Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

se ci saranno quelli della KHL, sarà un buon torneo...

Ok chiarissimo, as usual, ma quando decideranno sulla partecipazione?

Orari delle partite ho dato un'occhiata e sembrano tutti nelle nostre mattinate... mi auguro che daranno qualcosa in replica in serata quando da loro è notte fonda.
 
Ok chiarissimo, as usual, ma quando decideranno sulla partecipazione?

non ho idea...
spero che semplicemente decidano di non decidere (anche perchè pare che la Russia verrà comunque ammessa al torneo di hockey, anche se con tutti i limiti ormai noti sull'inno, la bandiera e il nome della squadra sulle maglie)...;)

Orari delle partite ho dato un'occhiata e sembrano tutti nelle nostre mattinate... mi auguro che daranno qualcosa in replica in serata quando da loro è notte fonda.

gli orari sono 4.10, 8.40 e 13.10 nostrane...e quasi tutte le partite "buone" sono nei 2 orari più favorevoli a noi...
direi che poteva andare peggio (specie se ci fossero stati gli NHLers e la NBC avesse imposto un calendario più favorevole a loro)...
sulle repliche (e le dirette) in tv, non mi farei troppe illusioni (alla fine, hanno solo 2 canali, di cui uno esplicitamente votato alla causa Azzurra e dedicato nella serata Italiana agli studi con Bagatta)...ormai discovery/eurosport punta forte sul player...probabilmente molti eventi bisognerà recuperarli da lì...:doubt:
e la rai, se anche si svegliasse dal letargo e acquistasse le famose 100 ore di Olimpiadi in chiaro, di sicuro di Hockey non ne trasmetterebbe...neanche la finale, come a Vancouver 2010...:evil5: :doubt: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
"I furbetti della provetta", 1531a puntata...:5eek: :badgrin: :eusa_doh: :eusa_wall:

dopo qualche episodio minore non riportato nei nostri riassunti, torna prepotentemente in auge la nostra amata soap...e ancora una volta lo fa grazie alle malefatte Russe in quel di Sochi 2014...:5eek: :laughing7: :eusa_doh: :eusa_wall:
oggi, infatti, sono arrivate le puntuali sanzioni contro ben 6 giocatrici della Nazionale femminile di Hockey...sanzioni che comportano, come conseguenza diretta, la squalifica dell'intera squadra dal torneo Olimpico di (quasi) 4 anni fa e che aprono un ennesimo caso scottante, che non mancherà di creare problemi e polemiche...:eusa_doh:

https://www.olympic.org/news/ioc-sa...ne-case-as-part-of-oswald-commission-findings

p.s. era dal 1948 che alle Olimpiadi (Invernali ed Estive insieme) non erano comminate sanzioni a un'intera squadra per "peccati" individuali ripetuti e sommati (d'altronde mai nessuna squadra si è fatta beccare con così tanti componenti fuori norma)...

con questa squalifica, infatti, dovrà necessariamente essere rivisto il ranking mondiale dell'hockey donne...e il risultato di tale revisione sarà quello di scoprire che, senza i punti conquistati a Sochi, la Russia non si sarebbe qualificata automaticamente per Pyeongchang 2018...

quindi ora cosa faranno IIHF e CIO? butteranno fuori le Russe dal torneo Coreano e ripescheranno un'altra Nazionale seguendo l'ordine attuale del ranking?
e le squadre che eventualmente potrebbero beneficiare di un ripescaggio, lo accetteranno o ringrazieranno e passeranno la mano?
le scommesse danno per propensa alla rinuncia la Germania (prima possibile ripescata), mentre la Repubblica Ceca, seconda in lista, pare che sia ben disposta ad accettare un eventuale invito...

non mancheremo di seguire la vicenda e riportarne l'evoluzione nelle prossime puntate...:lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
se per questo non ho mai capito perchè doparsi negli sport ''da solo'' :laughing7:
comunque, persino più puntate della soap Beautiful?? e sti ca@@i
Aspetta, io non sto legittimendo il doping, solo che secondo me ha più senso negli sport singoli come ciclismo, atletica leggera, nuoto ecc. Un calciatore non gioca meglio se assume sostanze vietate, un cestista non diventa più preciso al tiro. Tutto qui.
 
Certo che diventa più preciso, fai meno fatica e quindi puoi tirare anche meglio

Totalmente d'accordo con te: assumere una sostanza che migliora il fondo/resistenza fa sì che -soprattutto negli ultimi minuti di gioco- l'atleta sia più fresco e lucido ed il gesto tecnico del tiro non può che giovarne. Idem per i biatleti nello sparo, ad esempio.

Comunque lascamo che TD ci spieghi la Verità.
 
Totalmente d'accordo con te: assumere una sostanza che migliora il fondo/resistenza fa sì che -soprattutto negli ultimi minuti di gioco- l'atleta sia più fresco e lucido ed il gesto tecnico del tiro non può che giovarne. Idem per i biatleti nello sparo, ad esempio.

Comunque lascamo che TD ci spieghi la Verità.
Io stavo parlando degli sport di squadra, il biathlon non c'entra niente. Nel basket ci sono le sostituzioni, i timeout, le pause fra un periodo e l'altro. Non mi si venga a dire che con il doping fai meno fatica e sei più preciso. Infatti la maggior parte dei casi di doping si verifica negli sport individuali.
 
Io stavo parlando degli sport di squadra, il biathlon non c'entra niente. Nel basket ci sono le sostituzioni, i timeout, le pause fra un periodo e l'altro. Non mi si venga a dire che con il doping fai meno fatica e sei più preciso. Infatti la maggior parte dei casi di doping si verifica negli sport individuali.

Sugli sport di squadra ti ho risposto prima con una semplice addizione, evidentemente non l'hai colta.
Rilancio: nel biathlon esiste la staffetta a squadre lo sai?

Sui time-out nel basket: certo che ci sono, ma se posso ulteriormente "aumentare" la mia resistenza alla fatica, perchè "accontentarmi" di qualcheminuto passato in panca durante la partita? E comunque i top-player giocano più minuti degli altri, ergo ha un senso questo boost.
 
Aspetta, io non sto legittimendo il doping, solo che secondo me ha più senso negli sport singoli come ciclismo, atletica leggera, nuoto ecc. Un calciatore non gioca meglio se assume sostanze vietate, un cestista non diventa più preciso al tiro. Tutto qui.

come no...corre più forte, tira più forte, arriva sempre primo sulla palla nei contrasti, è più lucido nelle conclusioni e/o nelle chiusure difensive...
alla fine, con i dovuti aggiustamenti, una prestazione di squadra è la somma delle prestazioni individuali di chi la compone...

e in certi sport dove la forza fisica e la capacità di recupero sono alla base di un rendimento costante ai massimi livelli (pensa al Football Americano, all'Hockey, al Rugby dove lo scontro fisico è alla base del gioco), eventuali "aiutini" portano ancora più vantaggi...

non c'è disciplina dove "barare" non dia grandi vantaggi (persino nella scherma o nel tiro con l'arco certe sostanze che aiutano il mantenimento di lucidità e concentrazione o la prontezza dei riflessi hanno molto senso)...

e purtroppo, fino a quando lo sport porterà soldi e/o vantaggi sociali di ogni tipo a chi lo pratica con successo a qualsiasi livello e in qualsiasi luogo (pensa a cosa può significare una medaglia a dei banali -per noi- Giochi Asiatici per un Coreano del Nord) ci sarà sempre un incentivo psicologico (e pratico) immenso a cercare di prendersi anche il minimo vantaggio...è la natura umana...
 
comunque, tornando agli sport individuali, la notizia della positività di Froome è una vera super-bomba, anche se probabilmente finiranno per insabbiare tutto secondo la miglior tradizione dell'UCI (salvo poi fare il proverbiale "diavolo a quattro" se, dopo il primo "salvataggio", Froome dovesse essere beccato ancora...in pieno stile-Armstrong), che dopo il marasma degli anni passati non può certo permettersi un altro polverone mediatico fondato sulle malefatte del suo novo eroe-simbolo (come se Wiggins prima e Froome poi fossero 2 "angioletti", diversi da Armstrong e più "puliti" di lui :eusa_whistle:)...

https://www.oasport.it/2017/12/chri...lo-britannico-beccato-in-un-test-alla-vuelta/
 
un cestista non diventa più preciso al tiro. Tutto qui.

più preciso di sicuro no, ma meno impreciso si ... essendo più in grado di sopportare la fatica si allena di più e quindi può raggiungere migliori prestazioni, la resistenza fisica potrebbe consentire una miglior ripresa in caso di infortuni, che poi il fisico si deteriori e quindi sia meno efficace per un numero ristretto di anni potrebbe essere una conseguenza ...
.... rimane sempre la domanda perchè tra gli sportivi la percentuale degli asmatici sia superiore rispetto alla popolazione media?
Come mai una ragazzina asmatica del ghetto, senza genitori, invece di arrabattarsi alla ricerca di riconoscimenti minimi di affetto si dedica alla ginnastica artistica e diventa poi campionessa olimpica? Non sarà che il fatto di essere asmatica le permette di assumere farmaci che, dovrebbero consentirle di respirare ma "nascondono" anche l'assunzione di farmaci dopanti?
Come mai un ragazzino bianco asmatico che vive in Kenia diventa campione mondiale di ciclismo in Inghilterra ... ma è possibile che tutti sti asmatici da ragazzini invece di sedersi ansimanti ad attacarsi al Ventolin dopo una corsetta facevano tutto sto sport?
 
come no...corre più forte, tira più forte, arriva sempre primo sulla palla nei contrasti, è più lucido nelle conclusioni e/o nelle chiusure difensive...
alla fine, con i dovuti aggiustamenti, una prestazione di squadra è la somma delle prestazioni individuali di chi la compone...
Non sono d'accordo per il semplice fatto che il singolo non può incidere più di tanto, a meno che non sia un campione tipo Messi o Ronaldo, ma nel loro caso non c'è bisogno di doparsi. Infatti i casi di doping nel calcio sono molto rari, idem nel basket e in altri sport di squadra.
 
Non sono d'accordo per il semplice fatto che il singolo non può incidere più di tanto, a meno che non sia un campione tipo Messi o Ronaldo, ma nel loro caso non c'è bisogno di doparsi. Infatti i casi di doping nel calcio sono molto rari, idem nel basket e in altri sport di squadra.

il fatto che i casi di doping siano molti rari negli sport di squadra forse dipende dal fatto che organizzare il dopaggio di una squadra di uno sport con incontri due/tre volte a settimana richiederebbe un lavoro estremamente impegnativo nel dosare le sostanze di modo che non emergano nei controlli antidoping ... poi una squadra di calcio o basket composta tutta di asmatici farebbe evidenziare qualche sospetto!
 
il fatto che i casi di doping siano molti rari negli sport di squadra forse dipende dal fatto che organizzare il dopaggio di una squadra di uno sport con incontri due/tre volte a settimana richiederebbe un lavoro estremamente impegnativo nel dosare le sostanze di modo che non emergano nei controlli antidoping ... poi una squadra di calcio o basket composta tutta di asmatici farebbe evidenziare qualche sospetto!

Io intendo casi singoli di doping negli sport di squadra. Un solo giocatore dopato non assicura che la squadra vinca, per quello dico che non ha senso. Comunque non mi riferivo all'assunzione di farmaci contro l'asma, l'argomento lo hanno tirato fuori altri utenti, bensì al doping genericamente.
 
il fatto che i casi di doping siano molti rari negli sport di squadra forse dipende dal fatto che organizzare il dopaggio di una squadra di uno sport con incontri due/tre volte a settimana richiederebbe un lavoro estremamente impegnativo nel dosare le sostanze di modo che non emergano nei controlli antidoping ... poi una squadra di calcio o basket composta tutta di asmatici farebbe evidenziare qualche sospetto!
Il fatto che i casi di doping siano rari negli sport di squadra è perché l'entità dei controlli è ridicola, di fatto non esistono. E quando trovano qualcosa, per lo più insabbiano
 
Indietro
Alto Basso