In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Con la live di xubuntu riguardo alla vga ho
Kernel drive in use radeon
Kernel modules radeon
Ho provato a guardare un video su YouTube e mi fa il solito
Con un video riprodotto da un file, e non da un browser, ti da lo stesso problema? Inoltre puoi vedere l'utilizzo CPU durante la riproduzione? (Apri insieme al browser un terminale e digiti "top" vedi le barre in alto che indicano l'uso CPU)
 
Si anche con il lettore integrato,ho aggiunto la foto con tapatalk non sobse visibile
//uploads.tapatalk-cdn.com/20171113/42cf65a3d0986ea43c4fc56eb399b888.jpg
No ok da quel punto di vista sei apposto: quando ti appaiono le linee sono solo sul video o su tutto lo schermo? A questo punto hai a disposizione altre prove se ti va di sperimentare, dopo aver accurato che con i driver radeon hai problemi... 1 provare kubuntu o Ubuntu liscia, infatti in questi due casi a differenza di xubuntu e lububtu hai un display manager che si appoggia alla scheda video per l'accelerazione 3d (è possibile attivarla anche su xfce o lxqt ma da live è scomodo perché richiede un riavvio del display manager da terminale non semplice quindi) 2 se ancora ti da problemi con kubuntu ad esempio che usa kwin come detto sopra, configurare i driver per utilizzare l'opzione "tearfree" 3 se ancora hia problemi installare i driver fglrx proprietari dal pannello installazione driver :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Provo anche questo se mi indirizzi ... Se hai tempo mi potresti scrivere per i 3 punti come muovermi ? (anche in privato)
 
Provo anche questo se mi indirizzi ... Se hai tempo mi potresti scrivere per i 3 punti come muovermi ? (anche in privato)
La numero uno è molto semplice: scarica kubuntu, le altre devi cambiare un paio di configurazioni e riavviare X :) prova intanto con la 1 poi nel caso si passa alle altre ;)
 
Ieri messo kubuntu e quel problema non lo fa, effettivamente ci sono più opzioni nella scheda video però l'ho tolto perché mi rallenta parecchio il portatile, che non sarà una scheggia (cpu amd c60,4gb ddr3)ma per un uso medio se la dovrebbe cavare ancora
 
Ieri messo kubuntu e quel problema non lo fa, effettivamente ci sono più opzioni nella scheda video però l'ho tolto perché mi rallenta parecchio il portatile, che non sarà una scheggia (cpu amd c60,4gb ddr3)ma per un uso medio se la dovrebbe cavare ancora
Strano però che ti diventi un macigno, perché con 4GB di RAM non dovresti avere problemi (chiaramente rispetto a xfce/ lxqt KDE e GNOME sono più pesanti ma con una buona dose di RAM come la tua non dovresti avere eccessivi rallentamenti: forse perché stai utilizzando ancora la live)
L'opzione di cui ti parlavo comunque va inserita manualmente e non nel pannello impostazioni KDE, ma visto che il problema ti si è risolto con KDE, i driver video non c'entrano, piuttosto ti serve un desktop che sfrutti l'accelerazione video della GPU e non , come fanno il compositore di lxqt e xfce , quella della CPU. Se vuoi per forza utilizzare lxqt o xfce (o anche mate che è un buon compromesso) devi installarti Compton come composite manager. Dal mio (personale perché non ho davanti il PC e non vedo effettivamente) punto di vista, installare Ubuntu liscia / kubuntu ti porterebbe vantaggi. RAM ne hai e la potenza di calcolo per la gestione del desktop in questi casi è relegata alla CPU;)
 
No kubuntu l'ho proprio installato, potrebbe incidere il tipo di installazione? Ho creato una partizione da 300gb (journalist /) e il resto area swap
 
No kubuntu l'ho proprio installato, potrebbe incidere il tipo di installazione? Ho creato una partizione da 300gb (journalist /) e il resto area swap
Mmm strano: in cosa ti da l'impressione di esser lento? (Rispetto agli altri De?) Quanta RAM hai occupata all'avvio? (Comando "free -h" o per vecchie versioni di free "free -m") in ogni caso di norma le partizioni da fare sono / (root) e in base alle esigenze separare /home /var /boot... Di solito comunque si fa una partizione /boot sui 512MiB (dove va il kernel e intrd) una swap di dimensioni, di norma, il doppio della RAM quindi 8GiB nel tuo caso e il resto / (root) ... Non è per questo cmq che di solito ti si rallenta il sistema anzi.. mal mal che vada puoi usare lubuntu+ Compton o xububtu + Compton se vuoi un sistema ultra leggero...
 
Nel caso volessi 'bloccare' gli aggiornamenti, così da rimanere con la versione attuale del driver propritario, in questo caso nvidia, in xubuntu 16.04 come dovrei procedere?
 
Nel caso volessi 'bloccare' gli aggiornamenti, così da rimanere con la versione attuale del driver propritario, in questo caso nvidia, in xubuntu 16.04 come dovrei procedere?
Ciao Vianello :) alla fine hai tenuto il driver Nvidia e non quello legacy? Ti da problemi l'ultimo aggiornamento?
 
Allora ho tenuto, e per il momento regge, dopo quasi aver scassato l's.o. il driver video nvidia intermedio la versione 340, visto che ti da 3 possibilità, e vorrei che magari con un aggiornamento saltasse nuovamente, per questo la domanda, cosa vedo che hai già capito il motivo :D
 
Allora ho tenuto, e per il momento regge, dopo quasi aver scassato l's.o. il driver video nvidia intermedio la versione 340, visto che ti da 3 possibilità, e vorrei che magari con un aggiornamento saltasse nuovamente, per questo la domanda, cosa vedo che hai già capito il motivo :D
In teoria, ma non sono del tutto certo, non dovrebbe passarti in automatico dai 340 a Nvidia ,ovvero dai Legacy a quelli "attuali" perché appunto dovrebbe considerarli come due cose diverse (ovvero supportare modelli di schede differenti). L'update dovrebbe esserci semmai tra revisioni del driver Nvidia-340 ma essendo minor release non cambia praticamente nulla:) almeno così funziona su altre distribuzioni ;) se già ora non ti propone di passare agli Nvidia lisci allora puoi stare tranquillo imo:)
 
La navigazione risulta lenta,anche solo utilizzare i vari programmi interni (ed ho disattivato anche i vari effetti)a differenza di lubuntu che provai in un primo momento.
Ora ho rimesso windows ma qualche giorno riprovo in dualboot lubuntu+ kompton come mi hai consigliato e ti aggiorno.
Intanto grazie
 
Canonical Releases Major Kernel Update for Ubuntu 16.04 to Fix 13 Security Flaws

The update is a major one patching a total of 13 security flaws, including race conditions in Linux kernel's ALSA subsystem, the packet fanout implementation, and the key management subsystem, as well as use-after-free vulnerabilities in both the USB serial console driver and the ALSA subsystem.
...
Users are urged to update their installations immediately
If you're using Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) with the Linux 4.4 kernel, you are urged to update your installation immediately to the linux-image 4.4.0.101.106 kernel...

https://usn.ubuntu.com/usn/usn-3485-1/
 
L'ultimo aggiornamento di Firefox su Ubuntu, mi risulta che questi lo ha reso più lento nella ricerca e nell'avviamento, risulta anche a voi ?
Esce quella pallina a zig-zag in alto a sinistra, ma ci mette tempo a ricercare.
 
Per me tutto regolare...
Prova a disattivare, se li hai, i componenti aggiuntivi
 
Indietro
Alto Basso