Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In un mux t2 hevc ci stanno fino a 16 canali hd
mi piacerebbe sapere chi vi da queste informazioni...
Quali sarebbero i parametri di configurazione da utilizzare per il mux e la sua capacità totale in questa configurazione e che bitrate avrebbero i 16 canali HD HEVC?

Andare oltre i 40-42 Mb/s di capacità su un mux T2 SFN è di fatto improponibile. Se anche considerassimo 42 Mb/s di capacità totale massima, il bitrate medio di ciascun canale HD HEVC (ipotizzando di utilizzare una multiplazione statistica...) sarebbe di 2.6 Mb/s...

Poi certo tutto è possibile... anche configurare un MUX T2 in 256QAM con FEC 5/6 e intervallo di guardia 1/128 in modo da avere 50.3 Mb/s di capacità massima.
E a quel punto si potrebbero anche fare 50 canali HD HEVC, ciascuno con un bitrate medio di 1 Mb/s...
Bah ... :doubt:
 
In un mux t2 hevc ci stanno fino a 16 canali hd, quindi i canali nazionali in hd ci stanno tutti, considerando circa 90 canali nazionali in chiaro questi ci stanno in 6 mux, poi ci sono i canali premium e le locali, una decina di mux potrebbero essere sufficienti.
Anche il digitale DVB-T doveva essere sufficiente per farci stare tutti i canali analogici risolvendo il problema spazio ... Ora quindi dovrei credere che il digitale di seconda generazione farà stare tutti i canali digitali attuali? Non è certo che faranno così, è solo ipotetico... Nella pratica invece di risolvere il problema chissà perché sospetto che manterranno il problema spazio sempre attuale, magari aumentando i canali, invece di migliorare la condizione attuale... ;)
 
Anche il digitale DVB-T doveva essere sufficiente per farci stare tutti i canali analogici risolvendo il problema spazio ...
Era infatti molto più che sufficiente a farci stare tutti i canali analogici ...

Prima quanti canali analogici ricevevi ? Una quarantina ? Una cinquantina ? Oltre era ovviamente impossibile ....
Quanti canali digitali ricevi ora in DVB-T ? 200 ? 300 ? 400 ?

In DVB-T2, anche considerando cautelativamente una capacità totale per MUX intorno ai 36-38 Mb/s rispetto ai 22-24 Mb/s del DVB-T, avresti oltre 500 Mb/s di capacità su 14 mux (oggi per avere 500 Mb/s di capacità totale servono almeno 21-22 MUX DVB-T).

Questo solo parlando di DVB-T2, senza considerare le ulteriori efficienze ottenibili da un cambio codifica (MPEG2/MPEG4/HEVC) ...

Come gli editori vorranno poi gestire questa capacità e queste ulteriori efficienze è un altro discorso. Volendo potrebbero spingere molto sulla qualità, ovvero sulla quantità.
Con il DVB-T hanno preferito spingere sulla quantità ... con i risultati che vediamo.
 
Ultima modifica:
avremo 1000 canali di televendite in qualita vhs, altro che "tutto in HD o addirittura (hi hi) in 4k" come ipotizzano alcuni sognatori!! per tanto cosi meglio che non parta mai.
 
Era infatti molto più che sufficiente a farci stare tutti i canali analogici....

Prima quanti canali analogici ricevevi ? Una quarantina ? Una cinquantina ? Oltre era impossibile ....
Quanti canali digitali ricevi ora in DVB-T ? 200 ? 300 ? 400 ?
Infatti :) Certo era più che sufficiente ed è più che sufficiente. Sottolineavo come il "problema spazio" permanga per giustificare il passaggio a un nuovo sistema...la storia si ripete... promettendo (secondo alcuni) cose impraticabili come hai giustamente spiegato tecnicamente nel post precedente... impraticabili non solo tecniamente ma anche come mentalità perché l'idea mi sembra quella di mantenere, per un motivo o per un altro(LTE) il "problema spazio" sempre attuale per giustificare ennesimi "switch off"....Con il passaggio al digitale hanno moltiplicato le emittenti in modo esagerato per cui adesso non si può pretendere che tutta questa marea di canali si trasformi in HD usando T2 e HEVC. Non è possibile sia tecnicamente e tanto meno con la mentalità dimostrata finora nell'uso del digitale che spinge a moltiplicare i canali TV e non tanto a migliorare la condizione attuale (SD -> HD e /o migliorare la ricezione sfruttando il DVB-T2).

