LNB SCR Myskyhd+Tivusat

Non ricordo bene i passaggi, a un certo punto premi il tasto blu e vai in questa schermata: http://www.byebyebook.it/wp-content/uploads/2015/11/sky-diagnostica.jpg
Poi ti dico come ho le mie, quelle della foto sono bassine. Cambiando canali cambia la frequenza e quindi variano leggermente le barre segnale, non sono sempre uguali su tutti i canali.

Ho trovato, ma non avendo molto tempo ho provato su un solo canale. Praticamente a me sono l'inverso. Qualità è al massimo, mentre l'altro è a 3/4 circa. Che dici, va bene?
 
Quel divisore a 2 uscita ha una perdita di 4dB per ramo, insieme alle connessioni si arriva intorno ai 6dB per ramo. Non essendo un componente attivo, non dovrebbe far degradare la qualità (non introduce rumore). Tuttavia se si è già al limite (cavi troppo lunghi, sottili o di pessima qualità) si può andare sotto la soglia di ricezione del tuner, facendo aumentare il rumore e di conseguenza si abbassa la qualità.

Non avendo decoder Sky, non ho mai testato se le barre sono affidabili o meno.. ma da quello che leggo in giro, ho forti dubbi che siano realmente affidabili.
 
Le mie sono praticamente sempre al 100% su entrambi i tuner, sia la voce segnale che qualità. Su alcuni TP scende di pochissimo il segnale e resta invariata la qualità. Questo con parabola da 100, cavi corti di media sezione e bel tempo. Le barre segnale sono poche reattive, bisogna ad esempio scentrare la parabola o deve piovere forte per farle scendere, non sono l'ideale i decoder Sky per fare il puntamento fine della parabola.


Ho trovato, ma non avendo molto tempo ho provato su un solo canale. Praticamente a me sono l'inverso. Qualità è al massimo, mentre l'altro è a 3/4 circa. Che dici, va bene?
Quei valori sono comunque buoni, specie se hai una parabola più piccola della mia.
 
Le mie sono praticamente sempre al 100% su entrambi i tuner, sia la voce segnale che qualità. Su alcuni TP scende di pochissimo il segnale e resta invariata la qualità. Questo con parabola da 100, cavi corti di media sezione e bel tempo. Le barre segnale sono poche reattive, bisogna ad esempio scentrare la parabola o deve piovere forte per farle scendere, non sono l'ideale i decoder Sky per fare il puntamento fine della parabola.



Quei valori sono comunque buoni, specie se hai una parabola più piccola della mia.

Dovrei avere una parabola da 80 cm se non erro. E i cavi sono lunghi, direi non meno di 30 metri, essendo la parabola a tetto e dal lato opposto.
Alcuni connettori tipo F non li ho messi proprio a regola d'arte al 100%, potrei anche rifarlo, ma non penso cambi qualcosa in realtà. Il problema è che è scomodissimo accedere al decoder del tv e a quello Sky, quindi se non ho problemi lascerei così.
Più tardi testo con la Serie A su Sky ;)
 
Ad esempio adesso le barre dove c'è scritto segnale sono all'80-90% , quelle qualità sono sempre piene.
Direi che la tua ricezione è ok, specie che hai una parabola non grandissima. Dovresti poi provare nei giorni che piove abbastanza forte e se c'è vento, se la visione è regolare, in particolare i canali HD che sono quelli più "fragili".
 
Ad esempio adesso le barre dove c'è scritto segnale sono all'80-90% , quelle qualità sono sempre piene.
Direi che la tua ricezione è ok, specie che hai una parabola non grandissima. Dovresti poi provare nei giorni che piove abbastanza forte e se c'è vento, se la visione è regolare, in particolare i canali HD che sono quelli più "fragili".

Nel caso non andasse bene, li vedrei meno bene (minor risoluzione) o, come col digitale terrestre, andrebbe proprio a scatti/interruzioni?
Nel senso, il satellitare è un segnale tutto o nulla come il DTT o è come il vecchio analogico?
 
Come il dtt, scatti, interruzioni, squadrettamenti, schermate colorate o con grossi pixel, disturbi audio...
Anche io assieme a una predominanza di 8 ho avuto dei 7 quando pioveva ma vedevo tutto bene.
 
Ho guardato Sky e mi sembra non abbia problemi. Durante Verona-Juventus è comparsa a un certo punto una riga nera e verde, ma è scomparsa subito. Forse un malfunzionamento non mio, ma proprio di Sky, perché per almeno altre due ore non ho notato nulla.
Comunque, volevo chiedervi: io ho il cavo che passa esternamente sul tetto, per poi scendere dal lato opposto. Può rovinarsi con gli agenti atmosferici?
 
Quella parte di cavo sopra al tetto sarà destinata a rovinarsi anni prima della parte di cavo più riparata dalle intemperie e dal gelo. Basterebbe farlo passare subito sotto il tetto o quella parte sul tetto, farlo passare dentro a una canalina in plastica, o per dire, in un tubo di gomma come quelli per bagnare il giardino.
 
Indietro
Alto Basso