In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Sin dai primi giorni di utilizzo dello Sky Q avevo ben parlato di talune caratteristiche dei nuovi decoder (nuova interfaccia, possibilità di collegamento, hd + capiente ecc..ecc..)cosi come ho letto e condiviso vostre impressioni su altre cose mancanti valutandole soggettivamente in merito alle mie necessità
sull' aspetto qualità video ho preferito attendere qualche giorno x testare, provare e valutare x bene
Assolutamente d' accordo....non è solo un' impressione e non è necessario che ci sia la conferma da parte di ogni singolo possessore (questo è assolutamente soggettivo molto spesso), pareri altrui sono però sempre utilissimi.
Rispetto al precedente My Sky HD la qualità delle immagini è inferiore (a parita di contenuto visionato un' esempio su tanti...... Film Jumanji visto ieri e visto tempo addietro sul My Sky HD), oltre che su Cinema ho notato anche sui canali calcio, differenza anche sul Canalel 208 Moto GP (che prima dava immagini ben dettagliate e colori vividi) ed altri canali HD, non male la qualità del digitale terrestre
In occasione del passaggio a Sky ho cambiato il cano satellitare con questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B016ZVNJZA/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1

Migliore di quello che era presente......
Con il passaggio allo sky Q il mio hardware è rimasto lo stesso e nessun collegamento è cambiato, cosi come non sono cambiati settaggli di TV/VPR...quindi non cerco e nn trovo giustificazioni altrove..perchè non credo che esistano se non in una caratteristica del nuovo Sky Q (o cambio bitrate di trasmissione) tutt' altro che positiva. Non serve avere un' occhio particolarmente attento x notarlo (è verosimile che x alcuni il problema non esista)....e talune innovazioni portate dallo Sky Q non mi fanno distogiere l' attenzione dal fondamentale aspetto sulla qualità delle immagini.
Io uso Sky Q su un TV Lg Oled 65b6v e di tanto in tanto su un VPR Full HD, il segnale dello Sky Q (letto dal menu' dello stesso) ha una Potenza di 100 su 100 ed una qualità di 90 su 100. Già col precedente decoder usavo un cavo HDMI decisamente migliore di quello in dotazione..
Lo Sky Q è collegato a un sintoamplif. Yamaha RX A3070 (cosi come il My Sky precedente) e da questi alla TV
Con il My Sky HD che di tanto in tanto si bloccava, quando mi sedevo in salotto ero pronto a godermi immagini assolutamente dignitose (e non entro nel dettaglio tecnico su bitrate ecc..ecc... sul quale sono poco informato) mi baso in maniera + spicciola su quello che nota un' occhio allenato/abituato come il mio e come quelli di tanti altri utenti del forum.
Non credo sia casuale tale impressione da parte di altri utilizzatori di questo e di altri forum segnalati, non credo inolotre che eventuali reset del dispositivo (provati anche da me) cambino qualcosa.
Per capire quale possa essere la causa di tale peggioramento mi rimetto alle competenze di molti di voi che leggo sempre con grande interesse ;)
Mi piacerebbe leggere (ma non credo che accadrà mai x taaaaaanti motivi) "AD OGGI E SPERANDO CHE NON PASSI TROPPO TEMPO" di una comparativa in termine di qualità immagine tra vecchia e nuova tecnologia da parte di settori specializzati, dopo che questi si siano però prima spogliati dell' entusiasmo da "innovazione tecnologica" portata da SkyQ affidandosi a ore e ore di stress dei loro nudi occhi....

In attesa di contenuti 4K, spero fortemente di essere smentito da molti di voi e da tanti altri utilizzatori della Nuova piattaforma...aiuterebbe a farsene una ragione!!

Notato stesso peggioramento.. ieri sera su Sky uno super hd... sembrava quasi trasmesso in sd......
ho segnalato la cosa a sky domani dovrebbero richiamarmi ..!
 
Fidati adesso sono piu evidenti rispetto al mysky.
Dal vivo sono ancora piu accentuati, ti dico nemmeno sul DTT si vede cosi male.
Dopo anni di hd la differenza la riesco a vedere, inoltre i canali live in HD e super hd sono un disastro e hanno una patina che rende i contorni delle cose sfumati, i colori sono spenti e la definizione e pessima ecc... ( stesso tv con stessi settaggi)
insomma non va proprio, me lo tengo aspettando che le cose migliorino

Confermo
 
E come si fa dato che la guida è sempre vuota ?



Mai parlato di problemi di quantità di spazio ma di numero elevato di registrazioni che effettuo (in diretta non guardo niente) perciò ogni piccolo problematica di programmazione diventa molto più grande.



Dipende da quante registrazioni fai al giorno, se ne fai pochi è una scocciatura ma se ne fai tante è improponibile.



Quindi il MySKY, che permette di fare tutto questo comodamente è fuori legge ?



Ma che ragionamento è ?

E' chiaro che da un nuovo decoder ci si aspetta che abbia tutto in più e niente in meno :eusa_wall:



Pure io, e non mi apre una strana richiesta come qualcuno vuol far credere :eusa_wall:



Con SKY Q si può registrare solo tramite guida e dato che i canali HD del digitale terrestre non hanno la guida non si possono registrare perchè a differenza del MySKY manca la funzione "Registrazione Manuale" utilissima in molti altri casi, anche per i canali SKY. :eusa_wall:



Anche io ho avuto più volte la sensazione di una qualità minore.

A parte il multivision wireless mi pare che questo SKY Q sia tutto fumo e niente arrosto :sad:



Lo stavi guardando in diretta o registrato ?

Io l'ho appenavisto registrato ed aveva una qualità video veramente VERGOGNOSA, paragonabile a SD :mad:

Diretta
 
Secondo me lui intende indicare dei "pixellamenti", piu' che degli squadrettamenti...

si , pixel.
La cosa disastrosa e che le zone nere dell'immagine presentano aloni di nero differenti ,anche 2-3 uno dietro l'altro, che vanno dal nero chiaro arrivando al nero scuro se l'immagine a zone scuro intense.
Inoltre dentro questi aloni ci sono pure pixel giganti che vanno dal nero al blu.
Queste problematiche si presentano sia per i canali live, registrazione via sat e ondemand via internet.
ma la cosa che fa cadere le braccia e l'hd sui canali lineari, il superhd di ieri sera sembrava SD di Netflix !
Ho un samsung UE ks8000 65 pollici, quindi la tv nn ha colpe.
Anche perche uso lo stesso tv per UHD di netflix e il 4k di youtube e si vede da Dio con gli stessi settaggi
 
Ultima modifica:
Provare a mettere il cavo HDMI in dotazione, a me il tecnico ha consigliato di usare questo e non di comprarne un altro ...
Io nn ho problemi di visione uso un Panasonic tx49dx600 4k fascia media
 
si , pixel.
La cosa disastrosa e che le zone nere dell'immagine presentano aloni di nero differenti ,anche 2-3 uno dietro l'altro, che vanno dal nero chiaro arrivando al nero scuro se l'immagine a zone scuro intense.
Inoltre dentro questi aloni ci sono pure pixel giganti che vanno dal nero al blu.
Queste problematiche si presentano sia per i canali live, registrazione via sat e ondemand via internet.
ma la cosa che fa cadere le braccia e l'hd sui canali lineari, il superhd di ieri sera sembrava SD di Netflix !
Ho un samsung UE ks8000 65 pollici, quindi la tv nn ha colpe.
Anche perche uso lo stesso tv per UHD di netflix e il 4k di youtube e si vede da Dio con gli stessi settaggi

Io ho un KS9000. Come Tv è praticamente uguale al tuo. Però io non ho quei problemi che hai tu. Non so cosa dirti.
 
Io ho un KS9000. Come Tv è praticamente uguale al tuo. Però io non ho quei problemi che hai tu. Non so cosa dirti.

:) cmq questa problematica esiste.
Non so se va a fortuna, oppure il mio occhio e stato abituato troppo bene con il mysky e mi devo abituare
 
Quando si fanno le valutazioni della qualita' dell'immagine sarebbe meglio disabilitare possibilmente sul TV tutti i filtri digitali e le eventuali funzioni proprietarie del TV presenti nelle impostazioni per migliorare l'immagine o il livello del nero, come il local dimming, il contrasto dinamico, il motion flow (o clear motion, CMD, ecc. a seconda di come lo chiama il produttore), e simili.

Pero' in teoria, se e' cambiato solo il decoder e tutte le impostazioni del TV sono rimaste le stesse, il confronto dovrebbe essere abbastanza affidabile (sempre che la ns. memoria non ci faccia scherzi...).

Se si potessero vedere sullo stesso TV le stesse identiche immagini utilizzando sia uno Sky Q sia un MySkyHD, allora il confronto sarebbe molto probatorio, ma e' difficile che qualcuno dei clienti Sky Q sia in grado di predisporre l'esperimento se, oltre al MySkyHD, non gli e' rimasta una seconda smartcard attiva da usare.
 
Quando si fanno le valutazioni della qualita' dell'immagine sarebbe meglio disabilitare possibilmente sul TV tutti i filtri digitali e le eventuali funzioni proprietarie del TV presenti nelle impostazioni per migliorare l'immagine o il livello del nero, come il local dimming, il contrasto dinamico, il motion flow (o clear motion, CMD, ecc. a seconda di come lo chiama il produttore), e simili.

Pero' in teoria, se e' cambiato solo il decoder e tutte le impostazioni del TV sono rimaste le stesse, il confronto dovrebbe essere abbastanza affidabile (sempre che la ns. memoria non ci faccia scherzi...).

Se si potessero vedere sullo stesso TV le stesse identiche immagini utilizzando sia uno Sky Q sia un MySkyHD, allora il confronto sarebbe molto probatorio, ma e' difficile che qualcuno dei clienti Sky Q sia in grado di predisporre l'esperimento se, oltre al MySkyHD, non gli e' rimasta una seconda smartcard attiva da usare.

cavolo ma il mysky l'ho tolto 1gg fa dopo 11 anni, mica sono rincoglionito :)
Non c'e nessun bisogno di fare comparazioni, l'iummagine e nettamente peggiorata
 
Prova ad attivare l'HDMI Color dalle impostazioni avanzate dell'immagine sulla porta a cui è collegato Sky Q
 
cavolo ma il mysky l'ho tolto 1gg fa dopo 11 anni, mica sono rincoglionito :)
Non c'e nessun bisogno di fare comparazioni, l'iummagine e nettamente peggiorata

il MYSKY HD con WIFI integrato della PACE é uscito a maggio 2015

ogni MYSKY di ogni costruttore HUMAX PACE SAMSUNG BSKYB etc é diverso

secondo la MIA MODESTA opinione SKYQ si vede MEGLIO di MYSKYHD PACE 500GB con WIFI E DTT integrato
 
Io avevo il bskyb892 senza wifi.
Tutte le impostazioni sono attivate. vabbe dai e inutile starci a perdere la testa, sperem
 
ogni MYSKY di ogni costruttore HUMAX PACE SAMSUNG BSKYB etc é diverso
Giusta osservazione!

Per spiegare le differenze in meglio o in peggio magari potrebbe esserci una differenza tra i diversi modelli di MySkyHD posseduti prima dello Sky Q...
 
Io avevo il bskyb892 senza wifi.
Tutte le impostazioni sono attivate. vabbe dai e inutile starci a perdere la testa, sperem

Ha ragione l utente eragon

Originariamente Scritto da eragon Visualizza Messaggio

Quando si fanno le valutazioni della qualita' dell'immagine sarebbe meglio disabilitare possibilmente sul TV tutti i filtri digitali e le eventuali funzioni proprietarie del TV presenti nelle impostazioni per migliorare l'immagine o il livello del nero, come il local dimming, il contrasto dinamico, il motion flow (o clear motion, CMD, ecc. a seconda di come lo chiama il produttore), e simili.

devi provare a DISABILITARE e poi valutare
 
io in precedenza avevo il My Sky Hd da 500Gb, confermo quello che avevo scritto in precedenza, nel mio caso su due televisori 4K da 43 pollici ho notato un certo miglioramento dell'immagine

come cavi HDMI uso quelli che mi ha fornito il tecnico e sono originali e marchiati Sky, sarò stato fortunato ma finora, dopo che da oltre una decina di giorni uso il sistema Q, non ho riscontrato il minimo difetto, tanto che sono tentato di prendere un'altro mini per la cucina
 
Ha ragione l utente eragon

Originariamente Scritto da eragon Visualizza Messaggio

Quando si fanno le valutazioni della qualita' dell'immagine sarebbe meglio disabilitare possibilmente sul TV tutti i filtri digitali e le eventuali funzioni proprietarie del TV presenti nelle impostazioni per migliorare l'immagine o il livello del nero, come il local dimming, il contrasto dinamico, il motion flow (o clear motion, CMD, ecc. a seconda di come lo chiama il produttore), e simili.

devi provare a DISABILITARE e poi valutare

stasera mi ci metto di impegno
 
Chiamato Sky 022218...mi dicono che sono il primo a segnalare questo tipo di problema e che non ne hanno notizia sui 5.000 SkyQ attivati fino ad ora...comincio a credere che ce lo terremo così.
Peraltro l'operatore mi ha detto che qualora recedessi, non mi ridarrebbero indietro il My Sky HD!!! Incredibile! A 'sto giro, se non risolvono, disdico tutto...è semplicemente inaccettabile...
 
Chiamato Sky 022218...mi dicono che sono il primo a segnalare questo tipo di problema e che non ne hanno notizia sui 5.000 SkyQ attivati fino ad ora...comincio a credere che ce lo terremo così.
Peraltro l'operatore mi ha detto che qualora recedessi, non mi ridarrebbero indietro il My Sky HD!!! Incredibile! A 'sto giro, se non risolvono, disdico tutto...è semplicemente inaccettabile...

Non può essere un problema del tuo decoder a ste punto??? chiedi la sostituzione no?
 
Indietro
Alto Basso