Se lasciavano il numero di emittenti dell'analogico o anche aggiungendone un bel po' in più, o comunque un numero ragionevole, il problema spazio era risolto in DVB-T/H.264/HD alla radice. Il problema vero è questo, non DVB-T vs DVB-T2 o H.264 vs H.265.
 
Ultima modifica:
Infatti :) Certo era più che sufficiente ed è più che sufficiente. Sottolineavo come il "problema spazio" permanga per giustificare il passaggio a un nuovo sistema...la storia si ripete... promettendo (secondo alcuni) cose impraticabili come hai giustamente spiegato tecnicamente nel post precedente... impraticabili non solo tecniamente ma anche come mentalità perché l'idea mi sembra quella di mantenere, per un motivo o per un altro(LTE) il "problema spazio" sempre attuale per giustificare ennesimi "switch off"....Con il passaggio al digitale hanno moltiplicato le emittenti in modo esagerato per cui adesso non si può pretendere che tutta questa marea di canali si trasformi in HD usando T2 e HEVC. Non è possibile sia tecnicamente e tanto meno con la mentalità dimostrata finora nell'uso del digitale che spinge a moltiplicare i canali TV e non tanto a migliorare la condizione attuale (SD -> HD e /o migliorare la ricezione sfruttando il DVB-T2).

Se lasciavano il numero di emittenti dell'analogico o anche aggiungendone un bel po' in più, o comunque un numero ragionevole, il problema spazio era risolto in DVB-T/H.264/HD alla radice. Il problema vero è questo, non DVB-T vs DVB-T2 o H.264 vs H.265.

esattamente.
 
Lo spazio c'era ed era abbondante con tutta la banda di frequenze UHF + VHF a disposizione poi ne hanno tolto 10 frequenze, a breve altre 10 poi vedrete che dopo il 2022 la meneranno che ne vorranno togliere altre 10...

Ora ce la possiamo cavare mantenendo lo stesso numero di canali, ma con cose "scomode" (molte TV locali perderanno le loro frequenze, alcune chiuderanno, etc...) solo con DVB-T2 + H265, ma quando avremo solo 2 - 3 frequenze usabili su tutto il territorio nazionale sarà dura!
 
avremo 1000 canali di televendite in qualita vhs, altro che "tutto in HD o addirittura (hi hi) in 4k" come ipotizzano alcuni sognatori!! per tanto cosi meglio che non parta mai.
Gherardo,
se ci sono tanti canali di televendite significa che ci sono tanti che li guardano e comprano, questa è la realtà.
I canali in HD non li guarda nessuno, o quasi; ditemi quanti dei vostri amici o conoscenti vedono i 5xx al posto degli x, io ne ho trovato uno solo.
P.S. Io ho messo i 5xx al posto degli x.
 
La LCN andrebbe fatta più intelligente, su un TV HD se il 505 si vede bene è quello che va messo sul 5, non la versione SD... la gente da sola sui i canali 50x non ci va, deve essere un po' facilitata.
 
...
e' necessario per trasmettere li stessi canali attuali " magari tutti i nazionali in HD" passare ad un sistema di trasmissione + avanzato e performante come il dvbT2 HEVC???

È stato detto più volte ma... repetita iuvant...
Premetto... non è un riferimento personale (ma al plurale): la pagate voi la differenza (leggasi €) per la banda noleggiata affinché tutti i canali (soprattutto quelli minori) passino da SD ad HD (degno di essere definito tale)?
Come detto la banda ha un costo... e siccome è calcolato in proporzione, resterà più o meno lo stesso (maggiore capacità trasmissiva da un lato e dismissione 700 MHz dall'altro). Passi per i player principali (che hanno mux di proprietà)... il resto molto probabilmente rimarrà in SD. I player principali poi (che hanno già adesso l'HD... Rete4 escluso), già con la soppressione del simulcast SD-HD avranno la possibilità di liberare della banda (e questo è possibile già dismettendo il solo MPEG-2).
La motivazione di fondo quindi, non è certo l'HD (che per molti telespettatori ed emittenti non è assolutamente la priorità... basta chiedere un po' in giro, ci sarà sempre qualcuno che non troverà differenza tra SD e HD... ragion per cui le emittenti possono dormire sogni tranquilli)...

Per il resto (anche questo forse è bene ripeterlo)...
60-69 UHF dividendo esterno (era già stato messo in preventivo che sarebbe arrivato il 4G);
54-58-59 + 60 UHF parte del dividendo interno (ex Beauty Contest) + ex TIMB2 (passato al 55).
 
