16 posti (fissi), mentre il Sudamerica passerà da 4,5 a 6 (più un altra agli spareggi intercontinentali visto che vi parteciperanno le settime-decime delle confederazioni non UEFA, per cui quasi sicure 7 su 10 dentro) e le altre confederazioni più o meno raddoppieranno i posti (8 Asia, 9 Africa, 6 Concacaf, 1 Oceania, 1 da ulteriore spareggio extraeuropeo).
E praticamente certa anche la sede del 2026 visto che, a parte una proposta di facciata del Marocco (privo delle infrastrutture necessarie), l'unica scelta possibile sarà la solidissima candidatura congiunta USA-Canada-Messico (solo se risultasse inadeguata sarebbe possibile valutare anche una proposta da paesi Europei: in questo caso forse sarebbe disponibile l'Inghilterra).
 
I Mondiali 2022 ormai sono assegnati al Qatar e mi sembra che è ufficiale che si giocheranno tra novembre e dicembre quindi sospendendo i vari campionati nazionali in quel lasso di tempo. Riguardo ai Mondiali a 48 squadre dal 2026 sono contrario anch'io, il livello scenderà parecchio con parecchie squadre deboli che si qualificano.
Quante partite al giorno ci saranno nel 2022? :eusa_think:
 
Ho chiesto dall'altra parte, se si sapeva qualcosa sicuramente c'erano discussioni e tanti post i merito.
Non so se ci sia una data o ci sarà un limite di tempo entro quando assegnare i diritti, ma uno dei fattori principali secondo me è accertarsi che l'Italia partecipi o meno al mondiale, in base a questo i mondiali saranno più appetibili da giustificare spese anche più alte per aggiudicarsi i diritti. Poi ci sarebbe da vedere cosa va in chiaro, se verranno dati dai canali in chiaro dello stesso gruppo, o se le partite free saranno rivendute ad altri. Non so se valga ancora quella clausola del chiaro per tutte le partite dell'Italia, probabilmente sì ma questo non garantirà che le partite in chiaro saranno automaticamente in HD e tanto meno in 4K.
 
Sì la delibera AGCOM prevede che le partite dell'Italia devono andare sempre in diretta in chiaro, Poi è chiaro che come dici tu non è detto che vengano trasmesse in HD e in 4K, Ma se i diritti dovessero essere della Rai di Mediaset di Discovery non ci dovrebbero essere problemi in tal senso almeno per il digitale classico
 
191px-_FIGC_Logo_2017.svg.png

.
#GuardaETifaItalia :D


1494628349-rai1-hd.jpg
._.
1492205252-raisport.jpg


.
•••ANDATA•••
Gio 9 Nov, h.20.45 Croazia - Grecia
Gio 9 Nov, h.20.45 Nord Irlanda - Svizzera
Ven 10 Nov, h.20.45 [highlight]Svezia - ITALIA[/highlight]
Sab 11 Nov, h.20.45 Danimarca - Rep. d'Irlanda

•••RITORNO•••
Dom 12 Nov, h.18.00 Svizzera - Nord Irlanda
Dom 12 Nov, h.20.45 Grecia - Croazia
Lun 13 Nov, h.20.45 [highlight]ITALIA - Svezia[/highlight]
Mar 14 Nov, h.20.45 Rep. d'Irlanda - Danimarca

fonte: http://www.fifa.com/worldcup/news/y...915188.html?intcmp=fifacom_hp_module_news_top
Ovviamente l'Italia in diretta su Rai 1.

QUI tutte le nazionali italiane (grazie a Cenzo)

Gli altri spareggi dovrebbero andare tutti live su Sky (https://www.digital-news.it/palinse...etta-playoff-palinsesto-e-telecronisti-calcio) e sulle tv dei rispettivi paesi, ma in chiaro dovrebbe esserci solo la TV Svizzera per chi la riceve sul dtt.

Possono poi esserci altri canali in chiaro sul sat che anche se non hanno la propria nazionale agli spareggi, possono dare una partita a scelta.
Si può controllare anche qui: http://liveonsat.com/los.soc_int_M_wc2018.php

:sad: :crybaby2::crybaby2:
 
Ultima modifica:
Sperando ovviamente per l'Italia che vada ai mondiali, secondo me se non dovesse andare sulla Rai non vedremo più delle nazionali per un bel po', se non le amichevoli dell'Italia. Perché un mondiale senza Italia lo ipotizzo più da pay tv Sky o Premium, e qualche partita in chiaro sulle loro rispettive reti free. Cioè senza Italia secondo me la Rai si tira proprio fuori dal mondiale, per ripensarci poi seriamente dalle prossime qualificazioni europei.
 
Il Mondiale va trasmesso a prescindere dall'Italia.
La RAI lo compri. Anche a 50€. Ma lo compri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso