In Rilievo Sky Q - Commerciale [costi di adesione e promozioni]

Allora è assodato che danno priorità ai nuovi abbonati rispetto ai vecchi anche se lo hanno prenotato a novembre ..beneeee

Secondo me è proprio così. Se uno si abbona per la prima volta ed ha scelto SkyQ, se deve installare l'impianto di sana pianta non possono certo permettersi di farlo aspettare 2 o 3 mesi prima di attivargli l'abbonamento. Tra le due preferiranno di sicuro fare attendere chi è già abbonato e vincolato piuttosto che rischiare recessi da nuovi abbonati spazientiti.
 
a meno che il sondaggio non lo facciano fare a me...in quel caso, effettivamente, il risultato "è legge"...:5eek: :evil5: :eusa_whistle: :lol: :D :laughing7: :eusa_doh:
si scherza, ovviamente...;)

comunque concordo con la tua analisi...
e aggiungo che hanno pure sottovalutato la capacità degli abbonati di farsi 2 conti e capire il grande risparmio agevolato a chi ha/aveva un multivision "vecchio stampo" (e, a dirla tutta, anche l'eliminazione di un bel blocco psicologico a chi non aveva mai messo il vecchio multivision per non trovarsi un fardello mensile troppo impegnativo, mentre ora con solo 4 euro/mese -per chi ha una certa anzianità "di servizio-- hai secondo dec incluso e terzo disponibile con un solo esborso una tantum)...

Si, hai ragione. Io tra l'hd incluso che non ti fa sborsare i 6 euro/mese e la disattivazione del multivision bambini che mi fa risparmiare altri 5 euro/mese, con lo SkyQ vado a pagare 1 euro al mese meno di prima e ho tutti i canali in più stanze.
 
Secondo me è proprio così. Se uno si abbona per la prima volta ed ha scelto SkyQ, se deve installare l'impianto di sana pianta non possono certo permettersi di farlo aspettare 2 o 3 mesi prima di attivargli l'abbonamento. Tra le due preferiranno di sicuro fare attendere chi è già abbonato e vincolato piuttosto che rischiare recessi da nuovi abbonati spazientiti.

Infatti se a me da nuovo abbonato mi dicessero che devo aspettare tre mesi , forse non lo faccio più , invece un già abbonato può aspettare tanto Sky lo vede già .
 
Infatti se a me da nuovo abbonato mi dicessero che devo aspettare tre mesi , forse non lo faccio più , invece un già abbonato può aspettare tanto Sky lo vede già .

Ok però se già ci sono pochi decoder e questi vengono dati ai nuovi abbonati per forza i tempi di allungano di tanto ...
 
Ciao a tutti! Anche io sono caduto nella "moda" del nuovo Sky Q aderendo proprio ieri all'offerta.... Ricevendo però l'email di conferma non ho ben capito effettivamente quando andrò a pagare una volta effettuata l'installazione visto che nel corso degli anni ho ricevuto alcuni cambi tariffari e sconti (come ad esempio per l'HD)come visibile nell'immagine in allegato... Insomma visto che effettivamente nella loro comunicazione c'è scritto che offerte e promozioni attualmente attive resteranno tali ed ora pago circa 70 euro.. quanto andrò a pagare alla fine secondo voi??? :D

 
Secondo me si sono unite un po' di cose. La domanda è stata sicuramente più alta delle previsioni e ciò si capisce dal tanto interesse verso Sky Q che si percepisce leggendo il forum e i siti specializzati in generale. Tutto questo ha causato ritardi perché Sky, che probabilmente aveva stimato una domanda più bassa, si è fatta trovare un po' impreparata, con pochi tecnici abilitati, tecnici che ancora devono fare il corso e forse pure un numero insufficiente di dispositivi.

infatti il mio rivenditore mi ha detto che solo nella mia provincia (che' e' abbastanza grande) ci sono solo DUE tecnici abilitati e che da gennaio dovrebbero subentrarne altri 3!!!!!
 
Questo per tagliare la testa al toro... Richiesta fatta il 23, email arrivata stamattina. Notare il "DA MARZO" e non "A MARZO"


 
Ciao a tutti! Anche io sono caduto nella "moda" del nuovo Sky Q aderendo proprio ieri all'offerta.... Ricevendo però l'email di conferma non ho ben capito effettivamente quando andrò a pagare una volta effettuata l'installazione visto che nel corso degli anni ho ricevuto alcuni cambi tariffari e sconti (come ad esempio per l'HD)come visibile nell'immagine in allegato... Insomma visto che effettivamente nella loro comunicazione c'è scritto che offerte e promozioni attualmente attive resteranno tali ed ora pago circa 70 euro.. quanto andrò a pagare alla fine secondo voi??? :D


In teoria dovresti pagare 58,79 euro.
Perché devi detrarre i 15 euro del multivision e aggiungere i 4 euro del mini.
 
In teoria dovresti pagare 58,79 euro.
Perché devi detrarre i 15 euro del multivision e aggiungere i 4 euro del mini.

Grazie innanzi tutto della risposta... in effetti è quanto avevo calcolato io ma... sembrava quasi incredibile che in effetti andassi a risparmiare... sai capita raramente! :D
 
e aggiungo che hanno pure sottovalutato la capacità degli abbonati di farsi 2 conti e capire il grande risparmio agevolato a chi ha/aveva un multivision "vecchio stampo" (e, a dirla tutta, anche l'eliminazione di un bel blocco psicologico a chi non aveva mai messo il vecchio multivision per non trovarsi un fardello mensile troppo impegnativo, mentre ora con solo 4 euro/mese -per chi ha una certa anzianità "di servizio-- hai secondo dec incluso e terzo disponibile con un solo esborso una tantum)...
Secondo me non hanno sottovalutato la capacità degli abbonati, hanno dovuto dare al pubblico un risparmio perché costretti dal mercato.

Io penso che semplicemente abbiano capito che il vecchio modello Sky, molto rigido, costoso e troppo legato a satellite, smartcard e decoder, rischia di essere fallimentare nel mercato televisivo attuale. Sky e le pay TV tradizionali si trovano a lavorare in un mercato in cui gli OTT ti permettono di vedere i loro contenuti dovunque e quando vuoi, oltre a passare da un dispositivo all'altro continuando la visione in modo fluido, il tutto senza tariffe aggiuntive e con costi complessivi molto bassi. Vero che i cataloghi degli OTT e quelle di emittenti come Sky non sono paragonabili per qualità e ampiezza, però la gente ormai percepisce la TV come un mezzo flessibile, da plasmare sui propri gusti e sui propri bisogni. Se Sky vuole mantenere la propria posizione non può più continuare a chiedere tariffe costose e fuori mercato come quella del Multivision, per giunta con tutta la limitatezza di avere un secondo cavo, una seconda scheda, registrazioni non condivisibili tra decoder e altri dispositivi con la conseguente l'impossibilità di iniziare la visione su un apparecchio e completarla in un altro. Tutto questo doveva finire e Sky doveva rendere i propri contenuti più sfruttabili dagli abbonati. Sky Q è quindi la risposta agli OTT e al nuovo mercato televisivo.

Io sono del parere che il sistema avrebbe potuto essere ancora più semplice di com'è, ad esempio con le registrazioni in cloud da condividere su tutti gli apparecchi senza star lì a sincronizzare i decoder mini e i dispositivi mobili con il decoder principale. Penso che sarebbe stata opportuna la distribuzione di app per smart TV che avrebbe svincolato Sky dal suo decoder proprietario. Invece hanno preferito innovare ma non troppo, restando fedeli alla loro natura satellitare e scegliendo ancora una volta una via piuttosto tradizionale.

A prima impressione Sky Q sembra economico, ma considerata la flessibilità che Netflix e soci offrono senza alcun sovrapprezzo, Sky Q si può definire un servizio non certo a buon mercato, che al contrario dovrebbe essere incluso nell'abbonamento base di ogni cliente e non fatto pagare a parte. Insomma questa apertura nel complesso non è il massimo, ma è meglio di niente se pensiamo a com'era Sky fino a qualche annetto fa.
 
Secondo me non hanno sottovalutato la capacità degli abbonati, hanno dovuto dare al pubblico un risparmio perché costretti dal mercato.

Io penso che semplicemente abbiano capito che il vecchio modello Sky, molto rigido, costoso e troppo legato a satellite, smartcard e decoder, rischia di essere fallimentare nel mercato televisivo attuale. Sky e le pay TV tradizionali si trovano a lavorare in un mercato in cui gli OTT ti permettono di vedere i loro contenuti dovunque e quando vuoi, oltre a passare da un dispositivo all'altro continuando la visione in modo fluido, il tutto senza tariffe aggiuntive e con costi complessivi molto bassi. Vero che i cataloghi degli OTT e quelle di emittenti come Sky non sono paragonabili per qualità e ampiezza, però la gente ormai percepisce la TV come un mezzo flessibile, da plasmare sui propri gusti e sui propri bisogni. Se Sky vuole mantenere la propria posizione non può più continuare a chiedere tariffe costose e fuori mercato come quella del Multivision, per giunta con tutta la limitatezza di avere un secondo cavo, una seconda scheda, registrazioni non condivisibili tra decoder e altri dispositivi con la conseguente l'impossibilità di iniziare la visione su un apparecchio e completarla in un altro. Tutto questo doveva finire e Sky doveva rendere i propri contenuti più sfruttabili dagli abbonati. Sky Q è quindi la risposta agli OTT e al nuovo mercato televisivo.

Io sono del parere che il sistema avrebbe potuto essere ancora più semplice di com'è, ad esempio con le registrazioni in cloud da condividere su tutti gli apparecchi senza star lì a sincronizzare i decoder mini e i dispositivi mobili con il decoder principale. Penso che sarebbe stata opportuna la distribuzione di app per smart TV che avrebbe svincolato Sky dal suo decoder proprietario. Invece hanno preferito innovare ma non troppo, restando fedeli alla loro natura satellitare e scegliendo ancora una volta una via piuttosto tradizionale.

A prima impressione Sky Q sembra economico, ma considerata la flessibilità che Netflix e soci offrono senza alcun sovrapprezzo, Sky Q si può definire un servizio non certo a buon mercato, che al contrario dovrebbe essere incluso nell'abbonamento base di ogni cliente e non fatto pagare a parte. Insomma questa apertura nel complesso non è il massimo, ma è meglio di niente se pensiamo a com'era Sky fino a qualche annetto fa.

beh, su quest'ultima parte del discorso con me sfondi una porta...anzi, un portone aperto...
io, a dirla tutta, oltre alle app per smart device (tv in primis) li obbligherei anche a distribuire le cam NDS come in Germania e ripristinerei una legge sul decoder unico molto più stringente di quella che fu...
e ho sempre ritento che il modello ideale sia quello di Swisscom in Svizzera (con le rec sul cloud come dici tu e client inclusi secondo le esigenze di ognuno)...però prima bisognerebbe creare l'infrastruttura adeguata a un simile servizio (ovvero una rete Gigabit di amplissima diffusione), altrimenti si rischia che sia una cosa per pochi (e un conseguente bagno di sangue finanziario per chi lo offre)...
e sappiamo bene che purtroppo qui il collo di bottiglia è ancora quello di un internet troppo discontinuo nella performance su troppe parti del territorio...
fine OT\
 
Cmq dobbiamo valutare nel tempo le potenzialita' del sistema skyQ.
magari usciranno servizi piu evoluti che lo skyq potra' offrire mentre le nostre smart tv no.
Dipende da che cosa sky si inventera' nel tempo di servizi e tecnologie evolute per sorprendere il suo abbonato.
Cmq Hai ragione su tutto
 
appena arrivata una mail in cui Sky mi augura un buon 2018 ricordandomi che il mio 2018 sarà caratterizzato oltre ad altre novità anche all’arrivo dello Sky Q che cambierà la mia tv :lol:
 
Io sono del parere che il sistema avrebbe potuto essere ancora più semplice di com'è, ad esempio con le registrazioni in cloud da condividere su tutti gli apparecchi senza star lì a sincronizzare i decoder mini e i dispositivi mobili con il decoder principale. Penso che sarebbe stata opportuna la distribuzione di app per smart TV che avrebbe svincolato Sky dal suo decoder proprietario. Invece hanno preferito innovare ma non troppo, restando fedeli alla loro natura satellitare e scegliendo ancora una volta una via piuttosto tradizionale.

A prima impressione Sky Q sembra economico, ma considerata la flessibilità che Netflix e soci offrono senza alcun sovrapprezzo, Sky Q si può definire un servizio non certo a buon mercato, che al contrario dovrebbe essere incluso nell'abbonamento base di ogni cliente e non fatto pagare a parte. Insomma questa apertura nel complesso non è il massimo, ma è meglio di niente se pensiamo a com'era Sky fino a qualche annetto fa.
Netflix spende 1 miliardo all'anno in ricerca e sviluppo.

Anche se è sicuramente fantastico poter utilizzare qualsiasi smart tv per poter vedere Netflix, replicare la stessa esperienza per un operatore tradizionale al momento è semplicemente insostenibile dal punto di vista economico, questo principalmente a causa dell'eterogeneità nelle tecnologie utilizzate dai diversi produttori di televisori.

Ci arriverà pure Sky, ma a piccoli passi mano a mano che il costo diminuirà e i benefici saranno tali da giustificare questo tipo di evoluzione.

e ho sempre ritento che il modello ideale sia quello di Swisscom in Svizzera (con le rec sul cloud come dici tu e client inclusi secondo le esigenze di ognuno)...però prima bisognerebbe creare l'infrastruttura adeguata a un simile servizio (ovvero una rete Gigabit di amplissima diffusione), altrimenti si rischia che sia una cosa per pochi (e un conseguente bagno di sangue finanziario per chi lo offre)
La velocità ormai è (quasi) l'ultimo dei problemi, il grosso ostacolo è l'affidabilità generale dell'infrastruttura del provider internet verso soggetti terzi (qualcosa impossibile da misurare, alla faccia degli inutili speed test da mille mega), il che costringe i fornitori di servizi "terzi" ad appoggiarsi ancora su memoria locale nonostante sia più costoso.

L'unica eccezione sono ovviamente i servizi offerti dagli stessi provider internet (vedi Swisscom), non a caso gli unici che offrono registrazioni sul cloud, gli unici che hanno la gestione diretta dell'infrastruttura utilizzata per erogare il servizio.
 
appena arrivata una mail in cui Sky mi augura un buon 2018 ricordandomi che il mio 2018 sarà caratterizzato oltre ad altre novità anche all’arrivo dello Sky Q che cambierà la mia tv :lol:
Arrivata anche a me questa nuova mail di Buone Feste e di un 2018 che mi porterà SkyQ. Inquietante la dicitura "nei prossimi mesi" ti porterà SkyQ. Io sono in attesa per gennaio, non vorrei che è un modo per comunicarti attese più lunghe. Probabilmente però è una mail generale, identica per tutti a prescindere dal giorno di prenotazione
 
Arrivata anche a me questa nuova mail di Buone Feste e di un 2018 che mi porterà SkyQ. Inquietante la dicitura "nei prossimi mesi" ti porterà SkyQ. Io sono in attesa per gennaio, non vorrei che è un modo per comunicarti attese più lunghe. Probabilmente però è una mail generale, identica per tutti a prescindere dal giorno di prenotazione

SI quando ho letto “nei prossimi mesi “ mi è venuto un colpo anche a me speriamo che lo abbiano detto facendo riferimento anche a quelli che lo avranno a marzo o aprile .......
 
Indietro
Alto Basso