Ultima modifica:
mi piacerebbe sapere chi vi da queste informazioni...
Quali sarebbero i parametri di configurazione da utilizzare per il mux e la sua capacità totale in questa configurazione e che bitrate avrebbero i 16 canali HD HEVC?
Io ho fatto il seguente calcolo, in Francia trasmettono 5 canali hd in un mux dvb t h264 con un bitrate medio di 4 mbps, in dvb t2 potrebbero trasmetterne altri 3 e fanno 8 canali, con il codec hevc che si hà un guadagno fino al 50% da 8 diventano 16 canali, correggimi se sbaglio 3750 ;)
 
Io ho fatto il seguente calcolo, in Francia trasmettono 5 canali hd in un mux dvb t h264 con un bitrate medio di 4 mbps, in dvb t2 potrebbero trasmetterne altri 3 e fanno 8 canali, con il codec hevc che si hà un guadagno fino al 50% da 8 diventano 16 canali, correggimi se sbaglio 3750 ;)
Vabbè che il bitrate da solo non è tutto, ma mi sembrano un po' pochini 4 Mbps... come si vedono? :) Come è stato già detto poi in HEVC non è che i modelli di encoder saranno da subito efficienti al massimo, non so se si potrà da subito raggiungere quel 50%... forse ci vorranno un po' di anni...(?) viceversa in H.264 sono ormai molto performanti rispetto a quando è stato introdotto... ;) Se così, è un po' viziato quel confronto tra i Mbps in H.264 e i "corrispondenti" in H.265...
 
I canali si vedono bene con più che buona qualità, sono in vbr con encoder thomson di ultima generazione.
 
E quelli in H.265 saranno con encoder di prima o seconda generazione, non della generazione che raggiungeranno dopo un decennio e oltre ;)
 
Gherardo,
se ci sono tanti canali di televendite significa che ci sono tanti che li guardano e comprano, questa è la realtà.
I canali in HD non li guarda nessuno, o quasi; ditemi quanti dei vostri amici o conoscenti vedono i 5xx al posto degli x, io ne ho trovato uno solo.
P.S. Io ho messo i 5xx al posto degli x.

si, in compenso magari guardano le televendite! quelle si che sono odiate proprio da tutti.
 
Stamattina c'è stata un'interessante chiacchierata sull'argomento... si parlato principalmente di editoria locale (che è la parte che interessava di più)... ma si è parlato anche del nazionale.
Inutile dire che questo ulteriore tentativo di rimettere mano al settore sta facendo spazientire anche chi ancora cerca di fare televisione (e non televendite)... ma che presto o tardi se si continua così sarà obbligato ad uniformarsi...

Per l'ambito locale...
- chi andrebbe sul mux 1 Rai? Le regionali (molte delle quali sono ormai solamente televendite), oppure anche qualche provinciale (che ancora fa informazione ed avrebbe più senso di una regionale che al massimo è incentrata sul capoluogo)? Per questo è ancora troppo presto;
- visto che si parla sempre dei soliti consorzi... in un ipotetico contesto virtuoso (che ormai si contano su di una sola mano), perché un editore/operatore virtuoso dovtrebbe zavorrarsi forzatamente con realtà non all'altezza (che si ritroverebbero catapultate in un buon bacino d'utenza senza aver fatto nulla)? Lo stesso vale anche all'inverso... se un'emittente non ha interesse a uscire dai propri confini, perché dovrebbe essere obbligata a farlo? Il telespettatore poi quale interesse avrebbe nei confronti di politica, sport, eventi o cronaca (forse questa solo in determinate circostanze) di altra provincia?
Come dissi, la soluzione migliore già al passaggio analogico-digitale era quella di sviluppare delle reti regionali e provinciali per la sola emittenza locale controllate da un soggetto indipendente (uno per regione) e gestite interamente da Rai Way (servizio chiavi in mano)... dando magari la possibilità di poter detenere delle quote anche ai vecchi operatori locali (in questo modo si potevano salvaguardare eventuali investimenti passati).

Per l'ambito nazionale...
- si parlerebbe di convertire le concessioni delle frequenze in "concessioni" di banda. Si sommerebbe quindi la capacità trasmissiva di tutti i mux (DVB-T) e verrebbe poi girata l'equivalente capacità trasmissiva data come mux DVB-T2. Ora cosa succederebbe se (ad esempio) domani Mediaset, Persidera o altro operatore di rete decidesse di passare i suoi mux (mettiamo anche tutti per ipotesi assurda) in DVB-T2? La somma della capacità trasmissiva di 5 mux DVB-T2... sarebbe di 5 mux DVB-T2 anche nel 2022.

L'impianto di base dell'art. 89 di questo DDL è tutto un pasticcio... le locali sono già sul piede di guerra, vedremo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso